RFI cerca manutentori per l’Emilia Romagna

C’è anche l’Emilia Romagna fra le regioni in cui Rete Ferroviaria Italiana, società dell’infrastruttura del Gruppo FS Italiane, è alla ricerca di giovani da inserire nelle proprie squadre tecniche, specializzate nella manutenzione dei binari, delle linee di alimentazione elettrica dei treni e degli avanzati sistemi di gestione del traffico ferroviario.

Ci si potrà candidare fino a domenica 16 settembre collegandosi alla sezione Lavora con noi del sito web fsitaliane.it.

Fra i requisiti richiesti nel bando, il diploma quinquennale di ambito Tecnico con indirizzi: elettronica ed elettrotecnica, informatica, telecomunicazioni, meccatronica, meccanica ed energia costruzione ambiente e territorio o geometra, trasporti e logistica e un’età compresa fra 18 e 29 anni.




Allerta meteo arancione anche se le nevicate dovrebbero essere deboli

A partire da mezzanotte di oggi, mercoledì 28 febbraio 2018, fino a mezzanotte di domani, giovedì 1 marzo, è prevista per la provincia di Piacenza (e per le altre province della regione) l’allerta meteo di livello arancione.
Flussi meridionali di aria umida e instabile determineranno precipitazioni a carattere nevoso su tutto il territorio regionale di debole-moderata intensità. I quantitativi previsti dai modelli vanno dai 10-20 cm, nelle aree di pianura, ai 20-40 cm, con punte di 50 cm, nella fascia collinare. In considerazione delle criticità presenti sul territorio montano, è stato deciso di attribuire il codice arancione per neve, nonostante i quantitativi previsti non eccedano le soglie.

Attivata l’emergenza grave per le ferrovie

In conseguenza di questa allerta (che nei fatti dovrebbe interessare solo le zone montane) la Rete Ferroviaria Italiana attiverà il livello “emergenza grave” del proprio Piano neve e gelo.

Fra le azioni previste, illustrate alla Regione Emilia Romagna e alla Prefettura nei mesi scorsi, anche la riprogrammazione dei servizi ferroviari regionali che sarà ridotta complessivamente del 50% in relazione all’infrastruttura disponibile con questo livello di emergenza.

Confermata la quasi totalità dei collegamenti Bologna – Verona, Bologna – Venezia, Parma – Milano, Modena – Mantova, Fidenza – Salsomaggiore, Castelbolognese – Ravenna e Ferrara – Ravenna.

Cancellati i treni a corto raggio fra Bologna e Marzabotto, Bologna e San Pietro in Casale, Bologna e San Benedetto Val di Sambro, Castelbolognese e Rimini, Faenza e Ravenna, Faenza e Lavezzola, Modena e Carpi e fra Ferrara e Venezia.

Sulle restanti direttrici di traffico sono previste percentuali di servizi comprese fra il 40 e l’80% . In particolare sarà regolare il 65% dei treni Ancona – Bologna – Piacenza, il 75% dei collegamenti Bologna – Porretta Terme, il 60% di quelli fra Bologna e Prato e il 40% dei Bologna – Poggio Rusco.

Il dettaglio dei provvedimenti dovrebbe essere consultabile su trenitalia.com/situazione maltempo. Per quanto riguarda l’Alta velocità, confermato l’80% dei collegamenti.




Nuova recinzione ferroviaria a Roveleto

Una nuova recinzione – lunga un chilometro e alta oltre 1 metro e 80 centimetri – separa oggi via Strada della Ferrovia a Roveleto di Cadeo dai binari, mentre una seconda recinzione – alta un metro e mezzo – corre per 100 metri fra i binari e via Guglielmo da Saliceto.

Si sono conclusi prima delle festività natalizie, nel rispetto dei tempi programmati, i lavori di Rete Ferroviaria Italiana di pulizia delle scarpate e sostituzione della vecchia rete posta tra il canale e la strada pedonale, consumata nel tempo e di altezza inferiore.

La nuova rete, elettrosaldata zincata e plastificata, è stata installata nella parte alta della scarpata per agevolare le operazioni periodiche di pulizia del canale di scolo, l’ultima delle quali eseguita proprio in occasione di questi lavori.