36,5 milioni di euro dalla Regione per la rigenerazione di spazi

Con 36,5 milioni di euro la Regione Emilia-Romagna vara un bando per finanziare progetti di riqualificazione e rigenerazione promossi dalle amministrazioni pubbliche locali -Comuni singoli e associati e Unione di Comuni-e per migliorare la qualità urbana dei centri abitati. È il primo atto concreto della nuova legge urbanistica regionale. Il provvedimento esclude opere spot, limitate e svincolate dal contesto socio-ambientale. Premierà infatti i Comuni capaci di una progettazione urbanistica a 360 gradi, che dovranno presentare una strategia complessiva di rigenerazione urbana capace di mettere insieme soluzioni edilizie innovative, spazi verdi e per la collettività, cessazione di situazioni di degrado o sfregio ambientale. Ogni progetto potrà avere un sostegno fino a 1,5 milioni di euro, con un co-finanziamento analogo. Infatti, secondo le stime il bando porterà a interventi per un valore di 50-60 milioni. Delle risorse complessivamente disponibili, 30 milioni di euro provengono dai Fondi di sviluppo e coesione (Fsc) e saranno destinati alla realizzazione o riqualificazione di opere pubbliche o di pubblica utilità come scuole, biblioteche, edifici pubblici, parchi e spazi pubblici. Una quota non inferiore a 10 milioni di euro delle risorse Fsc è riservata ai Comuni con meno di 50mila abitanti. Altri 6,5 milioni di euro sono invece risorse ex Cassa depositi e prestiti (Cdp) e saranno finalizzati a politiche di social housing per il recupero o la costruzione di alloggi di proprietà pubblica, e delle relative dotazioni territoriali. Possono partecipare al bando Comuni singoli, associati o Unioni di comuni che presentano non un progetto svincolato dal contesto socio-ambientale, bensì una strategia complessiva di rigenerazione urbana, con l’indicazione dei singoli interventi candidati al finanziamento. Le domande possono essere presentate entro il 17 settembre 2018. La Regione organizzerà il 23 aprile un incontro pubblico per la presentazione del bando e, tra maggio e giugno, si terranno alcuni seminari di taglio pratico-operativo per aiutare i Comuni nella predisposizione della documentazione richiesta dal bando, mentre per chiarire eventuali dubbi sulle procedure da seguire sarà aggiornato il sito della regione stessa. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La Provincia finanzia progetti di riqualificazione e valorizzazione commerciale

L’Amministrazione Provinciale di Piacenza ha concesso, con la Determinazione Dirigenziale n. 202 del 14 marzo 2018 (e ai sensi della Legge 266/97 e della D.G.R. n. 1842/2008 “Progetto strategico nel settore del commercio per il triennio 2009-2011”), circa 90mila euro di contributi ai soggetti beneficiari utilmente inseriti nella graduatoria ordinaria e di riserva ancora aperta del Piano provinciale 2011, e riferita a progetti di investimento già realizzati negli anni scorsi.

In particolare l’importo di Euro 73.510,72 è andato a favore di interventi di riqualificazione/ammodernamento ancora non finanziati e realizzati da imprese private a valere dell’Azione 1 “Valorizzazione dell’offerta commerciale in contesti fragili” e dell’Azione 2 “Progetti di valorizzazione commerciale di centri storici, aree urbane e zone a forte vocazione commerciale”, mentre l’importo di Euro 16.319,23 è andato ad interventi ancora non finanziati realizzati dai Comuni per la qualificazione di aree mercatali e commerciali.

Si tratta dei nuovi fondi del Ministero dello Sviluppo Economico, a cui si sono aggiunti anche fondi regionali, che sono stati assegnati alla Provincia dalla Regione con la Deliberazione G.R. n. 1475 del 10 ottobre 2017, e che hanno permesso di procedere da un lato alla concessione del saldo del contributo a progetti di investimento già rendicontati e già parzialmente liquidati (collocati nella graduatoria ordinaria), dall’altro al finanziamento di progetti ancora da rendicontare (collocati nella graduatoria di riserva):

tra i progetti di investimento che sono già stati conclusi e rendicontati è stata disposta la liquidazione del saldo del contributo spettante alle imprese commerciali dell’Associazione commercianti ed operatori economici Città di Bobbio (circa 36.000 euro) e del Comitato San Nicolò in commercio (circa 6.000 euro); per quanto riguarda invece gli interventi di natura pubblica, al Comune di Gragnano Trebbiense è stata riconosciuta una integrazione a saldo di oltre 12.000 euro a valere dell’azione di qualificazione nella frazione di Campremoldo Sopra;

con riferimento agli interventi che devono essere ancora rendicontati, alle imprese commerciali del Comitato sviluppo per Podenzano “Piazza e Strada” è stato concesso un contributo di quasi 32.000 euro, mentre al Comune di Borgonovo Val Tidone vanno 4.000 euro a sostegno del “Progetto vetrina del territorio”.

Il consigliere provinciale delegato allo sviluppo economico Luca Quintavalla esprime al riguardo soddisfazione per la concessione dei contributi statali e regionali alle imprese e alle amministrazioni del nostro territorio, sottolineando in particolare l’importanza dell’iniziativa in capo alle Associazioni e ai Comitati dei commercianti, specie nei contesti più fragili come quelli di montagna, e che vedono riconosciuta, anche a distanza di tempo, la loro positiva azione a supporto della riqualificazione e valorizzazione coordinata e integrata delle zone commerciali. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Al Liceo Cassinari inaugurazione dei locali riqualificati il 15 dicembre

Venerdì 15 Dicembre alle ore 14.30 al Liceo artistico “B. Cassinari” (in Via Scalabrini, 71 a Piacenza) sono in programma l’inaugurazione e la visita ai locali riqualificati dell’edificio, sottoposto a miglioramento antisismico.

I lavori, commissionati dal Seminario Vescovile, sono stati eseguiti con la supervisione della Provincia e la condivisione dell’Istituto.
L’importante operazione è stata resa possibile dal nuovo contratto di usufrutto fra il Seminario Vescovile (proprietario dell’immobile) e la Provincia, che sostituisce il precedente contratto di locazione.

Interverranno il Vescovo Mons. Gianni Ambrosio che benedirà i nuovi spazi, il presidente della Provincia Francesco Rolleri e il direttore generale Vittorio Silva.
Parteciperanno inoltre il dirigente scolastico Prof. Giovanni Tiberi e gli studenti presenti in sede, oltrechè Mons. Celso Dosi, Rettore del Seminario ed alcuni rappresentanti della ditta Edilvalla di Piacenza, esecutrice dei lavori.