Il Buongusto in Piazzetta

“Il Natale a Piacenza” prosegue con le sue manifestazioni e prevede per giovedì 14 dicembre, in piazzetta Plebiscito, un ricco mercatino di prodotti enogastronomici piacentini e prodotti agroalimentari locali nonché alcuni banchi di artigianato di eccellente qualità sempre di “creativi” piacentini.

Piazzetta Plebiscito sarà vestita a festa per ospitare “Il Buongusto in Piazzetta” rassegna enogastronomica curata dalla Associazione AgriComArt in collaborazione col Comune di Piacenza.

A “Il Buongusto in Piazzetta” si potranno assaggiare ed acquistare, in vista delle feste natalizie,  salumi e formaggi piacentini, vini delle colline piacentine, prodotti del forno sia dolci che salati, anolini, pisarei, funghi, tartufi, olio, frutta e verdura di stagione, carne e molto altro.




Piazzetta Plebiscito “coffeeshop” a cielo aperto. Consumo di alcool e droga in pieno centro città

Sono passati poco più di dieci giorni da quando in piazzetta Plebiscito è stata piantata la tenda dei tempari. Un’iniziativa voluta dall’assessore Filiberto Putzu per rivitalizzare quella che egli stesso ha definito, in conferenza stampa, «un diamante ricoperto dalla polvere».

Purtroppo però l’area dietro San Francesco anziché “rinascere” parrebbe, al contrario, essere diventata terra di conquista di un esercito assai meno raccomandabile dei cavalieri rossocrociati.

La piazzetta quasi ogni tardo pomeriggio, ed in particolare nei week-end, sembra trasformarsi in un’animata succursale di Amsterdam con musica, alcool e “fumo” a volontà consumati da un pubblico eterogeneo di giovani, italiani e stranieri.
Di giorno invece è facile vedere persone più anziane consumare alcolici in abbondanza, smaltendo poi la sbornia sdraiate sulle panchine.
Stupisce il fatto che tutto ciò non avvenga in un isolato campo sotto gli argini del Po, lontano dagli occhi di tutti, ma in pieno centro cittadino, a cinquanta metri dal Municipio e dal presidio della Polizia locale,  in quella piazzetta che lo stesso assessore Putzu vorrebbe (giustamente) veder frequentata da allegre famigliole.

Nonostante gli effluvi del fumo proibito siano percepibili a chiunque transiti in zona, nessuna autorità (per quanto è dato sapere) è ancora intervenuta.

Una situazione che oltretutto rischia di degenerare;  già ci sono stati piccoli battibecchi fra i frequentatori di questo “coffeeshop all’aperto” ed alcuni abitanti del centro che qui (sic!) trovano l’unica area “quasi verde” dove far fare i bisogni ai loro cani.




Putzu: “Piazzetta Plebiscito spazio ideale per i bambini

Piazzetta Plebiscito ritorna al centro dell’attenzione dell’amministrazione comunale. Infatti, dopo gli interventi di restyling degli anni scorsi, la Giunta intende dare alla piazzetta la piena fruibilità da parte dei cittadini. Questo, in sintesi, il senso di ciò che è emerso l’altro giorno durante un incontro che si è svolto in Municipio nella sala del Consiglio comunale, cui hanno preso parte l’assessore alla Valorizzazione del centro storico, Filiberto Putzu e l’assessore alla Sicurezza, Luca Zandonella, alla presenza di un folto numero di residenti e di commercianti dell’antico chiostro di San Francesco, nonché  del consigliere Sergio Pecorara e dei dirigenti di Iren.

“Piazzetta Plebiscito è un diamante ricoperto dalla polvere – ha detto l’assessore Putzu – e questo suggestivo spazio nel cuore del centro può rinascere grazie all’impegno di tutti, tra cittadini e Amministrazione, che terrà in considerazione, nell’organizzazione di eventi, anche questa bella piazza”.

Dal dibattito sono emerse molte proposte da parte dei presenti, tutte con un unico filo conduttore: la richiesta che piazzetta Plebiscito diventi luogo di aggregazione soprattutto per i bambini, anche con iniziative a tema legate alle stagioni e all’infanzia. “Tuttavia – conclude Putzu – sarà necessario monitorare la sicurezza, il decoro e contrastare il fenomeno del bivacco per garantirne l’accessibilità e la frequentazione”.