Leggere per Ballare: audizione a Teatro per cento ballerini

La Fondazione Teatri di Piacenza ha riunito tutte le scuole di danza della città, nella giornata odierna (giovedì 2 novembre), per le selezioni de La Cenerentola, balletto in programma al Teatro Municipale il 10 e 11 maggio 2018. Lo spettacolo sarà l’approdo finale del progetto “Leggere per Ballare”, percorso formativo della Federazione Nazionale Associazione Scuole Danza, che vedrà la partecipazione delle Scuole Istituzionali e di danza piacentine.

Un centinaio di giovanissimi allievi delle scuole di danza di Piacenza  è salito sul palcoscenico del Teatro Municipale per partecipare alle selezioni, a cura del regista Arturo Cannistrà,  e diventare interprete di questo originale progetto. La coreografia de La Cenerentola sarà creata sulla musica dell’opera di  Gioachino Rossini, in occasione delle Celebrazioni per i 150 anni dalla morte del grande compositore pesarese.

Due le recite in programma al Teatro Municipale: il 10 maggio in matinée per le scuole di Piacenza, e l’11 maggio alle 21, fuori abbonamento nel cartellone della Stagione Danza 2018.




Sabato 4 novembre il mercato si sposta sul Facsal

Per consentire lo svolgimento delle celebrazioni della Festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate, che si terranno nella mattinata di sabato 4 novembre in piazza Cavalli, il mercato settimanale sarà eccezionalmente spostato, nella stessa data, sul Pubblico Passeggio.

Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il programma delle celebrazioni

 Sabato 4 novembre, in occasione della Festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate, le celebrazioni avranno inizio alle 10 con la santa messa nella basilica di San Francesco, seguita dalla cerimonia istituzionale che si svolgerà a partire dalle 10.30 in piazza Cavalli.

Saranno inoltre aperte al pubblico, nella stessa giornata, la Caserma Filippo Nicolai – sede del II Reggimento Genio Pontieri – dalle 9.30 alle 12 e, dalle 9.30 alle 16, la sede del Polo di Mantenimento Pesante Nord in viale Malta 30L.




Web marketing come opportunità di crescita per le aziende con “Piacenza in Web”

Gli amanti del web marketing a Piacenza e tutti coloro che vogliono sfruttare le potenzialità della rete per i propri affari saranno felici dell’evento gratuito “Piacenza in Web” previsto il 10 novembre presso il Centro Congressi Galileo a Gariga di Podenzano. Gli stessi organizzatori spiegano che l’iniziativa nasce “dalla consapevolezza delle difficoltà che incontrano molte aziende italiane a stare al passo con l’innovazione digitale e vincere le sfide della web economy”.  Sponsor lo stesso Centro Congressi e la tipolitografia LitoQuick, col patrocinio della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola media Impresa, di Confcooperative Piacenza, dell’Unione Commercianti e di Confapi Industria Piacenza.

Il progetto Piacenza in Web nasce da un gruppo di professionisti piacentini del marketing digitale per supportare le imprese del loro territorio a trasformare il sito internet e la presenza web in un ‘opportunità reale di business e di crescita.
Da questa volontà è nato il primo studio sull’efficienza dei siti web e delle strategie web marketing di 455 aziende piacentine a più elevato fatturato e una serie di eventi, workshop e consulenze gratuite a Piacenza. “Per molte aziende piacentine il sito internet e il web marketing sono solo una voce di spesa e non una reale opportunità di crescita – spiegano -, Piacenza in Web punta a supportare le imprese del territorio per capire come ottimizzare il sito e trasformare il web in un efficace strumento di crescita del fatturato”.

Ecco il programma dei lavori:

Ore 9 : Registrazione partecipanti  

Ore 9.30: Inizio lavori con la relazione “Le aziende piacentine in Internet” di Stefano Torselli

Ore 10.30: “Un sito internet aggiornato e User frendly: responsività, performance ed esperienza utente”. Relatore: Renzo Bassi 

Ore 11: “Content Marketing per le aziende: far crescere reputazione e fatturato con contenuti utili”. Relatrice: Irene Marone

Ore 11.30: “I social per le aziende”. Relatore: Giovanni Della Bona 

Ore 12: “I siti internet: la privacy è ad un’informativa di distanza” Relatrice: Ilaria Andrisani 

Dalle ore 11 è possibile avere consulenze marketing GRATUITE

 

Per ulteriori informazioni scrivere a piacenza@inweb.events




In Cattolica torna Let’s Book: “Così Berlusconi ha venduto il Milan ai cinesi”

In Cattolica torna Let’s book, il ciclo di dialoghi con l’autore promosso dall’ufficio comunicazione dell’Università Cattolica di Piacenza.

Il 10 novembre, alle 9.30 presso l’Auditorium Mazzocchi dell’Università Cattolica si parlerà della trattativa più seguita dagli appassionati di calcio negli ultimi 18 mesi con Pasquale Campopiano ex giornalista del Corriere dello Sport e oggi responsabile della social community del Milan che parlerà del suo #nerosurosso – così Berlusconi ha venduto il Milan ai cinesi, il racconto di come il Milan è diventato “cinese”.

Un libro «illuminante» per i tifosi rossoneri, contenente «tutta la verità» su una vicenda che nel corso dei mesi è divenuta una vera e propria spy-story e che Campopiano ha ricostruito nei minimi dettagli «incastrando tutti i pezzi di un complicatissimo puzzle chiamato closing» e diventando il punto di riferimento di una storia, che, parola dell’autore, «tanto mi ha dato e tanto mi ha tolto».

Tutto ha inizio, quasi per gioco, in una notte di primavera.
Tutto si compie esattamente un anno dopo, quando il broker cinese Yonghong Li riesce nell’impresa di prendersi il Diavolo. Pasquale Campopiano incastra tutti i pezzi di un complicatissimo puzzle chiamato closing.

#nerosurosso è una storia social: l’autore sfrutta la potenza di Twitter e Facebook per parlare direttamente ai tifosi rossoneri e raccontare loro una complicatissima operazione finanziaria da 1 miliardo di euro. #nerosurosso è un pezzo della storia del nostro calcio, perché Silvio Berlusconi dice addio dopo 31 anni al suo Milan.
L’incontro è aperto a tutti.




Sabato torna Cioccolandia a Castel San Giovanni

Sabato 4 novembre scatta l’ora della 14esima edizione di Cioccolandia a Castel San Giovanni. Una festa dedicata ai golosissimi che avranno l’imbarazzo della scelta tra le tante prelibatezze esposte nella città della Val Tidone. A partire dalle 9.00 del mattino Castel San Giovanni si accenderà con un cartellone ricco di eventi: espositori, pasticceri, artigiani del cioccolato, ma anche hobbisti che mostreranno i propri capolavori, affascinanti e curiosi.

Il programma è stato illustrato, nel corso di una conferenza stampa, da Sergio Bertaccini, presidente della Pro Loco di Castel San Giovanni, vero motore della manifestazione, insieme all’Amministrazione comunale, il Comitato Vita nel Centro Storico, le tante associazioni e i volontari.

“La nostra città si animerà fin dal mattino – ha detto Bertaccini – e l’inaugurazione avverrà alle 15.00 con il taglio in contemporanea dei vari dolci: il salame di cioccolato di 250 metri in piazza XX settembre, nel lato delle ex scuole, la piramide di 6.000 profiteroles in piazza Casaroli, il cremino composto da 25.000 mattoncini dolci sempre in piazza XX settembre, la Torta Rita nei pressi della chiesa di San Rocco e il Montebianco, una fantastica torta di 4.000 meringhe in piazza Olubra”.

La giornata si arricchirà con tanti altri eventi, dai folletti di Cioccolotto, al concerto itinerante di Bandarotta Fraudolenta, oltre all’intervento di Andrea Casillo (Kasy23), writer disabile che disegnerà un graffito dedicato a Castel San Giovanni e a Cioccolandia. Non mancheranno certamente i maestri cioccolatieri (ne sono attesi una trentina) e un centinaio di bancarelle. Ci saranno anche le eccellenze enogastronomiche della Val Tidone per accontentare proprio tutti: dai vini delle nostre colline al tradizionale e gettonatissimo Batarö (il ricavato della vendita sarà devoluto in beneficienza).

Tra le novità del 2017 il laboratorio “La Fabbrica del Cioccolato” organizzato dalla pasticceria Mera insieme a Bardini Cioccolaterie, con l’aiuto Pierino Lavelli e Gianni Boselli: “per tutta la giornata – ha spiegato Maurizio Mera – saremo in piazza XX settembre dove cercheremo di insegnare le tecniche per fare il cioccolato”.

Inoltre quest’anno Cioccolandia è gemellata con il Picchio Rosso, il vino novello della Cantina Valtidone che proprio nel fine settimana – 4 e 5 novembre – sarà presentato in un programma altrettanto ricco di appuntamenti. Quindi a Castel San Giovanni sarà possibile assaggiare il vino nuovo della vendemmia 2017, mentre a Borgonovo in Cantina sarà possibile degustare i dolci della Pro Loco. “L’unione fa la forza – ha dichiarato Mauro Fontana direttore di Cantina Valtidone – è questa l’occasione ideale per far conoscere il territorio e i suoi prodotti. Sabato 4 novembre a Cioccolandia offriremo un buono sconto del 15% sull’acquisto di tutti i nostri vini da utilizzare nel fine settimana in enoteca”.

L’importanza e lo spessore dell’evento sono stati sottolineati durante il proseguimento della conferenza stampa con l’assessore Gianni Cattanei che ha espresso grande soddisfazione per il lavoro fin qui svolto e ha voluto ringraziare gli organizzatori, i maestri cioccolatieri, i dipendenti comunali, le associazioni e la Pro Loco. Ai ringraziamenti si è unita anche il sindaco Lucia Fontana (appena rientrata dalla trasferta di New York): “Cioccolandia è un appuntamento non solo atteso ma sospirato, anche fuori dai confini regionali. E’ un’occasione per mettere in moto un volano di solidarietà e simpatia. E’ una grande festa corale”.

Intervenuti anche Massimiliano Lertora di Crédit Agricole Cariparma e Massimiliano Bega di Enel, due dei partner principali della manifestazione, che hanno rimarcato l’attenzione delle proprie aziende a sostenere il territorio ed iniziative come Cioccolandia. A tal proposito anche Maurizio Crepaldi, Direttore Territoriale di Crédit Agricole Cariparma, non potendo presenziare alla conferenza stampa ha fatto pervenire il proprio messaggio: “Cioccolandia rappresenta una delle manifestazioni di punta della provincia di Piacenza che si ripete con successo ormai da anni. Siamo lieti di poter confermare nuovamente la positiva collaborazione con la Pro Loco a vantaggio del divertimento e della crescita economica del paese e della provincia di Piacenza in generale”.

“Sono particolarmente attaccato a questo evento che è nato anni fa con i commercianti castellani – ha aggiunto Nicola Maserati di Confesercenti -. All’inizio poteva sembrare un’utopia invece è letteralmente scoppiato per richiamo, grandezza, interesse. Sarò sempre molto legato a Cioccolandia. Come Confesercenti siamo partner dell’infopoint della Valtidone e Valluretta che presto sarà inaugurato e gestito dalla Pro Loco”.

Viste le novità normative in tema di sicurezza sono stati adottati alcuni accorgimenti: “Abbiamo messo insieme un bel progetto di sicurezza per agevolare le forze dell’ordine e chiesto 3 defibrillatori a Progetto Vita della Dott.ssa Aschieri”, ha concluso Bertaccini.

Al termine della giornata saranno quindi estratti i numeri della lotteria con in palio bellissimi premi e l’elezione della vetrina “Regina” del relativo concorso. Per poter gustare i dolci di Cioccolandia occorre acquistare un braccialetto del costo di 1 euro distribuito in giornata nei punti informativi della Pro Loco.




Vergante lascia. Nuovo comandante cercasi per la Polizia Municipale di Piacenza (il sesto in otto anni)

Sembrava una notizia troppo incredibile per essere vera. Invece (dopo una iniziale smentita) dal comune di Monza è arrivata la conferma: Piero Romualdo Vergante lascia Piacenza e diventa nuovo comandante della polizia locale della vicina città lombarda (122 mila abitanti contro i 102 mila di Piacenza).

Un normale avanzamento di carriera per il comandante piemontese se non fosse che Vergante si era insediato a Piacenza il primo marzo di quest’anno. Nemmeno il tempo insomma di disfare le valige ed è nuovamente in partenza per altra destinazione.

A sceglierlo era stata la giunta Dosi convinta dal suo ricco curriculum.

Tutto da rifare quindi ora per il sindaco Barbieri e l’assessore Zandonella che dovranno individuare una persona di fiducia per guidare la Municipale, nella speranza, questa volta che il futuro comandante non abbia così fretta di levare le tende come è successo nel recente passato (questo sarà il sesto cambio al vertice della Polizia di Piacenza dal 2009 ad oggi).




Il Requiem Tedesco apre la stagione dei concerti al Municipale

Si alza il sipario sulla Stagione dei Concerti 2017/2018 della Fondazione Teatri di Piacenza, sabato 4 novembre alle ore 21, con le note di un’emozionante partitura di rara esecuzione.

Il Requiem Tedesco (Ein Deutsches Requiem) per soprano, baritono, coro e orchestra
di Johannes Brahms sarà eseguito dalla Filarmonica Arturo Toscanini, guidata dalla bacchetta di Alpesh Chauhan, con le voci del soprano Sophie Gordeladze e del baritono Markus Werba. Il Coro del Teatro Municipale di Piacenza, preparato da Corrado Casati, sarà il vero elemento conduttore musicale della più importante composizione vocale di Brahms. A completamento del programma la Sinfonia da Requiem op. 20 di Benjamin Britten.

Non un oratorio, non una messa, non del tutto sacro e non certo profano: il Requiem tedesco è l’essenza più spirituale del Romanticismo musicale. Scritto da un Brahms trentacinquenne, questo grande affresco richiedette diversi interventi del compositore prima della sua forma definitiva salutata da grande successo nel 1868 a Brema.
Con questo immortale capolavoro debutta a Piacenza il nuovo direttore principale della Filarmonica Toscanini, l’inglese Alpesh Chauhan che a soli 26 anni ha già diretto alcune delle più importanti orchestre del mondo con straordinari consensi. È stato Assistant Conductor alla City of Birmingham Symphony Orchestra dal 2014 al 2016, dopo esserne stato in precedenza il primo Conducting Fellow. Tra i suoi maggiori successi in questi anni spiccano i due concerti ai BBC Proms, la produzione operistica di Turandot al Teatro Lirico di Cagliari, la registrazione di Ten Pieces Secondary, film con la BBC Philharmonic e una stagione al Barbican Centre con la London Symphony Orchestra. Dal 2014 al 2016 Chauhan è stato Assistant Conductor della City of Birmingham Symphony Orchestra.

Il soprano Sophie Gordeladze, dopo aver studiato pianoforte e voce al Conservatorio Statale di Tbilisi, la sua città natale, ha vinto diversi competizioni nazionali e internazionali. In seguito, si è perfezionata con Mirella Freni e ha ha frequentato masterclass con Grace Bumbry, Francisco Araiza, Lella Cuberli, Maria Luisa Cioni e Mariella Devia; attualmente studia con Bianca Maria Casoni. Dopo il debutto nel 2005 a Tbilisi, ha cantato al Teatro Carlo Felice di Genova, al Grand Théâtre di Genève, al Konzert Theatre di Berna, al Teatro dell’Opera di Chicago, al Teatro del Bicentenario de León (Messico), al Rossini Opera Festival di Pesaro e al Festival di Wexford.

Il baritono Markus Werba ha studiato a Vienna con Walter Berry. Nel 1998 viene scelto da Strehler come Guglielmo (Così fan tutte); inizia così la sua importante carriera nei principali Teatri italiani (Milano, Roma, Bologna, Torino, Palermo, Cagliari, Napoli, Genova, Venezia, Trieste) e internazionali (Berlino, Monaco, Vienna, Salisburgo, Londra, Parigi, Zurigo, San Pietroburgo, New York, Los Angeles, Sydney, Tokyo). Ha collaborato con direttori quali: Abbado, Christie, Gatti, Gergiev, Harnoncourt, Muti, Nagano, Conlon, Bolton, Nagano, Tate, Chailly, Pappano, Metzmacher, Barenboim e con registi quali Audi, Besson, Kupfer, McVicar, Michieletto, Ronconi, Vick, Stein.

Per informazioni e biglietti: Biglietteria del Teatro Municipale di Piacenza, via Verdi 41




Assessore Sgorbati: “Diverse le attività di volontariato svolte dai richiedenti asilo”

In riferimento all’iniziativa di sabato scorso relativa alla pulizia dei giardini Margherita e alle polemiche che sono seguite sulla richiesta di partecipazione dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale, esclusione debitamente motivata dagli organizzatori, l’assessore ai Servizi sociali, Federica Sgorbati precisa quanto segue: “In collaborazione con Asp, questo assessorato ha già in atto attività di volontariato strutturate con la Direzione operativa riqualificazione e sviluppo del territorio del Servizio ambiente e parchi del Comune, per organizzare attività di pulizia in alcune  zone della città, in particolare le aree verdi attrezzate e i giardini, al fine di rendere un servizio, a titolo completamente gratuito, utile alla città che li ospita”.

Prosegue: “Tale progetto di volontariato, partito nell’autunno scorso impegnando una squadra di richiedenti asilo per estirpare l’erba dai marciapiedi della città, può essere ampliato per lo scopo sopra citato. Nell’attuare il progetto verranno seguite le seguenti procedure: le attività relative alla pulizia del verde pubblico saranno svolte con la supervisione di personale educativo e tecnico e i volontari svolgeranno un breve corso di formazione ed informazione sulla sicurezza di base e con le principali norme di sicurezza in ambito lavorativo, inoltre a tutti i volontari verranno forniti i dispositivi di protezione individuale e l’adeguata attrezzatura lavorativa certificata e marchiata “CE”. Ad oggi – aggiunge Federica Sgorbati – sono state già svolte attività di volontariato per il Comune di Piacenza, a titolo esemplificativo quali l’intera tinteggiatura degli uffici comunali relativi ai Servizi alla famiglia di via Martiri della Resistenza, la tinteggiatura dell’asilo nido di Via Ottolenghi, la pulizia e la sistemazione degli Orti di Via Degani e la tinteggiatura degli uffici comunali di Via Beverora”.

Conclude l’assessore: “Avendo poi, questo assessorato, ricevuto richiesta di coinvolgere una squadra di richiedenti asilo per la sistemazione di alcune aree comunali, nei prossimi giorni verrà ripulita l’area comunale che costeggia via Morigi e via Rapaccioli e verranno eseguiti alcuni interventi di pulizia e manutenzione all’interno di alcuni edifici scolastici cittadini”.

 




Ciclo di incontri per le famiglie con persone disabili

Il 10 novembre 2017 riprende, a Piacenza, il nuovo ciclo di incontri rivolti alle famiglie di persone disabili, promosso dalla Fondazione Pia Pozzoli “Dopo di noi“.

Organizzata in collaborazione con il Tavolo delle Famiglie dell’Ufficio Disabilità del Comune di Piacenza, con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la promozione di A.FA.GI.S, l’iniziativa ha lo scopo di costituire non solo una fonte di sostegno emotivo ed informativo, ma vuole anche essere un’opportunità di affrontare i problemi attraverso lo scambio di esperienze.

Gli incontri si svolgeranno il venerdì dalle 10 alle 11 e 30 nel Centro per le Famiglie-Quartiere Roma, in via Torricella 7/9 – Piacenza, e saranno coordinati dalla dottoressa Ilaria Fontana, psicologa della Fondazione Pia Pozzoli.

Il primo appuntamento si terrà il 10 novembre, quando si parlerà de “Il monitore nella pratica e nella vita di tutti i giorni”, approfondimento dell’azione del monitoraggio (svolta da professionisti, i ‘monitori’, nel settore della disabilità) raccontato dall’esperienza diretta di chi l’ha chiesto per il proprio congiunto. Intervengono i monitori Elisabetta Malagnini e Laura Belloni con un famigliare di Fondazione Idea Vita di Milano.

Il 17 novembre si parlerà di “Niente su di Noi senza di Noi: non più slogan, ma prassi”. Un momento di riflessione e di condivisione dei progetti di vita pensati per i propri figli e delle difficoltà incontrate o immaginate per realizzarli. Conduce l’incontro Ilaria Fontana, psicologa Fondazione Pia Pozzoli.

Il 24 novembre si affronterà il tema “Il monitoraggio in sinergia con i servizi”, ossia come si integra nel concreto l’azione del monitore nell’affiancamento alla famiglia e all’interno dell’operato dei servizi diurni e residenziali per le persone con disabilità. Intervengono Elisabetta Malagnini e Laura Belloni, monitori della Fondazione Idea Vita insieme ad un operatore dei servizi alla disabilità del Comune di Milano.

Il 6 dicembre saranno presentati “I servizi alla disabilità del Comune di Piacenza”, una panoramica dei principali servizi sociali e sociosanitari del Comune di Piacenza a favore delle persone con disabilità Interviene Maria Giulia Cagnolati, responsabile dell’Unità operativa per le non autosufficienze del Comune di Piacenza.

Il 15 dicembre sarà fatto il punto su “La legge 112/2016 e il futuro delle persone con disabilità”. Una riflessione sulla legge 112/16 e quali applicazioni ha o troverà sul territorio nelle progettualità rivolte alle persone con disabilità. Interviene Marco Bollani, tecnico della Fondazione ANFASS Dopo di Noi.

Per ulteriori informazioni: cell. 366.9533096 – info@fondazionepiapozzoli.it




La Provincia di Piacenza vende nove immobili

E’ stato presentato, nei giorni scorsi, il bando per l’alienazione di nove mmobili di proprietà delle Provincia in attuazione al piano delle alienazioni 2017. Vengono messe per la prima volta all’asta 6 case cantoniere e un lotto di terreno edificabile e vengono riproposti due palazzi di pregio del centro città:

  • Palazzo Pallastrelli in via Mazzini, 62 a Piacenza – Già sede degli uffici provinciali, struttura e impianti a norma e perfettamente funzionanti, il valore a base d’asta ammonta ad euro 2.100.000,00. L’immobile è attualmente a disposizione.
  • Palazzo Rezzoalli in via X Giugno a Piacenza – Si tratta di una struttura dal profilo storico, con impianti e interni da rivedere situata a ridosso dell’Istituto Romagnosi, il valore a base d’asta ammonta ad euro 600.000,00. L’immobile è attualmente a disposizione.
  • 6 Ex Case Cantoniere ubicate nei comuni di Farini, Ferriere, Castel San Giovanni, Castelvetro, Cortebrugnatella e Rottofreno (San Nicolò).
  • Terreno edificabile in Comune di Castel San Giovanni

I primi due immobili sono soggetti a vincolo della Soprintendenza e per questo la prelazione può essere esercitata da Enti o Organismi dello Stato.

Si segnala che è possibile fare un’offerta distinta per ogni singolo lotto e che è possibile formulare offerte in diminuzione fino al limite massimo del 10% del prezzo a base d’asta per ciascuno.

La scadenza del bando è prevista per il 27 novembre alle ore 12. L’apertura delle buste con le offerte avverrà il giorno successivo, martedì 28 Novembre alle ore 10.00.

Per maggiori informazioni e/o visite si rimanda alla documentazione agli atti dell’Amministrazione consultabile presso il Servizio Bilancio, Patrimonio e Acquisti dell’ente, a Piacenza, Corso Garibaldi n. 50 (tel.0523-795410; 0523-795276). Tutti gli interessati potranno prendere visione di detta documentazione e anche richiedere ogni informazione utile per l’elaborazione dell’offerta.

Il bando integrale è consultabile sul sito www.provincia.pc.it  nella sezione bandi di gara e contratti