I piacentini rispettano la ZTL ma sono “distratti” al volante ed hanno rimediato 73 mila multe

Giornata di festa, quella odierna, per la Polizia Municipale di Piacenza che celebrava il patrono San Sabastiano. Presso la chiesa di Nostra Signora di Lourdes, l’assistente spirituale del Comando di via Rogerio, don Paolo Camminati, ha officiato la funzione religiosa. Durante la messa, a intonare i canti sono stati Marco Rancati ed il coro della Casa del Fanciullo.

A seguire, nel salone parrocchiale, il comandante Giorgio Benvenuti ha tracciato un bilancio dell’anno appena trascorso ed illustrato i dati relativi all’attività svolta nel 2018 dal Corpo di Piacenza.

In totale sono stati effettuati 1.633 controlli sul territorio, 1.366 presidi fissi e sono stati controllati oltre 10mila veicoli. Le persone identificate sono state oltre 3 mila e sono stati emessi 53 Oda (Ordini di allontanamento).

Le multe comminate dalla Polizia Locale per infrazioni al codice della strada sono state in totale 73.167 in netto calo rispetto al 2017 (4 mila in meno) e rispetto al 2016 (furono 86 mila).

Se da un lato è calato il numero delle violazioni alla ZTL (36.631 accertati, contro i 48.644 dell’anno 2017 e i 52.000 del 2016) dall’altro sono aumentate le multe per l’uso dei telefoni alla guida (343, quasi una al giorno) e per la mancanza di assicurazione e revisione dei veicoli.

Nel dettaglio la principale violazione riguarda il mancato possesso di documenti (945), seguita dal mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini (847) e dalla mancata revisione del veicolo (558).

Solo 12 le violazioni per “guida sotto l’influenza dell’alcool o in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti”, anche se in rapporto è la violazione che ha causato la maggiore perdita media di punti (125). Complessivamente sono stati decurtati 12.972 punti, di cui ben 2.020 per l’uso di apparecchi cellulari alla guida.

E’ stato un anno di superlavoro per la centrale operativa che si è trovata a gestire 14mila interventi, in netto aumento rispetto ai cinque anni precedenti. In totale sono stati rilevati 1.001 incidenti stradali con 1.428 autovetture coinvolte.

Il comandante ha anche annunciato l’arrivo, in corso d’anno, di sei nuovi agenti che verranno assunti attingendo  dalle graduatorie di altri comuni con personale disponibile.

Alla presenza  dell’assessore Jonathan Papamarenghi sono stati consegnati vari encomi ed elogi ad agenti che si sono distinti in servizio. Hanno partecipato alla cerimonia anche il Prefetto Maurizio Falco, il questore, il comandante dei carabinieri e della guardia di finanza.

(Foto Del Papa)

 

ENCOMI

Agente Scelto Girometta Alessio Antonio

 

Agente Scelto Rizzi Simone

 

Agente Manzari Simona

 

 “Per la prontezza, determinazione ed efficacia operativa dimostrate nell’intervenire, mentre durante il servizio di controllo mobile su Stradone Farnese, notavano una  persona accasciarsi  a terra nella neve perché colta da improvviso malore e tramite l’utilizzo del defibrillatore ne riabilitavano  le funzioni vitali salvandogli la vita.

 

Fatti avvenuti in Piacenza in data 3 marzo 2018

 

ELOGI

Agente  Scelto Guglieri Valentina

 

Agente  Dolara Stefano

 

Agente Sugamele Gianluca

 

“Per la professionalità dimostrata quando nello svolgimento  della attività di controllo del territorio, intervenivano in Via P.Passeggio ove era in corso una rissa che vedeva coinvolte circa 20 persone, alcune  armate di oggetti atti ad offendere, e riuscivano a riportare la calma tra i contendenti, evitando che la lite degenerasse.

Fatti avvenuti in Piacenza  26 maggio 2018

Assistente  Capo Pedin Antonia “Per la prontezza e decisione con cui interveniva  provvedendo ad allontanare due aggressori da una donna  accompagnata da due minori, aggredita per motivi a sfondo razziale mentre si trovava a bordo di un bus urbano, evitando così che i danni fisici subiti potessero aggravarsi.

Fatti avvenuti in Piacenza  10 agosto 2018

Assistente Schena Palma

Agente Scelto Palumbo Miriam

Assistente  Krupe Karin

Agente Scelto  Nicora Barbara

Assistente  Zaninelli Stefano

 

“ Per l’impegno,disponibilità nonché capacità di gestione delle situazioni critiche  dimostrati durante l’attività di controllo in zona Roma, facendo in modo che i fatti non  degenerassero  a ulteriori conseguenze  in particolare in tre distinti episodi riferiti alla  scomparsa, di una anziana signora, ad una violenta  lite domestica  che ha visto  coinvolti una  giovane donna con bambino  ed infine per una rissa con armi da taglio.

Fatti avvenuti in Piacenza ottobre 2017- settembre 2018

Assistente Scelto Argentieri Manuela

Assistente Scelto Boccotti Simone

Assistente Tagliaferri Silvia

Agente Scelto Barbisotti Alex

“Per l’incessante impegno profuso nell’ambito delle attività di indagine svolte a contrasto delle l violenze di genere. In particolare per la sensibilità e disponibilità  rivolta alle vittime di reato.

Fatti avvenuti in Piacenza anno 2018

 

 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Cinque agenti piacentini premiati a Riccione al convegno SULPL

Si è conclusa sabato a Riccione, presso l’hotel Mediterraneo, la 23esima edizione del Convegno Nazionale SULPL che ha visto partecipare circa 2000 Agenti provenienti da tutta Italia.

Una tre giorni di formazione professionale gratuita per la Polizia Locale, che ha visto la partecipazione del Sottosegretario alla Giustizia Morrone, del Consigliere di Palazzo Chigi, nonché Assessore alla Sicurezza del Comune di Sesto San Giovanni Claudio D’Amico, dall’Assessore alla Sicurezza di Monza Federico Arena, della Senatrice Mantovani, dall’Assessore alla Sicurezza di Napoli Carmine Sgambati e dell’Onorevole Francesca Galizia.

I rappresentanti politici hanno sottolineato l’importante ruolo della Polizia Locale nell’ambito della Sicurezza.

 Il SULPL PIACENZA e provincia ha partecipato al convegno con una delegazione di 20 iscritti.

Cinque cono stati i piacentini premiati: tre del Comando di Piacenza (Miriam Palumbo, Palma Schena e Ivo Pedretti), uno in servizio a Bobbio (Manuel Martini) ed un agente dell’Unione Val Trebbia (Sergio Losini) sono stati insigniti della menzione d’onore per essersi distinti per merito in operazioni al servizio della comunità nel corso del 2018.

Di particolare interesse la giornata di formazione in materia di Veicoli Stranieri tenuta da Alessio Bove, esperto indiscusso in materia. L’aggiornamento è stato importante in particolare alla luce delle modifiche apportate in materia dal Decreto Sicurezza del Vicepremier Salvini.

Gli agenti hanno anche incontrato l’assessore alla sicurezza di Monza Federico Arena con i conduttori del mitico agente a quattro zampe Narco, cane antidroga del Nost, anch’egli premiato.




Auto piomba su dehors in viale Dante: un morto ed un ferito grave

La linea che divide la vita dalla morte, un banale incidente da una tragedia è talvolta talmente sottile che può bastare un refolo di vento, un millesimo di secondo per decidere se destino debba essere benevolo o maligno.

Questa sera, intorno alle 21, in viale Dante, quella che poteva concludersi come un’innocua carambola fra auto si è tramutata nel più impensabile incidente: una Golf, condotta da una donna di 72 anni, si è schiantata contro il dehors di un bar piombando su quattro amici, nord-africani, di età compresa fra i quaranta ed i cinquanta, che stavano trascorrendo una sabato sera in relax, fra sigarette e chiacchiere.

Uno di loro, un 56enne, egiziano, è morto. Un secondo è stato portato in ospedale in gravi condizioni e al pronto soccorso è stata ricoverata anche una terza persona. La guidatrice, pur non avendo riportato ferite, è stata comunque portata al nosocomio cittadino in stato di shock.

I vigili del fuoco, accorsi sul posto, hanno dovuto spostare a braccia la macchina per permettere ai sanitari di prestare le prime cure ai feriti, schiacciati contro il muro del locale.

L’esatta dinamica di quanto accaduto è al vaglio degli inquirenti. Secondo alcuni testimonianze che abbiamo raccolto la Volkswagen era entrata in una via privata, sul lato destro di viale Dante, per far scendere una persona.

Avrebbe poi innestato la retromarcia per uscire dalla stradina (bloccata da una sbarra di accesso) e reimmettersi sulla via principale. Proprio in quel momento sarebbe sopraggiunta una Mercedes Classe A che avrebbe centrato la Golf facendola carambolare e finire contro il dehors, travolgendo il gruppo di amici. Una ricostruzione ovviamente da verificare.

Sul posto, oltre ai soccorsi del 118, con ambulanza ed automedica, sono intervenuti anche agenti della Polizia di Stato, della Stradale, della scientifica e della Polizia Municipale.

Ci sono stati anche momenti di forte tensione fra alcuni parenti ed amici delle vittime ed i vigili del fuoco e la polizia.

Per quanto si sia trattato di un incidente davvero incredibile, frutto di un maledetto concatenarsi di eventi, molti fra i presenti si domandavano se abbia senso permettere l’esistenza di strutture come questa, su vie particolarmente trafficate come viale Dante o se non sia meglio riservare i dehors solo ad aree pedonalizzate o comunque a basso traffico.




ZTL: vigile elettronico in titl, spedite multe sbagliate ai cittadini

Il Comando della Polizia Locale rende noto che, a causa di un disguido tecnico al sistema informatico di controllo degli accessi alla Ztl, sono stati erroneamente spediti i verbali di sanzione riguardanti il passaggio sotto le telecamere dei varchi tra le ore 18 e le 19 del 1° ottobre scorso.

Scusandosi per il disguido, la Polizia Locale invita i cittadini interessati a non tenere conto di eventuali notifiche di verbali relativi a tale data e orario; qualora qualcuno avesse già provveduto al pagamento, l’importo complessivo della sanzione e delle spese di accertamento sarà interamente rimborsato. Sono in corso di spedizione ai singoli destinatari, a questo proposito, le lettere di conferma di archiviazione in autotutela.

Per ulteriori chiarimenti, è possibile rivolgersi all’Ufficio Verbali, scrivendo a poliziamunicipale@comune.piacenza.it , recandosi presso il Comando di via Rogerio 3 negli orari di apertura al pubblico o contattando i seguenti numeri: 0523-492116/2115/2127.




La Polizia Municipale “dichiara guerra” ai parcheggiatori abusivi

Nuovo intervento della Polizia Municipale contro i parcheggiatori abusivi. Ieri, venerdì 14 settembre, durante un servizio in borghese, mirato al controllo dei principali parcheggi cittadini (via XXI Aprile in prossimità dell’ospedale, piazza Casali, viale Malta, viale Sant’Ambrogio e via IV Novembre dinanzi al Keope), gli agenti hanno individuato e fermato un cittadino nigeriano di 58 anni mentre svolgeva l’attività di parcheggiatore abusivo proprio nel parcheggio dell’ospedale in via XXI Aprile.

Allo straniero, in regola con i documenti ed in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno, è  stato immediatamente notificato un ordine di allontanamento oltre a vari verbali amministrativi per violazione del codice della strada e del regolamento comunale di polizia urbana.

All’uomo era già stato notificato un precedente ordine di allontanamento lo scorso giugno. Gli atti saranno trasmessi a breve alla Questura per ulteriori accertamenti ed eventualmente altri provvedimenti, così come dispone la legge in materia. Nel frattempo la Polizia Municipale rende noto che apartire da lunedì 17 settembre, questa attività di controllo verrà intensificata per garantire una maggiore sicurezza e per ridurre questo fenomeno che genera spesso situazion di forte disagio tra i cittadini.

 




Spray al peperoncino in dotazione alla Polizia Municipale di Piacenza

C’è anche lo spray al peperoncino fra le nuove dotazioni della Polizia Municipale di Piacenza. Sarà in dotazione a tutti gli agenti – per la prima volta dall’approvazione, nel 2008, del Regolamento del Corpo di Polizia Locale che ne prevedeva l’uso

Ma sono in arrivo anche altre  attrezzature di cui l’Amministrazione comunale ha messo a bilancio l’acquisto entro il 2018, o ha già provveduto a completare la fornitura, nel corso dell’anno.

Il nuovo equipaggiamento include ulteriori 10 radio e 15 tablet che potranno favorire controlli più rapidi sul territorio per le pattuglie, oltre ad un autovelox mobile e tre box arancioni, da collocare in alcune zone critiche per il traffico. Nell’elenco figurano anche un telelaser, due auto senza insegna per i servizi in borghese ed un software “targasystem”, che grazie alla lettura della targa verifica, in tempo reale, la regolarità dell’assicurazione, della revisione e del veicolo.

“Per questa Amministrazione – sottolinea l’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella – è fondamentale garantire l’aggiornamento della strumentazione e dei mezzi a disposizione della Polizia Locale. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità del lavoro degli agenti e fornire loro adeguati sistemi di autotutela, come gli spray al peperoncino che possono rivelarsi un deterrente molto utile in situazioni a rischio. Anche l’uso di nuove tecnologie, come il software targasystem, permetterà di rendere ancor più efficienti e tempestivi gli accertamenti sui veicoli in circolazione in città, contrastando il comportamento illecito e incivile di chi guida senza essere in regola con assicurazione e revisione”.