Aumento di capitale Fiera di Piacenza: via libera dalla commissione Economia della regione

Disco verde della commissione Attività produttive al futuro della Fiera di Piacenza. La commissione presieduta da Manuela Rontini, infatti, ha approvato all’unanimità, e trasferito all’Assemblea per il via libera definitiva, il progetto di legge che aumenta la partecipazione azionaria di viale Aldo Moro nell’expò piacentino.

“È un progetto di legge molto chiaro, frutto di un percorso condiviso tra le forze politiche e i territori: ne parleremo approfonditamente nel corso della discussione in Assemblea”, spiega Katia Tarasconi (Pd), relatrice di maggioranza del progetto di legge. Sulla stessa linea il relatore di minoranza Matteo Rancan (Lega), che ha ribadito il carattere di condivisione tra i gruppi assembleari, le parti sociali e il territorio piacentino, sia nella discussione sia nell’approvazione dell’intero progetto di legge.

“Abbiamo dedicato molte sedute della commissione a questo progetto di legge e soprattutto dall’audizione è emersa una grande soddisfazione delle parti sociali e del territorio”, sottolinea la presidente della commissione Manuela Rontini.

Il voto della commissione è stato all’unanimità e ha visto anche l’approvazione di due emendamenti presentati dall’assessore Vincenzo Colla. Nel suo intervento il rappresentante della Giunta ha sottolineato come “la Regione ha deciso di investire per sostenere un piano industriale di sviluppo, sappiamo che le Fiere dell’epoca post coronavirus saranno diverse da quelle precedenti, pensiamo solo al tema dell’informatica, e per questo è giusto investire”.

Apprezzamento anche da Giancarlo Tagliaferri (Fdi), che ricorda come “questo risultato è il frutto del lavoro e dell’impegno in primo luogo del centrodestra e degli amministratori locali piacentini, in testa il sindaco Patrizia Barbieri, che ne sono espressione: da quanto il centrodestra è tornato al governo di Piacenza il nostro territorio conta di più, la Regione non può più ignorarci. Se anche sul contrasto al coronavirus e sul piano vaccini antinfluenzali e anti Covid ci avesse ascoltato come per la Fiera non leggeremmo ogni giorno titoli sui giornali come ‘Caos vaccini’”. Un’intervento, quello del consigliere di Fdi, che ha provocato la replica di Tarasconi: “Su questo progetto di legge abbiamo lavorato insieme, sarebbe bello mantenere questo clima, evitando di dire ‘è tutto merito del centrodestra’ come ha fatto il collega”.

Per Palma Costi (Pd) il pdl proposto dalla Giunta “è un tassello molto importante per il rafforzamento del nostro sistema fieristico: il Partito democratico reputa molto positivo la collaborazione emersa tra tutte le forze politiche, che permette di andare avanti velocemente”. Sulla stessa linea anche Stefania Bondavalli (Lista Bonaccini), per la quale “è un progetto di legge che va nella giusta direzione”, e da Federico Alessandro Amico (ER Coraggiosa),che ha sottolineato l’importanza di un progetto di legge che punta al rilancio dell’economia regionale.

Dai banchi del centrodestra è arrivato, inoltre, il via libera di Marco Mastacchi (Rete Civica) e Valentina Castaldini (Fi)




Nuove sinergie tra Italia e Cina anche a Piacenza, grazie alla Only Italia di Irene Pivetti e a Piacenza Expo

In pieno Salone del Mobile a Milano una piccola delegazione di imprenditori cinesi del settore, Zhou Zehn Yang e Zhan Gudyin, si è fermata nella nostra città per presentare in Municipio alcune importanti sinergie future tra Piacenza Expo e Only Italia, realtà internazionale presieduta da Irene Pivetti, ex Presidente della Camera e presente nell’occasione. Zhou e Zhan sono di Canton (o Guǎngzhōu), terzo centro cinese dopo Pechino e Shanghai, ed erano a Piacenza in rappresentanza dell’Associazione Nazionale degli immobilieri cinesi.

“La delegazione presente oggi è in cerca di mercati in cui investire, e il nostro appare come uno dei maggiormente competitivi nel settore – specifica la Pivetti -, è alla ricerca di canali nei quali vendere e comprare. Piacenza rappresenta una tappa di questo percorso“. La rassegna milanese del Mobile rappresenta il momento clou di un settore che ha resistito alla crisi economica e che anzi progredisce, grazie all’ aumento della produzione destinata al mercato nazionale del +3,1%, per non parlare dell’export, col Made in Italy che nel segmento dell’alto di gamma conquista la quota principale su tutti i mercati.

Alla visita hanno partecipato anche Jonathan Papamarenghi, assessore a Turismo e Cultura, e il presidente di Piacenza Expo Giuseppe Cavalli, il quale ha affermato che alcune importanti Fiere del Mobile cinesi verranno organizzate a Piacenza Expo. “La struttura è bella e in un posto strategico, capace di adattarsi a qualsiasi tipo di evento. Ho cercato di risvegliare il potenziale economico di Piacenza, che purtroppo è rimasto appannato. Stiamo elaborando alcuni progetti di integrazione di eventi, cinesi e italiani, da svolgersi a Piacenza, cercando di portare le peculiarità cinesi nel nostro territorio. A breve verrà organizzato un incontro con gli imprenditori e con Irene Pivetti per pianificare tutto questo”.

Un’occasione per tutta la città di sviluppare progetti di rilevanza anche culturale. “La città di Piacenza è particolarmente ricca dal punto di vista culturale ed artistico – ha sottolineato Papamarenghi -, ed è una città strategica dal punto di vista logistico, sia locale che nazionale. Stiamo lavorando per una promozione di Piacenza oltre i confini locali. Il settore di cui si occupano gli imprenditori cinesi non può che trovare le porte aperte nella nostra città e sono certo che gli operatori economici assieme alle istituzioni saranno attivi per creare condizioni per un’ottima collaborazione”.

La mission di Only Italia e più nello specifico di questa operazione è stata illustrata dall’ ex deputata della Lega. “Only Italia da circa 10 anni aiuta l’avvicinamento tra economia italiana e quella cinese e le imprese stesse. Il rapporto sinora non è stato facile, molti immobilieri si sentono minacciati dalle dimensioni delle aziende cinesi, e sentono il peso della competizione. In realtà esistono grandi opportunità di sviluppo, loro sono interessati al design, allo sviluppo di mobili di qualità con aziende italiane, alla posizione di alcuni marchi, e infine alla distribuzione commerciale, in quanto loro sono dei grandi distributori dei mobili italiani nel mercato cinese. La durata nel tempo di questa collaborazione può essere garantita nel tempo solo se trova casa, non vuole essere una presenza occasionale. Abbiamo scelto Piacenza per la presenza a Piacenza di un polo logistico di qualità“.

I due imprenditori hanno voluto ringraziare per l’opportunità datagli, specificando di voler mettere in pratica tutte le azioni possibili per raggiungere i loro obiettivi. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 

 

 




Tre giorni dedicati ai tatuaggi dal 5 al 7 aprile a Piacenza Expo

Una vera e propria immersione nel mondo dell’inchiostro su pelle, con oltre 80 tatuatori provenienti da tutta Italia, in un format “puro” e all’avanguardia, nato a Genova ed esportato da anni in tutta Italia. Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 aprile, il tour lungo lo stivale di Italia Tattoo Convention torna a far tappa a Piacenza Expo (3ª edizione).

«Italia Tattoo Convention non è una semplice parata di tatuaggi – spiega Riccardo Piaggio dello studio Dreams Maker e co-organizzatore della manifestazione – ma un’occasione per documentarsi su stili, filosofia, tendenze e storia di questa antica arte, ormai diventata parte integrante della nostra cultura. Abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione sul tattoo in sé, puntando il focus sulle opere dei partecipanti in gara e sulle loro esperienze».

Un team di videomaker e di autori televisivi renderà interattiva Italia Tattoo Convention grazie contributi video che verranno trasmessi sui maxischermi allestiti a Piacenza Expo per l’occasione.

«E’ un’idea per approfondire a trecentosessanta gradi l’arte del tatuaggio – continua Piaggio – attraverso la voce di chi tatua e di chi si fa tatuare». Anche a Piacenza Expo, infatti, i visitatori avranno ha la possibilità di farsi tatuare dagli oltre ottanta professionisti dell’inchiostro su pelle che saranno presenti alla convention.

Come da tradizione, durante Piacenza Tattoo Convention verrà assegnato ogni giorno il “Best tattoo of the day”, premio dedicato alla miglior opera realizzata nel corso della giornata. Ma le competizioni non finiscono qui: sabato 6 aprile verrà premiato il miglior tatuaggio bianco e nero small e medium (massimo 20 cm x 20 cm), colorato small e medium (massimo 20 cm x 20 cm), “Best artist” (tatuaggi di artisti presenti ma non realizzati in convention), mentre domenica 7 saranno premiati il bianco e nero big (oltre 25 cm x 25 cm), colorati big (oltre 25 cm x 25 cm), a tema (invenzioni, fiori e Italia, realizzati in qualsiasi stile) e “Crazy Tattoo” (tatuaggi pazzi realizzati in qualsiasi stile). Inoltre, domenica 7 aprile si svolgerà l’elezione di Miss Tattoo.

Tra le novità della terza edizione di Piacenza Tattoo Convention, l’introduzione di un’area street food, con professionisti della cucina su ruote provenienti da tutta Italia. Saranno inoltre presenti due tra i principali birrifici artigianali italiani: Baladin e Collesi.

A presentare la manifestazione sarà Alberto “Pernazza” Argentesi, ex cantante degli Ex-Otago, storico coniglio del Chiambretti Night e attuale voce dei Magellano.

ITALIA TATTO CONVENTION – Piacenza Expo – 5/6/7 aprile

Ingresso: € 10,00 valido per le tre giornate (gratuito fino a 14 anni)

Orari: venerdì 5 dalle 14 alle 23 – sabato 6 dalle 12 alle 23 – domenica 7 dalle 12 alle 21

 IL PROGRAMMA DI PIACENZA TATTOO CONVENTION

Venerdì 5 aprile

Ore 14: apertura di Piacenza Tattoo Convention

Ore 17: apertura iscrizioni alla gara di tatuaggi “Open” (in qualsiasi stile). L’iscrizione è gratuita.

Ore 18: chiusura iscrizioni alla gara di tatuaggi “Open”.

Ore 21: inizio gara di tatuaggi “Open”.

Ore 22: premiazione della gara di tatuaggi “Open”.

Ore 23: chiusura della prima giornata di Piacenza Tattoo Convention.

Sabato 6

Sabato 6 aprile

Ore 12: Apertura di Piacenza Tattoo Convention.

Ore 16: apertura iscrizioni alle gare di tatuaggi bianco e nero small e medium (massimo 20 cm x 20 cm, qualsiasi stile, tolleranza dimensioni +10%), colorati small e medium (massimo 20 cm x 20 cm, qualsiasi stile, tolleranza dimensioni +10%), “Best artist” (tatuaggi di artisti presenti ma non realizzati in convention) e “Best of day”. L’iscrizione è gratuita. Per poter partecipare alle gare, i tatuaggi devono essere realizzati per almeno l’80% in convention.

Ore 17: chiusura iscrizioni alle gare di tatuaggi.

Ore 20: inizio gare di tatuaggi.

Ore 22: premiazione delle gare di tatuaggi.

Ore 23: chiusura della seconda giornata di Piacenza Tattoo Convention.

Domenica 7 aprile

Ore 12: apertura di Piacenza Tattoo Convention

Ore 16.30: apertura iscrizioni alle gare di tatuaggi bianco e nero big (oltre 25 cm x 25 cm, tolleranza dimensioni -10%), colorati big (oltre 25 cm x 25 cm, tolleranza dimensioni -10%), a tema (invenzioni, fiori e Italia, realizzati in qualsiasi stile), “Crazy Tattoo” (tatuaggi pazzi realizzati in qualsiasi stile), “Best of day” e “Best of show”. L’iscrizione è gratuita. Per poter partecipare alle gare, i tatuaggi devono essere realizzati per almeno l’80% in convention.

Ore 17.30: chiusura iscrizioni alle gare di tatuaggi.

Ore 17.30: inizio gara Miss Tattoo. L’iscrizione (da effettuare all’infopoint) è gratuita.

Ore 18: elezione di Miss Tattoo.

Ore 18.30: inizio gare di tatuaggi.

Ore 20: premiazione di Miss Tattoo Piacenza e delle gare di tatuaggi della giornata.

Ore 21: chiusura di Piacenza Tattoo Convention




#Street, Biennale di Street Art in mostra a Piacenza Expo nel segno di Basquiat

E’ stata inaugurata ieri a Piacenza Expo #Street, la Biennale di Street Art e visioni metropolitane che intende dare uno sguardo diverso sull’arte a Piacenza, abituata a stili diversi. “Questa Biennale ha un grande valore storico-culturale poiché cerca di colmare il limite connaturato alla street art, ovvero la mancata storicizzazione. Trattandosi, sin dalle origini, di opere pittoriche destinate ad essere rimosse, coperte, cancellate, resta solo una minima parte, nel mondo, di quanto realizzato. Solo oggi un pubblico attento comincia a comprenderne il valore espressivo ed estetico”, così è stata presentata la mostra, che ha visto la presenza del consigliere comunale Domeneghetti in rappresentanza della sindaca, del curatore Giorgio Gregorio Grasso e di Giuseppe Cavalli, amministratore unico di Piacenza Expo Spa.

“Possiamo dire che oggi la capitale dell’arte contemporanea è a Piacenza – ha introdotto Grasso -, e qui è l’occasione per presentare due opere di uno dei fondatori della street art, Jean Michel Basquiat, uno che nella sua breve esistenza (muore a 26 anni) riesce a conoscere Andy Warhol e di fidanzarsi con Madonna. La sua quotazione delle sue opere ha raggiunto i 40 milioni di euro, quelle qui presenti si aggirano attorno ai 5/6 milioni. Il problema di Basquiat è che non esiste un catalogo ufficiale, non c’è la possibilità di inserirlo n una Fondazione. Il nostro omaggio nei suoi confronti si è allargato a grandi artisti, anche piacentini, offrendo una panoramica sulle visioni metropolitane che circondano la street art. Ci sono artisti provenienti da tutta Italia e dal mondo. La nostra è una scommessa”.

Uno degli artisti presenti, Diego Maria Gradali Castellini, ci ha aiutato ad entrare nel mondo di Basquiat, descrivendo “Angel”, 100×100 cm quotata 5 milioni di euro. “E’ il nono di una collezione che lui fece sugli angeli, si può notare una simmetria, metà angelo umanizzato, l’altro è più demoniaco. L’opera arriva da una collezione di 400 opere di un fortunato romano, che non sapeva di possedere in casa questo capolavoro. Basquiat per i suoi vizi era obbligato a vendere circa un quadro al giorno, ma vendeva le sue opere per 50/100 mila lire quando venne in Italia. Rappresenta un’unione importante tra l’arte di strada da cui Basquiat deriva el’arte pittorica tradizionale dove è andato a confluire. Lui però ha sdognata quella che viene definita arte primitiva, analfabeta, molto istintiva e rabbiosa”.

PHOTOGALLERY

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




A Piacenza arriva la prima biennale di Street Art

Il pittore newyorkese Jean-Michel Basquiat (NYC 1960-1988), insieme a Keith Haring, ebbe merito, forza e capacità di portare l’arte di strada all’interno delle gallerie d’arte, trasformando il graffitismo, nato come forma di espressione “en plein air”, in un vero e proprio movimento artistico. Di grande aiuto gli fu la forte amicizia con Andy Warhol che lo lanciò come fenomeno mondiale emergente.
Due importanti opera pittoriche su tela di Jean Michel Basquiat, saranno esposte, dal 15 al 30 Dicembre prossimo, presso Piacenza Expo per #Street, la prima Biennale della Street Art e delle Visioni Metropolitane, curata dal Prof. Giorgio Gregorio Grasso. Le tele dell’artista americano faranno anzi da perno, da anello di congiunzione fra due parti, completamente dialoganti, della mostra che occuperà un padiglione di 1000 mq. suddiviso in due aree.
Nella prima parte esporrà un corposo gruppo di artisti emergenti, selezionati dal Prof. Giorgio Grasso, capaci di interpretare le tensioni, le vitalità, le opportunità dell’esistenza metropolitana contemporanea, lungo un percorso di 200 metri lineari. Nella seconda parte del padiglione invece proporranno le loro opere e si esprimeranno con live performance i più importanti street artisti italiani tra i 300 che si sono candidati per partecipare.
Questa Biennale ha un grande valore storico-culturale poiché cerca di colmare il limite connaturato alla street art, ovvero la mancata storicizzazione. Trattandosi, sin dalle origini, di opere pittoriche destinate ad essere rimosse, coperte, cancellate, resta solo una minima parte, nel mondo, di quanto realizzato. Solo oggi un pubblico attento comincia a comprenderne il valore espressivo ed estetico, restituendo piena dignità e conferendo agli artisti più apprezzati incarichi di assoluto prestigio, in dimore private, hotel, spazi pubblici. Questa Biennale dunque. fissa un preciso momento, in un luogo deputato, attraverso artisti riconosciuti nel mondo, affinché resti nella storia di Piacenza che la street art insieme alle visioni metropolitane, sono state ospitate, spiegate, celebrate e catalogate.
L’evento sarà reso ancor più vitale, potremmo dire “più contemporaneo” con dimostrazioni ed intrattenimenti tipici della strada metropolitana. In questo week end si alterneranno, sabato pomeriggio, Tersicore Danza e DataZero mentre domenica dalle 14 sarà la volta del live di Officina della Musica.
Ingresso intero € 6,00 – ridotto € 4,00 con coupon riduzione – gratuito con coupon omaggio e per i bambini fino a 12 anni.
Orari e giorni di apertura: 15-16 dicembre dalle ore 11,00 alle ore 20,00. 21 dicembre dalle 14,00 alle 20,00. 22-23 dicembre dalle ore 11,00 alle ore 20,00. 26 dicembre dalle ore 15,00 alle ore 20,00. 28 dicembre dalle 14,00 alle 20,00. 29 e 30 dicembre dalle 11,00 alle 20,00.
Possibili variazioni di orari saranno comunicate sul sito https://visionimetropolitane.blogspot.com




Mostra convegno sui trattamenti termici dei metalli e delle tecnologie collegate

Giovedì 15 e venerdì 16 novembre gli spazi espositivi di Piacenza Expo ospiteranno la quinta edizione di TT EXPO, la più qualificata mostra-convegno italiana ideata per la presentazione, l’analisi e l’approfondimento delle più recenti e innovative tecnologie dedicate ai trattamenti termici dei materiali metallici. I settori di impiego sono svariati con utilizzi e applicazioni in campo spaziale, automobilistico, energetico, aeronautico, medicale, ottico, ma anche nell’ambito delle nanotecnologie.

Un evento unico nel suo genere, non soltanto per la sua capacità di mettere in contatto costruttori ed utilizzatori – che negli spazi di Piacenza Expo potranno confrontarsi e interfacciarsi direttamente con 30 aziende, specializzate nella produzione e nella commercializzazione di prodotti e tecnologie legati al mondo del trattamento termico e dell’analisi metallografica -, ma anche per il suo calendario di incontri tecnico-scientifici. La tradizionale zona espositiva, che anche quest’anno verrà allestita nella Galleria del quartiere fieristico, sarà infatti affiancata da un’articolata sessione convegnistica, con presentazioni di alto profilo che spazieranno sulle tematiche più significative e di attualità per il settore.

Di particolare risalto il convegno di apertura, previsto per giovedì 15 novembre alle ore 9,30, intitolato “Da Industria 4.0 a Impresa 4.0: c’è un futuro per il manifatturiero digitale?”, organizzato da MUSP (Consorzio Macchine Utensili e Sistemi di Produzione), Tecnopolo di Piacenza, Politecnico di Milano e Università Cattolica.

La Piccola Industria di Confindustria Piacenza proporrà per la mattinata di venerdì 16 novembre (con inizio ore 10,00) un seminario di forte presa per gli operatori professionali dal titolo: “Accise e prodotti energetici – come ridurre o azzerare la componente fiscale sul costo dell’energia”. Sempre venerdì alle 15,00 un utile workshop curato da MUSP, per i tecnici dell’industria metalmeccanica, parlerà di trattamenti criogenici, rivestimenti ed elettrodeposizione.

A sottolineare l’alto profilo tecnico-scientifico di TT EXPO, i patrocini di Anima/Cicof (Comitato Italiano dei Costruttori di Forni Industriali), di AIPND (Associazione Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica), e della Fondazione Promozione Acciaio.

Piacenza Expo: 15-16 novembre 2018 – orari: dalle 9,30 alle 17,30
Piacenza – Via Tirotti, 11 – Località Le Mose (uscita A1 Piacenza Sud) – tel. 0523.602711
Ingresso libero con registrazione on line o alla reception della mostra




Ad ottobre arriva Piace.Eat

A fine ottobre PiacenzaExpo Spa ospiterà la nuova fiera agroalimentare Piace.Eat, un incubatore di idee e progetti innovativi per un’alimentazione al passo con i tempi.

Il tema principale della tre giorni (dal 27 al 29 Ottobre 2018) sarà il legame tra prodotti del territorio e alimentazione salutistica. Inoltre, tramite mostre espositive, convegni e show-cooking, l’argomento sarà trattato da vari punti di vista e sotto tutti gli aspetti per avere una visione d’insieme che arricchisca e doni maggior consapevolezza a tutti i partecipanti: i convegni sono un esempio perfetto dell’ampio respiro che si è voluto dare a riguardo.

Ad aprire le danze la mattina di sabato ci saranno il convegno accreditato ECM “Fragilità e alimentazione nella persona anziana”, organizzato da Proteo Srl con la responsabilità scientifica del dott. Fabrizio Franchi, e la presentazione del libro sulla gastronomia piacentina del giornalista Giorgio Lambri. Seguirà l’incontro “Falsi miti in alimentazione”, realizzato in collaborazione con Lifestyle di Progetto Vita e le dietiste della trasmissione “A tavola Informati” e un seminario sulla street food technology. In conclusione la presentazione del libro “Crono-alimentazione: come rimanere in forma per tutta la vita” della dietista Fosca Marazzi, introdotta dalla collega piacentina Monica Maj.

Domenica 28 interverrà il gastroenterologo prof. Fabio Fornari che parlerà di come i prodotti piacentini possono essere utilizzati all’interno di un’alimentazione sana ed equilibrata. Si continuerà quindi con la trattazione sul rapporto tra donne ed alimentazione, tenuta dalla dietista Monica Maj insieme alla ginecologa Valeria Cerri, e con il secondo seminario sulla street food technology. Ci saranno inoltre altre tre presentazioni di libri. “Luce e colori a tavola” scritto dalla naturopata Michela Pighi insieme alla blogger Stefania Fermi, “Come creare (e mantenere) una famiglia felice: istruzioni per vivere bene insieme”, una trattazione dell’alimentazione con il metodo di Rudolf Steiner a cura di Elsa Schiatti e “Cucina insieme a noi senza rinunciare al gusto”. Frutto della collaborazione tra la chef Debora Saccardi e il Dott. Giuseppe Melandri, insieme all’associazione “guadagnare salute a Podenzano”.

Lunedì sarà la giornata conclusiva e un altro convegno accreditato ECM aprirà le riflessioni. “Nuove frontiere in ristorazione collettiva – La dieta quotidiana, il territorio e la ristorazione collettiva”, in collaborazione con Proteo Srl e un comitato scientifico formato da Leone Arsenio, Ettore Capri, Monica Maj e Filippo Rossi. Sarà la volta quindi dell’incontro organizzato dalla NIR sul tema del mangiare sano nell’alta ristorazione, in cui interverrà il presidente dell’associazione Massimiliano Mascia, chef del famoso San Domenico di Imola. L’ultima trattazione della manifestazione sarà sulla ricerca salutistica dei vini, tenuta dal Consorzio Vini Piacentini.




Fratelli d’Italia: “La Regione rinunci alla vendita delle azioni di Piacenza Expo”

Sulla vendita delle azioni di Piacenza Expo da parte della Regione, già oggetto di una dura presa di posizione dell’Associazione dei Liberali Piacentini, alza la voce anche Fratelli d’Italia che ha presentato, nei giorni scorsi, una pungente mozione in Consiglio Comunale. Nel documento – sottoscritto da Foti, Migli, Bertolini e Domeneghetti – i consiglieri ricordano che <>.
I consiglieri di Fratelli d’Italia evidenziano quindi come <>.
<>.
La mozione dei consiglieri di Fratelli d’Italia invita quindi il sindaco Barbieri a <>. E ciò <>.




Piacenza capitale dei tatuaggi fino a domenica

Piacenza capitale nazionale dei tatuaggi a partire da domani grazie all’Italia Tattoo Convention che torna, per la seconda, nella nostra città dopo i successi registrati dalle edizioni di Genova,  Mantova, Rimini, Livorno, Novi e Reggio Emilia.

Tra le manifestazioni più grandi e longeve del Paese in materia si terrà presso il Piacenza Expo nei giorni 6-7-8 Aprile 2018; una tre giorni all’insegna dell’arte del tatuaggio, con i migliori artisti dell’inchiostro su pelle provenienti da tutta la penisola.

Una manifestazione capace di offrire ad appassionati e profani un’esperienza intensa e completa nell’arte del tattoo: dalla possibilità di tatuarsi direttamente durante la convention, alle gare a premi, divise per categorie, fino ad arrivare alla didattica.

Riccardo Piaggio dello studio Dreams Maker di Genova, deus ex machina della convention, in collaborazione con Play e Rasterman, è soddisfatto di come il format si stia allargando su scala nazionale: “La convention non è solo una parata di tatuaggi, ma un’occasione per documentarsi sugli stili, la filosofia, le tendenze e la storia di questa antichissima arte, che ormai è parte integrante della nostra cultura. In Italia i tatuati sono quasi 10 milioni, numero in continua crescita e per questo durante le convention vediamo ormai palesarsi un pubblico sempre più trasversale”

Maestro di cerimonia dell’evento di Piacenza come di tutte le tappe di Italia Tattoo Convention, come da tradizione sarà Alberto ‘Pernazza’ Argentesi, ex cantante di Ex-Otago, storico coniglio di Chiambretti, showman e performer. Un vero addicted dell’arte del tattoo, come dimostra la sua pelle… di cui ne è ricoperta.

“Italia Tattoo ha deciso di intraprendere un percorso diverso rispetto agli altri eventi legati al mondo del tatuaggio, basta burlesque, concertini rock’n’roll o piccoli eventi collaterali, il fuoco dell’attenzione viene puntato solo sulle opere dei partecipanti, sulle loro esperienze, le loro storie e la loro visione attraverso un team di videomaker e autori del mondo televisivo che raccoglie e immortala le testimonianze degli artisti e degli avventori delle nostre Tattoo Convention. Queste diventano contributi video che si possono vedere sul maxischermo, su cui viene trasmessa anche la diretta delle gare per premiare i migliori tatuaggi in convention, durante la tre giorni e trovare sui nostri canali social. Quello che Italia Tattoo vuole fare è un approfondimento a 360°sull’arte del tatuaggio attraverso chi tatua e chi si fa tatuare.” – conclude Riccardo Piaggio.

Sulla pelle marchiata si stratificano tradizione (tribale, subculturale), stigmi della marginalità, emblemi di inclusione, saperi tecnici, scelte identitarie o semplici ricordi di un momento storico. I motivi per cui si sceglie il tatuaggio sono tanti, intimi e personali.  A colpire i visitatori sarà, assicurano gli organizzatori, l’approccio didattico degli stessi tatuatori, che grazie anche all’ausilio di supporti mediatici e video trasmessi in convention, potranno raccontare la loro storia ed esperienza. Per il pubblico sarà presente inoltre una TATTOO BOX, una sorta di confessionale con una telecamera pronta a raccogliere racconti, storie, impressioni e non solo degli avventori… e chiaramente il loro rapporto con il tatuaggio.

Orari:
– Venerdì dalle 14.00 alle 23.00
– Sabato dalle 12.00 alle 23.00
– Domenica dalle 12.00 alle 21.00

PROGRAMMA

VENERDI’
14:00 – Apertura Tattoo Convention
17:00 – Inizio iscrizioni alla gara di tatuaggi (ISCRIZIONE GRATUITA)
“BEST OF DAY” (il tatuaggio più bello della giornata eseguito in Convention)
18:00 – Chiusura iscrizioni alla gara di tatuaggi
21:00 – Inizio gara tatuaggi
22:00 – Premiazione gara tatuaggi della giornata
23:00 – Chiusura prima giornata della Convention

SABATO
12:00 – Apertura Tattoo Convention
16:00 – Inizio iscrizioni alle gare di tatuaggi (ISCRIZIONE GRATUITA)
• TRADIZIONALE (OLD SCHOOL),
•        A TEMA: ANNI 80 E DINTORNI (QUALSIASI TATUAGGIO INERENTE GLI ANNI 80),
•        ALTRI STILI SMALL (MAX 12X12) FIGURATIVO
•        BEST ARTIST (tatuaggi degli artisti presenti non eseguiti in convention)
•        BEST OF DAY – Il tatuaggio più bello della giornata eseguito in Convention

17:00 – Chiusura iscrizioni alle gare di tatuaggi
20:00 – Inizio gare tatuaggi
22:00 – Premiazione gare tatuaggi della giornata
23:00 – Chiusura seconda giornata della Convention

DOMENICA
12:00 – Apertura Tattoo Convention
16:30 – Inizio iscrizioni alle gare di tatuaggi (ISCRIZIONE GRATUITA)
• ALTRI STILI BIG (OLTRE 12X12)
• CRAZY TATTOO (tatuaggio pazzo)
• REALISTICO
• CARTOON (fumetti – fiabe – ecc)
• BEST OF DAY il tatuaggio più bello della giornata eseguito in Convention
• BEST OF SHOW
17:30 – Chiusura iscrizioni alle gare di tatuaggi
18:30 – Inizio gare tatuaggi
20:00 – Premiazione gare tatuaggi della giornata
21:00 – Chiusura della Tattoo Convention

COSTI:
Ingresso: 10€ – Abbonamento 3 giorni 20€
https://piacenzatattooconvention.it/

Piacenza Expo – Quartiere Fieristico di Piacenza – Fraz. Le Mose, Via Tirotti 11, 29122 Piacenza




A Piacenza Expo tornano Mito Bike e Mondo Elettronica

Dopo il grande successo delle precedenti edizioni torna MITO BIKE” (Sabato 17 MARZO 2018 dalle 09.00 alle 20.00 e domenica 18 MARZO 2018 dalle 09.00 alle 19.00) che in occasione di questo suo terzo compleanno si espande verso tutto ciò che riguarda le due ruote, dalla bici alle moto di tutte le case motociclistiche, esposizione di abbigliamento e accessori moto, nuovo e usato, gadget moto, ricambi usato moto, utensili moto da officina, esposizione di abbigliamento e accessori moto custom nuovo e usato, gadget moto custom, produttori patch, agenzie specifiche Harley-Davidson, Chapter/Club, ricambi e usato custom. Questa edizione sarà ancora più ricca con un padiglione in più, tutto dedicato ai costruttori, con spettacoli e grandi sorprese. Ci sarà anche un concorso “VINCI UNA HARLEY-DAVIDSON MODELLO IRON 883» (servendosi nei punti bar all’interno della Fiera, per ogni 5€ spesi, si riceverà un biglietto della lotteria, per poter partecipare all’estrazione finale di domenica e poter vincere una Harley-Davidson® 883 modello “Iron”™).

Tre i settori in cui è divisa l’esposizione:

SETTORE ALL BIKES (il mondo delle moto nella sua totalità);

SETTORE CUSTOM;

SETTORE VINTAGE, ovvero tutto quello che comprende ricambistica ed esemplari delle due ruote d’epoca.

La grande novità dell’edizione 2018 sarò l’ampliamento del settore moto: parteciperanno tutti i più grossi marchi del mondo motociclistico: ducati, honda, yamaha, kawasaki, vespa piaggio, harley-davidson, moto guzzi, match, benelli, husqvarna, triumph, etc.

MITO.BIKE vuole essere il punto di riferimento di tutti gli amanti delle due ruote ed offrire allo stesso tempo l’opportunità di aggregazione tra appassionati delle motociclette, offrendo loro non solo l’occasione di fare acquisti tra gli stand che offrono pezzi di ricambio, accessori, abbigliamento etc., ma anche quella di ritrovarsi per assistere a spettacoli e quindi intrattenersi con gli amici.

In concomitanza a Mito.Bike, ritorna alla FIERA di Piacenza la manifestazione “Auto & Moto d‟ Epoca”. Anche stavolta l’esposizione si estenderà sia al coperto che all’aperto, nell’area esterna dei padiglioni, a testimonianza della vastità e dell’abbondanza del settore “ricambistica”, con pezzi originali d’epoca per automobili e motociclette. Inoltre, l’amichevole partecipazione dei club, sarà l’occasione per riscoprire tesori lucidati dal trascorrere del tempo, per poter ammirare vetture e moto di immutato fascino nonostante le nuove tecnologie sempre più confortevoli e computerizzate. A tutto ciò si aggiunga, poi, la presenza di espositori con rarità cartacee su fatti, gare, aneddoti, foto, etc…, di case automobilistiche, campioni di Formula 1 e non solo, centauri e tanto altro ancora. Ci sarà infine un settore dedicato al modellismo con riproduzioni in scala perfette e curate nei minimi dettagli, accessori di ogni tipo, etc.

Come tradizione dell’edizione primaverile, inoltre, si svolgerà in concomitanza la “Fiera Nazionale Del Trattore D’epoca”, mostra-mercato-scambio di ricambi e accessori, con vasta esposizione di trattori e veicoli agricoli d’epoca, anch’essa organizzata in collaborazione con i club locali. Inoltre, sarà possibile visitare anche “MONDO ELETTRONICA”, fiera di elettronica, informatica e radiantismo, giunta alla 19esima edizione. La fiera dell’elettronica è una delle più famose ed antiche, da quasi 40 anni è un punto di riferimento per il pubblico competente e conoscitore di valvole, spinotteria, cavetteria, meccanismi e congegni elettrici, software e hardware, telefonia ed accessori, componentistica, materiali di consumo, nuove tecnologie digitali, sistemi satellitari, sistemi si sicurezza e videosorveglianza, droni, stampanti 3D. Saranno presenti anche i settori dedicati ai fumetti e dischi da collezione.