Conto alla rovescia per il Mercato Europeo

Mancano ormai poche ore al debutto dell’edizione 2018 del mercato Europeo, giunto alla sua 14° edizione. Tre giorni (da domani venerdì 7 a domenica 9 settembre). Saranno all’incirca 140 espositori provenienti da tutta Europa che proporranno, come sempre, prodotti tipici e soprattutto specialità gastronomiche. Come è stato ribadito questa mattina in conferenza stampa ormai il Mercato Europeo attira sul Pubblico Passeggio, complessivamente, più visitatori di Sant’Antonino.

Come nelle scorse edizioni un’area del Facsal sarà riservata ai prodotti tipici della provincia di Piacenza.

Per consentire l’allestimento degli stand e lo svolgimento del mercato europeo, da oggi e fino alle 4 del mattino di lunedì 10, sarà vietata la sosta con rimozione forzata nel tratto di parcheggio di viale Malta delimitato dall’apposita segnaletica, dove potranno posteggiare solamente i mezzi degli espositori, dotati di contrassegno identificativo.

Sarà anche vietata la circolazione in viale Pubblico Passeggio, via Alberici e nel tratto finale di via Giordani, esclusi i residenti.

Sempre in centro per consentire ulteriori due appuntamenti nel calendario delle “Notti d’estate”, nelle serate di venerdì 7 e domenica 9 settembre, dalle 19 alle 24 sarà vietata la sosta con rimozione forzata in via Daveri, nonché nel tratto di corso Vittorio Emanuele tra viale Palmerio e stradone Farnese. In entrambe le vie citate sarà vietata, negli stessi orari, la circolazione, così come nel tratto di corso Garibaldi tra via Illica e largo Battisti, in via Cittadella (da largo Matteotti a via Borghetto), nel tratto di via Mazzini tra via S. Eufemia e piazzetta S. Margherita, in piazza Duomo e in via Calzolai, all’angolo con piazzetta Grida. Nelle due serate in questione, verrà revocato il senso unico di marcia – per i soli residenti – nel tratto di via S. Franca compreso tra vicolo Edilizia e Stradone Farnese.




Fiazza (PD): “situazione inaccettabile per i servizi igienici del Facsal”

Deiezioni umane sui muri, sporcizia e cocci di vetro. È la «situazione inaccettabile» che il consigliere comunale Christian Fiazza, durante il sopralluogo di stamattina scaturito dalla segnalazione di alcuni residenti, ha trovato nei servizi igienici del campo giochi in fondo al Pubblico passeggio, nei pressi di Piazzale Libertà.Fiazza durante il sopralluogo ai bagni pubblici

«In linea generale, a parte i cartelli malmessi, il parco è in condizione decorose. Ma, all’interno del bagno pubblico a pochi metri dai giochi, ci si imbatte in uno stato di abbandono e degrado intollerabile per la nostra città. I locali sono evidentemente utilizzati per bivaccare, e le conseguenze sono immondizia, bottiglie d’alcol ed escrementi sparsi ovunque. Tale scempio, che indubbiamente si protrae da anni», prosegue Fiazza, «non rappresenta solo l’impraticabilità di un servizio per i cittadini, in particolare per le famiglie, ma anche e soprattutto un’emergenza di salute pubblica per i bambini che giocano e corrono nel campo. Se l’amministrazione non sarà in grado di ripulire l’area – come chiaramente auspico -, l’unica soluzione è quella di murare i bagni».