Renzi si dimette da segretario del PD. Farò il senatore semplice

Matteo Renzi si dimette da segretario del PD. Dimissioni che però saranno operative quando sarà insediato il nuovo governo. Renzi esclude un reggente e punta ad un nuovo congresso. Ma le sue parole, a tratti molto dure, fanno capire che la guerra all’interno del PD è ufficialmente aperta. La prima reazione è stata quella del presidente uscente dei senatori del Pd Luigi Zanda che sottolinea come le dimissioni posticipate non abbiano senso e che Bersani si dimise subito. “La decisione di Matteo Renzi di dimettersi e contemporaneamente rinviare la data delle dimissioni non è comprensibile. Serve solo a prendere ancora tempo”.

“Le dimissioni di un leader – ha sottolineato Zanda – sono una cosa seria, o si danno o non si danno. E quando si decide di darle, si danno senza manovre. In un momento in cui al Pd servirebbe il massimo di quella collegialità che è l’esatto opposto dei cosiddetti caminetti, annunciare le dimissioni e insieme rinviarne l’operatività per continuare a gestire il partito e i passaggi istituzionali delle prossime settimane è impossibile da spiegare. Quando Veltroni e Bersani si sono dimessi – ha ricordato Zanda – lo hanno fatto e basta. Un minuto dopo non erano più segretari”.

Questi alcuni degli stralci del discorso di Renzi. “Il nostro posto è all’opposizione – ha detto Matteo Renzi – non diventeremo la stampella delle forze antisistema. Saremo responsabili. Staremo all’opposizione. Cosa farò io? Ho ricevuto migliaia di email. Terminata la fase del governo farò il senatore semplice, di Scandicci, di Firenze. Restituiamo le chiavi di una casa chè è meglio di quando l’abbiamo presa. Noi non insulteremo gli avversari sui social. Faremo politica fuori dai recinti dei palazzi. Grazie a tutti i candidati che non ce l’hanno fatta per qualche centinaio di voti. Diremo si a tutto quello che farà bene al paese. Diremo tre no:  No ad inciuci. No ai caminetti ristretti. No ad estremismi. Faremo il tifo per l’Italia ma saremo responsabili. Sapremo dire dei si ma anche dei no”.

 




Sforza: “sulla riforma delle Popolari ora è emersa la verità”

Il Presidente di Assopopolari, Corrado Sforza Fogliani, a proposito della notizia sulla stampa di oggi in riferimento alla riforma delle banche Popolari ha detto:

“Quello che si sapeva, ora è documentato. Abbiamo tentato ripetutamente, in Parlamento e in sede di Commissione di inchiesta, di far stabilire che l’indagine parlamentare dovesse occuparsi anche della riforma delle Popolari. Il PD si è sempre tenacemente opposto, anche se il suo segretario Renzi aveva scritto un articolo per auspicare che si insediasse la Commissione e che si occupasse della riforma. Ora, però, la verità è venuta fuori e la documentazione pervenuta dalla Procura della Repubblica di Roma dimostra che c’era qualcuno che sapeva qualche giorno prima del Decreto legge che sarebbe stata approvata quella normativa che nel mio libro Siamo molto popolari ho definito un delitto e cioè la riforma delle banche Popolari, che ha cercato di distruggere, in parte riuscendoci, quelle banche cooperative che, a dispetto della finanza internazionale, funzionano ed aumentano in tutto il mondo.

La normativa, come noto, è stata ritenuta incostituzionale dal Consiglio di Stato e, di questo problema si occuperà la Consulta il 20 marzo. La sentenza sarà nota qualche tempo dopo, quando è prevedibile che ci sarà già un Governo. Parlamento ed Esecutivo dovranno in ogni caso prendere atto delle motivazioni della decisione e cercare di salvare il salvabile, mentre la magistratura dovrà fare il suo corso nei confronti di chiunque”.