Piacenza che Resiste, anche i sindacati in Piazza Cavalli per i diritti umani il 2 febbraio

Come già annunciato, sabato 2 febbraio in Piazza Cavalli si terrà l’iniziativa autoconvocata di cittadini uniti dal comune grido “Piacenza che Resiste”. Si tratta di cittadini “impegnati nel sociale e desiderosi di una società impregnata di gesti, parole, azione, atteggiamenti e politiche improntati ai valori della nostra Costituzione dove le persone hanno tutte pari valore e dignità”.

A questa manifestazione, prevista dalle ore 15, aderiscono anche i sindacati Cgil, Cisl e Uil. Hanno voluto dare la adesione in quanto “Il fenomeno della migrazione nel nostro Paese ha subito fasi alterne, perché l’incontro di culture differenti non è sempre facile, ma le politiche messe in campo da questo Governo vogliono rompere ogni rapporto di solidarietà, rendendo l’immigrato il soggetto su cui scaricare tutte le paure e da individuare come l’usurpatore di diritti come la casa, il lavoro, l’asilo, in un contesto socio-politico-economico che ha messo le nuove povertà degli Italiani a confronto con quelle degli immigrati, quasi in una tragica concorrenza. Occorre invece riportare l’attenzione sulle vere cause, affrontare il tema della mancanza di corridoi umanitari e di una politica europea comune su accoglienza, integrazione, lotta ai trafficanti di morte, cooperazione nei paesi di origine, evitando che si alimentino fenomeni di arretramento culturale e di recrudescenza di xenofobia e razzismo. L’immigrazione si può e si deve gestire con il rispetto che si deve ad ogni vita umana”.

Ecco il testo della lettera diffusa dai cittadini autoconvocati:

Cittadini Autoconvocati “Piacenza che resiste “ per azioni, parole, gesti e politiche che mettano al primo posto l’umanità tutta!
L’iniziativa del 2 febbraio nasce come reazione spontanea di gruppi di cittadini impegnati nel sociale e di diverso orientamento politico, religioso e culturale colpiti dal quotidiano perpetuarsi di barbarie e crudeltà. La nostra aspirazione è quella di far sapere che non condividiamo le politiche in materia di immigrazione e di sicurezza che violano la dignità umana e i diritti Costituzionali. Assistiamo con preoccupazione al riproporsi di ideologie neofasciste, xenofobe e razziste.
E’ impossibile non vedere e quindi è impossibile non opporsi a queste politiche, i cittadini autoconvocati “ Piacenza che resiste” si ritroveranno in Piazza Mercanti davanti al Municipio sabato 2 febbraio alle ore 15,00.
E’ un’ Autoconvocazione di cittadini che decidono di resistere alle scelte inumane e dannose: di chi vorrebbe lasciare morire in mare e nei deserti coloro che scappano da guerra, fame e povertà; di chi vorrebbe respingere persone inermi nei campi libici dove verrebbero torturati ; di chi interrompe i percorsi di assistenza e inclusione; di chi istiga all’odio e alla xenofobia dimenticando i nostri valori di accoglienza, apertura e convivenza garantiti dalla Carta Universale dei Diritti Umani e dalla Costituzione Repubblicana. Manifesteremo affinché prevalgano nella nostra società azioni, parole, gesti e politiche che mettano al primo posto l’umanità tutta! Senza distinzione di provenienza o altro.

Sollecitiamo tutti i cittadini che si riconoscono in questo appello a partecipare numerosi sabato 2 febbraio in Piazza Mercanti davanti al Municipio di Piacenza – ritrovo alle ore 15 – portando con sé unicamente la bandiera della Pace, drappi arcobaleno e cartelli – striscioni che rispecchino lo spirito dell’iniziativa.
Invitiamo tutti, pur nella loro specificità, a garantire una presenza nonviolenta e pacifista in linea con lo spirito dell’iniziativa.
Durante la manifestazione si raccoglieranno le adesioni dei cittadini al presente documento; tutti saranno invitati a lasciare le proprie riflessioni su cartelloni.

Cittadini Autoconvocati “Piacenza che Resiste” 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Il Comune si scusa per il mancato arrivo della Befana, ieri pomeriggio, in piazza Cavalli

Avevamo dato notizia, ieri sera, del mancato arrivo della Befana in piazza Cavalli, nel pomeriggio, contrariamente a quanto annunciato dagli uffici comunali e rilanciato dalle varie testate giornalistiche piacentine. Oggi, in risposta al nostro pezzo,  arrivano le scuse ufficiali dell’Amministrazione. Certo la delusione provata, ieri, dai bimbi   resta, ma ammettere un proprio errore è sempre una cosa che fa onore a chi la compie. Questo il comunicato diffuso poco fa dal Comune.

L’Amministrazione comunale si scusa per il disguido interno che ha portato a un’errata informazione, sul sito web dell’ente e nei comunicati successivamente diffusi, in merito allo svolgimento di una manifestazione per l’Epifania in piazza Cavalli.
L’iniziativa, inizialmente prevista nel calendario delle animazioni natalizie del centro storico, era stata annullata per la complessità organizzativa e la concomitanza con numerosi altri eventi nella stessa data. Un difetto di comunicazione tra gli uffici competenti ha purtroppo generato l’equivoco che l’appuntamento fosse confermato, lasciandolo erroneamente pubblicato nell’elenco delle manifestazioni per il periodo festivo.
L’Amministrazione, nell’esprimere il rammarico per quanto accaduto, a maggior ragione dopo il successo delle tante attività rivolte ai più piccoli nel villaggio allestito in piazza Cavalli nel mese di dicembre, conferma che nei prossimi mesi saranno diversi gli eventi rivolti alle famiglie e ai bambini.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




In piazza Cavalli domenica arriva il mercato d’autunno

Il nome è (chissà perchè) decisamente straniero “Central Market” ma i prodotti saranno del territorio e soprattutto di stagione, domenica 21 ottobre in Piazza Cavalli.

La nuova iniziativa proporrà, nella cornice della ostra bella piazza, numerosi stand enogastronomici, con prodotti tipici della tradizione locale e non, legati al periodo stagionale. Non mancheranno, tra i banchi degli espositori, castagne, tartufi, vini, aglio, zucche e riso ma anche salumi, formaggi e miele, così come il castagnaccio o la torta salata di funghi. L’atmosfera autunnale sarà garantita anche dai calderoni di caldarroste e vin brulé.

L’iniziativa è organizzata da AgricomArt in collaborazione con l’Amministrazione comunale e “Il mercato degli eventi”. Accanto alle specialità alimentari, vedrà il coinvolgimento degli artigiani, artisti e creativi di A/Mano Market, presenti con i loro manufatti pregiati e originali sotto i portici di Palazzo Gotico.

“Sarà una bella occasione – sottolinea l’assessore agli Eventi Filiberto Putzu – per riscoprire i sapori della tradizione e la stagionalità, valorizzando i produttori artigianali da una parte e, dall’altra, l’unicità di creazioni hand-made. Proprio come avviene, ogni secondo giovedì del mese, in piazzetta Plebiscito”.




Domenica in piazza tornano i bikers con “Piace ai Bimbi”

Si rinnova l’appuntamento con la manifestazione “Piace ai Bimbi”, promossa dall’associazione Baca – Bikers against Child Abuse. Giunta alla settima edizione, l’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale si svolgerà dalle 10 alle 19 in piazza Cavalli (in caso di maltempo, interamente sotto i portici di Palazzo Gotico), con l’obiettivo di promuovere un’occasione di divertimento per i più piccoli e manifestare la solidarietà nei confronti dei minori vittime di abusi.

Non mancheranno i gonfiabili, i giochi tradizionali del passato, lo spazio truccabimbi e l’animazione con spettacolo di magia. Sarà presente, ancora una volta, l’associazione Gelatai Piacenza con il proprio stand.

Quella del gruppo Baca è una realtà internazionale, nata in Utah nel 1995 e fondata da uno psicologo, appassionato motociclista, specializzato nell’assistenza ai bambini dai 3 agli 8 anni, che nella figura del biker ha individuato una capacità di attrazione e forza utile a dare supporto e incoraggiamento ai minori che subiscono violenze. Diffusasi negli Stati Uniti e successivamente in tutto il mondo, dal 2010 l’associazione è attiva in Italia, con sede legale a Cremona, ma ha un crescente numero di sezioni operativa in diverse città tra cui Piacenza.

Per ulteriori informazioni, http://italy.bacaworld.org .




Manutenzione per i monumenti equestri del Mochi dal 18 settembre

Inizierà martedì 18 settembre, l’intervento sui monumenti equestri ad Alessandro e Ranuccio Farnese che, grazie alla sponsorizzazione tecnica garantita da Confindustria Piacenza e Upa Federimpresa, potranno essere sottoposti alla manutenzione straordinaria indispensabile, ogni 4 o 5 anni, per evitare il degrado della superficie ad opera degli agenti atmosferici. Il costo complessivo è di 15 mila euro, per un lavoro che si protrarrà sino alla fine di ottobre e sarà eseguito, sotto la direzione dell’architetto piacentino Silvia Giorni, dalla ditta Lorenzo Morigi di Bologna, cui le opere del Mochi erano state affidate anche nel 2013.
I due monumenti, simbolo della città, erano già stati oggetto di un attento restauro condotto con metodo scientifico. Pur essendo buono il loro stato generale di conservazione, potranno ora ricevere il necessario, periodico trattamento di pulizia, lucidatura e protezione.
In particolare, le parti bronzee verranno sottoposte al lavaggio delle superfici con acqua di rete a 45°, con l’aiuto di spazzole morbide, nonché al successivo lavaggio con acqua deionizzata per rimuovere eventuali depositi calcarei. E’ quindi prevista la tamponatura con panni di cellulosa, leggermente inumiditi con acquaragia, per rimuovere il pulviscolo che ha aderito alla cera microcristallina, nonché la stesura di cere microcristalline (protettivo superficiale), in prima mano accuratamente lucidata con panni di lana e spazzole per fare aderire lo strato successivo dello stesso materiale. Nel caso in cui il protettivo profondo fosse in alcuni punti danneggiato. si provvederà alla rimozione circoscritta e all’integrazione delle aree ammalorate.
Per quanto riguarda la manutenzione delle parti in pietra, verrà effettuato il lavaggio delle superfici con acqua di rete delicatamente spazzolata, cui seguiranno impacchi localizzati con benzalconio cloruro, per rimuovere le patine organiche formatesi nei recessi più umidi. Sarà quindi applicato un prodotto a base di silice colloidale, in grado di consolidare la superficie granulosa e di sigillare le porosità della pietra, per migliorare la resistenza agli agenti atmosferici. Si procederà infine con la stesura di una nuova mano di antigraffiti, a base di cere e fluoropolimeri. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Richiedenti asilo ripuliscono piazza Cavalli

E’ iniziato stamani – per concludersi entro la prossima settimana – l’intervento di sradicamento dell’erba tra le pietre del selciato di piazza Cavalli, ad opera dei rifugiati e richiedenti asilo accolti da Asp “Città di Piacenza” resisi disponibili a svolgere, a titolo gratuito e senza percepire alcuna retribuzione, attività socialmente utili. A supervisionare il lavoro dei quattro volontari attualmente coinvolti, i tecnici dell’Ufficio Manutenzione comunale e l’architetto Claudio Sesenna per Asp.

“Si tratta di un intervento che richiede attenzione – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Garetti – a tutela di un bene storico qual è piazza Cavalli, dove non si possono utilizzare agenti chimici o diserbanti ma occorre procedere manualmente. Anche per questo abbiamo scelto il periodo di Ferragosto, in cui non vi sono eventi concomitanti e l’afflusso di gente è ridotto”. “Già nel 2017 e nei mesi scorsi – aggiunge l’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati – altri rifugiati e richiedenti asilo che avevano sottoscritto, con Asp, il patto per il volontariato, avevano svolto attività di riqualificazione sul territorio, a costo zero per il Comune: dalla tinteggiatura dei locali dell’asilo di via Ottolenghi e degli uffici di via Martiri della Resistenza, alla rimozione dell’erba tra le pietre dei marciapiedi di stradone Farnese”.

“Il coinvolgimento di questi ragazzi – sottolineano entrambi gli assessori – è uno strumento di responsabilizzazione, oltre a consentire loro di acquisire un’esperienza sul campo che potrebbe rivelarsi utile in futuro. Nel contempo, la collettività può contare, come avviene per tutti i percorsi di cittadinanza attiva, su interventi di riqualificazione che non gravano economicamente sulle risorse pubbliche”.

 

 

 




Festival Internazionale dei Giovani, domani sera spettacolo in piazza Cavalli

Atmosfera internazionale, domani, martedì 31 luglio, in piazza Cavalli: dalle 21, si esibiranno gli ensemble folkloristici ospiti a Piacenza nell’ambito del Festival Internazionale dei Giovani, già protagonisti di apprezzati spettacoli a Berceto e in altre località della provincia parmense.

Sul palco, domani sera, saliranno i musicisti e danzatori del Selenga Folk Group di Ulan Ude – Buriatya dalla Mongolia, il Rythm and Ballet Group di Krasnodar in Russia e gli Spiritual Mirror dalla capitale bulgara, Sofia.

Un programma variegato e intenso, che spazierà dal classico al moderno, sino alla tradizione popolare, tra costumi e coreografie di particolare suggestione.
Quella di martedì 31 sarà, per il Festival Internazionale dei Giovani coordinato da Carlo Devoti, la quarta esibizione in piazza Cavalli.

 

 

 




Polledri: Pista da pattinaggio in piazza, proposta suggestiva ma di difficile realizzazione

Facendo seguito alla proposta del consigliere Christian Fiazza, secondo il quale piazza Cavalli potrebbe diventare una pista di pattinaggio nel periodo natalizio, l’assessore alla Cultura Massimo Polledri precisa quanto segue: “Al di là della suggestione che può provocare l’impianto dell’Hotel de Ville a Parigi, la realizzazione di una pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza Cavalli potrebbe essere un colpo d’occhio incantevole ma, in pratica sarebbe necessario avere il parere della Sovrintendenza. Non solo, dal punto di vista tecnico l’allestimento sarebbe possibile solo con un sensibile aggravio di costi fissi, pur ragionando a parità di dimensioni rispetto all’impianto posizionato nel cortile del palazzetto di via Alberici”.

Prosegue l’assessore: “Tali costi dovrebbero essere sostenuti esclusivamente da eventuali sponsor esterni. Inoltre, sarebbe necessario predisporre un sottopalco in legno per livellare la pavimentazione della piazza che attualmente è piuttosto sconnessa, sottopalco che sosterrebbe inoltre la serpentina elettrica che corre sotto lo spesso strato di ghiaccio realizzato superficialmente, che dovrebbe avere un spessore minimo, stando alle normative, di 8 cm per evitare la formazione di pericolose buche o affossamenti”.

“A tutto questo – prosegue l’assessore – occorre aggiungere l’imponente carico che questo impianto (oltre 300 kg per mq) andrebbe a gravare sulle delicatissime pietre della pavimentazione della piazza. Parlando ancora di costi supplementari, occorre tenere presente anche la necessità di allestire apposite strutture, che riducano l’impatto di tutta la voluminosa strumentazione tecnica necessaria alla formazione del ghiaccio: cabina elettrica, chiller, ecc. Inoltre, sarebbe necessario un transennamento esterno alla pista per delimitare l’area di pattinaggio. Problemi molto concreti dunque e non argomenti frivoli”.

Conclude l’assessore: “Tengo a sottolineare che la collocazione della pista nel cortile del palazzetto di via Alberici garantisce uno standard di sicurezza, in termini di incursioni, atti vandalici, furti o altro, piuttosto elevati. Si tratta infatti di un’area recintata e chiusa, che durante il periodo dell’evento viene presidiata 24 ore al giorno da sorveglianza qualificata che, se la manifestazione si tenesse in piazza Cavalli, dovrebbe essere fortemente potenziata. Tutti questi argomenti rendono di fatto quasi impossibile la costruzione di una pista di pattinaggio sulla storica piazza”.




Fiazza (Pd): “A Natale installare in piazza Cavalli una pista da pattinaggio come a Parigi”

«Spostare la pista da pattinaggio sul ghiaccio da via Alberici a piazza Cavalli». Lo propone il consigliere comunale del Partito Democratico Christian Fiazza, riflettendo sulle nuove opportunità che potrebbero aprirsi per gli eventi natalizi del 2018, dopo che il consiglio comunale ha votato a maggioranza la modifica regolamentare che toglie la “qualifica” di fiera all’evento che si svolge tutti gli anni dall’1 al 29 dicembre all’ombra di palazzo Gotico.

«Bisogna giustamente andare oltre la formula che si è vista negli ultimi anni. Il mio sogno sarebbe quello di vedere una pista da pattinaggio sul ghiaccio in piazza Cavalli, qualora i permessi burocratici e il parere della sovrintendenza lo permettessero. Sarebbe uno scorcio del nostro centro storico fresco e incantevole, al pari della pista da pattinaggio di 1365 metri quadri installata nel periodo natalizio di fronte all’Hôtel de Ville – cioè il municipio – a Parigi, sulla quale si cimentano giovani e meno giovani, principianti ed esperti, divertendosi nel cuore della città», spiega Fiazza.

«Visto che si parla di idee innovative, credo che questa farebbe sicuramente al caso di Piacenza, senza peraltro inventarsi nulla di nuovo rispetto ad altre realtà europee. Solo provandoci con coraggio, si riuscirà a rendere attrattiva Piacenza e a valorizzarne le energie positive».




Festa della Repubblica a Piacenza: il programma

Sarà piazza Cavalli, sabato 2 giugno alle 11, il cuore della cerimonia istituzionale che celebra la Festa della Repubblica, nel corso della quale – alla presenza delle massime autorità civili e militari del territorio – verrà data lettura del messaggio del Capo dello Stato e si ascolterà l’intervento del prefetto Maurizio Falco. Per consentire lo svolgimento delle manifestazioni, nella stessa mattinata il mercato settimanale si sposterà sul Pubblico Passeggio.

La giornata proseguirà tra storia e cultura, con l’apertura festiva dei Musei Civici di Palazzo Farnese – dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 – e del Museo di Storia Naturale, visitabile dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.

Alle 21 il Teatro Municipale ospiterà, con ingresso libero, il concerto dell’Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Fabrizio Cassi, con la partecipazione di Leonardo Zoncati al clarinetto e del soprano Elena Monti.