Castel San Giovanni: ritorna l’appuntamento per gli amanti del giardinaggio

Ritorna l’appuntamento annuale dedicato agli amanti del giardinaggio e delle attività nell’orto. Giovedì 7 marzo e lunedì 11 marzo sono in programma infatti due lezioni dedicate a chi ha il pollice verde. Il titolo scelto per questo programma è “2 serate intorno al verde con gli esperti” presso il centro culturale di via Mazzini a Castel San Giovanni (ingresso libero), a partire dalle ore 21.00.

La manifestazione è promossa dalla ditta Orlandi Giovanni e C. con il patrocinio del comune di Castel San Giovanni e l’organizzazione della Pro Loco e istituto Marcora.

Si parlerà di come potare, come difendere i propri frutti, come coltivare i propri orti e giardini, ma anche come coltivare e potare le rose e i fiori.

“Abbiamo notato che l’attenzione per le attività intorno al verde è sempre molto alta e sono sempre più numerose le persone che si avvicinano a queste attività – ha spiegato Sergio Bertaccini, presidente della Pro Loco di Castel San Giovanni -. Ringrazio la ditta Orlandi che anche quest’anno si è fatta promotrice dell’iniziativa, così come gli esperti che hanno confermato la propria disponibilità. Il pubblico potrà ascoltare le “lezioni” dei vari relatori che interverranno nelle due serate e allo stesso tempo chiedere consigli per come gestire il proprio orto o il proprio giardino”.

Gli esperti che presiederanno i due appuntamenti sono il professor Angelo Bertona, il professor Marco Francolini e il dottor Giancarlo Peveri.




Fagiolini e Panissa “garantiti” dalla Pro Loco di Castel San Giovanni

«Organizzare un evento ha senso solo se garantisce la promozione del territorio». Partendo da questo presupposto la Pro Loco di Castel San Giovanni si è riunita al centro culturale di via Mazzini per discutere le iniziative in programma nel 2019. E le novità sono davvero importanti: «Dopo un 2018 positivo, tra eventi di successo e un bilancio sano, abbiamo voluto abbracciare nuove sfide», ha detto il presidente Sergio Bertaccini.

La prima riguarda il “Confluenze Festival”, un progetto di notevoli dimensioni che quest’anno, per la prima volta, vedrà in prima linea la Pro Loco castellana.

«Confluenze è nato a Nibbiano, concepito e curato dall’Associazione Casa Grande; – ha spiegato Bertaccini – si svolge ogni due anni e l’ultima edizione è stata nel 2017. Quest’anno gli ideatori ci hanno chiesto di affiancarli nell’organizzazione e noi abbiamo accolto questo invito con grande entusiasmo. Stiamo pensando a un festival itinerante, che coinvolga tutta la Val Tidone tra musica, cultura, gastronomia e iniziative originali. Insomma, siamo già al lavoro».

La manifestazione si svolgerà dal 3 al 10 agosto partendo da Castel San Giovanni per poi toccare Borgonovo, Pianello e infine il comune di Alta Valtidone, località Nibbiano.

L’altra grande novità consiste in una vera sfida che la Pro Loco ha deciso di affrontare per valorizzare ancora di più la cultura della propria città: dotare di certificazione DE.CO (Denominazione Comunale) i fagioli e la celebre Panissa.

«Questa zona è da sempre legata alla coltivazione dei fagioli – spiega Bertaccini – i fagioli di Castel San Giovanni sono citati nei testi antichi come un prodotto della terra unico e inconfondibile. La candidatura, però, deve essere supportata da una documentazione che attesti l’effettivo legame con il territorio e per questo motivo lanciamo un appello a tutti i castellani: raccogliamo tutto ciò che può essere utile alla causa, in particolare ricette da presentare alla commissione».

Due grandi sfide che si andranno ad affiancare alla confermatissima Cioccolandia, che quest’anno si terrà il 9 novembre: «Nel 2018 non siamo riusciti a evitare un po’ di pioggia, ma è stato comunque un successo di cui siamo orgogliosi» conferma il presidente dell’associazione.

E poi ancora: la proiezione di un video che ripercorre la mostra dedicata a Carlo Scrocchi allestita l’anno scorso, la celebrazione di San Giovanni Battista che si preannuncia con delle novità, l’installazione a breve di un maxischermo accanto all’Infopoint (l’ufficio di promozione della Val Tidone e Val Luretta gestito dall’associazione castellana) per pubblicizzare le varie iniziative agli automobilisti di passaggio. «Inoltre abbiamo un nuovo socio – conclude Bertaccini – un bersagliere che sta già lavorando per portare la Fanfara a Castel San Giovanni. Sarebbe davvero emozionante!!».

Insomma, tanta carne al fuoco. Non a caso, per illustrare queste iniziative oppure accogliere proposte e nuovi volontari, la Pro Loco si farà trovare ogni domenica mattina sul corso Matteotti – in occasione del mercato settimanale – con un gazebo informativo per i nuovi tesserati.




Da Settima a Ferriere, la prima festa viaggiante d’Italia

Il nome evoca grandi viaggi nella lontana America ma questa volta il “Coast to Coast” sarà fra le piacentinissime Settima – Ferriere”. Si tratta della prima festa viaggiante d’Italia, ideata e promossa dalle Pro Loco dei due paesi che porterà la musica e l’enogastronomia in alcuni dei paesi colpiti dall’alluvione nel 2015.

Ad illustrare i dettagli della manifestazione, nella sala Giunta della Provincia, sono stati il Presidente Francesco Rolleri, il Consigliere regionale Gian Luigi Molinari insieme a Oreste Guglielmetti e Stefano Scaramuzza in rappresentanza delle Proloco di Settima e Ferriere con il Cantautore Daniele Ronda.

“E’ un’iniziativa originale – apre il Presidente Rolleri –  che racconta una bella storia di amicizia fra due territori, nata ad Expo e che continua ancora oggi. Hanno saputo fare squadra, ottenendo così un contributo regionale”.

Si tratta del bando regionale (L.R. 5/2016 ART. 7 C. 2) con il quale la Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione 250mila euro per il sostegno alle attività delle Pro Loco.

“Circa 26.500,00 euro alle pro loco della nostra provincia – spiega Gian Luigi Molinari. Sono stati premiati tre progetti presentati dalle realtà locali del territorio che hanno saputo dimostrare capacità di aggregazione e collaborazione. Le pro loco hanno un ruolo importante e sono spesso l’espressione del volontariato e dell’associazionismo che arricchiscono e valorizzano un territorio, producendo valore sociale. Ci saranno in programma altri bandi di questa natura tra Marzo e Aprile   – continua Molinari – e cercheremo di sostenere iniziative come queste”.

Il 25 Febbraio quindi, partirà da Settima alle 9.30 una festa viaggiante che toccherà le piazze di Ponte dell’Olio (ore 10.30 circa), Bettola (ore 12.00 circa), Farini (Ore 15.00) e si chiuderà a Ferriere per le 17.00 circa, portando in questi paesi degustazioni di prodotti tipici locali accompagnati da un “Concerto in Movimento” di Daniele Ronda. A disposizione di chi volesse partecipare saranno disponibili, inoltre, pullman che seguiranno la festa (per info e prenotazioni 392.2552900).

“L’unione tra le nostre Pro loco – sottolinea Oreste Guglielmetti – è nata con l’alluvione che ha colpito il nostro territorio nel 2015 e da allora si è rinforzata: non a caso questa festa farà tappa in alcuni dei Comuni maggiormente colpiti da quel disastro. Abbiamo coinvolto tutte le proloco dei paesi che ci ospiteranno, dove oltre alla musica di Ronda, si potranno degustare le tipicità locali e ci auguriamo che possa essere un’iniziativa di successo”.

Così anche Scaramuzza che si augura di poter ripetere l’iniziativa anche in futuro e di poterla esportare anche in altri territori, mentre Daniele Ronda si è detto “Orgoglioso di essere parte, fin dall’inizio, di questa amicizia fra territori e ricordo a questo proposito Terra Ubriaca”, il brano scritto dopo la tragedia i cui proventi sono andati in beneficenza. Con Settima Coast to coast, vorremmo portare aria di festa casa per casa, come se ogni paese fosse la casa di qualcuno”.




Bilancio positivo per la Pro Loco di Castel San Giovanni

Bilancio positivo, manifestazioni perfettamente riuscite e un legame con il territorio sempre più saldo. La Pro Loco di Castel San Giovanni inaugura il decimo anno di attività in splendida forma. Ieri sera, mercoledì 24 gennaio, al centro culturale di via Mazzini, il direttivo guidato da Sergio Bertaccini ha incontrato i soci volontari “vecchi” e nuovi per tracciare il bilancio del 2017 e gettare le basi per il nuovo anno. Un anno importante dal momento che sancisce il decimo anniversario della Pro Loco castellana: “E’ un traguardo significativo che vorremmo celebrare in maniera adeguata – ha spiegato Bertaccini – per questo motivo ho fatto appello alla collaborazione di tutti, chiedendo agli iscritti di avanzare proposte e idee da discutere insieme”.

Ma in attesa di conoscere come verranno spente le dieci candeline, la Pro Loco guarda già agli appuntamenti immancabili, quelli che ogni anno impreziosiscono l’intera Val Tidone: la tradizionale festa di San Giovanni Battista, Villa in Fermento e ovviamente Cioccolandia. Eventi che hanno riscosso il consueto successo nel 2017 e che vedranno anche quest’anno l’associazione in prima linea: “In un’ottica di continuo miglioramento vorremmo coinvolgere ancora di più i cittadini – sottolinea Bertaccini – vogliamo ascoltare le persone, dal momento che la Pro Loco lavora per le persone. In particolare, per quanto riguarda Villa in Fermento, in programma l’8 e il 9 giugno, ci farebbe piacere incontrare i giovani del paese, indicativamente i ragazzi dai 15 ai 25 anni, per ascoltarne le proposte, i desideri e i suggerimenti. Lavorare insieme a loro per rendere ancora più appetibile e soddisfacente una manifestazione che nasce, principalmente, proprio per loro”.

Per quanto riguarda la festa di San Giovanni Battista, invece, “siamo pronti a collaborare con l’amministrazione e la parrocchia, renderci utili con idee in grado di incrementare l’attrattività dell’evento. Sarebbe interessante, per esempio, incentrare la ricorrenza su un tema cardine che richiami il territorio o i prodotti tradizionali. Per Cioccolandia, infine, il format è perfettamente rodato e parliamo di una manifestazione in grado di attirare partecipanti da tutto il nord Italia. La prossima edizione si terrà il 10 novembre”.

Eventi che ogni anno richiedono il massimo impegno da parte degli attivisti della Pro Loco: la preparazione è capillare, dall’organizzazione pratica alla pubblicità, dalle attrezzature alla burocrazia. Eppure il 2017 si chiude con un bilancio marcatamente in positivo, numeri che hanno permesso alla Pro Loco di sostenere il territorio e i propri concittadini: una parte degli utili, infatti, è stata ancora una volta devoluta in beneficenza ad associazioni e strutture scolastiche della zona. “Il nostro gruppo esiste per questo – conclude Bertaccini – noi troviamo motivazione nell’essere utili ai nostri compaesani, sia quando si tratta di collaborare a eventi o iniziative, sia quando riusciamo a essere d’aiuto a chi ha bisogno. Senza contare la collaborazione reciproca con le aziende del territorio con le quali i rapporti sono ormai consolidati. Anche da questo punto di vista il 2017 è stato un anno molto positivo”.




Riunione annuale dei soci della Pro Loco di Castel San Giovanni

Mercoledì prossimo, 24 gennaio, la Pro Loco di Castel San Giovanni si riunirà per il consueto appuntamento di inizio anno. Sono chiamati a raccolta infatti tutti i tesserati che dovranno approvare il bilancio del 2017. L’occasione sarà anche per il rinnovo delle tessere e per ufficializzare l’ingresso di nuovi soci. Inoltre, il consiglio direttivo, guidato dal presidente Sergio Bertaccini, illustrerà la bozza del programma degli eventi del 2018 che vedrà impegnati i volontari del sodalizio castellano nella promozione del territorio castellano e della Val Tidone oltre che del sostegno alla comunità e alle associazioni.

Il ritrovo è fissato al centro culturale di via Mazzini a Castel San Giovanni a partire dalle ore 21.00.




Castel San Giovanni “invasa” da Cioccolandia

Successo per la 14esima edizione di Cioccolandia a Castel San Giovanni

Castel San Giovanni è stata nuovamente presa d’assalto da orde di pacifici e golosi visitatori, ieri 4 novembre 2017,  in occasione della 14° edizione di Cioccolandia. Fin dal mattino la cittadina della Val Tidone si è animata grazie ai maestri cioccolatieri arrivati da ogni parte del nord Italia (e non solo), ma anche per merito dalle bancarelle degli hobbisti e delle associazioni dei volontari. La giornata è stata come sempre organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con amministrazione comunale e Comitato Vita nel Centro Storico, oltre ai tantissimi volontari.

“Siamo soddisfatti del risultato di questa 14esima edizione di Cioccolandia – ha dichiarato Sergio Bertaccini il presidente della Pro Loco – alla fine il tempo ha retto e questo ci ha aiutato. La pioggia ha atteso ancora qualche ora prima di cadere e questo ha permesso alle migliaia di persone di venire a divertirsi e a degustare i nostri dolci e le nostre eccellenze. Anche il nuovo format, rivisto in base alle nuove normative sulla sicurezza, ha funzionato e quindi non possiamo che essere contenti. Vorrei ringraziare tutti i nostri volontari e tutte le persone e le realtà che hanno permesso di realizzare un’altra grande Cioccolandia”.

I numeri sono stati ancora una volta eccezionali e lo dimostrano anche le quantità degli ingredienti utilizzati per realizzare le 5 mega torte che a partire dalle 15.00 sono stati presi letteralmente d’assalto. I numeri raccontano di 200 kg di biscotti, 300 di zucchero, 220 di cacao amaro, 100 di cioccolato fondente, 100 di panna, 150 di uova pastorizzate, 100 di glassa di cioccolato, 350 uova, e 6.000 bignè. Tutto quanto per poter realizzare il salame di cioccolato, la piramide di cremino e di profiterole, il monte bianco e la torta Rita.

A impreziosire la giornata ci hanno poi pensato alcune novità introdotte quest’anno, come l’animazione vivace e coinvolgente di Bandarotta Fraudolenta, il murale disegnato dal writer Andrea Casillo, in arte Kasy23, che si è esibito per tutto il giorno in piazza cardinal Casaroli, oltre alla Fabbrica del Cioccolato, laboratorio ideato e condotto dalla Pasticceria Mera, Bardini Cioccolateria con la collaborazione di Pierino Lavelli e Gianni Boselli. Novità del 2017 anche il gemellaggio con il Picchio Rosso, il vino novello della Cantina Valtidone, stappato in contemporanea in questo fine settimana a Borgonovo. Ma un assaggio era a disposizione anche a Castel San Giovanni durante Cioccolandia, così come era possibile assaggiare i dolci della Pro Loco in Cantina Valtidone.

Per tutta la giornata è stato in funzione inoltre il nuovo info Point della Valtidone e delle Valluretta, situato in piazzale Carona, che presto sarà inaugurato e sarà il nuovo punto di riferimento per la promozione del territorio, gestito e promosso dalla Pro Loco di Castel San Giovanni.

In serata sono stati poi estratti i numeri vincenti della lotteria di Cioccolandia 2017. 1° Premio (Vespa 125): n. 3964; 2° Premio (Corso di Pasticceria): n. 1051; 3° Premio (Buono Spesa Coop): n. 5464; 4° Premio (Tablet): n. 4372; 5° Premio (Giornata Spa Miradolo Terme): n. 2968; 6° Premio (Pernottamento Castello di Rivalta): n. 335; 7° Premio (Buono gomme): n. 6806; 8° Premio (Buono acquisto bottiglie di vino della Valtidone): n. 2949; 9° Premio (Buono acquisto olio e miele della Valtidone): n. 1734; 10° Premio (Buono libreria Puma): n. 4219; 11° Premio (Confezione salumificio Daturi): n. 4031; 12° Premio (Buono Figurella): n. 5358; 13° Premio (Buono La Varesina Jeans): n. 1021; 14° Premio (Buono acquisto elettrodomestico): n. 5521; 15° Premio (Buono Cena ristorante La Buta): n. 2283; 16° Premio (Buono pizza per 2 persone Osteria il Platano): n. 2127; 17° Premio (Confezione cioccolato Pasticceria Mera): n. 5630; 18° Premio (Confezione cioccolato Bardini): n. 5563; 19° Premio (Confezione cioccolato Il Gelatiere 1984): N. 1181; 20° Premio (Confezione prodotti km 0 “TiDono”: n. 626.

Prima della lotteria è stato consegnato da Willy Wonka e Cioccolotto il premio “Regina delle Vetrine” andato quest’anno al negozio Morisi Casalinghi, che con la riproduzione del Monte Bianco è riuscito a catturare l’interesse e il voto dei visitatori. L’evento come sempre è stato sostenuto da numerosi sponsor.




Sabato torna Cioccolandia a Castel San Giovanni

Sabato 4 novembre scatta l’ora della 14esima edizione di Cioccolandia a Castel San Giovanni. Una festa dedicata ai golosissimi che avranno l’imbarazzo della scelta tra le tante prelibatezze esposte nella città della Val Tidone. A partire dalle 9.00 del mattino Castel San Giovanni si accenderà con un cartellone ricco di eventi: espositori, pasticceri, artigiani del cioccolato, ma anche hobbisti che mostreranno i propri capolavori, affascinanti e curiosi.

Il programma è stato illustrato, nel corso di una conferenza stampa, da Sergio Bertaccini, presidente della Pro Loco di Castel San Giovanni, vero motore della manifestazione, insieme all’Amministrazione comunale, il Comitato Vita nel Centro Storico, le tante associazioni e i volontari.

“La nostra città si animerà fin dal mattino – ha detto Bertaccini – e l’inaugurazione avverrà alle 15.00 con il taglio in contemporanea dei vari dolci: il salame di cioccolato di 250 metri in piazza XX settembre, nel lato delle ex scuole, la piramide di 6.000 profiteroles in piazza Casaroli, il cremino composto da 25.000 mattoncini dolci sempre in piazza XX settembre, la Torta Rita nei pressi della chiesa di San Rocco e il Montebianco, una fantastica torta di 4.000 meringhe in piazza Olubra”.

La giornata si arricchirà con tanti altri eventi, dai folletti di Cioccolotto, al concerto itinerante di Bandarotta Fraudolenta, oltre all’intervento di Andrea Casillo (Kasy23), writer disabile che disegnerà un graffito dedicato a Castel San Giovanni e a Cioccolandia. Non mancheranno certamente i maestri cioccolatieri (ne sono attesi una trentina) e un centinaio di bancarelle. Ci saranno anche le eccellenze enogastronomiche della Val Tidone per accontentare proprio tutti: dai vini delle nostre colline al tradizionale e gettonatissimo Batarö (il ricavato della vendita sarà devoluto in beneficienza).

Tra le novità del 2017 il laboratorio “La Fabbrica del Cioccolato” organizzato dalla pasticceria Mera insieme a Bardini Cioccolaterie, con l’aiuto Pierino Lavelli e Gianni Boselli: “per tutta la giornata – ha spiegato Maurizio Mera – saremo in piazza XX settembre dove cercheremo di insegnare le tecniche per fare il cioccolato”.

Inoltre quest’anno Cioccolandia è gemellata con il Picchio Rosso, il vino novello della Cantina Valtidone che proprio nel fine settimana – 4 e 5 novembre – sarà presentato in un programma altrettanto ricco di appuntamenti. Quindi a Castel San Giovanni sarà possibile assaggiare il vino nuovo della vendemmia 2017, mentre a Borgonovo in Cantina sarà possibile degustare i dolci della Pro Loco. “L’unione fa la forza – ha dichiarato Mauro Fontana direttore di Cantina Valtidone – è questa l’occasione ideale per far conoscere il territorio e i suoi prodotti. Sabato 4 novembre a Cioccolandia offriremo un buono sconto del 15% sull’acquisto di tutti i nostri vini da utilizzare nel fine settimana in enoteca”.

L’importanza e lo spessore dell’evento sono stati sottolineati durante il proseguimento della conferenza stampa con l’assessore Gianni Cattanei che ha espresso grande soddisfazione per il lavoro fin qui svolto e ha voluto ringraziare gli organizzatori, i maestri cioccolatieri, i dipendenti comunali, le associazioni e la Pro Loco. Ai ringraziamenti si è unita anche il sindaco Lucia Fontana (appena rientrata dalla trasferta di New York): “Cioccolandia è un appuntamento non solo atteso ma sospirato, anche fuori dai confini regionali. E’ un’occasione per mettere in moto un volano di solidarietà e simpatia. E’ una grande festa corale”.

Intervenuti anche Massimiliano Lertora di Crédit Agricole Cariparma e Massimiliano Bega di Enel, due dei partner principali della manifestazione, che hanno rimarcato l’attenzione delle proprie aziende a sostenere il territorio ed iniziative come Cioccolandia. A tal proposito anche Maurizio Crepaldi, Direttore Territoriale di Crédit Agricole Cariparma, non potendo presenziare alla conferenza stampa ha fatto pervenire il proprio messaggio: “Cioccolandia rappresenta una delle manifestazioni di punta della provincia di Piacenza che si ripete con successo ormai da anni. Siamo lieti di poter confermare nuovamente la positiva collaborazione con la Pro Loco a vantaggio del divertimento e della crescita economica del paese e della provincia di Piacenza in generale”.

“Sono particolarmente attaccato a questo evento che è nato anni fa con i commercianti castellani – ha aggiunto Nicola Maserati di Confesercenti -. All’inizio poteva sembrare un’utopia invece è letteralmente scoppiato per richiamo, grandezza, interesse. Sarò sempre molto legato a Cioccolandia. Come Confesercenti siamo partner dell’infopoint della Valtidone e Valluretta che presto sarà inaugurato e gestito dalla Pro Loco”.

Viste le novità normative in tema di sicurezza sono stati adottati alcuni accorgimenti: “Abbiamo messo insieme un bel progetto di sicurezza per agevolare le forze dell’ordine e chiesto 3 defibrillatori a Progetto Vita della Dott.ssa Aschieri”, ha concluso Bertaccini.

Al termine della giornata saranno quindi estratti i numeri della lotteria con in palio bellissimi premi e l’elezione della vetrina “Regina” del relativo concorso. Per poter gustare i dolci di Cioccolandia occorre acquistare un braccialetto del costo di 1 euro distribuito in giornata nei punti informativi della Pro Loco.