Nuova sede del Centro ascolto di Fondazione Pia Pozzoli in Caritas

Il servizio dello sportello di ascolto, promosso dalla Fondazione Pia Pozzoli Dopo di Noi, si rivolge a tutti i componenti delle famiglie di adulti con disabilità intellettiva, psichica e fisica.

Lo sportello, operativo prima in via Alberoni, è attivo per ora su appuntamento (366 9533096 info@fondazionepiapozzoli.i) presso la sede Caritas, via Giordani 21 a Piacenza, e condotto da un professionista psicologo e da un professionista avvocato.

Lo sportello offre un servizio di consulenza gratuito pensato per rispondere ai familiari di persone con disabilità che necessitano di un supporto psicologico e giuridico, per individuare le strategie più adeguate ad avvicinarsi con maggior serenità al distacco dai propri cari.

Esso fa da collante con le risorse già presenti sul territorio (servizi nell’ambito della disabilità dell’amministrazione comunale e provinciale, di associazioni locali, di cooperative sociali) al fine di valorizzarle e sfruttarne a pieno le capacità, dando indicazioni su ulteriori interventi che potrebbero essere utili per il caso specifico.

Per contattare lo sportello in maniera riservata è possibile utilizzare l’email sportellofondazionepiapozzoli@gmail.com




“La vita è sinfonia”, domenica concerto in San Savino per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, domenica 3 dicembre alle 16, la Fondazione Pia Pozzoli ‘Dopo Noi’ organizza un concerto in San Savino, con il patrocinio del Comune di Piacenza.

Si esibiranno la Sunday Orchestra, diretta da Fabrizio Francia, insieme al duo acustico Luigi Milani e Davide Cignatta.

La giornata internazionale delle persone disabili è istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1992, e il tema scelto quest’anno è la ‘Trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti’.

Il tema della resilienza suggerisce un’importante riflessione su come la disabilità, che crea smarrimento e difficoltà, possa diventare una sfida e un’opportunità positiva per la persona disabile, per la sua famiglia e per la società” ricorda la presidente della Fondazione Pia Pozzoli, Vittoria Albonetti.

Il concerto del 3 dicembre vuole essere un’occasione di incontro e di integrazione con tutta la comunità piacentina, attraverso il linguaggio universale della musica, insieme ad alcune letture, vogliamo creare un momento di condivisione fra tutti i presenti – continua la presidente Albonetti -. Lo slogan dell’iniziativa è ‘La vita è sinfonia’: come la sinfonia è un complesso armonico di sonorità differenti, così nella vita le persone hanno risorse e abilità differenti che, se si creano condizioni sociali e culturali adeguate, possono armonicamente coordinarsi e integrarsi’.

L’appuntamento quindi è per domenica 3 dicembre alle 16, nella basilica di San Savino. 

Comunicato stampa