Piacenza: certificati anagrafici in tabaccheria, a breve al via il progetto

E’ stato illustrato ieri all’auditorium Sant’Ilario, in un incontro rivolto ai gestori delle tabaccherie, il progetto “T-Certifico”, che entro l’anno consentirà ai cittadini di richiedere alcune tipologie di certificati anagrafici (residenza e stato di famiglia) presso gli esercizi commerciali del settore, con la possibilità di apporre la marca da bollo per gli usi di legge. “L’obiettivo – ha sottolineato il sindaco Patrizia Barbieri, intervenuta accanto all’assessore ai Servizi al Cittadino Filiberto Putzu – è quello di rendere sempre più diretto e accessibile il rapporto con la pubblica amministrazione. Sarà come poter contare su una rete capillare di sportelli che si affiancheranno, per l’ottenimento di alcuni tra i documenti più richiesti, al Quic di viale Beverora”.

Certificati dai tabaccai a PiacenzaAlla base del nuovo servizio, la convenzione che verrà sottoscritta prossimamente, la cui bozza è stata presentata ai gestori delle tabaccherie dopo essere già stata condivisa con la Federazione Italiana Tabaccai, facente capo a Confcommercio, con l’Associazione Italiana Tabaccai per Confesercenti e con il consigliere comunale Mauro Saccardi.

Il progetto, che non comporterà oneri aggiuntivi né per gli esercenti, né per il Comune di Piacenza, partirà intorno alla metà di novembre e in via sperimentale avrà la durata di un anno, con possibilità di rinnovo. Sono circa 13 mila, i certificati rilasciati annualmente per la tipologia cui fa riferimento lo schema di convenzione con le tabaccherie, che sul territorio urbano contano un centinaio di esercizi spesso aperti anche nel fine settimana o sino a tarda serata. “Ringrazio sin d’ora i gestori che aderiranno – rimarca il sindaco – le associazioni di categoria e il consigliere Saccardi per la collaborazione con la Direzione Generale del Comune nel definire questa iniziativa, che si propone di semplificare ulteriormente le procedure burocratiche per tutti i cittadini”.

All’incontro hanno preso parte, per l’Amministrazione comunale, anche il direttore generale Roberto Gerardi, i dirigenti Giuseppe Morsia e Lidia Schiavi, nonché il referente Sergio Caccialanza.




Riparte stasera la Festa Multietnica di Fiorenzuola, per dire basta alle discriminazioni

Molte le associazioni che prenderanno parte alla Festa Multietnica che parte stasera per concludersi il 16 settembre a Fiorenzuola d’Arda. Sostenuta da FOIC – Fiorenzuola Oltre i Confini, associazione di volontariato e solidarietà che si occupa di migranti (e  co organizzatrice dell’evento), la Festa Multietnica è – si legge – “simbolo di convivenza, accoglienza e difesa dei diritti umani, ha l’obiettivo di valorizzare, nel rispetto delle regole, quella che è la diversità umana. Questo significa accettare e aprirsi a nuove culture, ai diversi tipi di famiglie, ai diversi orientamenti sessuali e infine combattere perchè gli estremismi non abbiano spazio nella nostra società”.

“Siamo consapevoli – continua la nota –  dei problemi che affliggono le nostre città: difficoltà all’integrazione, criminalità e percezione di insicurezza, mancanza di lavoro, colpevolizzazione di alcune categorie sociali deboli, discriminazioni e violenze. Siamo convinti che questi problemi siano reali, ma che si debba trovare il modo di affrontarli e risolverli in modo razionale e umano. Siamo insieme perchè le lotte che ciascuna delle associazioni aderenti porta avanti sono in realtà trasversali. E’ finita l’era della lotta per i diritti a compartimenti stagni. Insieme promuoviamo una visione della società tollerante e attenta ai bisogni della persona, ovunque dove i diritti umani siano messi ancora oggi in pericolo”. 

Aderiscono: L’Atomo ArciGay Piacenza, Famiglie Arcobaleno Piacenza, Agedo Milano, Amnesty International Piacenza, FOIC, Gruppo Umana Solidarietà, Libera, Telefono Rosa Piacenza, Non Una di Meno Piacenza, Associazione Arcangelo di Maggio, ANPI Fiorenzuola. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Lunedì al via un nuovo anno scolastico

Il 17 settembre prossimo suonerà la campanella per quasi 550 mila alunni in Emilia-Romagna. In provincia di Piacenza in totale siederanno fra i banchi 35.578 alunni, 51 in meno dello scorso anno. In leggero aumento gli alunni con handicap che passano da 1.004 a 1.071.

I casi invece di DSA (disturbi dell’apprendimento) a Piacenza sono in totale 1.210  di cui 1.169 nelle scuole statali e 41 nelle scuole paritarie, pari al 3,8% del totale. Rispetto al 2012 i casi sono praticamente raddoppiati. I DSA sono soprattutto maschi (750 contro 460).

Le scuole statali nel piacentino sono in totale 33 per un totale di 1.717 classi (12 in più dello scorso anno) così suddivise:

Scuola infanzia: 184

Scuola primaria: 634

Scuola secondaria 1° grado: 356

Scuola secondaria 2° grado: 543

Per quanto riguarda la scuola superiore prescelta in Emilia Romagna il 43,77% degli studenti sceglie i licei, il 34,71% Istituti tecnici, il 21,52% Istituti Professionali.

Le scuole paritarie in provincia di Piacenza sono 46 (36 dell’infanzia, 3 primarie, 2 secondarie di primo grado, 5 secondarie di secondo grado.

A prendersi cura degli alunni delle statali, in tutta la regione 321 presidi. Molti di loro (ben 215) saranno impegnati, oltre che nel proprio istituto, anche nella reggenza di altre scuole. A Piacenza i dirigenti scolastici sono 22 e ben 12 le reggenze.

I docenti saranno invece in totale 56.081 di cui 9.265 insegnanti di sostegno.

A Piacenza saranno assegnati 3.155 posti di insegnante comune, 351 insegnanti di sostegno e ulteriori 254 insegnanti di sostegno in deroga per un totale di 3.760 docenti.

Per quanto riguarda il personale ATA in provincia vi saranno 978 posti, il larga parte collaboratori scolastici (653 ed assistenti amministrativi (229).

Ultimo dato infine quello degli studenti stranieri che siederanno nelle nostre scuole. Quest’anno, in tutta la regione Emilia-Romagna, saranno pari a 95.703 ossia il 25,6% del totale.

 




Cinque progetti di Servizio Civile attivi in Comune

E’ il 28 settembre prossimo, il termine ultimo per presentare la propria candidatura allo svolgimento del servizio civile universale volontario presso il Comune di Piacenza. I posti disponibili sono 13, di cui 5 per il progetto “Minori e famiglie: promozione, sostegno e cura” confinanziato dal Fondo Fami del Ministero dell’Interno, con riserva di assegnazione di altri due volontari. Gli altri progetti attivati per il 2018-2019, ciascuno dei quali prevede due posti, sono “Diamo spazio ai giovani!”, “Promozione dei servizi digitali delle biblioteche” e “Musei per tutti: valorizzare le collezioni dei Musei civici”.
I dettagli, le informazioni utili e le modalità di selezione sono pubblicati sul sito www.comune.piacenza.it , con evidenza in home page. Requisiti fondamentali sono l’età compresa tra i 18 e i 28 anni e il possesso della cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Ue o di regolare permesso di soggiorno nel nostro Paese. Altrettanto importante, per non invalidare la procedura, è presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile, da scegliere tra quelli inseriti nel bando della Regione Emilia Romagna, nel bando nazionale o di altre Regioni e province autonome che scadano il 28 settembre prossimo. In caso contrario, ne deriva l’immediata esclusione da tutte le graduatorie.
Tutti gli allegati necessari alla compilazione della richiesta di ammissione sono scaricabili dal sito web comunale. La scelta consigliata, per chi volesse candidarsi a uno dei progetti dell’ente, è di consegnare a mano la documentazione presso l’Ufficio Servizi Educativi e Formativi di viale Beverora 59, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, il lunedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. In tal caso, il termine ultimo per la consegna è fissato alle 12.30 del 28 settembre, mentre se si opta per l’invio in posta elettronica, raccomandata o tramite Pec fa sempre fede la data del 28, ma senza limitazioni di orario.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Nuovo capitolo di Tendenze, primo anno al Daturi con molte novità

Torna Tendenze, appuntamento storico per tutti gli appassionati di musica a Piacenza. Rimane il nome per questa kermesse largamente rinnovata in molti suoi aspetti: cambia la location, che sarà quest’anno all’Arena Daturi e non allo storico Spazio 4, cambiano gli organizzatori (Alley Oop) che in questo Festival metteranno molto della propria esperienza come organizzatori.

A dare un quadro sommario dell’evento Luca Zandonella, assessore alle Politiche Giovanili. “Come amministrazione lo abbiamo confermato perchè appuntamento sempre ben frequentato. Siamo contenti che anche quest’anno si svolga”. Dal punto di vista tecnico – artistico Marcello Casaroli di Alley Ooop racconta che “sono stati reintrodotti i contest musicali per dare una motivazione in più alle giovani promesse, infatti ci sarà un contest dedicato alle band, uno ai testi e uno ai dj. Ci saranno laboratori artistici a cielo aperto e ristorazione fondata solo su stand locali”

“La nostra esperienza come Alley Oop ci sta servendo e ci servirà tantissimo. Dal punto di vista artistico essendo la prima volta che facciamo Tendenze vediamo un po’ come andrà questa 4 giorni per capire cosa fare le prossime volte. La decisione di avere meno palchi è solo tecnica perchè comunque l’offerta è quintuplicata rispetto agli anni passati. Gestire un evento al Daturi è molto diverso rispetto a gestire un evento a Spazio 4. Avremmo voluto fare un primo Tendenze a Spazio 4 e in quella location i costi sono molto ridotti rispetto al Daturi”. Va detto che quest’anno al Daturi  si esibiranno una trentina di band contro le 85 dell’ultima edizione a Spazio 4 datata 2017, di cui alcune provenienti fuori dall’Italia. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Decimo anniversario per la Grande Festa della Famiglia. Amore filo conduttore

Torna la Grande Festa della Famiglia, ormai al decimo compleanno. Il tema prescelto per questa edizione è “L’amore, quello vero”, che nella provocazione degli organizzatori, strizzando l’occhio a una celebre canzone di Caterina Caselli, “non esiste più”. La manifestazione è resa possibile dal 13 al 16 settembre grazie al Forum provinciale delle Assiciazioni familiari, alla Diocesi Piacenza Bobbio e a Il Nuovo Giornale, in collaborazione con l’associazione Le Querce di Mamre e col patrocinio del Comune.

Alla presentazione questa mattina presenti Carlo Dionedi dell’Associazione Famiglie numerose, Sannita Luppi, presidente del Forum Associazioni Familiari, don Davide Maloberti, direttore del Nuovo Giornale e Marilena Massarini, volto storico dello spettacolo piacentino.

“La Bibbia diventa il luogo in cui è possibile – sottolinea Sannita Luppi – ritrovare tutte le tensioni dell’uomo. In questa edizione abbiamo voluto rimarcare l’importanza dei giovani e dell’aiuto che deve essere loro dato, perchè soprattutto quelli di oggi a differenza di come accadeva in passato non hanno una guida. Per loro tutto è uguale, il concetto di amore come quello di diritto, senza sfumature. E’ importante aiutarli a ritrovare una identità”.

A rincarare il concetto ci pensa Carlo Dionedi, il quale afferma che oggigiorno si confonde “Ilconcetto di amore con quello di innamoramento. L’amore è una scelta consapevole. Non ci si sposa perchè ci si ama, ma per imparare ad amarsi. L’amore vero è impastato di sofferenza, perchè nel momento in cui amo davvero un’altra persona sacrifico qualcosa di me. La Famiglia oggi è considerata un problema, quando invece la famiglia unita è spesso la soluzione a molti problemi che incontriamo nella società moderna”.

Marilena Massarini sottolinea come oggi dire “per sempre” è molto difficile. “C’è amore solo finchè piace l’idea. In questa edizione vogliamo ragionare anche di questo”.

Il 13 settembre la kermesse sarà inaugurata da Madre Maria Immanuel con “Assetata d’amore. Quale amore mi abita?” ore 21 presso la Chiesa di San Raimondo, mentre il 14 Paolo Cevoli con tutta la sua dissacrante ironia aiuterà a riflettere sulla “Bibbia raccontata nel modo di Paolo Cevoli”, Teatro Municipale ore 21. Il 15 un talk accompagnerà le notti di fine estate presso Palazzo Galli con Babrabara Sartori, Claudio Risè e Costanza Miriano.

Il 16 giornata piena: si parte al mattino con una conferenza su “Adolescenti e sesso”, e culminerà nella celebrazione dei 50 anni di sacerdozio di mons. Gianni Ambrosio. Nel pomeriggio Marilena Massarini conduce “Amore per sempre”. Per lo spettacolo di Paolo Cevoli è possibile acquistare i biglietti su TicketOne o alla Libreria Berti di Piazza Duomo. Momenti di intrattenimento a cura di Pappa & Pero e Lucky Fella.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Paolo Rizzi: “Piacenza ha bisogno di persone che denuncino la politica chiusa e retrograda”

Oggi Paolo Rizzi ha rassegnato le dimissioni da Consigliere comunale, lasciando ora un vuoto nel seggio di Piacenza Oltre, che verrà presumibilmente occupato nelle prossime settimane da Gianluca Bariola, successore designato dalle ultime Comunali.

“Facevo fatica a seguire tutto – ha dichiarato Rizzi -, c’era una sensazione di inutilità. Le minoranze contano fino a un certo punto, puoi fare dichiarazioni che vadano in contrasto. Io preferisco invece lavorare in squadra. Non avevo uno stimolo, oltre a non farcela come tempo. All’opposizione forse serve di più qualcuno che faccia opposizione dura, che denunci tutti i ritardi e la politica chiusa e retrograda che vediamo anche a livello nazionale, ma non è nel mio carattere”. “Piacenza ha bisogno di persone – continua – che si oppongano alle scelte xenofobe e antieuropa di Salvini & Co“.

C’è una delusione anche rispetto a quello che l’amministrazione ha fatto.  “Faccio solo riferimento, per dirne una, alle decisioni in merito all’ospedale. Ancora non si saprà dove verrà costruito. Anche lo spostamento della Polizia Municipale a Borgo Faxhall quando c’era già l’accordo col Consorzio Agrario è una decisione molto infelice”.

Ma la decisione ha anche una connotazione più “tecnica”. Oggi la proposta di revocare l’incarico a Putzu come assessore. “Gli atti nelle concessioni avevano troppe imprecisioni. Molte scelte non fatte o fatte in modo superficiale. La stessa cosa per gli appalti a Spazio 4”.

Un pensiero è andato anche ai rimanenti in Consiglio. “Tutte le componenti civiche dovranno mettersi assieme per proporre un’alternativa vera alla Lega e alla destra. Sono contento che sia proseguita l’avventura di Piacenza Oltre, una realtà associativa piccola ma piena di giovani che seguirò ancora con entusiasmo”. Altro aspetto che l’ex Consigliere tiene a precisare è la mancata presenza a troppi Consigli. “E’ una forma di rispetto nei confronti di chi è sempre andato, mi dispiaceva mancare tante volte”.

Infine una parola sul suo probabile successore, Gianluca Bariola. “Sono contento che sia un giovane a sostituirmi, ha fatto un bel percorso in campagna elettorale e sono sicuro che farà altrettanto bene”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Il team di Robotica del Respighi riceve i complimenti dell’Amministrazione

Il vicesindaco Elena Baio ha ricevuto stamani, in Municipio, gli studenti della squadra di Robotica del liceo scientifico Respighi che hanno rappresentato il team di istituto alla First Global Challenge di Città del Messico, ottenendo una prestigiosa medaglia d’argento nell’assegnazione del premio “Ustad Ahmad Lahori”, dedicato all’innovazione ingegneristica nella realizzazione del proprio robot.
Ad accompagnarli all’incontro istituzionale, così come alla competizione svoltasi dal 15 al 18 agosto, la coach della Scuola di Robotica Sandra Meloni, che ha condiviso il viaggio in America con Luca Silva, Valentina Cannariato e Lorenzo Manini, insigniti anche del Safety Award per l’attenzione e il rispetto delle norme di sicurezza nello svolgimento del proprio lavoro. Presenti, nell’aula consiliare di Palazzo Mercanti, anche la dirigente del liceo Respighi Simona Favari e la docente di Informatica Donata Venturi.
“Questa esperienza – ha sottolineato l’assessore Baio rivolgendosi ai ragazzi – rappresenta un arricchimento importante nel bagaglio di competenze e capacità con cui vi affacciate al futuro. Al tempo stesso, i riconoscimenti che avete ottenuto costituiscono motivo di orgoglio per una città, la nostra, che punta sulla ricerca e l’innovazione come elementi chiave per lo sviluppo. La Scuola di Robotica del liceo Respighi – ha aggiunto il vicesindaco – rappresenta un’eccellenza che merita di essere conosciuta e valorizzata. Ne è dimostrazione la vostra capacità di competere in ambito internazionale, ai massimi livelli: l’augurio che posso farvi è quello di proseguire, con la stessa determinazione e lo stesso impegno, verso ulteriori traguardi e soddisfazioni”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Rimborsi, via libera a privati e imprese per maltempo 2016 e 2017. Soddisfazione di Paola Gazzolo

È stata approvata giovedì 6 settembre, dal Consiglio dei Ministri, la delibera che dà il via alla procedura per i rimborsi a privati e imprese danneggiati dal maltempo nel 2016 e 2017.

“Un provvedimento molto atteso- afferma l’assessore regionale alla Protezione civile, Paola Gazzolo che ad agosto aveva scritto al premier Conte per sollecitarne il via libera-, già pronto a luglio, in base a un serio lavoro compiuto dalle Regioni”.

Sul piatto ci sono complessivamente 178 milioni di euro, già stanziati ad aprile dall’ex governo Gentiloni, disponibili per tutte le Regioni, compresa l’Emilia-Romagna, finalizzati agli indennizzi per il maltempo di marzo-aprile 2016, per la siccità e gli eventi meteo eccezionali dell’estate 2017 e per gelicidio, neve e rovesci tra novembre e dicembre dello stesso anno, compresa l’alluvione di Brescello-Lentigione, Campogalliano e Colorno. Tutta la procedura, dalla pubblicazione del bando per i contributi alla presentazione della domanda da parte degli interessati, fino all’aggiudicazione degli indennizzi deve concludersi entro dicembre, pena la perdita delle risorse.

“Ora i tempi sono davvero stringenti- sottolinea Gazzolo-, e noi vogliamo tutelare in ogni modo i diritti dei cittadini e delle imprese dell’Emilia-Romagna già messe a dura prova. Con grande senso di responsabilità, la Regione è già al lavoro con il Dipartimento nazionale della Protezione civile- conclude l’assessore-, per accelerare il più possibile le procedure e garantire pienamente i diritti di tutti gli interessati”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Alla scoperta del territorio piacentino, guide per la terza età

Riprende, dopo la pausa estiva, l’iniziativa “Andiamo in gita a Piacenza”, programma di visite guidate alla scoperta del territorio piacentino organizzato dall’ufficio Attività socio-ricreative del Comune di Piacenza e rivolto ai cittadini della terza età residenti in città, allo scopo di favorire la socializzazione e combattere la solitudine. Le visite sono tutte con prenotazione obbligatoria, contattando in orario mattutino l’ufficio Attività socio-ricreative di via Taverna 39 (tel. 0523-492724). Le iscrizioni e il pagamento dei biglietti vanno effettuati prima della partenza.
Il primo appuntamento è quello di mercoledì 12 settembre, con la visita al castello e al borgo di Vigoleno, considerato uno dei più belli d’Italia ed esempio perfetto della dimensione abitativa medievale. La partenza è prevista alle 8.30 con bus GT dal parcheggio del Cheope, mentre il rientro sarà attorno all’ora di pranzo (costo 8,50 euro). Lunedì 17 settembre, con ritrovo alle 9.45 e ingresso libero a offerta, sarà invece la volta della visita al santuario di Camposanto Vecchio, la chiesa posta accanto all’argine del fiume Trebbia ai margini di Borgotrebbia, con la suggestiva cripta al cui interno sono conservati femori, tibie e altre ossa combinate a ricordo del flagello della peste che sconvolse la comunità piacentina nel Seicento.
Mercoledì 19 settembre la meta sarà il Parco della Galleria Alberoni, con un itinerario che prevede la visita al giardino interno, alla Specola Astronomica e agli Osservatori meteo e sismico, oltre alla visione degli erbari e dei volumi scientifici più preziosi e importanti della biblioteca alberoniana, tra i quali il libro delle macchie solari di Galileo Galilei (il ritrovo è alle 9.15, il costo della visita è di 5 euro).
Giovedì 27 settembre, infine, toccherà a Bobbio essere scoperta con i due musei, la cattedrale, il ponte Gobbo e tanto altro ancora, senza tralasciare il laboratorio pomeridiano dedicato alle tradizioni dell’antico borgo dell’alta Valtrebbia (partenza alle 8.30 con bus GT dal parcheggio Cheope con rientro nel tardo pomeriggio, costo della visita 11 euro). 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online