La piena del Po ha raggiunto il suo culmine, fermandosi a 8,18 metri

Il livello del Po è arrivato al suo culmine di piena alle 22,45: stando alle rilevazioni di AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po) e e Regione sono stati raggiunti 8 metri e 18:Nelle rilevazioni successive il Grande Fiume ha fatto segnare livelli più bassi e a mezzanotte era già calato ad 8,14 metri.

La piena ora sta raggiungendo Cremona, dove il livello si sta alzando notevolmente in questo momento (3.86, in aumento), mentre è già in zona rossa a Casalmaggiore e Boretto (5.97 metri e 6.56).

La Piena del Po a Piacenza

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 




Piena Po, abbattuta oggi la soglia dei 7 metri. Atteso il colmo di piena [FOTO]

Continuiamo a tenere monitorato il livello del Po, questa mattina salito fino a 7 metri e 42 nel tratto piacentino. Nel pomeriggio di ieri c’è stata una riunione in Prefettura proprio per verificare la situazione e capire come agire in vista della piena attesa tra la giornata di oggi e domani. Infatti è stata superata soglia 3, il che significa allerta rossa.

Ringraziamo il Centro Meteo Emilia Romagna e Aldo Gasparotto per le foto.

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 




Sta passando l’ondata di piena del Po

Sta ancora crescendo, anche se lentamente, il livello del Po, mentre transita nella nostra provincia l’ondata di piena (vedi video e foto sotto). Alle 9,30 il livello del fiume è stato misurato dai sensori di rilevamento a 6,49 metri. Come si vede dalle nostre foto e dalle immagini girate pochi minuti fa il Po ha invaso completamente via Nino Bixio, nel tratto appena prima del ponte ferroviario. La strada era stata chiusa già ieri pomeriggio, proprio in previsione dell’ondata odierna.

Qui il “vecchio” idrometro segna, 6,43 metri. Sul posto sono presenti tecnici dell’Aipo oltre agli agenti della Polizia Municipale.

Non vi sono al momento da segnalare particolari problemi od emergenze. Ieri sera invece i vigli del Fuoco sono dovuti intervenire in forze ad Isola Serafini per fermare e recuperare un pontile formato da quattro zattere e lungo 40 metri che si era staccato da Roncarolo ed aveva raggiunto lo sbarramento della diga. Dopo ore di lavoro sono riusciti ad avere la meglio e mettere in sicurezza lo zatterone.

L’ufficio di Protezione civile del Comune, alla luce della situazione e del costante scambio informativo con Aipo, comunica che il tratto di via Nino Bixio chiuso dalle 14.30 di ieri, mercoledì 7 novembre, potrà essere riaperto al traffico veicolare solo nella tarda mattinata di domani, venerdì 9 novembre, quando le acque del Po saranno completamente defluite e Iren avrà portato a termine la necessaria pulizia della sede stradale.

 




Piena del Po domani, a Piacenza, allerta arancione

Allerta arancione in Emilia Romagna nella giornata di domani, 8 novembre. Questa è la previsione dell’ultimo bollettino dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile per l’Emilia Romagna e di Arpae. La piena dovrebbe transitare al di sopra della soglia 2 già nel pomeriggio di oggi con raggiungimento del livello massimo nella mattinata di domani, anche nei tratti parmensi e reggiani. Non un allarme ancora significativo quindi (livello 3), ma cui prestare attenzione.

In tarda mattinata in Prefettura di è tenuta la riunione preventiva del Centro Coordinamento Soccorsi proprio in vista del passaggio dell’onda di piena del Fiume Po.
Il picco di piena dovrebbe raggiungere Piacenza intorno alle ore 9.00 di domani, 8 novembre, con un colmo stimato a quote appena superiori ai 7,00 mt. sullo zero idrometrico del capoluogo provinciale.

Come ha fatto sapere il sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani “se confermate, queste previsioni pongono il colmo di piena poco sopra quota 6,00 mt in loc. Veratto di Santimento e non comporteranno allagamento delle zone golenali del nostro Comune nelle parti abitate, ma potrebbero generarsi fenomeni di locali rigurgiti o allagamenti nelle aree agricole”.

Il sindaco dovrebbe quindi disporre il divieto di accesso alle aree golenali per i non residenti, mentre dovrebbe essere scongiurato il rischio di sgombero.  

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Cresce il livello del Po. Attesa una nuova perturbazione

Si attendono nuove precipitazioni anche nei prossimi giorni ed intanto l’ondata di piena del Po non sta fortunatamene causato problemi. Dovrebbe piovere tutta la settimana, con precipitazioni alternate a schiarite.

La piena sviluppatasi lungo il fiume Po si va propagando nel tratto mediano e terminale dell’asta fluviale con valori di ordinaria criticità (superamento della soglia 1) nell’arco delle prossime 24/48 ore.

Nelle prossime 24/36 ore è previsto un nuovo incremento dei livelli nel tratto piemontese del Po, a causa delle precipitazioni avvenute nel settore occidentale del bacino, col superamento della soglia 2  (criticità moderata) tra San Sebastiano e Ponte Valenza.

Prosegue il monitoraggio e la vigilanza da parte del personale AIPo e di tutti gli Enti facenti parte del Sistema di protezione civile.

La stessa Aipo racconanda alla cittadinanza di “assumere le dovute informazioni e tenere comportamenti prudenti prima di avvicinarsi alle aree prospicienti il fiume”.