Fiorenzuola: Gabriele Doppiu sarà nominato “Maestro del Lavoro”

Per il decimo anno Poste Italiane, con i suoi dipendenti, partecipa al conferimento dell’onorificenza “Stelle al Merito del Lavoro”, assegnata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La Commissione nazionale appositamente istituita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha deciso di assegnare ai dipendenti di Poste Italiane 78 Stelle al Merito, su tutto il territorio nazionale, in rappresentanza della maggior parte dei mestieri presenti in azienda.

Per Poste Italiane in provincia di Piacenza, Gabriele Doppiu, responsabile del Centro di Distribuzione di Fiorenzuola d’Arda, il prossimo 1° maggio sarà nominato “Maestro del Lavoro” per meriti “di perizia, laboriosità e buona condotta morale”. Il prestigioso riconoscimento sarà consegnato da S.E. il Prefetto di Bologna Dott.ssa Patrizia Impresa, presso l’Aula Magna Santa Lucia in Via Castiglione n. 36 a Bologna.

Le Stelle al Merito sono concesse ogni anno alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti di Aziende pubbliche e private, con età minima di 50 anni e anzianità lavorativa continuativa di almeno 25. Il 50% è riservato a coloro che hanno iniziato la loro attività dai livelli contrattuali più bassi.




Anche in città le Poste consegnano al pomeriggio ed al sabato

Anche a Piacenza, dalla scorsa settimana, è attivo il nuovo servizio di recapito di Poste Italiane. Con “Joint Delivery” sarà garantirà la consegna della corrispondenza anche al pomeriggio e al sabato.

La nuova organizzazione è articolata su due reti di recapito distinte, seppur integrate: la prima, denominata “linea di Base”, garantisce la consegna quotidiana di tutti i prodotti postali nella propria area di competenza; la seconda, chiamata “Linea Business”, è dedicata alla consegna dei pacchi e dei prodotti e-commerce in fasce orarie estese fino alle 19,45 e il sabato.

Poste Italiane effettua il servizio di recapito quotidiano a Piacenza attraverso il suo parco mezzi costituito da 30 auto, 20 motomezzi e 2 Free Duck (quadricicli elettrici).

Con il “Joint Delivery”, grazie anche all’Accordo sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali, Poste Italiane ha rinnovato il servizio di consegna della corrispondenza per soddisfare i nuovi bisogni e le nuove abitudini degli italiani, in una fase caratterizzata da una costante diminuzione dei volumi di posta tradizionale e, parallelamente, da un significativo aumento delle spedizioni di pacchi, aumentati nel 2018 di circa il 27% rispetto al 2017.




Pensioni in pagamento da domani

Poste Italiane informa la clientela che in tutti gli uffici postali della provincia di Piacenza le pensioni saranno in pagamento a partire da giovedì 3 gennaio 2019. La pensione può essere riscossa direttamente allo sportello durante gli orari di apertura, oppure dagli Atm Postamat (fino a €600 al giorno, 24 ore su 24) se si è in possesso della carta Libretto o della carta Postamat. Questa seconda modalità di ritiro, riservata a chi ha già richiesto l’accredito della pensione sul libretto postale o sul conto Bancoposta, permette di usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subìti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli Atm Postamat o bancari.




I sindaci dei piccoli comuni piacentini a Roma incontrano i vertici di Poste Italiane

Poste Italiane ha riunito oggi a Roma i Sindaci dei piccoli Comuni d’Italia con l’obiettivo di promuovere un dialogo diretto e permanente, per confrontarsi sulle esigenze specifiche del territorio ed attivare una serie di servizi dedicati alle realtà locali con meno di 5.000 abitanti.

All’incontro, svolto alla presenza del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, del Ministro dell’Interno e Vicepremier, Matteo Salvini, del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, e del Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli, e promosso in collaborazione con ANCI e UNCEM, hanno partecipato oltre 3000 Sindaci e più di 100 fra parlamentari e autorità, ai quali il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha fatto pervenire il suo messaggio di saluto.

Sono stati 84 i primi cittadini giunti dall’Emilia-Romagna e fra questi diciannove da altrettanti comuni della provincia di Piacenza: Alseno, Bettola, Bobbio, Calendasco, Castell’Arquato, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Cortemaggiore, Farini, Ferriere, Gazzola, Gragnano Trebbiense, Lugagnano Val d’Arda, Morfasso, Ottone, Travo, Vernasca e Zerba.

“L’incontro con i Sindaci d’Italia – ha detto l’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante – riafferma l’importanza strategica della presenza capillare di Poste Italiane sul territorio, con l’obiettivo di renderla ancora più efficace grazie alla collaborazione con le istituzioni e gli amministratori locali. Abbiamo pensato questa giornata – ha aggiunto rivolto alla platea – per parlare direttamente ai Sindaci e condividere con loro ciò che Poste Italiane realizzerà concretamente nei piccoli Comuni, con interventi tangibili che incideranno positivamente sui servizi al cittadino e con iniziative pensate per i territori, puntando su una efficienza crescente dei nostri 12824 uffici postali e dei nostri spazi digitali, ai quali ogni giorno accedono oltre 3 milioni di persone”.

Nel corso dell’incontro con i Sindaci d’Italia, l’AD di Poste Italiane Matteo Del Fante ha presentato 10 impegni per i piccoli Comuni: un programma di servizi dedicati, basato sull’importanza strategica di mantenere aperti tutti gli uffici postali situati nei Comuni con meno di 5.000 abitanti.

Tra gli impegni assunti da Poste Italiane:

il servizio di Tesoreria in collaborazione con CDP
l’installazione di nuovi sportelli ATM
la fornitura di servizi presso la rete dei tabaccai e a domicilio tramite i portalettere nei 254 Comuni non serviti da un Ufficio Postale
nuovi investimenti per rafforzare la sicurezza dentro e fuori gli Uffici Postali
il servizio Poste WI-FI gratuito in tutti gli Uffici Postali dei piccoli Comuni
il potenziamento delle risorse degli Uffici Postali nei Comuni turistici
l’abbattimento delle barriere architettoniche negli Uffici Postali di oltre 1000 Comuni




Le tabaccherie diventano “uffici postali”

Roma, 24 maggio 2018 – Poste Italiane ha firmato un accordo quadro di collaborazione con la Federazione Italiana Tabaccai (FIT) per una più ampia collaborazione nel settore della corrispondenza e dei pacchi fra due delle realtà più capillari in Italia.

In base all’intesa le tabaccherie italiane avranno la possibilità di entrare a far parte di “PuntoPoste”, creando un vero e proprio “PuntoPoste – Tabaccaio”. Anche le tabaccherie della provincia di Piacenza potranno far parte della nuova rete di accesso ai servizi per l’eCommerce: vi si potranno ritirare i pacchi, consegnare i resi ed effettuare spedizioni prepagate o preaffrancate.

Ma non solo, l’accordo quadro tra Poste Italiane e FIT, oltre a prevedere che le tabaccherie possano funzionare come punti di accettazione della corrispondenza, semplifica le modalità di distribuzione e vendita dei francobolli. Un’intesa, quella tra Poste e FIT che rinsalderà la collaborazione tra le due principali reti italiane garantendo, come nel DNA dei tabaccai, sempre maggiori servizi ai cittadini.

 




Nuovi sportelli automatici per le Poste di Piacenza

Sono stati installati sportelli automatici di nuova generazione attivati presso gli uffici postali di Piacenza Centro (Via Sant’Antonino), Piacenza 4 (Piazzale Medaglie d’Oro), Piacenza 5 (Via Carini), Piacenza 7 (Via Trivioli), Piacenza 8 (Via Perfetti) e Piacenza 9 Via della Conciliazione). Dotati di monitor con schermo tattile a elevata luminosità e dispensatore innovativo, i nuovi Atm Postamat dispongono di moderni dispositivi di sicurezza, tra cui il macchiatore di banconote, che impedisce la sottrazione del denaro in caso di atto vandalico. A maggior tutela della clientela è presente anche un nuovo sistema elettronico “antiskimming” per impedire la clonazione delle carte di credito.

Disponibili tutti i giorni della settimana, e in funzione 24 ore su 24, gli Atm  Postamat consentono di effettuare operazioni di prelievo contanti, interrogazioni su saldo e lista movimenti, ricaricare tutti i telefoni cellulari, pagare le principali utenze e oltre 2mila bollettini di conto corrente postale, ricaricare la carta prepagata Postepay. Lo sportello automatico postale può essere utilizzato dai correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro, dai titolari di carte Postepay e carte di credito aderenti ai circuiti Visa, VPay, Union Pay, Mastercard, Maestro, Bancomat, Plus e American Express.