I mezzi della Polizia Locale saranno sanificati gratuitamente con l’ozono

Anche il Comune di Piacenza ha aderito all’opportunità offerta dalla ditta Andromeda Multiservice di Stefano Iori, che nell’attuale contesto di emergenza ha scelto di mettere gratuitamente le proprie attrezzature a disposizione degli operatori sanitari e delle Forze dell’ordine, per garantire la sanificazione dei veicoli con l’utilizzo dell’ozono.

“Questo gesto di generosità – sottolinea il sindaco Patrizia Barbieri – ci permetterà di provvedere senza alcun onere all’intervento sui 34 mezzi in dotazione alla Polizia Locale, inclusi quelli di Protezione Civile. Ritengo che si tratti di un servizio di fondamentale importanza per la collettività, perché ci consente di garantire la massima attenzione alla tutela della salute di categorie professionali sempre in prima linea a difesa del territorio. Ringrazio Stefano Iori per la sua sensibilità e per il fattivo contributo alla prevenzione e al contenimento del contagio: un esempio prezioso, tutt’altro che scontato, di come tante imprese e singoli cittadini si stiano attivando con grande responsabilità, consapevoli che ciascuno di noi può fare qualcosa per gli altri”.




Nuove attrezzature in dotazione per la Polizia Locale, 69 violazioni accertate

Nei giorni scorsi, le pattuglie della Polizia Locale hanno effettuato servizi di controllo sul territorio, mirati al monitoraggio delle strade a maggiore rischio di incidentalità. L’operazione è stata condotta anche avvalendosi degli strumenti tecnici più recentemente avuti in dotazione, quali il nuovo Autovelox e il Targa System che permette di verificare, in tempo reale, se un veicolo è regolarmente revisionato e assicurato.

Il bilancio complessivo degli interventi eseguiti è di 69 violazioni accertate – e immediatamente contestate – al Codice della Strada, di cui ben 31 per il superamento dei limiti di velocità che, in un caso, ha raggiunto un eccesso di oltre 40 km orari rispetto ai massimi consentiti, portando al ritiro della patente di guida per il conducente colto in flagrante.

Altre dieci sanzioni sono state comminate per revisione omessa o scaduta, due per irregolarità nella gestione del cronotachigrafo e altrettante per assicurazione mancante o non più in corso di validità. Ad altre nove violazioni di vario genere riscontrate dagli agenti, si aggiungono 15 sanzioni per superamento dei limiti nel carico dei mezzi pesanti, cui è stata prestata particolare attenzione sia negli accertamenti volti a verificare la regolarità della merce trasportata, sia l’efficienza dei dispositivi di bordo.

“Grazie agli investimenti attuati dalla Giunta Barbieri – rimarca l’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella – la Polizia Locale dispone oggi di attrezzature tecnologiche che facilitano l’individuazione di chi circola sulle strade cittadine senza rispettare le normative. In questi due anni di mandato, sono stati fermati e sanzionati in numero crescente automobilisti alla guida di veicoli non assicurati o privi di revisione, migliorando l’efficacia dei controlli e favorendone l’immediatezza, nell’impegno prioritario e concreto dell’Amministrazione per la sicurezza stradale”.




Polizia Locale, numerose sanzioni a tutela del decoro urbano. Un’espulsione con rimpatrio

Numerosi i servizi di pattugliamento a tutela del decoro urbano, condotti – anche in borghese – dalla Polizia Locale nei giorni scorsi, tra il quartiere Roma, la zona della stazione ferroviaria, i Giardini Margherita e i principali parcheggi cittadini.

Il bilancio dei controlli effettuati registra sette violazioni all’articolo 18 del Regolamento comunale di Polizia Ubana per consumo di alcolici in aree pubbliche, in orari non consentiti. Tra i destinatari di tali sanzioni, una persona di nazionalità marocchina che, dopo essere stata accompagnata presso la Questura di Piacenza per l’identificazione e il fotosegnalamento, è risultata avere già a suo carico un ordine di espulsione, immediatamente eseguito – con rimpatrio già avvenuto – dalla Polizia di Stato.

Multato per il mancato rispetto dell’articolo 18 anche un cittadino italiano senza senza fissa dimora, nei confronti del quale era già stato emesso un provvedimento del Questore che lo inibiva, per tre anni, a soggiornare nel Comune di Piacenza; di qui, per lui, la denuncia all’Autorità giudiziaria.

Altre due sanzioni sono state comminate nei confronti di altrettante persone, colte in flagranza per questua molesta, come previsto dall’articolo 17 del Regolamento di Polizia Urbana. Tra loro, un uomo di nazionalità rumena cui è stato notificato un Ordine di allontanamento.

“L’intensificazione dei controlli da parte della Polizia Locale, anche in collaborazione con la Polizia di Stato come è avvenuto, ad esempio, per il provvedimento di espulsione – sottolinea l’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella – porta a risultati tangibili, che concretizzano uno dei più importanti obiettivi dell’Amministrazione comunale: la prevenzione e il contrasto al degrado urbano. Ringrazio il Comando della Polizia Locale e tutti gli agenti per il loro prezioso lavoro”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Tre ordini di allontanamento nei confronti di stranieri

Sono stati intensificati, durante il periodo natalizio, i controlli condotti dalla Polizia Locale in centro storico. Sotto la lente degli agenti è finito in particolare il fenomeno dell’abusivismo commerciale.

Nell’ambito di questa attività, ieri è stato effettuato un sequestro di merce contraffatta – nove borse e tre portafogli di buona fattura, riportanti marchi falsificati. Ad esporre la mercanzia era un cittadino di nazionalità senegalese residente a Piacenza, in regola con il permesso di soggiorno. L’uomo è stato deferito all’autorità giudiziaria con emissione, nei suoi confronti, di verbali amministrativi e di un ordine di allontanamento.

Altri due ordini di allontanamento sono stati notificati nella giornata di giovedì 13, a due cittadini serbi di 23 e di 30 anni, entrambi senza fissa dimora, per questua molesta. I due chiedevano con insistenza la carità in centro. I provvedimenti sono stati trasmessi alla Questura, per le relative procedure.

“In queste settimane, la presenza capillare e ancor più assidua della Polizia Locale nelle zone maggiormente frequentate della città – sottolinea l’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella – consente non solo di intervenire tempestivamente per contrastare episodi di illegalità e mancata osservanza delle regole di convivenza civile, ma può costituire un efficace deterrente nel prevenire tali fenomeni. Anche questo è un contributo importante per garantire la vitalità e la piena fruizione del centro storico nel periodo festivo, tutelando il decoro urbano e l’attività dei commercianti che lavorano nel rispetto delle normative”.




La Polizia locale controlla i camionisti: 25 pescati mentre telefonavano alla guida

La Polizia Locale di Piacenza ha effettuato, nelle ultime settimane, numerosi controlli nel settore dell’autotrasporto, con particolare attenzione al rispetto delle norme sui tempi di guida e di riposo dei conducenti, nonché allo stato di efficienza e manutenzione dei veicoli.
Con l’impiego congiunto di più pattuglie, sono stati condotti accertamenti su 36 mezzi, di cui 18 con targa italiana, 15 con licenza comunitaria e i restanti 3 di provenienza extracomunitaria.
Sono state riscontrate, complessivamente, 28 violazioni, decurtando un totale di 16 punti dalle patenti di guida.
Più pesante il bilancio delle attività svolte da agenti in divisa con auto civili, mirate a contrastare i comportamenti che possono essere causa di distrazione al volante, con il rischio concreto di provocare incidenti.
Ne sono derivate, per gli autotrasportatori colti in flagranza, 25 sanzioni per uso del telefono da parte del conducente, due patenti ritirate (di cui una per guida pericolosa) e ben 141 punti decurtati dalle patenti.
“I controlli capillari in quest’ambito – sottolinea l’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella – sono fondamentali per tutelare l’incolumità di tutti gli utenti della strada. Le sanzioni comminate agli autotrasportatori devono rappresentare, però, un deterrente per tutte le categorie di automobilisti: non vanno mai sottovalutate la pericolosità e le conseguenze gravi che possono derivare dall’imprudenza, dalla guida in condizioni di stanchezza eccessiva o dal semplice fatto di telefonare mentre si è al volante”.