Arrestate per presunti maltrattamenti due maestre elementari

Due maestre della scuola elementare Vittorino da Feltre di Piacenza sono state arrestate dalla polizia municipale con l’accusa di maltrattamenti su minori.
Gli episodi di violenza e umiliazione nei confronti dei bambini di una terza elementare sono stati ripresi dalle telecamere nascoste in aula. In manette sono finite due docenti, di 45 e 58 anni. Entrambe ora si trovano ai domiciliari, dopo la convalida dell’arresto.
Le indagini sono state coordinate dal sostituto procuratore Antonio Colonna. Come è stato reso noto in mattinata, con una conferenza stampa in Procura, tutto è partito ad ottobre su segnalazione della dirigente scolastica a sua volta avvertita da una insegnate di sostegno che aveva in carico un bimbo autistico, preso di mira dalle colleghe.
Le telecamere, installate dagli agenti nell’aula, avrebbero ripreso umiliazioni fisiche e psicologiche su alcuni bambini di 8 anni, tra i quali appunto in bimbo con problemi di autismo.
In un episodio le due insegnanti avrebbero tentato di mettere a forza il ciuccio in bocca ad un bambino, in un altro lo avrebbero strattonato e fatto cadere e poi avrebbero anche schiaffeggiato qualche alunno.
Per questo gli inquirenti, ritenendo di avere sufficiente materiale, hanno deciso di procedere con gli arresti e porre fine alla situazione.

La Gilda degli insegnanti chiede la publicazione del video.

Matteo Rancan (consigliere regionale della Lega) chiede invece la installazione di telecamere nelle scuole e nei luoghi “sensibili”.




L’Assigeco Piacenza doma Mantova all’ultimo respiro: 68 – 66

Partita spettacolare al PalaBanca, con l’AssigecoPiacenza che batte all’ultimo respiro Mantova dopo un tempo supplementare 68 – 66. Seconda vittoria consecutiva per gli uomini di coach Zanchi, terza sconfitta consecutiva per Mantova.

Inizio da gelare gli animi per Piacenza, che subisce un parziale di 0 – 5 grazie alle triple dell’ex Bobby Jones e al tiro di Candussi. Reati da 3 tiene viva Piacenza, che comunque al tiro non comincia bene. A 6 minuti dalla prima sirena il parziale è 3 – 9. Recupero di Sanguinetti e buon gioco da 3 punti per Oxilia, l’Assigeco è vicina ma non sfonda. 6 – 12 a 4 minuti. Transizione di Guyton e 3 punti ancora di Reati, che si dimostra in ottima forma da oltre l’arco. Guyton e poi Arledge portano la squadra di casa al primo vantaggio della partita, 13 – 12, subito recuperato da Mantova che con Candussi prima e due liberi di Jones si riporta a +3. Dopo una partenza pessima, la squadra sembra aver trovato il giusto equilibrio in difesa. Guyton con una tripla pareggia a 30 secondi da fine quarto, ma Moraschini chiude i conti. 16 – 18 alla sirena del primo intervallo. Da segnalare i 7/7 dalla lunetta, contro l’1/1 di Piacenza, ma è ancora presto.

Il secondo quarto si apre con un canestro di Jones, +2 Mantova a 8:20. Gran giocata di Sanguinetti, assist perfetto per Guyton che in rovesciata fa canestro e si guadagna pure il fallo, completando poi il gioco da 3. Si apre una fase di sorpassi e controsorpassi, ma due triple mantovane mandano gli uomini di Zanchi sotto di 5 a 4:30 dall’intervallo lungo. Il ritmo aumenta, ma l’Assigeco sembra in una fase di stamca, così Brownridge ne approfitta per una tripla su assist di Jones, che porta Mantova a +8, Sanguinetti perde palla e concede un canestro facile a Moraschini. Mantova arriva al massimo vantaggio +10, ma il quarto si chiude sul 30 – 38. Sugli scudi Arledge e Guyton per Piacenza, con buone percentuali dal campo, mentre Brownridge da oltre i 6,25 e Candussi trascinano Mantova, in particolare quest’ultimo oltre a una buona percentuale dal campo (50%) primeggia nei rimbalzi.

Infante inizia il terzo quarto sbagliando una tripla, Jones risponde, seguito da Candussi per il +13 Mantova. Sembra una partita incanalata verso un destino segnato, invece proprioo in questo momento la difesa di Piacenza, che aveva già dato qualche segnale in precedenza, si alza mostrandosi più aggressiva. Parziale di 7 – 2 a favore dei biancorossoblù e a 5:20 si torna a -7 da Mantova, 40 – 47. L’Assigeco è li ma ancora non riesce a sfondare il muro mantovano. Scambio di triple tra Brownridge e Alridge, poi 2 liberi di Reati portano al – 5. Ancora un’ottima difesa Assigeco fa scadere i 24 secondi a disposizione di Mantova. Il terzo quarto si chiude con questo ritardo, 47 – 52.

Sanguinetti saluta il quarto quarto con una tripla bene augurante. A 6:37 fallo di Timperi su Guyton e 2 liberi per il pareggio a quota 52. Alcuni momenti di confusione dopo ecco il sorpasso targato Assigeco: fallo antisportivo su Infante e 1/2 dalla lunetta. Ancora un piccolo parziale a favore di Piacenza grazie a Reati e Guyton porta i piacentini al + 5: 59 – 54 a 2:46 dal termine. Mantova non ci sta e 2 liberi e un recupero dopo si arriva al nuovo pareggio a 59 a un minuto dalla fine. Il risultato rimane congelato fino al termine, in attesa di sapere il verdetto nei supplementari.

Guyton dimostra di essere in giornata di grazia coi suoi 23 punti, con 42% dal campo e addirittura il 50% da 3. Il quarto quarto dimostra il costante miglioramento difensivo, con Arledge e Oxilia che mettono assieme un buon numero di rimbalzi (15). Per il resto le percentuali rifletto l’equilibrio visto sul campo.

Supplementare nel segno Assigeco, almeno inizialmente, Arledge di palomba porta in cascina altri 2 punti sul proprio tabellino marcatori (25), mentre Arledge si dimostra ancora tiratore spietato dalla lunga distanza. Jones ne mette due ai liberi, poi ci pensa Sanguinetti a metterne 3 per il +5 a 2:51 dalla sirena finale, 66 – 61. In questo momento la fatica si fa sentire nelle gambe e Piacenza subisce un parziale di 5 – 0 dopo un libero di Ferrara e 4 punti di Moraschini (cavalcata a tutto campo e un comodo appoggio. Guyton a 7 secondi dalla fine porta speranza con una penetrazione in area e una parabola deliziosa per il +2, 68 – 66. Dopo il time out chiesto dal coach di Mantova, tutti in difesa. Un tiro della disperazione di un giocatore mantovano fa temere il peggio, ma si perde nei meandri del Piacentino. Assigeco vince e continua la sua rincorsa alle zone nobili della classifica.

ASSIGECO PIACENZA – DINAMICA GENERALE MANTOVA 68-66

(16-18, 14-20, 17-14, 12-7, 9-7)

Piacenza: Guyton 27, Costa ne, Sanguinetti 5, Diouf ne, Fontecchio 2, Formenti ne, Infante 3, Seye ne, Dincic ne, Arledge 17, Oxilia 3, Reati 11. All.: Zanchi.

Mantova: Jones 16, Costanzelli ne, Brownridge 16, Moraschini 12, Ferrara 3, Albertini ne, Timperi, Candussi 14, Gergati 5, Cucci, Morello ne. All.: Lamma.

Prossimo avversario Ravenna, il 19 novembre alle 18 al Pala De Andrè 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Petizione riguardante i centri di aggregazione giovanile piacentini su Change.org

Da Change.org 

“Salviamo i centri di aggregazione”

La nuova giunta  comunale di centrodestra della città di Piacenza, dopo aver sparato a zero sui centri aggregativi definendoli “pollai per ingrassare i ragazzi”, intende trasformarli snaturando la vera natura dei centri di aggregazione giovanile. Hanno rinnegato tutto il prezioso lavoro svolto dagli educatori che lavorano in questi luoghi solamente come ripicca politica verso le vecchie amministrazioni. In quartieri dove il disagio è fortemente presente, questi luoghi sono vitali per la città e per l’educazione all’integrazione e alla legalità. Noi chiediamo al sindaco Barbieri, fino ad ora rimasta nell’ombra, di incontrarci e di parlare con noi e le chiediamo di riflettere e di cambiare idea rispetto alle decisioni che si stanno prendendo in questi giorni. Il bando scadrà a fine anno, quindi il tempo stringe e dobbiamo muoverci in fretta. 

Il centro in questione è Spazio4, qui sotto qualche link utile per capire meglio ciò di cui si sta parlando:

https://m.facebook.com/spazio4pc (pagina fb del centro di aggregazione giovanile)

https://www.piacenzaonline.info/per-sindacati-ridurre-o-cancellare-spazio-2-spazio-sarebbe-un-segnale-davvero-pessimo/

https://www.facebook.com/videopiacenza/videos/849841481845844/    (qui un’intervista al consigliere Levoni, le cui dichiarazioni vi invitiamo davvero ad ascoltare e a rabbrividire) 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Laureati e laureandi: una giornata in Cattolica per trovare lavoro

Ritorna martedì prossimo (14 novembre) il Career Day Cattolica, l’evento dedicato a studenti, laureandi, laureati e giovani professionisti.
Si tratta in buona sostanza di interessanti opportunità di formazione ed incontro con le aziende, racchiuse in una giornata interamente dedicata al mondo del lavoro. Saranno presenti i responsabili delle risorse umane delle aziende, disponibili per colloqui individuali con i candidati. Ci sarà la possibilità di prepararsi con servizi di cv check, test di selezione psicoattitudinali e colloqui in italiano e inglese, sia singoli che di gruppo.

La ricca giornata di iniziative del CareerDay inizierà alle 9.30 per concludersi alle 16.30. Saranno presenti nell’ area stand brand di prestigio di tutti i principali settori professionali, a disposizione dei ragazzi per raccogliere curriculum vitae ed effettuare un primo colloquio conoscitivo.

Alle 10.30 l’Aula Gasparini ospiterà l’intervento di Giovanni Rana “Il racconto di una storia di successo Quali insegnamenti imprenditoriali per i giovani?”

Il Career Day Cattolica è anche un’ottima occasione per tutti coloro che sono interessati al futuro professionale nel mondo dell’agroalimentare. Anche quest’anno sarà infatti presente l’evento AgriCulture

Si potrà inoltre assistere a seminari dedicati a temi cardine del mercato del lavoro e durante la giornata, presso il Training Point, i partecipanti all’evento potranno usufruire, prenotando in anticipo, delle seguenti attività formative: Servizio di cv check (per il controllo del curriculum vitae, anche in inglese); Simulazione di colloquio individuale (in italiano e in inglese); Assessment Center (simulazione di colloqui di gruppo); Speed interview.

Altre informazioni sono disponibili sul sito www.careerdaycattolica.it




Dopo di Noi? Primo incontro al Centro per le Famiglie – Quartiere Roma

Dopo di noi? Tanti genitori se lo saranno chiesto migliaia di volte, mentre aiutavano i propri figli disabili nelle attività quotidiane più semplici. Lo Stato italiano ha finalmente dato una risposta il 22 giugno 2016, quando entrava in vigore la legge riguardante “Disposizioni in materia di assistenza a favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”. Di questo e di tanto altro si è parlato il 10 novembre 2017 nel Centro per le famiglie Quartiere Roma, durante il primo appuntamento del ciclo di incontri rivolti alle famiglie di persone disabili, promosso dalla Fondazione Pia Pozzoli “Dopo di noi”, in collaborazione con il Tavolo delle Famiglie dell’Ufficio Disabilità del Comune di Piacenza, e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e con la promozione di A.FA.GI.S. Presenti la dott.ssa Vittoria Albonetti, presidente della Fondazione “Dopo di Noi” Onlus, Elisabetta Malagnini monitore della Fondazione Idea Vita di Milano, Bruno de Maglie, famigliare della stessa Fondazione e la dott.ssa Ilaria Fontana, psicologa della Fondazione Pia Pozzoli. 

».

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“Sarai sindaco o sindaca?”, la redazione di Radio Shock intervista Patrizia Barbieri

Prima intervista in veste di sindaco con Radio Shock, per Patrizia Barbieri, che stamani ha accolto in Municipio i redattori dell’emittente del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Piacenza, accompagnati per l’occasione dal medico Marco Martinelli e dagli operatori Maria Cristina Bellocchi, Brunello Buonocore e Massimo Seccaspina.

Dopo una breve presentazione del percorso di Radio Shock, avviato nel 2006, per il quale il primo cittadino ha espresso particolare apprezzamento, la serie di domande si è aperta così: “Pensi che come sindaco donna tu venga considerata una mezza calzetta o una protagonista?”. “Spero – è stata la risposta – di essere ritenuta una donna determinata, che vuole ottenere risultati per Piacenza”. E ancora, “Sarai sindaco o sindaca?”: “Vorrei essere semplicemente Patrizia”.

Ironico, diretto e confidenziale lo scambio di battute, che non ha risparmiato argomenti personali. Dalla curiosità sulle mèches, eventuali “guerre con le padelle” con il marito e le doti di casalinga, ai tre difetti che il sindaco riconosce come propri: “Testarda, forse non simpatica a tutti, molto esigente”. Sino all’interrogativo sul futuro, “Montecitorio o Palazzo Madama?”, risolto così: “Nel mio cuore c’è Piacenza e la voglia di fare bene per questa città”.

Non potevano mancare gli accenni all’attività in Municipio. “I meeting con i tuoi collaboratori li farai a Pecorara o dal Gnasso?”, è stato chiesto al sindaco, che ha ribattuto “Qui in sala Giunta, per risparmiare”. Prima della stretta di mano finale e della promessa di visitare nei prossimi mesi la sede della redazione, la tradizionale “domanda shock” che chiude tutte le interviste: “E’ meglio un uomo in attacco o una donna in difesa?”. Senza esitazioni la replica: “Meglio una donna in difesa”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domenica si torna bambini al Collegio Alberoni con Piacenza Bricks

L’arte del Lego e i capolavori artistici del Collegio Alberoni Galleria Alberoni di Piacenza, nella Sala degli Arazzi. Domenica 12 novembre andrà in scena un evento dedicato ai ragazzi e alle famiglie: Piace mattoncini 2017, promosso dall’Associazione Piacenza Bricks con una grande mostra di straordinari diorami e costruzioni lego, aperta dalle ore 10 alle ore 18.30.

L’Associazione senza scopo di lucro “Piacenza Bricks” nasce nel 2014 intorno ad un gruppo di appassionati di mattoncini Lego®. Nel 2017 viene riconosciuta ufficialmente da Lego® come RLUG (Recognized Lego User Group), uno dei 12 in Italia.

Lo scopo di Piacenza Bricks è di stimolare e realizzare iniziative ludiche, scientifiche, culturali, artistiche e conviviali legate al territorio di Piacenza, ma soprattutto di divulgare la conoscenza dei giochi di costruzioni e dei mattoncini assemblabili.

ALLA SCOPERTA DEL COLLEGIO ALBERONI – Domenica 12 novembre 2017 una giornata con visite guidate per ragazzi e famiglie alla scoperta dei tesori del Collegio Alberoni: l’Ecce Homo di Antonello da Messina e i dipinti più preziosi della collezione del Cardinale, la Biblioteca monumentale e il Museo di Storia naturale con la sezione degli animali.

Il percorso di 40 minuti per un massimo di 30 persone circa verrà ripetuto otto volte nel corso della giornata. Le visite sono rivolte ai ragazzi e alle famiglie.

Ingresso ridotto €. 4,50
Partenze ore: 10 – 10.40 – 11.20 – 15.00 – 15.40 – 16.20 – 17 – 17.40

PROROGATA LA MOSTRA “ATTRAVERSO” – Dopo l’ottimo successo degli ultimi tre eventi collaterali alla mostra Attraverso tenutisi sabato 4 e domenica 5 novembre (Attraverso il mare, attraverso la musica e attraverso Piacenza) che hanno portato in Galleria oltre 1000 persone in soli due giorni, l’Opera Pia Alberoni ha deciso di prorogare di una settimana la mostra che sarà pertanto visitabile ancora nei pomeriggi di venerdì, sabato e domenica prossima dalle ore 15 alle ore 18.




Uscito Eduscopio 2017, l’atlante delle migliori scuole superiori d’Italia. Focus su Piacenza

Eduscopio, progetto della Fondazione Giovanni Agnelli che dal 2014 considera quali sono i Licei italiani che meglio preparano a una luminosa carriera accademica e lavorativa, per un totale di 703 mila studenti considerati.

INDIRIZZI TECNICI: PIACENZA IMBATTIBILE




Cena benefica della Croce Rossa al Collegio Alberoni

Si terrà venerdì 10 novembre nella suggestiva cornice della Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni, in via Emilia Parmenese 77 a Piacenza, la cena di beneficenza di Croce Rossa Italiana per raccogliere fondi destinati all’Area 2 dell’Organizzazione che si occupa di supporto e inclusione sociale.
Un’occasione conviviale per fare del bene ma anche per godere delle bellezze artistiche di un luogo unico.
A partire dalle 19, infatti, sarà possibile partecipare alla visita guidata nell’appartamento del Cardinale Alberoni e ammirare l’Ecce Homo di Antonello da Messina, dipinto quattrocentesco considerato il capolavoro di uno dei maggiori artisti della pittura occidentale
Alla visita (prenotabile telefonando al 392.2008696) seguirà la cena benefica a partire dalle 20.

Un evento che Croce Rossa ha intitolato “Il piacere di aiutare insieme” per sottolineare l’importanza di partecipare all’attività che quotidianamente l’Area 2 svolge nei confronti di tante famiglie in difficoltà del territorio piacentino: si parla, tra le tante cose, di circa 300 borse viveri messe a disposizione ogni anno.




Sciopero dei dipendenti SETA venerdì 10. Bus a rischio

Bus a rischio venerdì 10 novembre per uno sciopero sciopero aziendale di 24 ore indetto da parte delle Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna. L’adesione allo sciopero da parte del personale SETA potrebbe dar luogo a disagi, pregiudicando la regolarità del servizio nel bacino provinciale di Piacenza con le modalità di seguito elencate.

Servizio urbano: servizio garantito dalle ore 07,00 alle ore 10,00 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea dalle ore 06,46 fino alle ore 09,45 e dalle ore 11,46 fino alle ore 14,45.

Servizio extraurbano: servizio garantito da inizio servizio fino alle ore 08,30 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea fino alle ore 08,00 e dalle ore 11,31 fino alle ore 14,30.

Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro.

Gli utenti possono conoscere gli orari di passaggio dei bus in tempo reale direttamente sul proprio smartphone/tablet, scaricando l’applicazione gratuita “Seta” disponibile negli store online delle piattaforme Apple, Android e Nokia/Windows. Il servizio è accessibile anche attraverso la sezione “Quanto manca?” del sito internet www.setaweb.it

Per ogni ulteriore informazione è a disposizione degli utenti il servizio telefonico di SETA al numero 840 000 216.

Sullo sciopero i sindacati hanno diffuso un comunicato, spiegando le ragioni dello stato di agitazione:

I lavoratori di Seta dei bacini di Modena, Reggio Emilia e Piacenza oggi, ancora una volta, sono costretti a continuare con le azioni di lotta contro l’azienda.

Le Organizzazioni Sindacali e i lavoratori ribadiscono che gli unici responsabili di questa ennesima giornata di lotta e di disagio per i cittadini è da imputare solo ai vertici Aziendali che con le loro atti unilaterali giornalmente calpestano i contratti e la dignità dei lavoratori!

I lavoratori si fermano per la tutela delle loro condizioni di lavoro, per contrastare i continui provvedimenti unilaterali dell’Azienda che stravolgono la vita lavorativa e famigliare dei lavoratori.
Considerato che le problematiche dei lavoratori Seta sono anche quelle relative alla sicurezza dei mezzi e all’efficienza del servizio (es. puntualità e confort) nello scusarci con l’utenza per i disagi chiediamo solidarietà a Voi cittadini

Le segreterie.

FILT CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI –FAISA-CISAL UGL FNA

SEGRETERIE REGIONALI E PROVINCIALI