Alessandro Pagani nuovo team manager Assigeco

Assigeco Piacenza comunica che Alessandro Pagani ricoprirà il ruolo di Team Manager per questa stagione 2018/2019.

Alessandro, classe 1994, fa parte della famiglia Assigeco da parecchi anni, prima nelle vesti di giocatore, poi come parte integrante della segreteria della società del presidente Franco Curioni.
Nel 2015 un grave problema al cuore lo aveva costretto ad abbandonare la carriera cestistica, proseguita comunque sotto altre vesti all’interno del club fino alla nomina per questo nuovo importante incarico.

“Ringrazio la società per la fiducia e per questa opportunità – ha dichiarato Pagani – L’Assigeco per me è una grande famiglia e non vedo l’ora di dare il mio contributo anche sotto questa nuova veste”.

Assigeco Piacenza comunica la conferma dello staff medico composto dal Dottor Gianluca Concardi e dal fisioterapista Matteo Anelli, e del Preparatore Atletico Mattia Raimondi, anche per la prossima stagione sportiva 2018/2019.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Jolien d’Hoore vince la tappa piacentina del Giro femminile. Guai per Bronzini (FOTOGALLERY)

Prova di forza della belga Jolien d’Hoore (Mitchelton-Scott), che sul traguardo del Pubblico Passeggio a Piacenza centra la sua seconda vittoria consecutiva nella corsa rosa femminile. Al secondo posto Marta Bastianelli della Alè Cipollini, che cerca un pertugio nella volata finale ma trova le transenne a farle da ostacolo. Terzo posto per la finlandese Lotta Lepisto (Cervélo-Bigla). Maglia rosa rimane la canadese Leah Kirchmann.

Il traguardo con la vincitrice d’Hoore

La corsa è molto combattuta sin dai primi metri, molti gli attacchi. Il primo di Kseniya Dobrynina che tuttavia esaurisce la sua spinta dopo venti chilometri. La piacentina Elena Franchi fa valere tutta la sua conoscenza del percorso con un grande slancio che le vale il primo posto al traguardo volante di Rivergaro, tuttavia anche lei viene riassorbita dal gruppone. Elisa Longo Borghini, già bronzo ai Giochi Olimpici di Rio, si aggiudica il GPM di Romolo. A 30 km lo scatto che potrebbe essere quello decisivo: Olena Pavlukhina prende anche un minuto di vantaggio sulle inseguitrici, ma ancora una volta la fuggitiva viene fagocitata dal gruppo a 9 km dalla fine: sul traguardo d’Hoore da lontano scatta e mantiene la progressione giusta per vincere in volata. Guai per l’attesissima Giorgia Bronzini, che deve arrendersi alla rottura del cambio, a una caduta e alla rottura di un raggio.

Domani si riprende con la quinta tappa tra Lago d’Orta e Lago Maggiore.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Giorgia Bronzini, Elena Franchi e Simona Bellan contro la violenza sulle donne

E’ partita questa mattina la quarta tappa del Giro femminile dal Pubblico Passeggio, con 24 team ai nastri di partenza. Riflettori puntati ovviamente sulle atlete piacentine Giorgia Bronzini ed Elena Franchi, che gareggiano rispettivamente per Cylance Pro Cycling e Conceria Zabri Fanini.

Oltre a correre per i rispettivi team, Elena e Giorgia corrono anche per una importante causa, la lotta alla violenza di genere, grazie al supporto del Tavolo provinciale omonimo cui presidente è Simona Bellan, già Consigliera provinciale alle Pari Opportunità.

“Elena e Giorgia sono sempre molto disponibili – sottolinea -, cercano di dare il loro contributo in base ai loro impegni, proprio perchè è necessario veicolare questo messaggio contro la violenza alle donne. Cerchiamo di sensibilizzare il più possibile, questa lotta è importante per noi, vogliamo che la donna possa avere gli stessi diritti e doveri degli uomini”.

https://www.youtube.com/watch?v=m5R4KgaAPUk&feature=youtu.be

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Giorgia Bronzini ed Elena Franchi contro la violenza di genere

“Non è tardi per ricominciare…..e scegli una strada diversa e ricorda che l’AMORE non è violenza” (dal testo della canzone di Ermal Meta): questo è il messaggio che le due atlete piacentine, Giorgia Bronzini e Elena Franchi, veicoleranno durante il percorso del giro Rosa 2018 che interessa numerosi Comuni della provincia.

“Sono onorata e orgogliosa – spiega la Consigliera provinciale alle pari opportunità Simona Bellan – che le due atlete professioniste piacentine abbiano accettato di essere le protagoniste di questa “battaglia” di sensibilizzazione su una tematica così importante come la violenza di genere”.

“Il mio ruolo di presidente del Tavolo Provinciale contro la violenza di genere – continua Bellan – mi ha permesso di approfondire questa materia, convincendomi ancor di più della posizione privilegiata dello Sport per lo sviluppo di comportamenti idonei ad arginare qualsiasi violenza. Occorre un cambiamento culturale e in questo lo sport è essenziale perché entra nelle case di tutti. Ringrazio fin da ora Giorgia ed Elena che veicoleranno durante il percorso della tappa Rosa il messaggio destinato a tutte le donne e agli uomini che subiscono violenza, che è possibile ricominciare denunciando, che esiste una rete di professioniste/i in grado di dare un supporto concreto nella strada intrapresa”. Come le due professioniste, animate da una passione così grande, capaci di sfidare difficoltà e ostacoli per raggiungere i propri obiettivi in nome del ciclismo, così donne e uomini devono trovare la forza per ricominciare.

Per l’occasione Giorgia ed Elena scatteranno alcune foto con la maglietta riportante il logo del Tavolo Provinciale contro la violenza alle donne e il messaggio “Non è tardi per ricominciare…..e scegli una strada diversa e ricorda che l’AMORE non è violenza”, indossando durante il percorso un nastro rosa.




Pedroni confermato a capo del settore giovanile Assigeco

Assigeco Piacenza comunica la conferma di Andrea Pedroni come Responsabile del Settore Giovanile biancorossoblu anche per la stagione 2018/2019.

Pedroni si è detto molto soddisfatto della sua riconferma e ha tracciato il bilancio dei primi due anni a capo del settore giovanile dell’Assigeco Piacenza con uno sguardo sul prossimo futuro: “Sono molto contento di poter proseguire a far crescere l’ambizioso progetto che abbiamo iniziato due stagioni fa e che ci sta regalando grandi soddisfazioni ma che ovviamente può e deve migliorare sotto molti punti di vista. Sono orgoglioso che la società abbia scelto di confermarmi per un ruolo così importante, segno della fiducia che viene riposta nella mia persona.

Sarà fondamentale l’attività che faremo nelle scuole e lo sviluppo del nostro settore Minibasket. In tal senso la società sta investendo in figure professionali dedicate specificamente a questi ambiti.

Per quanto riguarda il settore giovanile l’obiettivo sara’ quello di continuare la crescita di tutti i nostri gruppi (Eccellenza, Elite e Regionale) dal punto di vista tecnico, fisico ed umano dando anche modo a più ragazzi possibile di far parte della nostra società.

Importante in tal senso anche il progetto ABA così come le parecchie collaborazioni che stiamo instaurando con società amiche del lodigiano e del piacentino.

Infine credo che tutta la società ed in particolare noi del settore giovanile, Minibasket e scuole si debba dare come grande obiettivo anche quello di fidelizzare sempre di più i nostri ragazzi e le nostre famiglie per fare in modo che il PalaBanca possa diventare sempre di più la nostra casa e che possa spingere la nostra serie A2 a raggiungere i propri risultati anche grazie alla presenza ed al calore che il nostro pubblico le potrà dare nella prossima impegnativa stagione”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Travolti dal treno due uomini, anche la linea Milano – Piacenza sospesa

Come riportato dalle pagine del Corriere della Sera, un treno partito da Milano e diretto a Mantova ha travolto e ucciso due uomini di origine marocchina. Ancora da accertare la dinamica, ma dalle 9 di questa mattina anche la tratta Milano Piacenza è stata sospesa. La tragedia è avvenuta a circa 500 metri dalla stazione di San Giuliano Milanese, nel punto in cui la linea tradizionale del treno si interseca con quella dell’alta velocità. Trenord ha istituito bus sostitutivi tra Milano e Lodi. Sul posto PolFer, Vigili del Fuoco e 118. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità. Iniziativa in Via Tibini

Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità. Questo il messaggio che un gruppo di rappresentanti di varie realtà del territorio piacentino vuole lanciare a istituzioni e cittadini per sensibilizzare su un tema che sta infiammando il dibattito politico. Una sessantina di persone in Via Tibini, di fronte alla sede di Fabbrica & Nuvole con messaggi, hashtag come #withrefugees e ovviamente le magliette rosse. L’iniziativa è stata lanciata a livello nazionale da Don Ciotti, presidente di Libera, che in un messaggio aveva spiegato le motivazioni dell’iniziativa:

“Rosso è il colore che ci invita a sostare. Ma c’è un altro rosso, oggi, che ancor più perentoriamente ci chiede di fermarci, di riflettere, e poi d’impegnarci e darci da fare. È quello dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del Mediterraneo. Di rosso era vestito il piccolo Aylan, tre anni, la cui foto nel settembre 2015 suscitò la commozione e l’indignazione di mezzo mondo. Di rosso erano vestiti i tre bambini annegati l’altro giorno davanti alle coste libiche. Di rosso ne verranno vestiti altri dalle madri, nella speranza che, in caso di naufragio, quel colore richiami l’attenzione dei soccorritori.”

All’iniziativa piacentina hanno aderito, oltre a Libera, Fabbrica & Nuvole O.d.V, Amnesty International, ARCI, ANPI, Legambiente, CGIL, CISL, UIL, Fiorenzuola Oltre I Confini, Non Una di Meno, Famiglie Arcobaleno Piacenza, Arcigay Piacenza.

“Abbiamo accolto l’appello di Don Ciotti – sottolinea Antonella Liotti, referente Libera per il territorio piacentino -, di fermare la disumanità che c’è adesso, mettendoci delle magliette rosse per riflettere. Le magliette rosse sono le magliette che le bambine mettono ai bambini quando salgono sugli scafi, per poterli riconoscere e nel caso cadessero in mare possano essere meglio riconosciuti dai soccorritori. Noi pensavamo che l’iniziativa fosse solo social, invece Amnesty International Piacenza ha voluto ritrovarsi tutti assieme. E’ stato bello perchè l’appello di Don Ciotti è stato preso e sviluppato dalla città come rete. E questa è anche la forza di Libera”. Rimarcata dalla referente dell’associazione anche la scelta del luogo, “un punto di Piacenza in cui si sta facendo qualcosa di bellissimo per l’integrazione. Questo è il bello, ognuno prende la sua parte di responsabilità per una società migliore”.

https://www.youtube.com/watch?v=7J14eb8jLvo&feature=youtu.be

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“Esiste solo la coppa di Piacenza” parola del parmigiano Gianpaolo Cantoni

E’ il Gino Bramieri della Bassa, il barzellettiere numero dell’Emilia occidentale.

Stiamo parlando ovviamente di Gianpaolo Cantoni che ieri sera ha divertito, con la solita bravura e con il suo inesauribile repertorio, il pubblico che si era dato appuntamento al ristorante della Vittorino Da Feltre per ascoltarlo.

Come sempre non ha deluso le aspettative, proponendo pezzi nuovi ed alcuni cavalli di battaglia che, anche se ascoltati già cento volte, continuano a far ridere ugualmente.

Perché non è tanto la barzelletta che conta ma come la si racconta ed in questo Cantoni è maestro indiscusso.
Non tutti sanno che Cantoni nella vita non fa l’intrattenitore ma è un serio professionista e che è anche impegnato in un ruolo istituzionale, come ci ha confermato nella intervista che potete ascoltare e vedere qui sotto. Guardatela! Ne vale la pena anche perché ammette che la coppa di Piacenza è molto meglio di quella di Parma!

 




Torna la Notte Rosa all’insegna delle due ruote e della nostalgia anni 50

Torna la Notte Rosa e lo fa in grande stile: l’8 luglio riflettori puntati sul centro città che dal pomeriggio si animerà offrendo uno spettacolo vintage. Stamattina la presentazione con Alessandra Tampellini dell’Unione Commercianti che con Confindustria e Confesercenti ha fatto si che questo evento fosse possibile. Presenti anche Rossana Tizzoni di CicliTizzoni, Barbara Silva di Cicli Campelli, Alessandra Biondi di Biondi Pallavera, Rosanna Raschiani dell’omonima ditta. Per l’amministrazione Filiberto Putzu e Massimo Polledri.

“Lo spirito di squadra si è manifestato per questa manifestazione – ha considerato Alessandra Tampellini -, l’idea di base è che i piacentini possano circolare per il centro, non intendevamo creare un’iniziativa in una sola zona della città. In Piazza Duomo ci saranno circa 30 espositori tra hobbisti, creativi e bacarelle di cibo”. In Piazza Cavalli verranno esposte bici d’epoca grazie alla collaborazione con VeloLento e alle ditte prima citate, mentre in Via Legano ci sarà anche l’esposizione di vespe d’epoca. “Quando abbiamo avuto la possibilità di avere il Giro Femminile a Piacenza – spiega Putzu -, la naturale conseguenza è stata quella di inserire anche un evento come la notte Rosa. Dovrebbero esserci più eventi simili, che diventino una tradizione del panorama piacentino. D’altronde esiste un certo feeling tra la bici e le città emiliane”.

Notte Rosa a due pedali
La locandina




Due bandi dalla Regione: stanziati oltre 2 milioni di euro per progetti legati allo sport

Due bandi della Regione mirati alla realizzazione di manifestazioni sportive e per il benessere psicofisico della persona: questa mattina in Municipio la presentazione, che ha visto la presenza del sindaco Barbieri, di Massimo Polledri in qualità di assessore allo Sport e di Robert Gionelli, delegato provinciale Coni. “Obiettivo di questi bandi è la riduzione della sedentarietà – ha spiegato il primo cittadino -, nonchè azioni di contrasto al doping. Si richiede inoltre maggiore attenzione al piano finanziario che eventuali soggetti interessati vogliano presentare. Le domande non saranno accettate da realtà che non svolgono attività continua da 2 anni. Vogliamo essere inclusivi, escludere le marginalità è ancor più importante del bando sportivo in sè“. Per il primo bando, riguardante la realizzazione di eventi sportivi sul territorio nel 2018, sono stati stanziati complessivamente 1 milione 750 mila euro suddivisi in 1 milione 250 milione per eventi di carattere internazionale e 500 mila per eventi nazionali). 600 mila euro sono stanziati per iniziative relative al benessere psicofisico della persona. Complessivamente sono stati stanziati 600 mila euro in più rispetto al 2017.

“I progetti che verranno presi in considerazione devono essere davvero impattanti nella vita delle persone, possono partecipare realtà molto diverse tra loro, come società, associazioni e istituzioni scolastiche. Ad ogni progetto scelto verranno versati da 1800 a 45 mila euro a seconda della rispondenza ai criteri. Questi bandi escono nel periodo estivo, in cui è più difficile trovare rispondenza, e sono aperti per poco tempo”. Infatti la scadenza per la presentazione delle domande è il 3 agosto, tra meno di un mese. “La Segreteria del Coni è a disposizione per qualsiasi tipo di supporto tecnico. Per aspetti burocratici le domande dovranno essere inviate tramite PEC”.

“Siamo convinti che l’esito sarà migliore rispetto allo scorso anno – ha chiosato Polledri -, servono progetti mirati per le scuole, in modo che i ragazzini siano più sportivi”.

I progetti devono essere inviati a questo indirizzo: segreteriapresidente@postacert.regione.emilia-romagna.it

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online