Domani sera seconda gara di play off per la Carpaneto Volley

Importante appuntamento sportivo in programma domani sera presso il palazzetto dello sport di Carpaneto. Qui si svolgerà la seconda delle tre partite di play off fra il Carpaneto Volley e l’Aics Volley Forlì che potrebbero aprire l’accesso alla serie C femminile alla squadra piacentina.

L’incontro precedente si è svolto al Ginnasio Sportivo di Forlì, nella città romagnola, davanti ad un folto pubblico di supporter locale e ad un irriducibile gruppo di venti tifosi del Carpaneto che hanno seguito squadra nella trasferta. Un incontro combattutissimo con continui ribaltamenti di risultato e che si è chiuso con la vittoria su misura delle padrone di casa.

Domani sera le piacentine cercheranno di pareggiare i conti per giocarsi il tutto per tutto nell’ultima partita. Importante sarà il ruolo dei tifosi locali che si spera siano davvero numerosi pronti a sostenere la squadra piacentina.




Canottieri Ongina: tie break vincente a Novi e passaggio del turno nei play off di serie B

Una serata eroica, che porta in dote almeno tre meritati regali: vittoria, passaggio del turno e ancor più consapevolezza nei propri mezzi. Con una prestazione notevole sotto ogni punto di vista, la Canottieri Ongina vince il braccio di ferro di Novi Ligure (2-3) nella gara 2 della seconda fase dei play off di serie B maschile e, in virtù anche del successo di gara 1 (3-1), approda alla terza fase, il penultimo scoglio nel cammino verso l’A2. Per i gialloneri, prossimo ostacolo sarà il Boschi Campegine, formazione reggiana che ha perso la serie contro Prata che metteva in palio un pass diretto per la seconda serie nazionale.

In terra piemontese, è stata una battaglia sportiva senza esclusione di colpi, estremamente intensa e giocata in un palazzetto gremito e caloroso, con oltre 600 persone sulle tribune. Rispetto al primo atto andato in scena a Monticelli, le due squadre hanno alzato il livello della continuità e anche della qualità della pallavolo espressa, dando vita a cinque set senza poter tirare il fiato e con l’equilibrio a far da padrone. Uno spettacolo tecnico già evidente dal primo set e andato in escalation con il passare dei punti, con la Canottieri Ongina che è riuscita a piegare alla fine l’avversario e conquistare il passaggio del turno.

Novi (trascinata come sempre dall’opposto Moro, 34 punti) ha avuto il merito di dare tutto e anche mettere in discussione le peculiarità tecniche della squadra di Massimo Botti, che per esempio ha faticato più del solito in attacco. Così, i piacentini sono riusciti a far la differenza sfruttando altre doti, magari non sempre usuali, aspetto – quest’ultimo – segno di grande maturità. Tra i fondamentali decisivi in questa sfida spicca sicuramente la battuta, dove i monticellesi hanno trovato un eccellente rendimento (12 ace a fronte di 16 errori), con l’opposto Maikel Cardona (4 ace e nel complesso miglior marcatore piacentino con 28 punti) nelle vesti di mattatore. Un altro elemento che ha caratterizzato l’impresa giallonera è stato l’apporto della panchina, con la classica vittoria collettiva che mai come in questo caso non è frase di circostanza: l’alternanza dei tre centrali (De Biasi, Bonola, Fall) ha fruttato, così come gli ingressi in banda di Binaghi e Filipponi, preziosi in seconda linea tra difesa e ricezione, senza dimenticare l’apporto del secondo palleggiatore Pazzoni, ficcante in battuta. Il tutto, ovviamente, contemplando anche l’apporto duraturo dei titolari, solidi e bravi a reggere la “battaglia” con prestazioni di qualità.

Festeggiato il passaggio del turno, per la Canottieri Ongina le energie saranno rivolte al nuovo duello (terza fase) contro la Boschi Campegine dell’ex Tommaso Cordani. Il primo atto si disputerà mercoledì 23 maggio alle 20,30 in terra reggiana, mentre sabato 26 alle 21 a Monticelli andrà in scena gara 2, con eventuale “bella” il mercoledì dopo a Campegine.

NOVI-CANOTTIERI ONGINA 2-3

(21-25, 25-20, 33-31, 23-25, 12-15)

NOVI: Moro 34, Guido 16, Semino 3, Corrozzatto 4, Bettucchi 11, Zappavigna 13, Quaglieri (L), Prato, Repetto. N.e.: Sbarbori, Pampaloni Pasetti, Moncalvo (L), Pignatelli, Bonvini. All.: Quagliozzi

CANOTTIERI ONGINA: Nasari 14, Fall 1, Cardona 28, Caci 14, De Biasi 14, Parisi 2, Cerbo (L), Filipponi, Bonola 6, Pazzoni 1, Binaghi 3. N.e.: Miranda. All.: Botti

ARBITRI: Albonetti e Spitaletta

NOTE: Durata set: 24’, 25’, 35’, 24’, 17’ per un totale di 2 ore e 5 minuti di gioco

Novi: battute sbagliate 25, ace 8, ricezione positiva 51% (perfetta 34%), attacco 60%, muri 11, errori 33

Canottieri Ongina: battute sbagliate 16, ace 12, ricezione positiva 49% (perfetta 36%), attacco 51%, muri 9, errori 33.




La Canottieri Ongina raggiunge di nuovo i play-off

Cinture allacciate, pronti al decollo. A distanza di dodici mesi, la Canottieri Ongina sale nuovamente a bordo del volo play-off, con primo scalo obbligatorio Novi e meta sognata finale chiamata A2 maschile. Sabato alle 21 a Monticelli andrà in scena il primo atto della seconda fase che vedrà i ragazzi di Massimo Botti sfidare la Pallavolo Novi, mentre gara 2 è in programma mercoledì alle 20,30 in terra piemontese, con eventuale “bella” sabato 19 maggio alle 21 sempre a Monticelli.

La CANOTTIERI ONGINA

A parlare alla vigilia è coach Massimo Botti, già trionfatore nella scorsa stagione con la conquista dell’A2 seguita poi dalla rinuncia societaria. “Stiamo bene – afferma il tecnico giallonero – da un po’ di tempo stiamo preparando i play off dopo aver conquistato in anticipo il pass per la post-season; abbiamo lavorato in tal senso e siamo pronti per questa avventura. Novi è una squadra che sa giocare bene a pallavolo, che si è qualificata inaspettatamente ai play off, per lo meno rispetto ai pronostici iniziali, poi ha giocato un girone di ritorno eccezionale e ha guadagnato con merito questo traguardo. Arriverà a Monticelli sulle ali dell’entusiasmo, facendo leva anche sul fatto di conoscersi bene e del saper sopportare le piccole lacune. Novi può metterci in difficoltà e quando accadrà noi dovremo essere bravi a vedere non solo il bicchiere mezzo vuoto: nei play off, l’aspetto mentale è fondamentale e la differenza la farà la nostra reazione. Ai miei ragazzi dico di vivere con entusiasmo questo momento della stagione, molto bello”.

Il roster della Canottieri Ongina annovera i palleggiatori Gabriele Parisi ed Emilio Pazzoni, gli opposti Maikel Cardona ed Henry Miranda, gli schiacciatori Sandro Caci, Andrea Nasari, Andrea Binaghi e Jacopo Filipponi, i centrali Beppe De Biasi, Paolo Bonola e Bara Fall e il libero Andrea Cerbo.

L’AVVERSARIO

Novi si è qualificato ai play off conquistando il secondo posto nel girone A alle spalle di Saronno grazie a un filotto di nove vittorie consecutive che hanno chiuso la regular season, spodestando all’ultima giornata Cuneo, battuto 3-0 a domicilio nello scontro diretto decisivo per il secondo pass del raggruppamento. Il nome di spicco è quello dell’opposto Stefano Moro, classe 1982 e che in carriera vanta esperienze in A1 con Cuneo, Verona e Ravenna e in A2 con Bassano, Catania, Castellana Grotte, Bologna e la stessa Ravenna.

In panchina c’è Salvatore Quagliozzi, che presenta così la partita. “Il nostro obiettivo – spiega – è cambiato durante l’anno e con piacere nel girone di ritorno ci siamo prefissi di puntare ai play off, visto che riuscivamo a guadagnare terreno sul secondo e sul terzo posto, poi man mano abbiamo vinto gli scontri diretti concentrati nella parte finale del calendario. L’idea di partenza era migliorare il quinto posto della scorsa stagione e la partita di Cuneo è stato solo il coronamento di quanto fatto, approcciando meglio la gara rispetto all’avversario. Sono molto contento per i ragazzi che hanno meritato questo traguardo”.

Quindi aggiunge. “Nella scorsa stagione abbiamo già incontrato la Canottieri Ongina e ci siamo già “scottati”; ora speriamo di avere imparato la lezione. L’approccio alla gara sarà fondamentale, insieme a capire come superare le nostre rotazioni difficili sui turni dei loro battitori temibili. Infine, sarà importante anche la gestione dei contrattacchi. Ci aspetta un match difficile”.

GLI ARBITRI

A dirigere l’incontro tra Canottieri Ongina e Novi saranno due “fischietti” lombardi: il primo arbitro Alessio Fini e il secondo arbitro Davide Ugolotti.

IL PROGRAMMA DELLA SERIE

Questo il programma della serie tra Canottieri Ongina e Novi.

Gara 1: sabato 12 maggio ore 21 a Monticelli

Gara 2: mercoledì 16 maggio ore 20,30 a Novi

Eventuale bella: sabato 19 maggio ore 21 a Monticelli

I PRECEDENTI

La tradizione dei precedenti sorride alla Canottieri Ongina, vincitrice dei quattro più recenti match. Il primo doppio confronto è andato in scena in B1 (2015-2016), con i gialloneri due volte a segno in quattro set (3-1 il 23 gennaio 2016 a Monticelli, stesso discorso il 7 maggio in terra piemontese). Per i piacentini, doppietta anche nella scorsa annata in serie B maschile (girone A) con il duello all’ultima giornata: 3-0 a Monticelli al giro di boa, 3-1 a Novi nell’ultimo match prima dei play off.




Volley serie B: il rush finale della Canottieri Ongina

Quattro turni al termine, cinque squadre – di fatto – in ballo per cercare un traguardo di sicuro prestigio, accresciuto dalla difficoltà di un girone ad alta qualità che non ha certo tradito le attese della scorsa estate. Nel raggruppamento B di serie B maschile è partita la volata play off, che vede tra le protagoniste anche la Canottieri Ongina, attualmente seconda.

IL REGOLAMENTO – La bagarre interessa le prime due posizioni, che garantiscono l’accesso agli spareggi per la promozione in A2. Il primo posto è privilegiato, garantendo subito un match point contro la vincente del girone A (ora come ora Saronno), salvo poi avere eventualmente un’altra chance in caso di sconfitta nel primo turno. La seconda classificata del girone, invece, approdata nel percorso più lungo, dove serviranno tre turni da superare per poter festeggiare il salto in A2. In regular season, a parità di punti conterà il numero di vittorie, mentre i successivi parametri in caso di ulteriore parità saranno in primis il quoziente set e – caso limite – il quoziente punti.

LA SITUAZIONE – La classifica vede in testa Cisano con 60 punti (20 vittorie e 2 sconfitte), a +3 sulla Canottieri Ongina seconda a quota 57. I gialloneri piacentini hanno lo scoglio più duro sulla carta sabato, quando a Monticelli arriverà la Lorini Montichiari terza in classifica (54), poi il cammino dovrebbe essere in discesa. Discorso opposto – sempre sulla carta – per Cisano, che negli ultimi due turni se la vedrà con Montichiari (casa) e Montecchio (fuori). Per Montichiari, a – 3 dai gialloneri, da giocare gli scontri diretti contro Canottieri e Cisano, mentre al quarto posto appaiati a quota 50 punti ci sono Diavoli Rosa Brugherio e Sol Lucernari Montecchio, con la squadra di Durand che non ha più scontri diretti da disputare, sebbene non sia facile rimontare almeno sette lunghezze di ritardo in quattro partite.

IL DETTAGLIO:

Tipiesse Mokamore Cisano (60 punti, 20 vittorie e 2 sconfitte)

Quart’ultima giornata: Scanzorosciate (casa)

Terz’ultima giornata: Bluvolley Verona (trasferta)

Penultima giornata: Lorini Montichiari (casa)

Ultima giornata: Sol Lucernari Montecchio (trasferta)

Canottieri Ongina (57 punti, 20 vittorie e 2 sconfitte)

Quart’ultima giornata: Lorini Montichiari (casa)

Terz’ultima giornata: Granaio Concorezzo (trasferta)

Penultima giornata: Scanzorosciate (casa)

Ultima giornata: Volley Segrate 1978 (trasferta)

Lorini Montichiari (54 punti, 20 vittorie e 3 sconfitte)

Quart’ultima giornata: Canottieri Ongina (trasferta)

Terz’ultima giornata: Accenture Bocconi (casa)

Penultima giornata: Tipiesse Mokamore Cisano (trasferta)

Ultima giornata: Veneto Gas&Power Milano (casa)

Diavoli Rosa Brugherio (50 punti, 18 vittorie e 4 sconfitte)

Quart’ultima giornata: Accenture Bocconi (trasferta)

Terz’ultima giornata: Veneto Gas&Power Milano (casa)

Penultima giornata: Sopra Steria Bresso (trasferta)

Ultima giornata: Centerlift La Tecnica Cles (casa)

Sol Lucernari Montecchio (50 punti, 15 vittorie e 7 sconfitte):

Quart’ultima giornata: Bluvolley Verona (casa)

Terz’ultima giornata: Volley Segrate 1978 (trasferta)

Penultima giornata: Accenture Bocconi (trasferta)

Ultima giornata: Tipiesse Mokamore Cisano (casa).

Nella foto di Annarita Zilli, il gruppo della Canottieri Ongina