Studenti del Politecnico cercano volontari per compilare un test online

“Aaaaa volontari per questionario sui mezzi di trasporto cercansi”. Potrebbe suonare grossomodo così l’appello lanciato da tre giovani universitari che frequentano Infrastrutture e Trasporti alla scuola di Ingegneria civile del Politecnico di Milano. Fra loro il fiorenzuolano Jonathan Gelmini, che ci ha contattato  per chiederci una mano e diffondere la notizia. Perché più persone compileranno il questionario più valore avranno i dati raccolti.

Jonathan Gelmini
Nella foto Jonathan Gelmini di Fiorenzuola

Lo studio cerca di capire quali sono i mezzi di trasporto preferiti da parte dei cittadini della provincia di Piacenza fra treno, bus, auto.

Per aiutare i ragazzi basta compilare online un questionario anonimo e veloce (ci vogliono meno di tre minuti). I risultati raccolti serviranno a calibrare un modello matematico ed è quindi necessario raccogliere più interviste possibile.

Questo il link: https://goo.gl/forms/IBKnzcphfkGmSinD3

Alcune delle domande sono molto simili fra loro (spesso variano di un solo parametro), questo perché si tratta di un esercizio puramente accademico (senza risvolti pratici) e servirà proprio a rappresentare la sensibilità dell’utente alla variazione dei vari parametri (le configurazioni possibili sono 168).

Oltre che da Jonathan Gelmini lo studio è condotto da Roberto Galizia di Conversano (BA) e Roberto Galli di Inverigo (CO).




Metti un sabato … a lezione di analisi matematica

Decisamente un sabato diverso quello trascorso da alcuni giovani dell’ultimo anno delle superiori. Al posto della classica vasca sul Corso si sono chiusi in un’aula per assistere ad una  “Lezione universitaria di Analisi Matematica”. Con ogni probabilità saranno tutte future matricole del corso di laurea in Ingegneria Meccanica della sede piacentina e degli altri corsi di laurea in Ingegneria dell’Ateneo. Intanto oggi si sono concentrati “Su alcune proprietà fondamentali dei numeri reali”. E’ stato cioè introdotto l’insieme dei numeri reali, descrivendone alcune proprietà fondamentali; è stata poi data la definizione di limite di successioni di numeri reali, è stato dimostrato il teorema di convergenza delle successioni monotone limitate e definito il numero di Nepero. A tenere la lezione è stato il professore Giovanni Catino, docente di “Analisi e Geometria 1” al Politecnico di Milano.