Emilia Romagna, 160 interventi dalla provincia di Piacenza a Rimini per la difesa del suolo

Raddoppio dei fondi da subito e programmazione triennale, per un’azione continua a strutturale di prevenzione e messa in sicurezza del territorio. Dalla Regione arriva infatti un maxi piano da 160 interventi – che partiranno entro l’anno, da Piacenza a Rimini – per la manutenzione di fiumi, torrenti, versanti e della costa dell’Emilia-Romagna. Un investimento da 12 milioni di euro nel 2018, la prima tranche del programma approvato dalla Giunta regionale e che da qui al 2020 mette a disposizione quasi 19 milioni di euro.

Si legge sul sito della Regione che quest’anno per la sicurezza idraulica dei corsi d’acqua la Regione investe 6,33 milioni di euro su un totale di 10,26 disponibili nel triennio. Alla manutenzione dei versanti sono destinati 2 milioni e per gli interventi di ripascimento e riqualificazione delle difese costiere andranno 2,14 milioni. A questi si aggiungono 1,75 milioni per approfondimenti e progettazione degli interventi di prevenzione strutturale (indagini, rilievi, perizie tecniche) di cui 884 mila euro investiti già nel 2018. Altri 1,7 milioni sono destinati per il servizio di piena, ossia la vigilanza sui fiumi in caso di forti piogge.

Nella sola provincia di Bologna, nel 2018 sono previsti 30 interventi di manutenzione di versanti e corsi d’acqua per oltre 1 milione e 700 mila euro. In provincia di Ferrara sono previsti 13 interventi di manutenzione di versanti e corsi d’acqua per oltre 840 mila euro. Nella provincia di Modena, 16 interventi di manutenzione di versanti e corsi d’acqua per 1 milione e 80 mila euro. A Reggio Emilia e provincia, nel 2018 sono previsti 21 interventi di manutenzione di versanti e corsi d’acqua per oltre 1 milione e 100 mila euro. A Parma e territorio limitrofo, 14 interventi di manutenzione di versanti e corsi d’acqua per 1 milione e 76 mila euro. A Piacenza il 2018 vede 24 interventi di manutenzione di versanti e corsi d’acqua per oltre 1 milione e 120 mila euro.

Nella sola provincia di Ravenna sono previsti 20 interventi di manutenzione di versanti e corsi d’acqua per 1 milione e 400 mila euro. Nel territorio di Forlì-Cesena, nel 2018 sono previsti 13 interventi di manutenzione di versanti e corsi d’acqua per oltre 1 milione e 300 mila euro. In provincia di Rimini 13 interventi di manutenzione di versanti e corsi d’acqua per oltre 1 milione e 600 mila euro.

IL COMMENTO

“Il raddoppio delle risorse destinate già quest’anno alla manutenzione è un grande risultato. E per la prima volta- affermano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore regionale alla Difesa del suolo, Paola Gazzolo– mettiamo in campo una programmazione che abbraccia un intero triennio: significa cura costante e puntuale del territorio, sapendo con precisione le risorse su cui è possibile contare e le priorità su cui intervenire. La pianificazione è la premessa per accrescere l’efficacia delle azioni, proprio perché inserite in chiara strategia definita che punta ad innalzare sempre più i livelli di sicurezza a fronte delle sfide imposte dal cambiamento climatico e dagli eventi meteo estremi che ne derivano. Ovviamente- chiudono Bonaccini e Gazzolo- rinnovando l’impegno della Regione a intervenire subito in caso di eventi imprevisti per non lasciare soli cittadini, imprese e comunità locali, come successo in questi anni in Emilia-Romagna”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Il 5 luglio si presenterà il bando Startup Innovative al Tecnopolo

Sarà presentata al Tecnopolo di Piacenza l’edizione 2018 del bando Startup Innovative da parte dei dirigenti regionali Silvano Bertini e Stefano Bianconi. Il bando metterà a disposizione oltre 2,3 milioni di euro per consentire alle piccole e micro imprese dell’Emilia Romagna di realizzare progetti ad alto contenuto tecnologico e innovativo. Un importante contributo da parte della Regione volto a favorire nuove imprese, sostenere i giovani startupper e creare nuovi posti di lavoro in nicchie di mercato ancora poco esplorate.

La presentazione del bando avverrà al Tecnopolo in quanto sede dell’Incubatore Inlab certificato dal Ministero dello Sviluppo Economico e “casa” di molte startup del nostro territorio. Il Tecnopolo è inoltre il luogo in cui si trovano importanti centri di ricerca quali Rse (Ricerca sul sistema energetico) e Consorzio Musp (Macchine utensili e sistemi di produzione).

Alla presentazione del bando farà seguito la premiazione dei vincitori della sezione provinciale della Start Cup Emilia-Romagna 2018 che esporranno al pubblico le loro idee innovative.

La giornata si concluderà con un aperitivo, dj set con Alessandro Vaghi, il video-mapping di Rorschach Visual & Music Project e la possibilità per gli startupper, creativi e ricercatori presenti di visitare i laboratori di Musp e Rse. Per la prima volta insomma, l’innovazione si apre alla città con l’evento Tecnopolo PartyLab.

La giornata è stata organizzata dall’Incubatore Inlab di Piacenza assieme ad Aster AreaS3 e Urban Hub Sportello Startup Piacenza. Si sottolinea la collaborazione di tutto il sistema Tecnopolo e quindi di Musp, Leap e Rse. Si ringrazia inoltre la Regione Emilia Romagna.

Ore 17,30 presentazione bando Startup Innovative

Ore 19,00 premiazione finalisti Start Cup

Ore 20,00 Tecnopolo PartyLab 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Filarmonica Toscanini cerca percussionisti o creativi per progetto interculturale

Ancora pochi giorni per partecipare alla Call “E’ il nostro tempo!”, di una delle Orchestre più prestigiose d’Italia, più volte esibitesi anche a Piacenza nel recente passato, la Filarmonica Arturo Toscanini. Un progetto realizzato col sostegno del MiBact e SIAE, all’interno dell’iniziativa “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”. Obiettivi principali del progetto sono il coinvolgimento di un’intera comunità mediante il dialogo interculturale e sociale, la valorizzazione delle pluralità e delle diversità e l’inclusione e coesione sociale.

La Call nello specifico prevede la selezione di 15 artisti under 35: 5 compositori, 5 percussionisti e 5 creativi che interverranno nelle fasi laboratoriali. A loro si offre un contratto che avrà scadenza non oltre il 31 marzo 2019. I compositori nello specifico dovranno realizzare composizioni che avranno come comune denominatore le percussioni, ai percussionisti di partecipare alle fasi laboratoriali e di essere in grado di affrontare un pubblico suonando generi diversi. Diversamente i creativi dovranno elaborare una strategia di comunicazione, una campagna per promuovere l’iniziativa. L’invito si rivolge a creativi, quali ad esempio graphic designer, illustratori, disegnatori di graphic novel, graffitari, video maker, storyteller, social media manager. Per partecipare è necessario presentare la domanda di partecipazione alla CALL compilando il form on line accessibile a questo link: FORM DI PARTECIPAZIONE. Il form, debitamente compilato in ogni sua parte, dovrà essere caricato sulla piattaforma entro le ore 24.00 del 6 luglio 2018.
Oppure è possibile inviare la Domanda di partecipazione  con gli allegati richiesti all’indirizzo PEC direzione@pec.fondazionetoscanini.it entro le ore 24.00 del 6 luglio 2018. L’esito della selezione sarà pubblicato il 20 luglio 2018. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Venerdì Vasco Errani parla di “sinistra dopo il 4 marzo”

Venerdì 6 luglio alle ore 18:00 presso la Serra di Palazzo Ghizzoni-Nasalli con ingresso in via Gregorio X, n° 9 (PC) sarà presente il Senatore di Liberi e Uguali Vasco Errani. L’iniziativa, dal titolo “La sinistra dopo il 4 Marzo” pone al centro il futuro della sinistra in Italia, a seguito dei risultati delle ultime elezioni politiche e amministrative, dalle quali il campo progressista del nostro Paese esce pesantemente sconfitto. Durante la serata si discuterà delle nuove risposte che la sinistra deve dare alle condizioni di precarietà, sociali ed economiche, in cui versano numerosi cittadini che rischiano di rimanere ai margini dalla società a causa di un sistema sanitario sempre più privatizzato e di un mondo del lavoro profondamente mutato.




Il Pro nasce male: manca la fideiussione e rischia penalità in classifica

Altro colpo di scena nella telenovela Pro Piacenza: dopo l’annuncio dell’acquisto della proprietà da parte di Sèleco di Maurizio Pannella, azienda italiana leader nel settore di televisioni ed elettrodomestici, era stato annunciata l’iscrizione al campionato oggi. Ma mancava tutta la parte sportiva (solo due giocatori avevano un contratto in scadenza nel 2019). Ora si aggiunge un’altra spada di Damocle sul futuro, infatti non è stata depositata in tempo la garanzia bancaria necessaria a completare l’iter burocratico per iscriversi al campionato, data l’acquisizione avvenuta solo venerdì pomeriggio. Era nell’aria, ma la penalità rischia di incidere sul campionato 2018 – 2019 dei rossoneri.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 




Bravi Tutti, Lobello e BAD FROG se la spassano al MashUp Festival

Grande musica ieri a Spazio 2 per gli appassionati del caro vecchio punk rock. Si sono esibiti nell’ordine Bravi Tutti, Lobello e BAD FROG all’interno della kermesse MashUp Festival, un tripudio di suoni provenienti da influenze più disparate, perchè oltre al punk si potrà ascoltare (il Festival prosegue anche per i prossimi due venerdì) dance e musica elettronica. Dj Today ha fatto da colonna sonora della serata quando non c’erano band sul palco.

I Bravi Tutti hanno portato tutta la loro grinta da eterni ragazzi suonando alcune canzoni del loro ultimo disco, La ruota della sfortuna, come Roberto e Gabriele ma non solo. I Lobello hanno deliziato la platea presente e molto dentro lo spettacolo, quasi una “seconda voce esterna” oltre a quella dei cantanti. “Mamma, non è un miraggio, Roberto Baggio, ha fatto goool” di Roberto Baggio – Usa 94 è un vero coro da stadio. I Bad Frog dal 2004 portano in giro il loro “punk nostrano”, con canzoni dritte per dritte, raramente oltre i 2 minuti, delle fucilate in pieno petto. Per gli appassionati di giocoleria a inframmezzare un’esibizione dall’altra i Duo Duplex e i loro numeri col fuoco hanno deliziato i presenti.

Per tutti coloro che cercano un’alternativa valida ai Venerdì Piacentini, il prossimo weekend al MashUp ci saranno i Flidge e i The Ferrets, con Dj MarkOne, mentre il 13 SCREAM e Cara Calma con Dj The Black Sun, cui si aggiungerà la carovana dello SPAZIOSTORE, per tutti gli appassionati di vinile e musica vintage.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“Il grande inquilino” dell’Iris

“Inquilini di livello”. Così Paolo Zago, stando all’articolo uscito su Libertà ieri, definisce coloro che abiteranno i locali dell’Iris una volta conclusi i lavori di riqualificazione che dovrebbero ultimarsi nel 2020.

Cerchiamo di capire chi potrà dare tanto lustro alla nostra città:

1) Meghan Markle ed il principe Harry potrebbero trovare un rifugio tranquillo dalle grane della vita di corte a Londra. Il Corso potrebbe essere un’ottima base per spingersi nelle nostre valli, approfittando di panorami da favola per ridenti pic nic.

2) George Clooney potrebbe trovare in Piacenza un’alternativa a Villa Oleandra sul Lago di Como. Vi immaginate incontrare George in centro, un mattino di un sabato qualunque, a godersi il suo bel caffè e dire “What else?”

3) Re Giorgio (Armani) potrebbe tornare finalmente nella sua città natale, occupando l’intero stabile con un elegante pied-à-terre.

In attesa di svelare chi saranno questi illustri inquilini … un’altra occasione di svago e di cultura abbassa il sipario, per chissà quanto tempo. Lo spettacolo sarà in compenso assicurato da  … “inquilini di livello” e “marchi di un certo rango”.

What else? 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Fiera di Sant’Antonino le limitazioni al traffico

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della fiera di Sant’Antonino, sarà in vigore già dalle 15 di martedì 3 luglio, sino alle 4 del mattino di giovedì 5, il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in piazzale Libertà (a partire dal civico 79 del Pubblico Passeggio), lungo lo stesso viale Pubblico Passeggio, in via Alberici, piazzale Genova – tra l’intersezione con via XXIV Maggio e quella con il Facsal – nonché in viale Palmerio, in vicolo Edilizia e nel tratto di corso Vittorio Emanuele tra viale Palmerio e via Venturini. Dalle ore 20 di martedì 3, sino alle 5 del mattino di giovedì 5, sarà vietata la sosta con rimozione forzata nell’area di parcheggio di viale Malta delimitata dall’apposita segnaletica, fatta eccezione per i veicoli degli espositori presenti per la fiera.

Dalle ore 17 di martedì 3 luglio, sino alle 4 del mattino di giovedì 5, divieto di circolazione in via Alberici, viale Pubblico Passeggio e piazzale Libertà (nel tratto adiacente al Facsal), mentre scatterà alle 20 di martedì 3 il divieto di circolazione in viale Palmerio, corso Vittorio Emanuele (tra via Palmerio e via Venturini), nel tratto di viale Beverora tra via Mirra e viale Palmerio, nonché in piazzale Genova tra l’intersezione con via XXIV Maggio e quella con il Pubblico Passeggio.

Dalle ore 20 del 3 luglio, sino alle 4 del mattino di giovedì 5, revoca del senso unico di marcia in vicolo Edilizia, con la possibilità per i residenti di percorrere la strada con ingresso e uscita da via Santa Franca.

Per quanto riguarda infine la rassegna di musica dialettale “Piacenza nel cuore”, dalle 15 alle 24 di mercoledì 4 luglio sarà vietata la sosta, con rimozione forzata, in piazzetta Grida e piazza Mercanti, mentre dalle 20 alle 24 sarà vietata la circolazione lungo l’intero perimetro di piazza Cavalli.

 

 

 




Il Comune finanzia con 13 mila euro una manifestazione dedicata alla musica indipendente giovanile

Scade lunedì 16 luglio alle 12, l’Avviso pubblico per l’assegnazione di un contributo di  13mila euro a parziale sostegno della realizzazione di una manifestazione cittadina dedicata alla musica indipendente giovanile, che l’Amministrazione comunale intende promuovere  quest’anno presso l’area Daturi, indicativamente nel weekend di  metà settembre, affidandone l’organizzazione a un soggetto esterno.

L’avviso si rivolge ad associazioni e imprese la cui attività si incentri anche su eventi e manifestazioni in ambito artistico, musicale, culturale, ricreativo e sociale. Presentando la propria proposta, si potranno indicare eventuali collaborazioni con altre realtà del territorio.

Tutti i dettagli relativi al bando possono essere consultati sul sito web comunale alla pagina www.comune.piacenza.it/temi/cittadini/giovani e nella Sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici”- “Criteri e modalità”

Il plico chiuso, contenente tutta la documentazione richiesta, dovrà riportare sulla busta la dicitura “Avviso pubblico per l’assegnazione di un contributo di € 13.000 a parziale sostegno della realizzazione di una manifestazione cittadina dedicata alla musica indipendente giovanile” e potrà essere consegnato a mano all’Ufficio Protocollo di viale Beverora 57 o spedito allo stesso indirizzo (farà comunque fede la data di ricezione presso il Comune e non il timbro postale dell’invio).

L’esito della selezione sarà pubblicato nella sezione “Giovani” del sito www.comune.piacenza.it.

 




La Bakery vuole il colpo: Marques Green primo obiettivo di mercato

Il presidente della Bakery Beccari vuole un roster da favola da mettere sul parquet il prossimo anno. Dopo la promozione di qualche settimana fa, è stata avanzata una proposta importante per assicurarsi Marques Green, playmaker 36enne americano di nascita ma macedone di passaporto. Green nonostante la bassa statura può garantire una elevata qualità di gioco che lo piazzerebbe tra i più importanti acquisti non solo della squadra, ma dell’intera categoria. Nella sua carriera ha vestito le maglie di Milano , Sassari, Avellino e Venezia. Nei prossimi giorni sviluppi della trattativa, ma il messaggio che il presidente vuole mandare è chiaro: la Bakery non vuole fare da spettatrice nel prossimo campionato.