Alcuni medici di famiglia piacentini a Mi Manda Rai 3: “Mancano i dispositivi adeguati”

Andrea Tagliaferri, Riccardo Bacchi e Serena Zaghis questa mattina a Mi Manda Rai 3. Il programma condotto da Salvo Sottile si è focalizzato su un’altra categoria che sta affrontando il Coronavirus da una prospettiva forse meno esposta all’occhio dei riflettori, i medici di famiglia.

La denuncia è netta. “Non ci sono stati forniti dispositivi adeguati per andare casa per casa pertanto riceviamo anche 100 telefonate al giorno. Ci siamo sempre, facciamo come possiamo, visto che ci sono stati 70 medici morti non vogliamo fare la stessa fine”. Il giornalista chiede ai medici se avevano notato un picco di focolai a dicembre: “No, personalmente. Se erano piccoli focolai riguardavano un singolo medico. Perciò alcuni hanno visto più polmoniti, alcuni meno”.

Ma il tampone, è stato fatto sui medici di famiglia? “No, su di noi non è stato fatto nessun tampone, attendiamo infatti gli annunciati test sierologici, per capire chi di noi è venuto a contatto col virus e se si è creata immunità”.

Il medico di base è solitamente il primo anello della catena per individuare il virus: come ha spiegato anche il commissario  ad acta Venturi, sono loro a segnalare i casi sospetti di Covid 19.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




“M’illumino di meno”, torna la campagna di Radio 2 Rai “Caterpillar” per il risparmio energetico

Anche quest’anno, il Comune di Piacenza aderisce alla campagna nazionale “M’illumino di meno”, promossa dalla trasmissione di Radio 2 Rai “Caterpillar” con il patrocinio della Camera dei Deputati, dei ministeri dell’Ambiente e delle Infrastrutture.
Numerose le iniziative in calendario venerdì 1° marzo per la giornata nazionale del risparmio energetico, premiata con il riconoscimento della medaglia del Presidente della Repubblica. L’invito, rivolto in particolare alle scuole e agli uffici, pubblici e privati, è quello di ridurre al massimo il consumo energetico e – per quanto possibile – il riscaldamento dalle 11 alle 12, aderendo simbolicamente all’azione “rifletto di più”. Dalle 16.30 alle 18 sarà invece la volta di “ri-sfoggio”, laboratorio creativo presso il Punto prestiti bibliotecario alla Besurica, in via Perfetti 2: un appuntamento dedicato agli adulti, per imparare a creare borse e accessori utilizzando tessuti di riciclo.
Dalle 18 alle 19, l’auditorium Sant’Ilario sarà teatro dell’ormai tradizionale concerto al buio, rinominato per l’occasione “ri-suono di più”, che vedrà protagonista l’orchestra della media Nicolini, diretta dalla professoressa Alessandra Capelli. Grazie alla collaborazione delle scuole, l’evento sarà arricchito dalla presentazione di buone pratiche per la promozione dell’economia circolare. Dalle 18 alle 24, “ri-spengo le luci”: l’illuminazione artistica di piazza Cavalli, Palazzo Farnese e mura cinquecentesche lascerà spazio, per una sera, al chiarore della luna.
In concomitanza con l’edizione 2019 di “M’illumino di meno”, le biblioteche comunali Passerini Landi e Giana Anguissola allestiranno vetrine e scaffali dedicati al tema del risparmio energetico.  

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Lorenzo Rai: “Invito Levoni a Spazio 2”

Continuano a far discutere le prese di posizione in Consiglio Comunale di Antonio Levoni e della Lega Nord, che hanno previsto una revisione dei bilanci stanziati per la sussistenza di Spazio 2, Spazio 4 e della manifestazione Pulcheria, con 19 voti a favore, 9 contrari e 3 astenuti. Levoni presentando il suo documento ha fatto leva su un finanziamento a sostegno della Caritas inserito dall’amministrazione in uno degli ultimi provvedimenti economici del 2017, chiedendo di utilizzare i fondi destinati ai centri di aggregazione e a Pulcheria (85 mila euro) proprio a favore di Caritas. Il dibattito attorno a questa decisione, per ora solo una dichiarazione di intenti, si è spostata dalla Sala di Palazzo Mercanti alla carta stampata e ai social network, fino ai diretti interessati.

Lorenzo Rai, presidente dell’associazione Sputnik, realtà che ha come propria casa Spazio 2, precisa : “Siamo consapevoli che cambiando amministrazione anche l’ottica, prospettiva sulle cose abbia una revisione, soprattutto sugli spazi comunali che sono molto sensibili”. “A caldo – continua – la reazione è stata quantomeno di sconcerto, soprattutto alla luce del fatto che personalmente Antonio Levoni a Spazio 2 non l’ho mai visto. Fa specie sentire parlare di tagli senza pensare alle conseguenze delle proprie azioni, facendo più i sarti che gli amministratori e senza conoscere le realtà di cui si sta discutendo. Sarei comunque felice di conoscerlo, di fargli vedere le nostre attività e i nostri eventi”. L’associazione è presente sul territorio grazie agli investimenti fatti da soggetti come Officine Gutenberg, Consorzio Sol.co e L’Arco. “Grazie a loro stiamo facendo molto, purtroppo però vediamo un’amministrazione che ad esempio fatica nell’aiutarci a trovare un luogo chiuso per i nostri eventi. Sarebbe molto utile un bel tavolo di lavoro con tutte le associazioni per trovare centri di aggregazione del genere”.

Rai propone anche una soluzione: L’ex biglietteria in Piazza Cittadella.