Nuova area sgambamento cani al Parco Montecucco. Festa il 30 giugno

Il 30 giugno i nostri amati amici animali avranno un posto nuovo in cui correre liberamente. E’ stata infatti presentata questa mattina la festa di inaugurazione della nuova area sgambamento cani che avrà sede all’interno del Parco Montecucco della Besurica. Un’area, come spiega la vicesindaco Baio, di 3800 mq costata 18 mila euro al Comune. “E’ dal 2007 che quest’area viene richiesta dagli abitanti – spiega la vicesindaco -, quando leggo sui social da alcuni esponenti del PD che hanno realizzato l’area mi viene da ridere. Metteremo soldi e testa anche in altre aree simili. C’è un regolamento che spero tutti i cittadni possano seguire e condividere, è importante che i proprietari dei cani puliscano le deiezioni. Per far accettare gli animali anche a chi non li ama dobbiamo mettere in atto tutte le azioni possibili”. La realizzazione dell’opera è toccata agli architetti Pozzi e Cabrini.

L’assessore ai Lavori Pubblici Garetti, presente anch’egli questa mattina assieme a Maria Grazia Granata dell’Uffico Servizi Pubblici di impatto ambientale, ha spiegato più nel dettaglio gli interventi occorsi alla zona. “Abbiamo migliorato lo stato iniziale. Chiedo agli utilizzatori di segnalare eventuali migliorie da apportare, più le segnalazioni sono precise, più è facile la gestione”. Il 30 giugno sarà presente anche un banchetto informativo dell’OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali), con 2 volontari e una educatrice cinofila che darà consigli per la corretta gestione del cane all’interno dell’area sgambamento. Dopo il taglio del nastro, vi saranno alcuni esercizi di obedience e prove di ricerca in superfice gestite dall’ associazione La Lupa, infine una sfliata di cani con qualche bisogno spèeciale che cercano famiglia.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Il 2 luglio parte la nuova stagione del Cinema all’aperto di Cinemaniaci e Arci

Finalmente torna il Cinema all’aperto organizzato dall’Associazione Cinemaniaci e Arci. Questa mattina la presentazione nel Salone Pierluigi di Palazzo Farnese, cui hanno partecipato l’assessore Massimo Polledri, Alessandro Fornasari presidente provinciale di Arci, Alberto Squeri ex assessore alla Cultura e Flavia De Meo, tra gli organizzatori.

“Quindicesimo anno consecutivo per questa manifestazione – ha introdotto Fornasari -, abbiamo allestito quest’anno un cartellone variegato, che porta all’Arena Daturi produzioni di nicchia e pluripremiate, più iniziative già fissate con alcuni registi. Come sempre dobbiamo ringraziare gli sponsor che ci hanno sostenuto, gli studenti/stagisti che ci daranno una mano dal punto di vista della comunicazione e della promozione dell’iniziativa”. 51 le serate in cartellone, con un programma compresso vista la concomitanza dell’Alley Oop Festival.  “Ci sarà qualche buco nella programmazione a causa della concomitanza di alcuni eventi che avrebbero reso il servizio poco serio nei confronti del pubblico. Alla fine delle proiezioni oltre a un possibile dibattito, ci sarà anche un rinfresco gestito dai nostri collaboratori”. Da segnalare la collaborazione con Wall Street English Piacenza, che introdurrà i film in lingua originale.

Flavia de Meo è andata maggiormente nel dettaglio, fornendo qualche delucidazione in più sulla scelta dei titoli: “Ci teniamo a sottolineare la presenza di otto film diretti da donne, per dare una giusta considerazione al ruolo della donna. Abbiamo voluto fortemente 2 sotto al Burqa, Omicidio al Cairo, così come un documentario sul ’68 piacentino. Ci sarà un contest parallelamente alla rassegna, in cui chi vorrà potrà farsi un selfie davanti al cartellone. Chi riceverà più like sui social potrà vincere due biglietti di ingresso”.

Massimo Polledri nel suo intervento ha voluto sottolineare la bellezza della location e quanto sia un’occasione di svago per i cittadini ancora Piacenza. “Arci è riuscita ad offrire buon cinema in una delle location più belle di Piacenza. Siamo arrivati lunghi, ma come abitudine italiana siamo riusciti alla fine a far tutto”.  Si alzi il sipario allora, e buona visione.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Tutor Formazione, bilancio approvato e nuovo CDA

L’assemblea dei soci di Tutor, società consortile senza scopo di lucro per la formazione professionale e di proprietà in quote paritetiche dei Comuni di Piacenza e Fiorenzuola d’Arda, ha approvato il Bilancio d’esercizio 2017 con un risultato più che positivo. Erano presenti il vicesindaco Elena Baio e il sindaco di Fiorenzuola, Romeo Gandolfi, i quali hanno sostenuto che “Tutor si conferma fra i principali attori locali per le politiche di inclusione sociale e lavorativa, grazie alle numerose e aggiornate proposte formative e di orientamento rivolte anche alle fasce di popolazione a rischio di esclusione sociale con contrasto in particolare alla dispersione scolastica”. Il valore delle attività realizzate dall’Ente nel 2017 ammonta a circa 2 milioni di Euro, con un impatto sul territorio delle attività che ha visto coinvolte oltre mille persone, dalla formazione iniziale fino alla formazione per gli adulti.

Nel corso dell’Assemblea dei Soci è stato nominato per il triennio 2018-2020 il nuovo Consiglio di Amministrazione ed in particolare alla presidenza della società è stato nominato Gian Paolo Tosi Ricci Oddi e copme consiglieri Ilaria Arlandini e Giorgia Signaroldi, mentre l’incarico di revisore unico è stato affidato a Edoarda Ghizzoni.

Elena Baio e Matteo Gandolfi dell’assemblea hanno ringraziato i precedenti amministratori per l’attività svolta, in particolare il direttore Mirco Potami e tutti i collaboratori, e hanno auspicato per il 2018 un ulteriore consolidamento della società anche grazie alle nuove opportunità formative per lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’industria 4.0, rivolte alle persone in cerca di lavoro. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Progetto europeo “Partnership for bilingual citizenship education” in Municipio 20 docenti

Sono stati ricevuti nel pomeriggio dal vicesindaco Elena Baio, nella sala consiliare del Municipio,­ gli oltre 20 docenti coinvolti nel progetto europeo “Partnership for bilingual citizenship education”, finanziato dal programma Erasmus Plus: la dirigente dell’Ottavo circolo didattico, Sabrina Mantini, accompagnata dalle docenti Marisa Badini, Carmela Simone, Ilenia Fusca, Simona Pinardi, Monica Guarda e Fiorella Carrà e i restanti provenienti dalle scuole primarie “Escola Sagrada Familia” di Barcellona e “Smart School” di Zamosc in Polonia, coordinatrice del progetto. A ciascuna delle delegazioni estere è stato consegnato lo stemma di Piacenza. “Obiettivo del progetto – ha spiegato Sabrina Mantini – è quello di potenziare il senso di appartenenza degli studenti coinvolti, l’assunzione di responsabilità come cittadini italiani ed europei e lo sviluppo della comunicazione in lingua inglese come veicolo di integrazione e reciproco scambio”.

A sua volta, il vicesindaco Elena Baio ha salutato con particolare cordialità gli insegnanti intervenuti: “E’ davvero importante per la nostra città, accogliere i docenti, spagnoli e polacchi, presenti oggi in Municipio ed essere parte attiva in questo lodevole progetto. Ringrazio quindi la dirigente Sabrina Mantini e le docenti dell’Ottavo Circolo coinvolte in questa iniziativa che avvicina Piacenza all’Europa. Un’occasione davvero preziosa perché, oltre a rappresentare un momento educativo e formativo imprescindibile per gli insegnanti e per i nostri ragazzi, contribuisce a consolidare la nostra comune identità europea”.

La tappa italiana, che arriva dopo il primo meeting transnazionale, tenutosi nello scorso novembre, a Zamosc e i due training formativi a Varsavia e a Barcellona svoltisi nei mesi scorsi, vede gli insegnanti dell’Ottavo circolo e i docenti stranieri coinvolti in workshop sui temi del progetto, attraverso l’utilizzo della metodologia Clil (Content and Language Integrated Learning), guidati dall’esperta Silvana Rampone. Nel mese di ottobre, l’Ottavo circolo ospiterà un gruppo di studenti polacchi che scambieranno esperienze con gli alunni piacentini e parteciperanno ad attività didattiche e collaborative. Fra queste, verrà attivato il laboratorio “Diritti si nasce”, condotto dalla referente dello Sportello Europe Direct di Piacenza, Gessica Monticelli, nonché un laboratorio presso i Musei di palazzo Farnese ed escursioni guidate  per la diffusione del patrimonio artistico, storico e naturalistico locale.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Notte Blues sul Po” con la Mauro Sbuttoni Band

Grazie alla rinnovata collaborazione tra il festival Dal Mississippi al Po e il circolo A.R.C.I Amici del Po, la rassegna Notte Blues sul Po giunge al suo terzo appuntamento estivo. Questo giovedì, 21 giugno, a partire dalle ore 21.30 salirà sul palco della location piacentina la Mauro Sbuttoni Band (a Monticelli D’Ongina (PC) presso il Circolo Arci Amici del Po).

Se si dovesse identificare il blues piacentino in un unico musicista, non si potrebbe indicare che Mauro Sbuttoni, con i suoi oltre 50 anni di carriera impregnati di musica afroamericana. Quanti musicisti si siano alternati al suo fianco è impossibile ricordarlo ma, al tempo stesso, è certo che il comune denominatore delle sue performances è la cosiddetta black music, in particolare il soul e il blues/rock.
Una decina d’anni fa contribuisce alla nascita del festival Dal Mississippi al Po e, al contempo, dà una svolta alla sua carriera musicale iniziando a comporre brani inediti, caratterizzati dal dialetto piacentino come primo mezzo espressivo. Dipinge, così, una Piacenza anni ‘60/ ‘70 fatta di personaggi e stili di vita che riecheggiano nelle sue ballads come i veri protagonisti della narrazione in musica.
Infine, è importante ricordare che quest’anno, in occasione del suo 70° compleanno, sarà celebrata l’uscita di un nuovo album da titolo Storie, ricco di spunti, memorie: un autentico viaggio musicale trasversale che toccherà stili e generi musicali tanto diversi, quanto accomunati dalla stessa matrice folk/blues. Ad accompagnare Mauro Sbuttoni sarà una formazione composta da Roberto Armani, Beppe Lombardo, Gigi Sgargl Boz e Gianluca Maiolo.

I prossimi eventi in cartellone prevedono due proposte stilisticamente distinte. I protagonisti del quarto e ultimo evento delle rassegne collaterali al festival Dal Mississippi al Po saranno i Lou Tapage (folk), al Muntà di Ratt di Piacenza, giovedì 5 luglio e Henry Carpaneto (blues) venerdì 6 luglio presso il circolo A.R.C.I Amici del Po.




Incidenti mortali sul lavoro, primato al Sud

Sono dati che fanno riferimento al 2015, ma possono scattare un’istantanea della situazione lavorativa in Italia al giorno d’oggi per quanto concerne le morti sul lavoro. La statistiche sono state elaborate dall’ Istat e riprese da Il Sole 24 Ore sulla sua piattaforma InfoData, mostrando un Nord in cui il tasso di occupazione elevato va di pari passo con una quantità di incidenti sul lavoro molto ridotta rispetto ad altre zone del Paese. A partire dall’Emilia Romagna sueguendo il. cammino dello Stivale, si nota come gli incidenti mortali sul lavoro vadano aumentando, raggiungendo picchi molto elevati in Basilicata e in Calabria. Nella provincia di Vibo Valentia ad esempio si contano 35 morti sul lavoro (o gravi invalidi) ogni 10 mila abitanti. A Potenza sono 30, ad Arezzo 26,80.

A segnare pochi incidenti Milano, che con 5,4 è la migliore d’Italia. La provincia di Piacenza fa registrare 13, 80 incidenti mortali, penultima in questa speciale classifica che vede Bologna fanalino di coda con 11. Parma ne fa segnare 16, Reggio Emilia 21(sempre ogni 10 mila abitanti), Modena 14,8, Ferrara 19 e Ravenna 15,10. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Il Comune concede 13 mila euro per l’organizzazione di “Tendenze”

Torna Tendenze, forse. Ma a condizione che ci sia chi lo organizzi. Il Comune con un bando pubblico consultabile nell’Albo Pretorio, cerca realtà disposte a organizzare l’evento, fornendo un contributo di 13 mila euro a parziale copertura delle spese. Le date di realizzazione dovrebbero essere o il 14 – 16 settembre o il weekend successivo del 21- 23, e si realizzerà all’Arena Daturi. Per gli interessati cercare nell’Albo “APPROVAZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO E RELATIVI ALLEGATI PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE CITTADINA DA REALIZZARE NEL MESE DI SETTEMBRE 2018 DEDICATA ALLA MUSICA INDIPENDENTE GIOVANILE”. Andrà aggiunta una proposta progettuale, un piano economico – finanziario e un curriculum del proponente con attività analoghe  di organizzazione di eventi simili, documento di identità e statuto. Scadenza il 16 luglio per la presentazione della documentazione.

Stando a quanto si apprende dall’Albo, si parla di “manifestazione cittadina dedicata alla musica indipendente giovanile”, nello stesso periodo di Tendenze, con lo stesso budget dello scorso anno ma in luogo diverso. Insomma è Tendenze, ma forse no. Saranno gli organizzatori che si faranno avanti a decidere cosa potrà diventare.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Marco Bellocchio tra i giurati dell’Academy che assegna gli Oscar

Come succede ogni anno, l’organizzazione che assegna i premi Oscar, l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, ha invitato nuovi membri a farne parte. Quest’anno siamo a 928 persone, in aumento considerevole rispetto allo scorso anno, quando furono “solo” 774. Ma tra loro c’è un regista della nostra terra, Marco Bellocchio, che ha reso più volte Bobbio e Piacenza celebri nel mondo. Ad accompagnare Bellocchio ci sono altri italiani, come Luca Guadagnino, Alice e Alba Rochwacher, il compositore Carlo Siliotto, i montatori Valerio Bonelli, Walter Fasano e Cristiano Travaglio, la scenografa Alessandra Querzola.




“Squattrinati in mutande” al Teatro Comunale di Lugagnano

Sabato 30 giugno alle 20.45 al Teatro Comunale di Lugagnano andrà in scena “Squattrinati in mutande”, spettacolo teatrale presentato dal Centro Giovanile Sala Jungle e Centro Educativo Don Bosco, spazi comunali gestiti dalla Cooperativa L’Arco per i ragazzi e i giovani del paese.

La serata conclude a Lugagnano il progetto “Arte in Terra”, organizzato dall’Arco grazie al contributo della Regione Emilia Romagna (L.R 14/2008), che ha visto coinvolti anche i Comuni di Carpaneto Piacentino, Fiorenzuola d’Arda, Gropparello, Cortemaggiore, con diversi e originali progetti, da installazioni artistiche urbane alla realizzazione di cortometraggi. A Lugagnano si è pensato di diversificare le attività in base alle fasce di età: quattro classi di seconda e terza media sono state coinvolte nella creazione di cortometraggi sul tema del cyber bullismo, conclusa con un dibattito finale per tutti i cittadini, mentre per i ragazzi più grandi si è pensato di puntare sul teatro, attività da sempre portata avanti con successo dai due centri comunali.

Il contributo regionale, quindi, ha permesso questa volta di raggiungere un ampio gruppo di ragazzi, una quarantina tra i 13 e i 24 anni, coinvolti in un percorso soprattutto formativo e relazionale. Il teatro si è rivelato negli anni un ottimo modo per stimolare le relazioni, l’inclusione, l’emersione e lo sviluppo di competenze che possano in futuro essere spese a favore del proprio territorio e della comunità. Un mezzo in linea con l’obiettivo di Arte in Terra, quello di accrescere il senso di appartenenza dei giovani alla comunità e a realizzare iniziative che abbiano un ritorno sul proprio territorio. Anche il tema scelto, quello della commedia “Squattrinati in mutande”, liberamente tratta dal film “Full Monty”, ha dato modo ai ragazzi e ai giovani coinvolti di operare un’analisi critica, stimolando riflessioni sul proprio presente.

Ambientata in una cittadina inglese in un periodo di forte recessione, tratta infatti in modo brillante di problemi economici, sociali e di disoccupazione – soprattutto maschile – esplorando la sfera esistenziale dei protagonisti, dalle inquietudini date dal disimpiego ai problemi personali con figli, mogli, madri, passando attraverso il tema dell’accettazione del proprio corpo e della crisi del ruolo maschile nell’assetto sociale. Una serie di problematiche tutt’ora molto attuali, affrontate con vivacità e humour, che riportano all’attenzione situazioni diffuse di precariato, anche se in una cornice economica e sociale diversa, e propongono una reazione creativa e di gruppo alle difficoltà.

Il progetto è stato realizzato dagli educatori L’Arco Chiara Castellana, Laura Marchi e Giulio Garelli, in collaborazione con Clara Russotti, Emanuele Savinetti e le coordinatrici dei due centri Bonita Zeni e Silvia Vitale.




Summer Campus per gli studenti delle superiori

Si è conclusa l’iniziativa estiva di orientamento universitario dedicata agli studenti del quarto anno delle scuole superiori.

Promosso dalle facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Economia e Giurisprudenza e Scienze della Formazione dell’Università Cattolica, il Summer Campus ha avuto come protagonisti per cinque giorni studenti provenienti da diverse regioni sia del nord che del sud Italia, che hanno vissuto una “full immersion” nel Campus universitario.

Alloggiati presso la residenza La Bellotta, i ragazzi sono stati guidati nella scoperta delle loro attitudini e dei loro interessi per affrontare in maniera consapevole la scelta del proprio futuro attraverso un confronto con docenti e studenti, la partecipazione ad attività psicoattitudinali sulla scelta universitaria con psicologhe dell’orientamento e alle presentazioni dei corsi di laurea delle Facoltà presenti.

Le aspiranti matricole hanno vissuto cinque giorni da universitari, non solo tra aule e laboratori, ma anche vivendo la città di Piacenza e la sua provincia, assaporando i prodotti tipici del territorio, partecipando a visite guidate e momenti di svago e relax.

Un’esperienza unica alla scoperta di tutti gli ambiti e le materie che troveranno alla Cattolica di Piacenza, un piccolo assaggio dell’atmosfera che caratterizza l’ateneo cattolico e la città che lo ospita. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online