Murry e Graziani colpi estivi Assigeco

L’Assigeco Piacenza comunica di aver sottoscritto un contratto per la stagione 2018/2019 con l’atleta Toure’ Murry, classe 1989, guardia americana di 196 cm, proveniente dal HKK Zrinjski Mostar (Bosnia) e con Matteo Graziani, guardia proveniente da Don Bosco Livorno.

Terminata la carriera universitaria a Wichita State e, dopo un anno di transizione in D-League con i Rio Grande Valley Vipers, nella stagione 2013/2014 fa il suo esordio nella NBA con la maglia dei New York Knicks con i quali colleziona 51 presenze giocando al fianco di talenti del calibro di Carmelo Anthony, JR Smith, Tyson Chandler, Amar’e Stoudemire e Andrea Bargnani.
Nelle due stagioni successive si ritrova spesso a cambiare squadra passando dalla NBA (Utah Jazz, Washington Wizards) alla D-League.
Nel 2016 decide di tentare la carriera oltre oceano firmando con il Yesilgiresun Belediye nella BSL, la prima lega turca.
Nella scorsa stagione il passaggio nella Bundesliga tedesca al Ratiopharm Ulm, formazione con la quale prende parte anche all’Eurocup (7,6 punti, 4,4 rimbalzi e 2,2 assist di media a partita). In gennaio lo sbarco in Grecia con la maglia del Promitheas Patras (4 partite disputate) prima della firma, in marzo, al HKK Zrinjski Mostar, club del massimo campionato bosniaco, che conduce alla conquista del titolo nazionale con 14 punti, 4 rimbalzi e 3 assist di media a partita.

L’atleta Matteo Graziani, classe 2000 è invece guardia di 192 cm proveniente dal Don Bosco Livorno.

Nonostante la giovanissima età, Matteo ha già fatto il suo esordio tra i senior: nella passata stagione con la maglia del Don Bosco Livorno, in Serie C Gold, ha viaggiato ad una media di 12 punti a partita tirando con il 43% dal campo.
Graziani è stato protagonista anche nelle scorse Finali Nazionali Under 18 di Montecatini ed è già, ormai da qualche anno, nel giro delle Nazionali giovanili italiane (Under 16 e Under 18). 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Bilancio, la Galleria Ricci Oddi: “Somma erogata insufficiente a garantire amministrazione corrente”

La Galleria Ricci Oddi in una nota ha fatto sapere che la somma erogata dal Comune per il sostentamento della Galleria stessa “non è sufficiente nemmeno per una efficace amministrazione corrente”. Ecco il testo:

Il presidente del CdA della Galleria Ricci Oddi a proposito della notizia relativa al minimo aggiustamento di bilancio che il Comune di Piacenza ha operato in favore della Galleria, tiene a precisare che la somma erogata, ben al di sotto degli impegni che il Comune di Piacenza deve sostenere per la Galleria stessa secondo lo Statuto approvato, non è nemmeno sufficiente a garantire una efficace amministrazione corrente. Tale cifra che non copre neppure il preventivo di bilancio 2018, a suo tempo presentato al Comune, è evidente che non potrà in alcun modo essere utilizzata per qualsiasi iniziativa promozionale della Galleria Ricci Oddi che richiederebbe risorse a ciò destinate, né tantomeno al progetto per un impianto di condizionamento (tanto auspicato) per il quale sarebbero necessari ben altri impegni economici.

Il presidente prof. arch. Massimo Ferrari




Cosa succede in viale Dante? Due mesi fa un omicidio, l’altra notte violentata una barista

Cosa sta succedendo in viale Dante? E’ quanto molti abitanti si stanno chiedendo dopo che, nel giro di un paio di mesi, la strada è stata teatro di due terribili fatti di cronaca.

Il primo l’uccisione, da parte del marito, di Elca Tereziu, la 52enne accoltellata a morte. L’altro ieri notte, la brutale aggressione nei confronti di una 40enne cinese che sarebbe stata violentata per quattro ore all’interno del suo bar da un uomo, forse dalla pelle olivastra.

Ad inizio giugno un’altra donna era sfuggita da un’aggressione in una strada laterale, via Vignola.

Intanto i particolari che stanno emergendo su quanto successo all’interno del bar (se confermati) sono davvero agghiaccianti. La donna che gestisce l’esercizio sarebbe stata aggredita, imbavagliata e violentata dalla mezzanotte fino alle 4 del mattino, quando è riuscita a togliersi il pezzo di stoffa dalla bocca e ad urlare a squarciagola, attirando l’attenzione dei vicini e delle forze dell’ordine. E’ stata ricoverata in ospedale, sotto shock, mentre i carabinieri di Piacenza, intervenuti sul posto, hanno transennato tutta l’area ed hanno chiamato a supporto i Ris di Parma, nella speranza di trovare qualche indizio utile ad incastrare l’aggressore.

Sull’episodio c’è anche da registrare un comunicato a firma dei parlamentari piacentini della Lega che esprimono solidarietà alla donna stuprata e chiedono “una risposta immediata”.

 La violenza distrugge ciò che vuole difendere: la dignità, la libertà e la vita delle persone». Elena Murelli, deputata della Lega, richiama le parole di papa Giovanni Paolo II per portare la propria solidarietà alla giovane donna cinese vittima di violenza.

«Lo stupro subito da una donna sequestrata per ore richiede una risposta dura e immediata. Sono vicino a quella donna, come a tutte coloro che subiscono abusi e violenze di ogni tipo, dai maltrattamenti, alle percosse, allo stalking. Le leggi contro la violenza sessuale ci sono e il Codice penale prevede sanzioni pesanti. Mi auguro che, una volta identificato l’autore, non si facciano sconti». E solidarietà è stata espressa anche dal senatore Pietro Pisani.

«Senza stabilire alcun nesso – continuano Murelli e Pisani – notiamo che è singolare come questa violenza sia avvenuta pochi giorni dopo un altro episodio violento che ha riguardato un altro cittadino cinese. E anche qui, i due aggressori, subito arrestati dalla polizia, avevano intenzione di sequestrarlo. Un episodio torbido su cui sono in corso indagini che faranno chiarezza. Bisognerà capire se si tratti di un episodio isolato o se sia la spia di un fenomeno criminale più ampio».

Un altro leghista, Roberto Calderoli, invoca invece “la castrazione, chimica o chirurgica che  rappresenterebbe un deterrente e al tempo stesso una punizione per chi supera certi limiti”.




Da oggi apertura della ZTL anticipata alle 18

Parte da oggi, venerdì 20 luglio, la sperimentazione che vedrà l’apertura alle 18 anziché alle 19 della zona a traffico limitato. La Giunta comunale infatti, durante l’ultima riunione di venerdì scorso, ha deliberato che il divieto alla circolazione dei veicoli in centro storico all’interno della Ztl, in via sperimentale fino al 30 settembre 2018, rimarrà in vigore dalle ore 8 alle ore 18 e che il servizio di telecontrollo degli accessi verrà quindi disattivato a partire da tale orario.

“Il provvedimento è stato adottato dal Comune di Piacenza – sottolinea l’assessore alla Mobilità, Paolo Mancioppi – anche sulla base degli impegni assunti nel corso della campagna elettorale, ma soprattutto per venire incontro alle esigenze dei commercianti del centro storico. Per quanto riguarda l’aspetto ambientale, l’Amministrazione valuterà nei prossimi mesi gli effetti dell’intervento, mettendo a disposizione del soggetto a cui, nei prossimi giorni, verrà affidata la revisione del Piano urbano per la mobilità sostenibile (Pums) il maggior numero di informazioni possibile. La misura ha un evidente carattere sperimentale, dal 1 ottobre, dati alla mano, valuteremo i primi effetti di tale decisione”.

 

 




Sport, Tarasconi e Molinari (Pd): “12 i progetti piacentini finanziati per la pratica sportiva”

Katia Tarasconi e Gian Luigi Molinari, esponenti Pd in Consiglio regionale, mostrano i 12 progetti di riqualificazione che interesseranno un po’ tutta la provincia.

“Un investimento cospicuo che non ha precedenti e che mette al primo posto il benessere fisico attraverso la pratica sportiva. Ma c’è di più, c’è il valore sociale, aggregativo ed educativo sul quale puntare per la nostra collettività tutta, a prescindere dall’età, a beneficio di bambini e di adulti”. Si fonda su questo, per i consiglieri regionali piacentini Katia Tarasconi e Gian Luigi Molinari, il bando sulla ristrutturazione degli impianti sportivi da Piacenza a Rimini per il quale sono stati stanziati complessivamente 30 milioni di euro e di cui oggi sono uscite le graduatorie che vedono ammissibili a finanziamento 12 progetti piacentini.

“Il messaggio mens sana in corpore sano doveva essere supportato dal pragmatismo – osservano Tarasconi e Molinari – e dare quindi strumenti di attuazione necessari ed indispensabili per incrementare la pratica sportiva e incentivarla”.

Ne beneficeranno nell’immediato:

1.​Castelvetro Piacentino su riqualificazione funzionale dell’impianto sportivo “La buca”, con costruzione edificio uso spogliatoi e spazi di supporto (spesa massima ammissibile 637mila; contributo massimo Regione 318mila 568 euro).

2.​Il Comune di Piacenza su riqualificazione e miglioramento del Centro sportivo Bertocchi (1,7 milioni di spesa; 850mila euro di contributo assegnabile).

3.​Gossolengo con l’ampliamento del centro sportivo “Losi” in via Mazzini dedicato al rugby e al calcio (580mila euro di spesa; 290mila euro di contributo assegnabile).

4.​Pianello Val Tidone per la realizzazione blocco spogliatoi nel centro natatorio comunale (344.000 euro di spesa, 172.000 euro di contributo assegnabile)

5.​Alseno con la qualificazione e il miglioramento degli impianti sportivi presso l’area ludicosportiva Rossana Wade (400mila euro di spesa; 200mila euro di contributo assegnabile)

6.​Ponte dell’Olio con la riqualificazione e il miglioramento del centro sportivo comunale Cementirossi 168.200 euro di spesa; 63.000 euro di contributo assegnabile)

A seguire nel cronopragramma regionale:

7.​Vernasca con interventi di recupero funzionale, messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del centro sportivo (270.000 euro di spesa; 189.000 euro di contributo assegnabile)

8.​San Giorgio piacentino con il Parco urbano del Nure (280.000 euro di spesa; 140.000 euro di contributo assegnabile)

Altri 4 progetti sono stati ammessi e saranno finanziati a partire dal 2019:

9.​Rivergaro con il recupero funzionale del centro sportivo “campo da calcio f.lli Ramponi” (240.000 euro di spesa; 120.000 mila euro di contributo assegnabile)

10.​Bobbio con la riqualificazione del campo tennis/calcetto, campo basket, volley, pattinaggio e manutenzione palazzina spogliatoi presso il Centro sportivo Candia (159.486,88 euro di spesa; 111.640,82 euro di contributo assegnabile)

11.​Vigolzone con il miglioramento sismico ed efficientamento energetico della palestra polifunzionale e della piscina coperta del centro sportivo comunale (430.000 euro di spesa; 215.000 euro di contributo assegnabile)

12.​Podenzano con la ristrutturazione campo da calcio San Germano (315.980 euro di spesa; 157.990 euro di contributo assegnabile).

“Con questa operazione – concludono i consiglieri piacentini – si è voluto dare all’attività motoria l’importanza che merita perché intorno ad essa ruota una preziosa rete fatta di associazioni e volontari, dal professionismo all’attività dilettantistica; collaborazioni che andavano supportate a beneficio di ognuno e per la valorizzazione dei territori: attendiamo di vedere ripristinati tanti palazzetti, centri e campi sportivi perché siano sempre più fruiti e apprezzati”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Fine dello stato di agitazione in “Libertà”

Doveva durare una settimana lo sciopero delle firme in Libertà, lo storico quotidiano piacentino (era iniziato il 15 luglio,ndr). Invece ieri c’è stato un incontro in Prefettura tra la proprietà Editoriale Libertà, invitata dal sig. Prefetto, e i rappresentanti sindacali dei giornalisti sia regionali che nazionali (ASER e FNSI). La vertenza – sottolinea una nota – ha avuto riguardo l’interpretazione del Contratto Nazionale di Lavoro Giornalistico e l’applicazione di alcuni istituti contrattuali.

Dal confronto delle parti è emersa – continua – la comune disponibilità a strutturare un dialogo costruttivo, anche attraverso successivi incontri da tenersi presso la sede della Prefettura. L’incontro si è concluso con la sospensione dello stato di agitazione. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Calendari A2 volley, Gas Sales parte il 14 ottobre

La delicata trasferta bolognese è servita per costruire la squadra, ora si pensa già al campionato per la Gas Sales Piacenza, che nelle scorse ore ha conosciuto i propri avversari per la prossima stagione. Inizio ufficiale il 14 ottobre in trasferta a Cantù, mentre il PalaBanca verrà inaugurato il 21. 28 giornate tra andata e ritorno, non ci si ferma neanche durante le festività natalizie. Infatti il 26 dicembre si gioca Cuneo verrà a Piacenza per chiudere il girone d’andata

Dal 30 dicembre e fino al 31 marzo girone di ritorno, Coppa Italia che si gioca tra metà gennaio e metà febbraio.

Ecco i calendari completi (da Volleyball.it):

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Colpo nella notte al bar San Giorgio in via Dante. Malmenata la titolare

Sono in corso, in via Dante, presso il bar San Giorgio, gli accertamenti del Ris dei carabinieri per ricostruire quanto successo questa notte e per raccogliere prove ed indizi.

Secondo alcune testimonianze che abbiamo raccolto, intorno alle quattro di questa notte, sarebbe suonato l’allarme del bar. Con ogni probabilità i malviventi, forzato l’ingresso ed entrati nel locale, volevano prendere di mira le macchinette del videopoker installate nell’esercizio per rubare monete e contanti.

La proprietaria del bar, che dorme in una stanza attigua, sentendo la sirena si sarebbe alzata per andare a verificare quanto stava accadendo e si sarebbe trovata di fronte uno o più ladri che, a quel punto, l’avrebbero malmenata per guadagnare la via di fuga. Da furto il reato diverrebbe così rapina.

Sul posto sono arrivati i carabinieri che hanno poi chiesto l’ausilio del reparto scientifico dell’Arma, arrivato dalla sede di Parma.

Notizia in aggiornamento




Assigeco, da Roseto Sharks arriva Ogide alla corte di Curioni

L’Assigeco Piacenza comunica di aver sottoscritto un contratto per la stagione 2018/2019 con il centro Andy Ogide, visto nell’ultima stagione ai Roseto Sharks.

Nato a Tallahassee, negli Stati Uniti, il 1 Ottobre del 1987, 204 cm per 104 kg, grazie al doppio passaporto, statunitense e nigeriano, fa parte in pianta stabile della Nazionale nigeriana con la quale ha preso parte alle Olimpiadi in Brasile nel 2016, conquistando anche una medaglia d’oro ai FIBA Africa Championship nel 2015.

Dopo la carriera universitaria a Colorado State, arriva la chiamata dall’Europa dal Leche Rio Breogan Lugo (seconda lega spagnola) nel 2011/2012 prima di passare al Lagun Aro Gipuzkoa BC nella prima lega spagnola, nella seconda parte di stagione.
L’anno seguente è ancora in Spagna con la maglia del Club Ourense Baloncesto mentre nel gennaio del 2014 si trasferisce nella Superleague russa al Universitet-Yugra Surgut.
Nella stagione 2014/2015 gioca nella seconda serie francese nell’Union Poitiers Basket 86, l’anno successivo, nella seconda lega israeliana, nell’Hapoel Migdal Haemek, viaggia ad una media di 20 punti e 12 rimbalzi a partita.
Nel 2016 accetta l’offerta dei giapponesi del Bambitious Nara mentre nella passata stagione firma ai Roseto Sharks con i quali centra una sofferta salvezza ai playout mettendo insieme numeri di tutto rispetto: 14,3 punti e 8,1 rimbazi di media, tirando con il 60% da due e il 47% da tre punti.

Queste le prime parole di Ogide da giocatore dell’Assigeco Piacenza: “Mi piace l’ambiente e lo stile di gioco del coach. Penso sia una buona opportunità per me per dimostrare il mio valore rispetto a quello che ho fatto vedere nella passata stagione. Farò di tutto per aiutare la squadra a vincere”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Stagione 2018 – 2019 Assigeco, presentazione attività a Eataly

Antipasto di stagione questa sera per l’Assigeco Piacenza che come location per la presentazione delle proprie attività di comunicazione svolte non poteva che scegliere Eataly, la celebre catena fondata da Oscar Farinetti. Presenti anche l’assessore allo Sport Massimo Polledri e lo staff dirigenziale quasi al completo: Luigi Stecconi vicepresidente, Vittorio Boselli coordinatore generale, il GM Bausano e Michele Mondoni responsabile marketing e comunicazione.

Stecconi ha tenuto a sottolineare la crescita del bacino d’utenza della squadra: “Comprende la zona di Lodi fino a Piacenza Sud, per un totale di circa 400 tesserati. Siamo particolarmente fieri della nostra Under 16 che quest’anno ha raggiunto le finali nazionali. Questa è stata un’estate particolare. c’è stata qualche difficoltà per reperire le risorse necessarie per affrontare la stagione, ma siamo qui, sperando che offra uno spettacolo sempre migliore”.

La squadra affronterà ancora la sfida della serie A2, puntando nuovamente alla salvezza, magari regalandosi qualche sfizio in più rispetto allo scorso anno. La qualità del lavoro si vede – ha sentenziato Boselli -, il nostro progetto ha conosciuto un anno di crescita e di consolidamento, cercando di avviare al contempo percorsi con l’università Cattolica che abbiano un effetto sulla comunità piacentina. In ogni territorio lo sport deve essere agenzia educativa. Il Campus di Codogno conoscerà un ampliamento, una fase di sviluppo in senso polisportivo. Ci sentiamo ormai un pezzo di questa città”.

Polledri nel suo saluto ha voluto ricordare come la squadra sia motivo d’orgoglio per tutta la città. “Le istituzioni sono dalla vostra parte”.

In conclusione Bausano ha voluto fare i complimenti al volley e alla Bakery, l’altra squadra piacentina in A2. Derby ed emozioni in vista per la stagione che va a cominciare. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online