Rancan (Lega): “Le scuole allesticano il presepe”

«Le scuole piacentine non rinuncino ad allietare il mese di dicembre con la preparazione di addobbi e decorazioni natalizi che, oltre a giovare alla serenità di bambini e adulti, ci permettono di stimolare le nostre menti ed i nostri cuori con il messaggio culturale e morale che il Natale vuole donarci».

È l’appello in difesa della tradizione che il consigliere regionale della Lega Nord Matteo Rancan ha formulato ai presidi della provincia di Piacenza.

«Se la valenza religiosa del Natale ha un enorme significato – ha scritto l’esponente del Carroccio in una lettera inviata ai dirigenti scolastici piacentini -, è altresì vero che nella laicità delle vostre istituzioni è possibile esprimerne l’importante valore simbolico e culturale. Un messaggio di amore, fraternità e speranza che ci porta a vivere con gioia il focolare domestico tra l’affetto dei nostri cari, riscoprendo la bellezza della condivisione e considerando anche che il Natale è trasversalmente riconosciuto come momento di serenità e riflessione i cui simboli divengono tramite per la sua identificazione e per il richiamo ai valori ad esso legati. Il presepe – ha sostenuto Rancan nella missiva – ne è uno tra gli emblemi, quello che più di altri racchiude in pochi elementi la storia e il messaggio del Natale. Detto ciò, dunque, vi porgo il mio più modesto invito all’allestimento di un presepio al fine di donare a tutti gli studenti un piccolo tocco dell’idilliaca atmosfera che il natale ci regala. Una tradizione, quella del presepe, che dopo tanti secoli ci offre ancora emozioni e ricordi».




Riparte la scuola. I ragazzi scelgono i licei. Mancano 16 Presidi titolari

Le vacanze sono davvero finite. Venerdì 15 settembre, nella nostra regione, suonerà la campanella per oltre 548 mila alunni che frequentano la scuola statale a cui si aggiungono circa 70 mila studenti della scuola paritaria.

A Piacenza gli studenti delle statali sono in totale 35.607. Per quanto riguarda le scuole superiori ormai la maggioranza dei ragazzi (47,3%) sceglie un liceo, grazie anche alla nascita di nuovi indirizzi. Seguono le scuole tecniche (33,3%) e in coda gli istituti professionali (19,4%).

Fra i licei (a livello regionale) la parte del leone la fa lo Scientifico, seguito dal Linguistico e da Scienze umane e poi Artistico, Classico ed ultimo il Liceo Musicale.

In generale, sempre parlando di Piacenza, rispetto allo scoro anno scolastico, il numero degli alunni è cresciuto anche se di poco (0,22%) mentre sono aumentati del 3,26% gli alunni portatori di handicap.

Il corpo docenti sarà formato da 3.129 insegnanti oltre a 590 insegnanti di sostegno mentre il personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) sarà formato da 946 persone.

I presidi invece saranno 39 mentre ben 16 risultano le sedi vacanti che saranno quindi rette da un dirigente scolastico reggente (che si farà carico delle scuole aggiuntive oltre alla propria). Una situazione che si protrae ormai da troppo tempo ed è causata dalla mancanza di un nuovo concorso per dirigenti.

Nella nostra provincia sono invece stati immessi in ruolo, per questo anno scolastico, 176 nuovi insegnanti di cui 13 per il sostegno. Ma parecchie restano comunque le cattedre scoperte che verranno assegnate agli insegnanti presenti nelle graduatorie provinciali e di istituto.




Nominati i presidi reggenti. Albertini alla Dante

Sono stati nominati ieri dal Direttore Generale dell’ufficio scolastico regionale, Stefano Versari, i dirigenti scolastici reggenti per l’anno scolastico 2017/2018. Fra le nomine più attese quella del preside reggente della Scuola Dante Carducci di Piacenza, dopo lo spostamento della precedente titolare, Anita Monti, a Busseto.
La scelta alla fine è caduta sul professor Maurizio Albertini dirigente dell’istituto comprensivo Casaroli di Castel san Giovanni.
Queste le altre reggenze.
Terzo circolo Angela Squeri, Quarto circolo Simona Favari, Quinto circolo Elisabetta Ghiretti. Settimo circolo Giovanni Tiberi, Istituto Comprensivo di Lugagnano Val d’Arda Giorgia Antaldi, Istituto Comprensivo di Monticelli d’Ongina Monica Ferri, Istituto Comprensivo Valnure – Ponte dell’Olio Teresa Andena, Istituto Comprensivo Amaldi – Cadeo Maria Antonietta Stellati, Istituto Comprensivo Carella – Pianello Val Tidone Adriana Santoro, Istituto Comprensivo Fiorenzuola d’Arda Mario Magnelli, Istituto comprensivo Volta – Castel San Giovanni Maria Luisa Giaccone.