Regolamento Polizia Urbana, al via stabilmente le regole di chiusura esercizi nel Quartiere Roma

La Giunta comunale ha approvato, nella seduta di ieri, venerdì 23 novembre, un provvedimento che individua il quartiere Roma quale area dove applicare in modo stabile il nuovo art. 18 del Regolamento di Polizia Urbana, rendendo con ciò permanenti le regole introdotte nel corso dell’estate tramite ordinanze, la cui efficacia era però provvisoria e limitata nel tempo (30 giorni).

Da oggi, nel quartiere Roma, avranno quindi carattere di continuità le norme che prevedono la chiusura alle ore 21 degli esercizi commerciali senza spazio di somministrazione (ore 24 invece per locali come bar e ristoranti, nonché per le botteghe storiche), il divieto di vendita per asporto di alcolici e di qualsiasi bevanda in contenitore di vetro dalle ore 12 alle ore 7 ed il consumo su suolo pubblico. Le sanzioni per chi dovesse contravvenire alle tre regole sono rispettivamente: 250, 250 e 100 euro.
Le vie interessate dal provvedimento sono le seguenti: piazzale Marconi, fino al civico 29, piazzale Roma, via Abbadia, via Abbondanza, via Alberini, via Benedettine, nel tratto da viale Abbadia a via Giordano Bruno, via Bracciforti, via Capra, via Crescio, via dei Mille, via Giarelli, via Guastafredda, nel tratto da via San Corrado Confalonieri a vicolo San Paolo, via La Primogenita, via Madoli, via Mignone, via Neve, via Pantaloni, via Pozzo, via Prati, via Roma, nel tratto da piazzale Roma a via Legnano, via San Corrado Gonfalonieri, via Sansone, via Tubini, via Torricella, via Trebbiola, via Valmagini, viale il Piacentino, viale Sant’Ambrogio dal civico 1 fino al civico 19, vicolo San Paolo.

“E’ un atto concreto e coraggioso – sottolinea l’assessore alla Sicurezza urbana, Luca Zandonella – per continuare a ristabilire ordine e decoro alla zona. Nel quartiere Roma e nell’area della stazione ferroviaria stiamo intervenendo da tempo sotto diverse forme: maggiori pattugliamenti della Polizia locale, introduzione di regole più stringenti in ambito commerciale, controlli congiunti con tutte le Forze dell’Ordine e, in prospettiva, l’installazione di telecamere il cui acquisto è già stato messo a bilancio”. Prosegue l’assessore: “Le ordinanze della durata di 30 giorni di questa estate avevano dato buoni frutti, quindi abbiamo deciso di introdurre le relative norme in modo stabile nel tempo tramite la modifica di un articolo del Regolamento di Polizia Urbana e la conseguente delibera di Giunta. Siamo riusciti ad intervenire preservando comunque chi porta un valore aggiunto al quartiere, come per esempio le botteghe storiche. Per tutti i locali, inoltre, il provvedimento prevede la possibilità di presentare progetti di riqualificazione sociale di aree pubbliche. L’intenzione dell’Amministrazione – conclude Zandonella – è quella di continuare in questa direzione di fermezza senza tentennamenti”.




Chiusura locali alle 21 nel Quartiere Roma, tre locali multati

Quattro verbali d’ispezione e il riscontro di tre violazioni alla recente ordinanza di chiusura alle 21 per gli esercizi commerciali sprovvisti di adeguato spazio di somministrazione. E’ l’esito dei controlli serali condotti lunedì 30 luglio dalla Polizia Municipale nel quartiere Roma, a seguito dei quali sono state emesse, nei confronti dei locali inadempienti, tre multe da 500 euro ciascuna, con importo ridotto a 166,67 euro se la sanzione viene pagata entro cinque giorni.

“Il provvedimento di chiusura entro le 21 era un impegno assunto nei confronti dei cittadini – commenta l’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella – e lo abbiamo concretizzato con l’ordinanza comunale. Ora è fondamentale la capillarità e la costanza nei controlli: la Polizia Municipale pattuglia il quartiere con assiduità e monitorerà anche il rispetto degli orari di chiusura, sanzionando chi trasgredisce. Da ieri – rimarca l’assessore – è scattata la tolleranza zero nei confronti di chi non osserva le nuove regole, dal momento che tutti gli esercizi commerciali della zona sono stati avvisati entro la fine della scorsa settimana. Ricordo, peraltro, che in caso di violazioni reiterate all’ordinanza, alla sanzione pecuniaria potrà aggiungersi, a fronte di fatti particolarmente gravi o di recidiva, la sospensione dell’attività”.  

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Parte “Storie di Barriera”, vetrina per scrittori e illustratori piacentini

“Gli abitanti di Piacenza sono asserragliati all’interno dell’angusta cerchia delle mura medievali. Il vicino fiume Po è diventato un confine invalicabile. I ponti che univano la parte settentrionale della città alla Lombardia sono stati demoliti, e dove un tempo sorgevano le società di canottaggio ora sorgono torrette per gli avvistamenti, con l’obiettivo di respingere l’eventuale arrivo degli Altri”. Da questo breve incipit parte la sfida di Storie di Barriera, concorso per scrittori e illustratori under35 organizzato da Officine Gutenberg in collaborazione col Consorzio Sol.co e Cooperativa sociale L’Arco. Classificatosi al primo posto a livello nazionale all’interno del programma “S’illumina” nel settore Libro e Lettura, nato dalla direttiva del MiBACT.

Le fasi del concorso sono 3: nella prima gli scrittori propongono il proprio testo di fantasia partendo dal breve incipit sopra riportato, poi i 6 migliori racconti, selezionati da una giuria di esperti, verranno illustrati da altrettanti illustratori, che saranno gli stessi autori a scegliere, all’interno del concorso per Illustratori. Nel successivo laboratorio autori e illustratori lavoreranno assieme per portare avanti il proprio progetto basato sul tema dell’abbattimento di barriere e di inclusione sociale. Questa parte sarà gestita da Lorenzo Calza, sceneggiatore della Sergio Bonelli Editore nato a Piacenza

Nell’evento finale verranno presentati i racconti raccolti nel volume “Storie di Barriera”, nello speciale contesto di Quartiere Roma a Piacenza, dove il confronto con l’Altro è talvolta difficile e presenta alcuni problemi. In questa fase la giuria premierà le 3 migliori coppie. Alcune realtà piacentine under35 saranno coinvolte per la realizzazione delle colonne sonore e dei montaggi dei filmati. Sarà possibile inviare il proprio materiale entro il 31 luglio a info@storiedibarriera.it scrivendo “Concorso Storie di Barriera 2018 – Sez. Scrittori/Illustratori”. Iscrizione gratuita.

PREMI

Al primo classificato nella sezione Scrittori andranno 1000 euro e la possibilitàdi venire pubblicato con una propria opera da Officine Gutenberg, al secondo 700 euro, mentre al terzo 300 euro. 200 euro invece andranno a ciascuno dei 6 illustratori selezionati. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




Rifiuti, Gloria Zanardi reclama azioni di contrasto e prevenzione

Gloria Zanardi non ci sta. Il consigliere comunale riaccende i riflettori su un tema fondamentale come l’ambiente, auspicando a un miglioramento delle condizioni delle strade invase, a suo dire, dai rifiuti.

Gli episodi di inciviltà ed accumulo di rifiuti in città sono all’ordine del giorno, come documentato anche sui giornali locali in questo periodo.

Queste problematiche si riscontrano in periferia, ma anche in pieno centro storico, in particolare, nel quartiere Roma dove, purtroppo, il degrado è ormai dilagante.

Tantissime le segnalazioni dei cittadini che chiedono ad Iren azioni più incisive, anche a carattere sanzionatorio, e all’Amministrazione Comunale interventi, nell’ambito delle proprie competenze, che possano essere utili per arginare la situazione e possano incidere sul mancato senso civico delle persone.

Oltre a sollecitare un maggiore controllo nelle aree più esposte a questo problema, è necessario che l’amministrazione adotti una serie di interventi con lo scopo di frenare questo malcostume che sta investendo il nostro territorio – e che incide negativamente sull’igiene pubblica e sul decoro – sensibilizzando la comunità locale attraverso campagne informative sulle leggi vigenti in materia e sulle implicazioni sanzionatorie, così come sulle modalità di ritiro dei rifiuti, ed organizzando interventi in collaborazione con le associazioni locali. In determinati punti sensibili, occorrerebbe anche l’installazione di telecamere e una vigilanza più accurata.

Occorre affrontate il problema da un lato educando i cittadini al senso civico ed al rispetto dell’ambiente, dall’altro adottando misure preventive e sanzionatorie.

La tutela dell’ambiente e dell’igiene pubblica sono priorità fondamentali, da perseguire attraverso azioni incisive di prevenzione, sensibilizzazione e contrasto. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Presidio fisso di Polizia nel Quartiere Roma

Un presidio fisso della  Polizia Municipale finalizzato al controllo nella zona del quartiere Roma. Questa la decisione assunta, nei giorni scorsi, dall’assessore alla Sicurezza urbana Luca Zandonella, di concerto con il sindaco Patrizia Barbieri, per garantire una più diffusa presenza degli agenti municipali e tutelare meglio la zona. Dopo l’incremento dei pattugliamenti, costanti nell’area del quartiere Roma dalle 16 in poi, in questi mesi l’attenzione dell’Amministrazione comunale si è ulteriormente concentrata su piazzale Marconi. Un’area, quella tra i giardini pubblici e la stazione ferroviaria, che oltre alle questioni di sicurezza, evidenzia un traffico veicolare particolarmente intenso e una maggiore presenza di persone e pendolari, nei giorni feriali. Da qui la scelta di rimodulare il servizio della Polizia Municipale attraverso l’istituzione di un presidio fisso che, compatibilmente con altre esigenze contingenti, sarà operativo dalle 17.40 alle 19.45, collocato alternativamente davanti ai giardini o di fronte alla stazione. Una presenza che potrà generare maggior sicurezza e rappresentare un solido punto di riferimento per i pendolari che rientrano in città dopo la giornata lavorativa.

 




“Il tempo per costruire”, progetto del Quartiere Roma per raccontarsi e raccontare

Si sono presentate ieri le Associazioni facenti capo al progetto “Porta Galera – Il tempo per costruire” presso la sede di Fabbrica e Nuvole, all’interno del Quartiere Roma, con l’intento di far crescere sempre più questa zona della nostra città  che divide gli animi tra chi la ama e chi la considera un “problema”.

Bernardo Carli di Fabbrica e Nuvole ha rimarcato la volontà di “mettere a disposizione risorse nostre e quelle di chi vuole collaborare, facendo attività disparate che vanno dall’aiuto scolastico a corsi di scrittura della lingua italiana”.

In seconda battuta si è presentato Spazio Belleville grazie a Chiara Castignoli: “Il lavoro che stiamo facendo è fondamentale per il quartiere”. “Ho la granitica certezza – ha aggiunto con riferimento alle vicende di un ridimensionamento dei fondi destinati allo Spazio da parte del Comune – che quello fatto fino ad ora è solo l’inizio di qualcosa che germoglierà in futuro”. Carli ha mostrato la propria solidarietà allo Spazio, secondo lui “l’opera di prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti, bullismo e altri tipi di atti ignominosi deve essere tutelata da parte della comunità”.

L’attore teatrale Corrado Calda, già membro dell’Associazione Culturale Muselunghe contribuirà al progetto col laboratorio “Vicini Vicini” che sarà un dialogo “per capire come noi vediamo lo straniero e viceversa. Lavoreremo sull’uso della voce, sulla capacità di stare in scena. Ognuno di noi tende ad essere un’isola, a vedere il mondo in base a come ci è stato insegnato. Cerchiamo di guardarlo da più prospettive”. Il laboratorio teatrale si terrà nella fascia serale del giovedì con appuntamenti bimensili.

Porta sul Mondo concentra invece la sua attenzione sulla persona migrante, per aiutarla a vivere bene, attraverso corsi di alfabetizzazione della lingua e cultura italiana che permettono di arrivare a conquistare un livello A2 indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno. Vi sono inoltre corsi di cucina, cucito e giardinaggio (quest’ultimo all’interno del progetto in essere). Arcangelo di Maggio Onlus dalla sua cerca invece di dare assistenza sanitaria a chi si trova in situazioni di difficoltà.

I prossimi appuntamenti del Quartiere:

“Carnevale a tutti i costi” domenica 11 febbraio dalle ore 15 in Via Roma  

PULIZIA GIARDINI MARGHERITA E MERLUZZO insieme al Gruppo Alpini di Piacenza, tutti i venerdì dalle 15 alle 16 30 Per info: progettazione@svep.piacenza.it

ECCO LA RETE DI ASSOCIAZIONI:

AMBULATORIO ARCANGELO DI MAGGIO  

ASD MINISPORT LAB claudia_cavenaghi@libero.it

ASD TREPASS 333 1532976 associazione.trepass@gmail.com

ASS.QUARTIERE ROMA SHOPPING AREA antonio.luce@alice.it

CENTRO PER LE FAMIGLIE 

CIRCOLO AUSER DI PIACENZA Via Musso 5, 0523320761 auser@auserpiacenza.it

CIRCOLO LEGAMBIENTE PIACENZA via Giordani 2, 0523 332666 legambientepiacenza@virgilio.it

FABBRICA DEI GRILLI 0523 071383

FABBRICA E NUVOLE, via Roma 165, 348 5182797 bernardo.carlo@gmail.com

GRUPPO ALPINI DI PIACENZA 0523579606

IL CIRCOLINO Via La Primogenita 10, 0523 329613 alcircolino@gmail.com

PORTA SUL MONDO – CENTRO MIGRANTI fatigni@gmail.com 0523 315551

Progetto OPS – Cooperativa Sociale Papa Giovanni XXIII 388 4469763

SPAZIO BELLEVILLE, Via Capra 15, 0523 305629 spazio.belleville@comune.piacenza.it

SVEP -CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Via Capra 14, 0523 306120, progettazione@svep.piacenza.it 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Quartiere Roma, l’assessore Zandonella conferma: “Da domani intensificazione dei controlli. Fondi per le videocamere nel bilancio triennale 2018-20”.

Dall’ Ufficio Stampa del Comune di Piacenza:

Abbiamo ben presenti i gravi problemi di degrado del Quartiere Roma e, da quando la Giunta comunale si è insediata, ci stiamo impegnando al massimo per risolvere la situazione. Purtroppo, sulla zona pesano fortemente 15 anni in cui, all’ascolto dei residenti, non è corrisposta nessuna azione concreta di tutela”. Parte da queste considerazioni, l’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella, nel rispondere a nome della Giunta comunale a quelle che definisce “legittime e comprensibili richieste da parte degli abitanti di via Pozzo e dintorni”, che “Libertà” riporta oggi nell’articolo “Telecamere, presidio e locali da chiudere”. 

Per quanto riguarda le videocamere di sorveglianza – spiega Zandonella – confermo che si tratta per l’Amministrazione di un intervento prioritario, che verrà messo nel bilancio triennale 2018-20, con particolare attenzione proprio alla collocazione nel Quartiere Roma. Al momento siamo infatti vincolati al bilancio di quest’anno, già definito dall’Amministrazione precedente. Tuttavia, stiamo valutando con gli uffici accordi di collaborazione tra pubblico e privato, come previsto dal Decreto Minniti”. 

Da domani – aggiunge l’assessore – sarà avviato un pattugliamento fisso: la Polizia Municipale sarà presente costantemente dalle 16 in avanti, poiché è da metà pomeriggio in poi che si registrano gli episodi più critici. Sono già stati intensificati, invece, i controlli sui pubblici esercizi e anche in quest’ambito faremo il possibile per aumentarli ulteriormente, proprio a tutela dei cittadini che vivono nei dintorni. Sottolineo inoltre che ho espressamente chiesto al Comandante che i 14 nuovi agenti assunti siano messi tutti nel controllo della città appena avranno terminato il corso di formazione. In merito alla chiusura di alcuni cancelli dei Giardini Margherita – conclude Zandonella – sottolineo che la decisione di lasciarne aperti solo due è stata assunta proprio a seguito di un sopralluogo effettuato con i residenti nei mesi scorsi. Capisco la loro esasperazione e l’urgenza di avere risposte: non posso che confermare che stiamo lavorando per andare incontro a tutte le loro richieste”.