Annullata anche la 25esima Placentia Half Marathon

Tra i vari eventi che sono stati annullati in questo periodo, si aggiunge anche la Placentia Half Marathon, tradizionale appuntamento che doveva prendere il via il 3 maggio per la sua 25esima edizione. Ecco il comunicato ufficiale degli organizzatori.

E’ molto difficile parlare di una manifestazione sportiva nel pieno dell’emergenza dettata dalla lotta al Corona Virus. Ciò che vogliamo, è trattare la questione della Placentia Half Marathon con la massima discrezione e con l’unico sincero intento di non pesare in alcun modo sulla città.

Ora è il momento di concentrare ogni sforzo al superamento dell’emergenza, anche stando vicino moralmente a chi si trova in prima linea – istituzioni, sanitari, forze dell’ordine – accettando e promuovendo le regole stabilite. Anche per noi che abbiamo sempre ritenuto e promosso l’attività fisica all’aperto, è arrivato il momento di fermarsi. Non fosse altro che per dimostrare la nostra solidarietà e vicinanza nei confronti di chi stà lottando all’interno degli ospedali per salvare la propria vita o per aiutare gli altri.

Anche nella remota ipotesi in cui l’emergenza corona virus finisse in un giorno, così come ce la siamo ritrovata, non saremmo più in grado di organizzare la manifestazione con le stesse modalità e lo stesso stato d’animo degli anni passati.

Per rispetto di tutti coloro che partecipano o contribuiscono alla realizzazione della manifestazione, non possiamo fare altro che annullare la gara:

per gli atleti, perchè devono avere la possibilità di vivere una giornata di sport, in piena serenità e sicurezza;

per i nostri “sponsor”, che ci hanno sempre accompagnato, ancor più che per il ritorno economico che speravano di ottenere, per stima e considerazione personali;

per tutti coloro che donano il loro tempo ed il loro impegno per la realizzazione della manifestazione; non sono solo gli amici, volontari appassionati della corsa ed in gran parte appartenenti ai gruppi podistici locali. La caratteristica principale di Placentia Marathon è di aver coinvolto tutte le forze positive della città, dando vita ad un sistema di collaborazioni che è il suo vero più importante e riconosciuto successo. I primi “sostenitori ed organizzatori” sono le Istituzioni civili e militari, le forze di polizia e un particolare tipo di associazioni che potremmo definire, magari in modo non particolarmente appropriato, “istituzionali”, formati da alcuni professionisti e tantissimi volontari (dal 118 Piacenza soccorso alla Protezione Civile, dalla Croce Rossa Italiana alle Associazioni di Pubblica Assistenza e della Misericordia….oltre 400 persone)

Proprio coloro che adesso si stanno battendo contro questo nemico invisibile.

Se anche l’emergenza finisse domani, non si potrebbe chiedere proprio ancora a loro, di impegnarsi in una manifestazione sportiva.

Di una sola cosa non è possibile dubitare: questo terribile periodo passerà e questo nostro Paese tornerà ad essere migliore di prima. Se il Sindaco di Piacenza ed i rappresentanti delle altre Istituzioni locali, dovessero ritenerlo opportuno, ci porremmo a disposizione, già il 3 maggio o quando sarà possibile, ad organizzare una festa in onore di tutti coloro che adesso sono in prima linea per la nostra difesa.

Una festa di sport e solidarietà, con la voglia di stare insieme, come è sempre stata e dovrà sempre essere la Placentia half Marathon.

Una festa per il ritorno alla normalità.




Placentia Half Marathon segnata dal diluvio, vincono Chumo e Lagat. Miglioli e Maiocchi primi piacentini

La 24° Placentia Half Marathon è stata segnata dal maltempo che ha colpito la città sin da questa notte in città e in montagna. Molte difficoltà create alla circolazione.

Dopo lo start da Palazzo Farnese dato dal questore Ostuni, la corsa ha seguito il percorso prestabilito costeggiando il Trebbia, e l’arrivo in Piazza Cavalli. Kiptoo Josphat Chumo è risultato vincitore, sul secondo gradino del podio Kipkorir Roncer Konga, con un tempo di un’ora 4 minuti e 17 secondi. Al terzo posto Benard Kipkorir, con un’ora, 4 minuti e 36 secondi.

Per quanto riguarda le donne, il primo posto va a Ivyne Lagat Jeruto col tempo di un’ora 12 minuti e 20 secondi, al secondo posto Lenah Jerotich (1:13:08), al terzo posto Adha Munguleya (1:17:07). Grandi prove di Marta Miglioli e Matteo Maiocchi tra i piacentini, la Miglioli è risultata essere sesta assoluta e alla fine della gara ha dichiarata che la cosa che più ha infastidito i corridori durante il percorso è stato il grande freddo, oltre alla pioggia.

Nel suo piccolo questa mezza maratona, segnata da tempo nel calendario FIDAL, rappresenta un record: per ognuno dei 21 kilometri del percorso era presente un defibrillatore, grazie a Progetto Vita, che quest’anno compie 21 anni.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




4 e 5 maggio all’insegna dello sport grazie a Pedibus, Camminata delle Associazioni e alla mezza maratona

Questa mattina presso l’Auditorium della Fondazione Piacenza e Vigevano sono stati presentati alcuni eventi collaterali della Placentia Half Marathon. Prima fra tutte la “Minimaratona Pedibus for Unicef” di 2 km, e la Camminata delle Associazioni del 5 maggio, gemellate su un unico percorso con partenza da Pubblico Passeggio e arrivo in Arena Daturi. Iscrizioni da record per la Minimaratona: si contano già almeno 3350 iscritti, e saranno coinvolti 27 plessi scolastici di Piacenza e provincia.  Una piccola rappresentanza era presente questa mattina, in particolare le classi 2A e 2B della scuola Don Minzoni.

Il giorno prima, 4 maggio, altro appuntamento di corsa con “Camminando per un sorriso”, manifestazione podistica ludico/motoria giunta alla sesta edizione. Due percorsi previsiti, il primo di 8,5 km vedrà protagoniste le mura rinascimentali mentre il secondo, più breve, è di 3,5 km. Per informazioni su questo appuntamento rivolgersi ad Angelo Gorrini (cell. 3288857965) o Massimo Sartori (cell. 3487417328). Il ricavato delle iscrizioni (2 euro per i soci FIASP, 2,50 per i non soci) sarà devoluto a favore dell’Associazione Oltre l’Autismo).

Lidia Pastorini di Unicef ha sottolineato che l’organizzazione degli appuntamenti collaterali alla Placentia Half Marathon (Camminata e Minimaratona) sono ad appannaggio di Infoambiente: “Unicef non collabora all’organizzazione tuttavia è il destinatario delle quote di iscrizione degli adulti che accompagnano i bambini grazie all’iniziativa “Tutti a scuola”. Il contributo dei genitori ha un significato profondo, la scuola regala scuola a bambini in situazione di emergenza. Per ogni 186 euro raccolti, Unicef acquisterà attrezzature didattiche per fornire un’aula scolastica per 40 allievi”.

E’ stato ricordato durante la presentazione il legame con l’avv. Gianni Cuminetti. Paolo Mancioppi, assessore del Comune all’ambiente e mobilità, ha voluto ricordare come “camminare sia un’attività che fa bene, che aggrega, che permette di vivere esperienze. Un momento bellissimo è quello del Pedibus, un grazie ai volontari che rendono possibile questo progetto”. Il Questore, dott. Pietro Ostuni, che ha ribadito l’importanza dello sport come pratica per educare al rispetto delle regole

Presenti anche Matteo Logoteta in rappresentanza della direttrice della Scuola Allievi Agenti di Polizia, Paola Capozzi. Logoteta ha anche auspicato che le Scuole Allievi Agenti siano sempre più vere scuole di prossimità, legate alle comunità in cui operano. Piacenza ne è davvero un ottimo esempio.

Tra i sostenitori della Minimaratona Pedibus for UNICEF e della Camminata delle Associazioni ci sarà anche Crédit Agricole Italia, rappresentata in conferenza stampa da Davide Goldoni, Direttore Regionale Piacenza e Lombardia Sud. “Siamo lieti di affiancare iniziative legate al territorio che abbiamo un forte contenuto valoriale. Abbiamo da subito apprezzato questa manifestazione che unisce ai sani principi sportivi anche il coinvolgimento delle scuole e il risvolto solidale: ne scaturisce un messaggio fortemente positivo. Quando sport e solidarietà si uniscono, del resto, si è davvero in grado di muovere la collettività” ha dichiarato Goldoni. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 

 




Placentia Half Marathon, le foto della giornata

Anche questa 23esima Placentia Half Marathon è giunta al termine. Tra gli uomini vince Paul Kariuki Mwangi col tempo di 1 ora 2 min e 14 secondi, senza battere purtroppo il record del tracciato di un’ora netta di James Thomas Lokoma del Kenya, stabilito nell’edizione del 2015. Tra le donne si impone  Viola Jelagat, anch’essa del Kenya con il tempo di un’ora 13 minuti e 12 secondi. Primo piacentino Claudio Tanzi del gruppo sportivo Italpose col tempo di un’ora 16 minuti e 47 secondi. Gisella Locardi prima piacentina, dell’Atletica Piacenza.

Contemporaneamente alla corsa che ha coinvolto 1400 iscritti, anche la consueta Camminata delle Associazioni, che invece coinvolto circa 2800 persone che hanno percorso a scopo benefico il tragitto dal Pubblico Passeggio fino all’Arena Daturi.




Placentia Half Marathon, le limitazioni al traffico

Per consentire l’allestimento del percorso e delle postazioni di arrivo della Placentia Half Marathon, che come sempre taglierà il traguardo in piazza Cavalli, sabato 5 maggio il mercato cittadino sarà eccezionalmente trasferimento sul Pubblico Passeggio. Uno spostamento programmato, che si aggiunge alle limitazioni al traffico necessarie, nel fine settimana, per garantire il corretto svolgimento della manifestazione podistica e di tutte le iniziative collaterali.

Dalle ore 8 di sabato 5 maggio, alle 24 di domenica 6, sarà istituito il divieto di circolazione e il divieto di sosta con rimozione forzata entro il perimetro di piazza Cavalli e piazza Mercanti.

Dalle 2 del mattino di domenica 6, sino al termine del passaggio degli atleti, divieto di sosta con rimozione forzata sul lato Ovest del parcheggio di viale Sant’Ambrogio, dove potranno essere posteggiate – purchè munite di apposito contrassegno – le auto dei partecipanti alla gara. Varrà per tutti, negli stessi orari, il divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di parcheggio di via Maculani, in piazza Cittadella, via Baciocchi, su entrambi i lati di viale Risorgimento, nel tratto di viale Sant’Ambrogio tra piazzale Milano e via Abbondanza, in via Trebbiola, via Abbondanza, piazzetta Santa Maria, via Alberoni, via La Primogenita (tra via Alberoni e piazzale Roma), piazzale Roma, viale Patrioti (tra piazzale Roma e piazzale Libertà), via Pubblico Passeggio, corso Vittorio Emanuele, via Cavour, viale Risorgimento, via XXI Aprile, via Del Pontiere, l’argine del Po, strada dell’Aguzzafame, strada di Camposanto Vecchio, via Trebbia, via Monte Carevolo, via Anguissola, via Fontana, il tratto di via XXI Aprile tra via Fontana e piazzale Torino, la carreggiata Ovest di via XXIV Maggio tra piazzale Torino e via Da Saliceto, la stessa via Guglielmo da Saliceto, piazzale Medaglie d’Oro, la carreggiata Ovest di via Manfredi, via Gorra, il tratto di corso Europa tra via Gorra e via Conciliazione, via Calciati, via Bolzoni, il tratto di via Colombo tra via Bolzoni e piazzale Roma.

Sempre dalle 2 del mattino di domenica 6, sino al termine del passaggio degli atleti, sarà revocato il divieto di sosta in via Tramello nonchè il divieto di circolazione nel tratto pedonale di via Maculani. In quest’ultimo, potranno sostare i mezzi dei partecipanti alla maratona, purchè muniti di apposito contrassegno.