Piacenza … nella morsa dell’ozono

L’estate è arrivata, ma la brutta notizia è che con essa si ripresenta anche il problema dell’inquinamento da ozono troposferico. Meno noto dell’inquinamento invernale da polveri sottili, rappresenta tuttavia un inquinante altrettanto pericoloso, che colpisce principalmente nei periodi di maggior intensità solare e di calore, facendo sfumare la speranza di una tregua per i nostri polmoni.

Se l’Ozono stratosferico svolge un’importantissima funzione protettiva per la salute umana e dell’ambiente in cui viviamo, fornendo uno schermo in grado di filtrare le radiazioni ultraviolette (UV) potenzialmente cancerogene, alte concentrazioni di questo gas nella troposfera (ovvero a livello del suolo), risultano dannose per la salute dell’uomo oltre che per gli equilibri degli ecosistemi: l’esposizione a questo inquinante, anche a basse concentrazioni, causa infatti problemi ai tessuti dell’apparato respiratorio, provocando irritazione agli occhi e alla gola, tosse e riduzione della funzionalità polmonare,soprattutto nei bambini e negli anziani.

In Emilia-Romagna sono già 7 le stazioni di monitoraggio dell’Ozono che hanno superato il limite normativo annuale dei 25 giorni di supermanto consentiti. La situazione peggiore nei capoluoghi emiliani: le centraline di Reggio Emilia, Modena e Piacenza hanno già abbondantemente superato i 30 gg di sforamento del limite di 120µg/m3 come media sulle 8 ore. Oltre i limiti anche Parma, Ferrara e Ravenna.

Di seguito la tabella riepilogativa (aggiornata al 17 luglio) delle centraline che hanno superato i limiti annuali consentiti per l’Ozono:

Tabella sforamento ozono

Per mantenere alta l’attenzione su questo problema, è ripartito per il secondo anno il monitoraggio diffuso dell’inquinamento da Ozono promosso da Legambiente grazie al progetto “Captor”: un progetto di citizen science, che vuole rafforzare le azioni dei cittadini per rendere possibile il diritto all’aria pulita.

In Emilia Romagna sono tre le centraline di monitoraggio installate presso altrettante abitazioni di volontari del progetto nella provincia di Piacenza, nei Comuni di Gossolengo, Cortemaggiore e Catell’Arquato. I dati raccolti da queste centraline sono pubblici e visibili online al link https://captorair.org/map/, assieme alle informazioni di tutte le altre centraline installate in Spagna ed Austria, oltre che nelle altre regioni del nord Italia.

La centralina di Gossolengo, purtroppo, è fra quelle che fanno segnare i dati peggiori in Italia mentre quella di di Cortemaggiore va leggermente meglio pur restando nell’area critica.

«Per contenere il problema dell’inquinamento dell’aria anche in estate – conclude Legambiente  – è fondamentale non abbassare la guardia sulle limitazioni al traffico veicolare, sulle emissioni industriali e soprattutto sugli stili di vita: ridurre i consumi dovuti alla climatizzazione degli ambienti sia domestici che commerciali, facendo rispettare le norme contenute nel Piano Aria regionale che prevedono l’obbligo di chiusura delle porte dei negozi per evitare inutili dispersioni termiche, deve essere una priorità durante tutto l’anno e non solo nei mesi invernali».

 




“Nessuno escluso”, appello dei cittadini di Fiorenzuola a favore dell’accoglienza dei migranti

Questo il testo integrale che un gruppo di cittadini di Fiorenzuola sta facendo circolare tramite varie piattaforme per sensibilizzare sul tema dell’accoglienza.

“La nostra opinione di cittadine e cittadini si confronta con un problema pratico, politico e morale – si legge in apertura -, cosa fare delle centinaia di migranti cheannualmente approdano sulle nostre coste? Prima di tutto, soccorrerli in mare o no?

Il nostro attuale governo basa le proprie decisioni sulla conta dei migranti: sono troppi –dice- e pertanto ha deciso di ostacolare attivamente il soccorso in mare.

Ma tu cosa ne pensi del Governo – espressione del voto del 4 marzo -che di proposito lascia la gente a rischiare la vita in mare? Tu cosa ne pensi di un bimbo o una donna o un uomo morto in mare per omissione di soccorso? Si può convivere con una tragedia silenziosa e continua alle porte di casa voltando la faccia dall’altra parte? Certo che si può, ma a che prezzo? L’indifferenza rende complici dell’inesorabile azione corrosiva sulla società, su una democrazia già piena di problemi, sulle coscienze individuali. Se accettiasmo questo, cosa ci aspetterà dopo?

Ci appelliamo a te e a tutti coloro che qui a Fiorenzuola- come nel resto d’Italia – non intendono accettare questo stato di cose, siano essi individui, associazioni o gruppi organizzati. Noi siamo per l’accoglienza e contro i fili spinati; per l’umanità e contro labarbarie; per una vera mobilità in Europa. Chiediamo diritti, democrazia e giustizia per tutti, nessuno escluso”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Sfide importanti nel precampionato Bakery

La Bakery Basket ha reso noto sul proprio sito le date del precampionato e le compagini che la squadra di coach Coppeta affronterà a partire da settembre.

Si parte proprio sabato 1 settembre contro Verona, squadra rinforzatasi recentemente con la trattativa lampo per Jazzmarr Ferguson, secondo miglior realizzatore dello scorso girone Ovest e Francesco Candussi, friulano classe 94. Seguirà il 5 settembre la trasferta contro Reggio Emilia, giunta alle semifinali di Eurocup e 12esima in Serie A nella stagione appena passata. Seguiranno 4 partite casalinghe l’8, il 12, 15 e 19 settembre contro rispettivamente Tigers Lugano, Orzinuovi, Bergamo e Mantova, quest’ultima di nuovo contro la Bakery il 26 settembre. In mezzo una due giorni di basket, un torneo con Scafati, Ferrara e la stessa Mantova. Chiusura il 29 settembre in trasferta contro Biella, squadra tra le più forti dello scorso campionato di A2, uscita al primo turno dei playoff promozione. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Stefano Bossi nuovo play Assigeco

L’Assigeco Piacenza comunica di aver sottoscritto un contratto per la stagione 2018/2019 con l’atleta Stefano Bossi, classe 1994, playmaker di 190 cm proveniente dalla Lighthouse Trapani (Serie A2, Girone Ovest).
Nella passata stagione ha viaggiato ad una media di 6,2 punti, 2,5 rimbalzi e 1,4 assist a partita.

Cresciuto cestisticamente nella Azzurra Trieste, nel 2011 approda alla Snaidero Udine dove esordisce a soli 16 anni nella seconda serie italiana. L’anno successivo, visto il fallimento della Snaidero, rimane a Udine sponda Gsa, disputando la DNB. Nella stagione 2012/2013 si trasferisce all’Aquila Basket Trento (Legadue) dove colleziona diverse presenze con la prima squadra e contribuisce alla vittoria della Coppa Italia di categoria.

Nell’estate del 2013 approda alla Pallacanestro Trapani (Legadue Gold) allenata da coach Lino Lardo, venendo confermato anche per la stagione successiva. Dal 2015 si trasferisce in prestito biennale alla Pallacanestro Trieste, con la quale nella stagione 2015-2016 conquista i playoff promozione (in cui mantiene una media di 11,8 punti a partita) partecipando anche all’All Star Game.
Nella stagione 2016/2017 con la maglia dell’Alma Trieste manca di un soffio la promozione in Serie A perdendo in Finale con la Vitus Bologna, facendo registrare 9,7 punti, 3,7 rimbalzi e 3,1 assist di media a partita.
Successivamente, come detto, il ritorno a Trapani nella passata stagione.

Con la Nazionale Under 20 agli Europei del 2014 centra il decimo posto nel tabellone finale segnando 6,6 punti a partita con il 40% da 3 e il 91% ai tiri liberi in 14,8 minuti. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Fanuli nuovo libero della Gas Sales Piacenza

Si va ad occupare la casella del ibero per la Gas Sales Piacenza. Fabio Fanuli ha accettato la proposta di far parte del progetto in A2, dopo la stagione scorsa con Power Volley Milano. 33 anni e 188 cm, già vincitore di una Challenge Cup nel 2009/2010 con Perugia, ciò che più gli ha fatto credere nel progetto è la presenza di Botti in panchina e perchè “è una piazza storica”. Molto soddisfatto anche Hristo Zlatanov, che ritiene Fanuli “importante nella linea di ricezione”. Ora per i vertici si prospettano tre giorni molto importanti per chiudere tutte le trattative: società, i giornalisti e gli addetti ai lavori si ritroveranno al Fico Eataly World per conoscere anche i calendari della Lega Pallavolo Serie A, il 19 luglio. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Murelli e Pisani (Lega): “Bravi ai poliziotti che hanno catturato i rapinatori”

«Bravi. Grazie alla vostra tenacia e al vostro coraggio avete dimostrato ancora una volta quanto sia centrale il ruolo delle Forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei cittadini».

I parlamentari della Lega, Elena Murelli e Pietro Pisani, si complimentano con i poliziotti della Squadra Volante che, dopo un inseguimento in città in cui le Pantere sono anche state speronate, hanno fermato due persone accusate di rapina.

«Nel programma di governo della Lega – continuano Murelli e Pisani – nel comparto sicurezza c’è un capitolo dedicato alle Forze di polizia, ai tagli del personale e al sovraffollamento delle carceri. Il ministro dell’Interno Matteo Salvini ha ben presente la situazione e presto interverrà anche su questo fronte, per ridare dignità a chi svolge una professione così essenziale per la comunità».

 

 




Si sta componendo il roster della Gas Sales Piacenza, squadra inserita nel girone Blu

Mercato in entrata scoppiettante quello che si sta delineando per la Gas Sales Piacenza, la nuova società di volley che disputerà la prossima stagione in serie A2. Dopo la conferma di Alessandro “Fox” Fei, la famiglia Curti ha accolto nel proprio organico il palleggiatore Matteo Paris, già ingaggiato dai biancorossi nel 2015 ma all’attivo nessuna presenza sul parquet a causa di un problema di tesseramento.

Sulla panchina è arrivata la conferma dell’arrivo di Massimo Botti, che a Piacenza non ha certo bisogno di presentazioni, essendoci nato e avendo militato per tanti anni nella squadra piacentina, chiudendo la carriera da giocatore alla Canottieri Ongina. Ultimo in ordine di arrivo è Igor Yudin, ricevitore australiano classe 1987 di origini russe, la scorsa stagione vincitore della Champions League con lo Zenit Kazan. Un arrivo importante, “il braccio che tutti vorrebbero avere in squadra”, così lo ha definito il direttore generale Hristo Zlatanov.  L’inizio di mercato sembra incoraggiante, nei prossimi giorni ci saranno sicuramente sorprese, vista la presenza dei vertici societari presso FICO a Bologna nel volley mercato.

La squadra piacentina sarà inserita nel girone blu, con Aurispa Alessano, Olimpia Bergamo, Sferc McDonald’s Brescia, Pool Libertas Cantù, Materdominivolley.it Castellana Grotte, Messaggerie Artec Catania, Tipiesse Cisano Bergamasco, Cuneo Sport, Gioiella Gioia Del Colle, Videx Grottazzolina, Rinascita Lagonegro, Conad Lamezia, BCC Leverano, Fonteviva Livorno, Montalbano Arena Macerata, VBC Mondovì, Sieco Service Ortona, GoldenPlast Potenza Picena, Tinet Prata di Pordenone, Conad Reggio Emilia, Roma Volley, Kemas Lamipel Santa Croce, Monini Spoleto, Pag Taviano, Maury’s Italiana Assicurazioni Tuscania, Club Italia Crai Roma. Tanti chilometri da fare per la squadra, che tutti sperano ottenga grandi risultati lungo tutto lo Stivale. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domenico Quirico al Veg&Joy Festival: “Il migrante ha rivelato chi siamo veramente”

Si è concluso ieri il terzo Festival Veg&Joy dell’omonima associazione promotrice nel Parco del Lungo Trebbia, una due giorni che ha voluto mettere in luce l’etica vegan sotto molteplici sfaccettature, non solamente legate al cibo. Tra gli invitati infatti anche Legambiente, Comitato No Tube e Claudio Pomo delle Campagne Essere Animali, nonchè Domenico Quirico de La Stampa, che durante il convegno “Cittadini di un mondo in movimento: il viaggio dei migranti tra paure e speranze”, ha raccontato la propria esperienza di giornalista con la migrazione, in dialogo con Alessandro Chiodaroli e Oumar Djallo dell’azienda agricola Campo Lunare e Maria Vittoria Gazzola di Libertà.

“Il migrante ha fatto una cosa rivoluzionaria: ci ha obbligato, imposto di porci alcune domande – ha sottolineato Quirico -, ci ha imposto delle domande su di noi. Noi cosa vogliamo essere? Nella sua indifesa nudità con la sua presenza fisica rivela chi siamo veramente. La risposta è quella di Salvini. Quello che ci raccontavano era tutta retorica, appena si è presentato qualcuno convinto che fossimo quello che raccontavano di essere, ha trovato un muro. Questo è successo dal carattere rivoluzionario del migrante, che svela l’ipocrisia della società, le sue bugie. Accogliere i migranti è un problema di diritto. Tutte le epoche storiche hanno conosciuto il diritto, ma l’hanno sempre associato a qualche cosa, perchè si apparteneva a una specifica categoria sociale. Nel ‘700 si è associato il concetto di diritto all’uomo come concetto astratto. Ogni uomo ha dei diritti. E’ solo su questo piano che il problema dei migranti può e deve essere affrontato. Nella società odierna sta accadendo il processo inverso rispetto a quello che ha creato la società moderna occidentale: non si appiccica un diritto a un uomo come concetto astratto, ma a una persona. Questa è la negazione strutturale di quello che noi siamo”. 

“Mi rendo conto – prosegue – che in questo Paese permangono bugie che ovviamente ad alcuni fanno molto comodo, perchè c’hanno costruito, sia qui che in altre zone d’Europa e del mondo, la propria fortuna politica. Ognuno deve prendere una posizione rigorosa, essere umanisti a tempo pieno, non importa quanti siamo, non dobbiamo muoverci. Solo nella contrapposizione a determinate idee che noi possiamo e dobbiamo esistere, altrimenti dobbiamo vergognarci di noi stessi”. E ancora: “Se oggi il 60% degli abitanti di questo sciagurato Paese non si rende conto che il viaggio del migrante  non sono le 22 ore del passaggio del Mediterraneo, ma sono gli anni che ci vogliono a passare dal centro dell’Africa ad arrivare sulle coste, la colpa è dei falsificatori di mestiere, come Salvini, e di chi non ha saputo ben raccontare la migrazione, e chi di mestiere dovrebbe mostrare le loro bugie. I giornali per un prezzo ancora popolare, dovrebbero offrire gli strumenti necessari per capire la realtà non l’ultimo tweet di Toninelli”.

Nella seconda parte, Alessandro Chiodaroli ha fatto alcune considerazioni sul proprio lavoro, rimarcando che “l’agricoltura può essere fatta in tanti modi, purtroppo sta diventando un modo di nuovo feudalesimo, in alcune zone d’Italia. Si può fare un lavoro secondo un principio di condivisione. C’è un rapporto con la terra che trovo sia speciale in sè in quanto creatore di vita. L’umanesimo credo in questo. Ogni essere umano deve vivere dove e come vuole secondo i casi della vita”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Lafram nuovo presidente delle Comunità Islamiche d’Italia. Baradai Segretario Generale

E’ stato eletto il nuovo direttivo dell’U.CO.I.I, l’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia. L’assemblea generale, che si è riunita domenica 8 luglio 2018 a Bologna, ha scelto una squadra giovane che rappresenta una nuova generazione di musulmani in Italia, parte integrante del tessuto sociale italiano. Sono undici i consiglieri definiti, che in una seduta chiusa, hanno eletto il nuovo presidente.

E’ quindi il dott. Yassine Lafram che guiderà l’Unione delle Comunità Islamiche d’Italia per i prossimi quattro anni succedendo a Izzeddin Elzir, Imam di Firenze.
Lafram, classe ‘85, è Presidente della Comunità Islamica di Bologna e ha ricoperto nel mandato precedente la carica di Segretario Generale dell’U.CO.I.I, ora affidata a Yassine Baradai, direttore del centro della Comunità Islamica di Piacenza.

Nel nuovo direttivo, come primo vice presidente, la ex presidente dell’associazione Giovani Musulmani d’Italia, dott.sa Nadia Bouzekri. Il dr. Nader Akkad, imprenditore, ricercatore e Imam di Trieste è invece il secondo vice presidente in carica con delega alla tesoreria. Altri volti nuovi sono Mustafa Baztami, vice presidente e Imam della Comunità Islamica Abruzzese con sede a Termo, Kamel Layachi, imprenditore, imam e formatore di gruppi giovanili e famigliari, impegnato da anni nel dialogo interreligioso ed interculturale e Amina Dachan, delegata ai rapporti con le scuole nel direttivo della moschea di Ancona. L’Assemblea conferma invece Izzeddin Elzir, il presidente uscente, nominandolo come consigliere assieme a Abdelhafid Kheit, Sami

Trabelsi e Mohamed Abderrahman, tutti con cariche durante l’ultimo mandato. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




30enne sotto un treno, traffico ferroviario in tilt

Un uomo di circa trent’anni si è gettato sotto un treno nel tardo pomeriggio di oggi, mentre il convoglio era in transito all’altezza del cavalcavia in zona cimitero in Via Cremona. Sul posto Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e sanitari del 118 che tuttavia non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo.

E’ stato necessario bloccare il traffico ferroviario per agevolare le operazioni di recupero della salma, sia lungo la tratta Milano-Bologna sia lungo quella Piacenza-Cremona.

Sembra che possa essersi trattato di un gesto estremo legato forse ad un episodio avvenuto circa un’ora prima, intorno alle 18, quando l’uomo si sarebbe visto sequestrare l’auto e ritirare la patente per alcune irregolarità.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online