Cordoglio del mondo politico piacentino per la scomparsa di Gian Luigi Boiardi

Cordoglio nel mondo politico piacentino per l’improvvisa scomparsa di Gian Luigi Boiardi, ex presidente della Provincia di Piacenza ed esponente del PD.

Nato a Monticelli d’Ongina il 9 gennaio 1951 era laureato in giurisprudenza ed era stato sindaco di Monticelli d’Ongina dal 1997. Fu anche deputato alla Camera (subentrando a Mauro Zani). Si dimise a febbraio 2005 per concentrarsi sul ruolo di presidente della Provincia.

Venne eletto presidente della Provincia di Piacenza nel 2004, vincendo il ballottaggio con una colazione di centrosinistra e sconfiggendo la colaizione guidata da Tommaso Foti.

Cinque anni dopo, nel giugno 2009, venne sconfitto dal candidato del centro destra Massimo Trespidi.

Il cordoglio del sindaco

Fra gli altri ad esprimere cordoglio il sindaco Patrizia Barbieri che dice: “sono profondamente addolorata. questa dipartita mi lascia particolarmente attonita e sgomenta. Abbiamo condiviso l’esperienza del Consiglio provinciale dal 2004 al 2008, lui nel ruolo di presidente ed io da consigliere di minoranza”.

Prosegue il primo cittadino: “Nonostante le le evidenti divergenze politiche, tra noi ha sempre prevalso la stima e la correttezza reciproca. Una persona particolarmente disponibile, un uomo cordiale e autentico.

Ai familiari le mie condoglianze più sincere anche a nome della Giunta e del Consiglio comunale di Piacenza”.

Il ricordo dell’attuale presidente della Provincia Rolleri

“Ho appreso con dolore e sgomento la notizia della scomparsa di Gian luigi Boiardi, politico attento alle esigenze del suo territorio e persona sempre disponibile. Anche a nome del consiglio e di tutta l’amministrazione provinciale, esprimo il mio cordoglio’. Così il presidente Rolleri ricorda Boiardi , protagonista della scena politica provinciale per tanti anni, ed esprime le sue condoglianze alla famiglia.

Foti (FdI) Boiardi, avversario politico fuori dagli schemi

Il ricordo di Foti

“Se ne è andato, improvvisamente, un avversario politico fuori dagli schemi: diretto nei confronti, nostrano nei rapporti personali. E stato l’unico ad oggi ad avermi battuto – al ballottaggio – in un’ elezione diretta, quella per la presidenza della Provincia nel 2004. Si tratto’ di un confronto duro e serrato, ma senza offese e contumelie, conclusosi con una forte stretta di mano. La stessa che ci siamo dati  quando con Trespidi, che lo aveva sconfitto alle Provinciali del 2009, andammo a salutarlo nel suo point. Mi stringo alla famiglia e alla comunità politica di riferimento in questo momento di grande dolore, certo che il vuoto che lascia non sarà colmato dal trascorrere del tempo.”, così Tommaso Foti, deputato di Fratelli d’Italia e antogonista di Boiardi alle Provinciali del 2004, ne  commenta la  ‎dipartita.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




31 milioni di euro per l’edilizia scolastica provinciale

Presentato il programma triennale di edilizia scolastica 2018 – 2020, uno dei filoni su cui l’amministrazione ha puntato fortemente negli ultimi anni. Per questo è stato ritenuto opportuno presentare quanto fatto nell’ultimo triennio nei Comuni e negli edifici di competenza provinciale.

Nella Sala Consiglio della Provincia, alla presentazione tenuta dal Presidente Francesco Rolleri, hanno preso parte anche la prof.ssa Cristina Rebecchi in sostituzione del dirigente dell’Ufficio scolastico regionale – Ambito territoriale di Piacenza, Dott. Maurizio Bocedi e la dott.ssa Francesca Bergamini, dirigente del servizio Programmazione delle Politiche dell’Istruzione, della Formazione, del Lavoro e della Conoscenza della Regione Emilia Romagna che ha illustrato gli indirizzi della nuova programmazione.

Hanno partecipato anche i Sindaci e dei dirigenti scolastici degli istituti interessati, è stata l’occasione per avviare un percorso condiviso sulle esigenze del territorio e per condividere gli obiettivi raggiunti in materia.

Il Programma Triennale dell’edilizia scolastica è lo strumento di programmazione che individua gli interventi per il cui finanziamento sono state utilizzati diverse tipologie di risorse: mutui BEI (Acronimo di banca Europea degli Investimenti) e risorse statali attivate col D.M. 607/2017 (riservato alle Province) e col D.M. 1007/2017 (miglioramento sismico) cui si sono aggiunte quelle messe in campo direttamente dalla Provincia.

“Presentiamo questi interventi – sottolinea il Presidente Rolleri – perché ritengo costituiscano un esempio di buona politica e di buona collaborazione tra Enti: Regione, Provincia, Comuni e Dirigenza scolastica. E’ bene fare il punto delle cose fatte per prepararci alla prossima programmazione. In questi anni, in cui non era facile l’avvio di opere pubbliche, l’edilizia scolastica è stata ed è uno dei filoni principali dell’impegno dell’Amministrazione provinciale.”

Circa 31 milioni di euro stanziati per le scuole di 22 Comuni del nostro territorio e dei principali edifici scolastici della Provincia.

Oltre 7 milioni le risorse della Provincia per gli interventi più significativi: pur in un momento difficile per i bilanci delle Province, l’Amministrazione provinciale ha destinato una parte importante delle risorse ricavate dall’alienazione del proprio patrimonio all’edilizia scolastica proseguendo anche l’attività di cura e manutenzione straordinaria per la quale ha investito oltre 3.900.000 euro.

La nuova programmazione regionale sarà in forte continuità con quella precedente e sarà ancora in capo alle Province formulare e proporre le relative graduatorie. “Le risorse regionali – spiega la dott.ssa Bergamini – saranno pari a 330 milioni di euro e i nuovi indirizzi saranno deliberati a breve dalla Regione Emilia Romagna.”

“Questa presentazione – continua la Bergamini – è una dimostrazione importante della capacità dei territori di coinvolgere diversi soggetti per un obiettivo comune. La Regione Emilia – Romagna è l’unica ad aver delegato l’individuazione delle priorità di ciascun territorio alle Province che ben conoscono le esigenze dei Comuni, proprietari degli edifici, per poter far crescere il territorio e dare garanzia di sicurezza agli studenti.”

DOSSIER_slides_ed_scolastica_marzo_2018

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Rolleri saluta il colonnello Pietranera

Il Presidente della Provincia di Piacenza ha ricevuto questa mattina, in visita ufficiale nel Palazzo di corso Garibaldi, il comandante del Reparto Operativo dei Carabinieri di Piacenza Col. Luca Pietranera che, come noto, lascia Piacenza per andare a ricoprire l’incarico di Capo sezione presso il quartier generale Nato di Solbiate Olona, in Provincia di Varese e lo sostituirà il Maggiore Marco Iannucci che attualmente è il comandante della Compagnia Carabinieri di Bergamo.

“Ringrazio – ha detto il Presidente Rolleri – il Col Pietranera per il lavoro svolto per la nostra città e confermo la totale disponibilità dell’Amministrazione provinciale, a continuare la concreta e proficua collaborazione volta a tutelare e qualificare la vita sul nostro territorio”.