Apimell batte la neve e il maltempo e attira visitatori al Piacenza Expo

Apimell ha aperto i battenti con la grande sorpresa della neve. Nonostante le condizioni climatiche avverse ed i problemi sulla viabilità si è comunque registrato un buon afflusso di visitatori. Il tempo in miglioramento fino a domenica lascia ben sperare gli oltre 250 espositori presenti al quartiere fieristico di Piacenza che ospita anche Seminat e Buon Vivere.

Apimell si svolge infatti, come di consueto, in contemporanea a Seminat – 37° mostra mercato delle piante ornamentali, del florovivaismo, delle sementi e del giardinaggio e Buon Vivere, il salone dedicato ai prodotti enogastronomici tipici e di qualità provenienti da tutta Italia. In occasione della visita inaugurale delle autorità è stato consegnato un riconoscimento all’Associazione Apicoltori Piacentini per i 35 anni di collaborazione con Piacenza Expo. Piacenza Expo dunque si aspetta il tutto esaurito nelle giornate di sabato e domenica dove il meteo dovrebbe in parte concedere una tregua.

INFORMAZIONI GENERALI
1-2-3-4 marzo 2018
Giovedì- Venerdì: 9.00-18.00
Sabato -Domenica: 9.00-18.30
Ingresso: € 10.00




Salute e solidarietà con i Limoni dell’Amicizia di Africa Mission

Solidarietà e benessere in un colpo solo grazie ai limoni dell’amicizia” di Africa Mission che saranno disponibili dal 1° al 4 marzo alla fiera Seminat-Apimell, presso Piacenza Expo e in vari altri banchetti in provincia.

L’associazione piacentina, che si occupa di sviluppo nella regione del Karamoja, nel nord-est dell’Uganda, sarà infatti presente con un banchetto presso la fiera per tutta la durata della manifestazione. Recandovi nel padiglione della sezione “Buonvivere” potrete trovare i limoni biologici raccolti dai volontari di Procida oppure lasciarvi incuriosire dall’esposizione dell’artigianato ugandese. La campagna dei “Limoni dell’amicizia”, giunta alla dodicesima edizione, permette ad Africa Mission di raccogliere fondi per i numerosi progetti sostenuti dall’associazione in Uganda e in Italia: sarà possibile trovare banchetti anche presso le parrocchie di Santa Franca, Sant’Antonio e San Lazzaro durante lo stesso weekend e presso la parrocchia di San Giuseppe Operaio il weekend successivo, 10-11 marzo. Anche Pianello, Cortemaggiore, San Pietro in Cerro e Besenzone ospiteranno l’iniziativa durante i giorni 3 e 4 marzo.

Sarà un’occasione per unire la possibilità di portarsi a casa un alimento dalle notevoli qualità nutrizionali (il limone è infatti ricco di vitamina C e potassio) e allo stesso tempo contribuire alla realizzazione di un pozzo, al sostegno di un progetto educativo o ad aiutare lo sviluppo agricolo in Karamoja.




Annullo speciale in occasione del Pantheon

Poste Italiane, in occasione della 36ª edizione del convegno filatelico e numismatico “Pantheon”, su richiesta del Circolo Culturale Filatelico Numismatico Piacentino, ha approntato uno speciale annullo postale che si potrà ottenere venerdì 26 dalle 11 alle 18 e sabato 27 gennaio dalle 9 alle 17 nello stand allestito presso il quartiere fieristico in Via Tirotti n. 11 a Piacenza.

Nei giorni successivi alla manifestazione, i marcofili e coloro che volessero richiedere l’annullo possono inoltrare le commissioni a: Poste Italiane / U.P. Piacenza Centro / Sportello Filatelico Via Sant’Antonino, 40 – 29121 Piacenza (tel. 0523 316469).

Poste Italiane attiva Servizi Filatelici Temporanei dotati di bolli speciali che riproducono con scritte e immagini il tema di manifestazioni legate ad eventi di notevole interesse culturale, economico e sociale: convegni, congressi, raduni, fiere, mostre, celebrazioni di eventi storici, manifestazioni filateliche, sportive, culturali, umanitarie, anniversari di personalità non viventi, inaugurazioni di opere pubbliche di particolare rilevanza locale o nazionale.

Il servizio è rivolto a chi intenda pubblicizzare e storicizzare il proprio evento con la realizzazione del bollo speciale (Enti Pubblici o privati, Associazioni, Società, Partiti Politici, Organizzazioni sindacali, comitati promotori o organizzatori di manifestazioni).




Pantheon: francobolli, monete e stampe in fiera

Il 26 e 27 gennaio 2018, torna al quartiere fieristico di Piacenza Expo, lo storico appuntamento dedicato a numismatica, filatelia, cartoline, schede telefoniche, libri, stampe ed immaginette religiose. Pantheon giunto alla 36° edizione rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del settore filatelico e numismatico nazionale dove è possibile incontrare tantissimi operatori professionali che oltre ad esporre il loro materiale potranno fornire anche preziosi consigli e suggerimenti nell’ambito del collezionismo.

Un centinaio gli espositori presenti provenienti da tutta Italia e Piacenza diventerà per due giorni, il centro più importante del collezionismo in Italia e del sud Europa.

Francobolli….  piccoli pezzetti di carta che raccontano di storia, geografia, personaggi e curiosità ed ampia scelta anche per il settore della numismatica, dalle monete medioevali fino agli Euro, con molte rarità che spesso si possono ammirare sono in occasioni importanti come questa.

Tra gli espositori alcuni periti, grazie ai quali sarà possibile far valutare monete o collezioni e noti espositori del settore Cartofilo che proporranno materiale di pregio proveniente non soltanto da Piacenza e provincia ma anche dalle Regioni limitrofe.

Presenti gli stand di Poste Italiane e del Circolo Culturale Filatelico e Numismatico di Piacenza, che come ogni anno emetterà un annullo postale speciale e presenterà la pubblicazione “Piacenza in cartolina”, con immagini dagli inizi del 1900 agli anni ’50. Per cercare di rendere omaggio al lavoro di un gruppo di instancabili collezionisti e al fine di fare conoscere la Piacenza di una volta attraverso l’evoluzione delle tradizioni e costumi nell’arco di mezzo secolo è nata l’idea di realizzare questo catalogo. Il Circolo ha raccolto circa 1100 cartoline diverse che sono state selezionate nei gruppi che sono sembrati più logici. Ogni cartolina è stata catalogata con descrizione del soggetto, disegnatore, editore, anno   di spedizione ed  una valutazione di massima in base alla rarità.

In occasione di Pantheon 2017 verranno inoltre presentati nuovi folder articolati su 2 o 3 cartoline con relativo annullo postale speciale, realizzati in sole 50 copie e riferiti ai seguenti eventi  storici:

GARIBALDI  – OBBEDISCO

75°  ANNIVERSaRIO  CARICA  DEL SAVOIA  CAVALLERIA

CENTENARIO  DELLA  GRANDE  GUERRA – BRIGATA  GAETA

CENTENARIO  DELLA  GRANDE  GUERRA   M.A.V.M.  SIMONE  CORSI

FERROVIA    SPARANISE  – GAETA

RISORGIMENTO – 150 ANNI MORTE FRATELLI  CAIROLI – VILLA GLORI ROMA

Nella giornata di sabato 27 gennaio alle ore 11.30 presentazione del libro MEMORIE DI UN NUMMOMANE ovvero TRAMONTO DI UN COLLEZIONISTA DI MONETE ANTICHE, di Damiano Cappellari che ha firmato il libro con lo pseudonimo di DEMIAN PLANITZER. Il libro è stato recensito sia sulle principali riviste numismatiche del settore (Panorama Numismatico e il Giornale della Numismatica) sia su quotidiani e riviste on line.

Pantheon un’occasione da non perdere per gli amanti del settore, aprirà al pubblico venerdì 26 gennaio dalle 11 alle 18  e  sabato 27 gennaio dalle 9 alle 17.

Ingreso Libero




Oltre seimila visitatori per il Presepe di Sabbia

Prosegue nel padiglione 2 del quartiere fieristico di Piacenza l’evento natalizio che ospita l’imponente scultura di sabbia dedicata ai temi della Natività. Sono stati oltre 6mila i visitatori fin qui arrivati, da un bacino d’utenza molto vasto, a testimonianza di come l’interesse per questa iniziativa artistica incontri il favore di un pubblico eterogeneo.

L’esperienza di visita è arricchita dal tradizionale mercatino a tema e dall’area gioco dove grandi e piccini possono trascorrere alcune ore divertendosi al coperto.

Tra le prossime iniziative in evidenza l’animazione con clown nel prossimo weekend e il concerto gospel previsto per le ore 18,00 di sabato 23 dicembre.

Tante idee regalo e diverse proposte agroalimentari con presenze significative come quella del Consorzio Salumi Piacentini e quella di Campagna Amica di Coldiretti che offrono occasioni di shopping di qualità.

Il presepe di sabbia ha richiesto più di venti giorni di lavorazione da parte di cinque artisti internazionali che hanno utilizzato la sabbia del fiume Po per questa installazione monumentale che riproduce i temi della Natività.

Fino al 7 gennaio all’interno dei locali di Piacenza Expo, troveranno spazio opere che, solitamente, è possibile ammirare sulla Riviera Romagnola.

Maggiori informazioni sul sito www.piacenzaexpo.it




Piacenza Expo e il centro storico più vicini nei giorni festivi di dicembre

Sarà operativo da questo fine settimana, il bus navetta che nelle domeniche 3, 10, 17 e 24 dicembre, nonché nella giornata festiva di venerdì 8, collegherà Piacenza Expo al centro storico, con una frequenza di 40 minuti tra le 9.36 (orario di partenza della prima corsa dal quartiere fieristico) alle 18.36.

Il percorso, come da cartina allegata, si snoderà lungo strada Caorsana e il cavalcaferrovia, raggiungendo poi via Cavour, via Romagnosi, piazza Duomo, via Alberoni e la stazione ferroviaria, da dove ritornerà verso Piacenza Expo dal cavalcaferrovia e strada Caorsana. Il servizio sarà fruibile dagli utenti al costo di un normale biglietto urbano.

Il potenziamento del trasporto pubblico nelle giornate festive di qui alla Vigilia di Natale – sottolinea l’assessore alla Mobilità e Commercio Paolo Mancioppi – stabilito d’intesa con Tempi Agenzia, permetterà di favorire l’accesso alla rassegna “La magia del Presepe di sabbia”, allestita a Piacenza Expo e arricchita da attrazioni destinate a famiglie e bambini. Nel contempo, potrà facilitare la visita del centro storico da parte di chi, magari venendo da fuori città per la mostra al quartiere fieristico, vorrà cogliere l’occasione per scoprire i nostri monumenti e le tante iniziative che animano il cuore di Piacenza in questo periodo, in una reciproca promozione e valorizzazione”.




Vignaioli indipendenti, giro d’Italia alla scoperta dei vini pregiati

Un giro d’Italia dei Vignaioli Indipendenti è andato in scena nei saloni di Piacenza Expo nelle giornate del 25 e del 26 novembre per la settima edizione del Mercato dei Vini FIVI. Le aziende che hanno partecipato seguono l’intera filiera produttiva, ogni passaggio, dalla vendemmia alla pigiatura fino alla vinificazione e al confezionamento. Presenti 501 espositori. Incuriositi, siamo andati a vedere chi sono, cosa c’è dietro una bottiglia di vino rosso, bianco e cosa lo rende pregiato.

La FIVI è innanzitutto un sindacato, che ha lo scopo di rappresentare i viticoltori di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità dei vini italiani. Gli iscritti rinunciano all’acquisto di uva o vino a fini commerciali, se non in casi eccezionali, rispettando le norme enologiche della professione, ovvero additivi inutili e costosi sono limitati al minimo sindacale, ponendo invece attenzione sull’uva prodotta.

Gli stand ad Expo sono rumorosi, è spesso difficile chiedere informazioni, ci si deve accodare come in posta. Si riconoscono molti dialetti mentre viene versato il vino per la degustazione. Indugiamo a parlare con Filippo Rossi, su un gentilissimo signore proveniente da Castello di Ripa d’Orcia (Siena). Ci racconta che nella vita ha studiato Scienze Politiche, ma che in seguito si è appassionato alla viticoltura. Con diligenza spiega tutte le possibili combinazioni che possono variare la qualità di un vino: il tipo di botte (grandezza, peso, materiale), le variazioni climatiche che influiscono, per quanto tempo viene lasciato a fermentare. Nel trionfo di aromi che inebriano l’olfatto e il palato, capiamo che le botti in legno lasciano un sapore più acceso e facilmente intuibile, al contrario dell’acciaio e del cemento.

Con rinnovato vigore adesso siamo pronti per fare domande ai vignaioli. Francesco Spadafora spiega le peculiarità del Syrah che produce nella sua azienda agricola a Monreale, dei Principi Spadafora. “Un 2014 bio, senza solforosa, non è chiarificato né filtrato, ed è il risultato di 25 anni di lavoro, di cui vado molto fiero”.

L’edizione 2017 del Mercato dei Vini FIVI è stata particolare: infatti per la prima volta il premio Vignaiolo dell’anno è andato ad una coppia, che nella vita condivide molto più che una passione per la viticoltura: i Forlini – Cappellini, vignaioli in Riomaggiore (Cinque Terre) sono coniugi dal lontano 1966 e quest’anno hanno festeggiato la trentesima vendemmia assieme. Per rimarcare lo spirito che anima questo mondo. Un brindisi per tutti.




Apimell oggi e domani in fiera insieme a Forestalia

Dal 28 al 29 Ottobre 2017 l’autunno fieristico piacentino saluta il ritorno della Mostra Mercato Internazionale di Apicoltura, dei Prodotti e delle Attrezzature Apistiche.

L’apicoltura italiana ed europea si ritrova infatti a Piacenza per questa edizione speciale di APIMELL, che si svolge in contemporanea a Forestalia – salone agroforestale dedicato alla filiera legno energia.

Tra le novità presenti in fiera quella che desta particolare attenzione è quella che ruota intorno al progetto dell’apicoltura familiare, detta anche backyard beekeeping, un’iniziativa che tende ad incentivare la presenza di alveari in orti e giardini assicurando la presenza di api mellifere come presidi al mantenimento della biodiversità vegetale e quindi alla conservazione dei diversi ecosistemi. La diffusione dell’allevamento familiare delle api può avvantaggiare l’apicoltura professionale, aumentando a livello sociale la conoscenza e l’apprezzamento verso le api e chi se ne occupa, e soprattutto rendendo molto più tangibili gli aspetti critici per la sopravvivenza delle api e quindi dell’apicoltura.

Apimell proporrà come di consueto un ampio catalogo di attrezzature, prodotti e tecnologie per gli operatori di settore: da sempre Piacenza è il mercato di riferimento per professionisti e semplici appassionati che ricercano i migliori marchi della filiera. La vetrina espositiva verrà poi completata con i prodotti dell’alveare per usi cosmetici, alimentari e curativi.

Il programma convegni, consultabile sul sito www.apimell.it, spazierà dall’analisi dei cambiamenti climatici e delle relative conseguenze in apicoltura alle nuove gestioni operative dell’alveare. Saranno presenti tutte le principali associazioni nazionali di settore.

Non mancheranno le iniziative atte a promuovere la Cultura del Miele per il grande pubblico e in un’accezione più ampia verrà riservata grande attenzione per l’Apiterapia e le sue possibili applicazioni benefiche. Proprio per il grande pubblico Apimell si accompagnerà con un mercato dedicato alle produzioni agroalimentari di qualità: Aglio, Olio & Contadino che vedrà la presenza anche di Slow Food. Occasione quindi per uno shopping enogastronomico originale e pieno di curiosità gustose.

Appuntamento dunque a Piacenza Expo dal 28 al 29 Ottobre con l’innovazione, la qualità dei materiali, e l’ecosostenibiltà dei prodotti in esposizione: un’occasione per professionisti di adeguare le proprie strutture alle ultime novità che consentono un risparmio nei costi ed una migliore gestione dell’alveare.

Orario di svolgimento:
sabato e domenica:  ore 9.30 – 18.00
Ingresso:  € 5.00
bambini fino a 16 anni: ingresso gratuito
I cani possono entrare con guinzaglio e museruola.




Il sindaco al Rotary: “per il Carmine stiamo decidendo la destinazione”

Pubblico delle grandi occasioni ieri sera al Rotary club di Piacenza presieduto dal dott. Leonardo Bragalini. Tanti i soci, gli invitati e le autorità, fra cui il presidente esecutivo della Banca di Piacenza Corrado Sforza Fogliani ed il presidente di Expo Giuseppe Cavalli. Un’affluenza dovuta alla presenza del sindaco avv. Patrizia Barbieri che si è a lungo intrattenuto con i rotariani e con gli ospiti prima della conviviale.
Il sindaco ha svolto un dettagliato intervento non nascondendo la situazione non facile in cui si trova ad agire ed i tanti problemi ereditati.
L’avvocato Barbieri ha però ribadito la sua volontà di agire ed ha sottolineato come la comunità piacentina possa reagire alle difficoltà con un impegno corale.
Il sindaco ha, fra l’altro, parlato della chiesa del Carmine di via Borghetto e si è detta convinta che, con l’aiuto ed il finanziamento di vari enti e soggetti, si potrà provvedere al recupero della stessa.
L’avvocato Barbieri ha anche reso noto che la giunta sta riconsiderando la destinazione d’uso della chiesa che la passata Amministrazione intendeva usare come centro per la mobilità logistica. Sebbene non sia stata presa alcuna decisione il sindaco ha lasciato intendere che si potrebbe fare del Carmine un centro di accoglienza per visitatori e di valorizzazione delle tante eccellenze piacentine e provinciali.
Il sindaco ha poi parlato di università e della candidatura a capitale della cultura 2020 ed infine ha risposto alle numerose domande dei rotariani e degli ospiti.