Sopralluogo della vice presidente della Provincia Calza per la fine dei lavori sulla Tangenziale SP1

Si è svolto, oggi, un sopralluogo in corrispondenza del bivio tra la Tangenziale S.P. 1 e la Strada Comunale Rio Chiappone, nel territorio dei Comune di Piacenza poco prima di SanNicolò, da parte della Vice-Presidente della Provincia Patrizia Calza e dell’ing. Stefano Pozzoli, dirigente del servizio “Viabilità, Edilizia e Servizi tecnologici”, per verificare la conclusione dei lavori di riqualificazione dell’intersezione tra le suddette strade.

L’intervento, finalizzato al miglioramento della sicurezza della circolazione, ha comportato un investimento di €170.000,00 interamente messi a disposizione dalla Provincia. L’intersezione, già esistente, è stata riqualificata con la realizzazione di isole spartitraffico in rilievo, ampliamento delle sezioni delle corsie di immisione e di uscita, realizzazione di un impianto di illuminazione e di segnaletica luminosa lampeggiante di colore giallo per evidenziare meglio l’intersezione stessa anche in condizioni di scarsa visibilità.

Soddisfazione è stata espressa dalla Vice Presidente Patrizia Calza, che ha sottolineato che sebbene l’interseazinone fosse già esistente e segnalata, la sua non ottimale percepibilità comportava potenziali problemi di sicurezza per l’utenza.

Ora l’intersezione è decisamente più visibile e la presenza delle isole spartitraffico in rilievo impedisce manovre di sorpasso azzardate e pericolose da parte di conducenti indisciplinati, consentendo l’immissione in condizioni di sicurezza dei veicoli diretti verso il Ponte Palladini e verso la città.




A San Nicolò lo sport scende in piazza

Si intitola Sport in Piazza l’iniziativa che si svolgerà sabato 19 maggio 2018 dalle ore 8.30 alle 12.30 a San Nicolò, in Piazza Togliatti (e nelle aree limitrofe). Si tratta di attività organizzate dal comune di Rottofreno e dall’Istituto Comprensivo di San Nicolò con il CONI, il C.I.P. ed altre associazioni operanti sul territorio comunale (Pro Loco Amis ad San Niculò, Polisportiva San Nicolò, Avis, C.R.I. e Progetto Vita – Il cuore di Piacenza. Vi parteciperanno all’iniziativa oltre 600 studenti dall’Istituto Comprensivo e cioè tutte le classi della scuola primaria di San Nicolò e Rottofreno e le prime classi della secondaria di 1° grado.

L’area interessata dalla manifestazione è vasta e comprende P.zza Barca, Via Ungaretti, P.zza Togliatti, Via Curiel, dove saranno allestite ben 27 postazioni a disposizione dei ragazzi che potranno cimentarsi in tutti gli sport procedendo a gruppi lungo il percorso stabilito.

Per i più piccoli saranno create postazioni ad hoc basate su attività di movimento di tipo prettamente ludico e molto divertenti. La Pro Loco gestirà l’area ristoro provvedendo a distribuire i pacchi merenda e le magliette. La Croce Rossa sarà presente con un proprio presidio e le associazioni Progetto Vita e Avis forniranno utili nozioni di primo soccorso e donazione sangue.

Il Sindaco di Rottofreno Raffaele Veneziani, ha sottolineato l’importanza dello sport nella vita quotidiana di tutti e soprattutto dei più giovani che oggi sono spesso “distratti” da attività sedentarie che potrebbero anche portare, in prospettiva, a varie patologie. Ha poi evidenziato la sfida organizzativa di questa manifestazione che coinvolgerà oltre 600 studenti, sia riguardo la gestione delle attività vere e proprie sia in materia di sicurezza. Ha posto inoltre l’importante obiettivo culturale teso a far sì che lo sport paralimpico sia “sport e basta” quindi libero da qualsiasi concetto che ne possa determinare limitazioni.

Il vicesindaco Valerio Sartori ha ringraziato tutti coloro che stanno collaborando per la buona riuscita dell’iniziativa compresi gli uffici comunali e la Croce Rossa.

La dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo M.K. Gandhi San Nicolò Adriana Santoro ritiene l’iniziativa molto positiva e collaborerà coordinando le insegnanti che si presenteranno alle postazioni con le proprie classi per il ritiro dei pacchi merenda e delle magliette e invitando le famiglie a raggiungere a piedi l’area attrezzata per la manifestazione in modo da evitare l’afflusso di auto nella zona.

Il presidente Coni point Piacenza Robert Gionelli, con il predecessore Stefano Teragni, ha evidenziato come sia importante l’approccio ludico allo sport fin dalla tenera età e ha sottolineato come il Comune di Rottofreno metta in campo il numero più alto di partecipanti della provincia di Piacenza. I ragazzi potranno inoltre apprendere nozioni di primo soccorso e donazione sangue grazie alle postazioni di Progetto Vita e Avis.

Il presidente C.I.P. (comitato italiano paralimpico) Franco Paratici, partecipa con piacere alla manifestazione e, come anche condiviso dal Sindaco e da tutti, auspica per il futuro che le attrezzature per i diversamente abili siano equiparate alle altre disseminate lungo il percorso.

Fabio Bastiani, nella doppia veste di direttore sportivo della Polisportiva San Nicolò e organizzatore CONI, ha spiegato le varie fasi tecniche dell’iniziativa e dei percorsi lungo le 27 postazioni. Ha reso noto che parteciperanno 15 ragazzi del Liceo scientifico Sportivo, in un progetto di alternanza scuola-lavoro, che accompagneranno gli studenti più giovani lungo il percorso e nelle varie stazioni.

Il vicepresidente della Pro Loco Amis ad San Niculò Luca Morganti, ha confermato la piena collaborazione della Pro Loco che gestirà l’area Ristoro e metterà a disposizione il personale per il servizio di sicurezza.




Festival Rock d’Autore al Melville: arrivano i Gomma

Trasmettiamo con piacere il comunicato del Caffè Letterario Melville per l’evento di domani sera a San Nicolò.

Venerdì sera al Melville torna il Festival de Rock d’Autore per la penultima serata, quella che porterà la nota più giovane dell’intera rassegna, quella con i Gomma. Un live che arriva dopo quello del 3 novembre con Alberto Fortis e che anticipa di poco meno di due settimane l’ultimo appuntamento, quello fissato per il 7 dicembre con Il Senato.
Come anticipato sopra, i Gomma arrivano al Melville come quota “under” della rassegna, che ricordiamo nasce dalla collaborazione del locale di San Nicolò con Officine Gutenberg e seguita dalla supervisione artistica di TonyFace Bacciocchi, e lo fanno sull’onda di “Vacanza”, il loro ultimissimo prodotto lanciato il 7 novembre da cui è stato subito estratto il singolo omonimo all’ep con annesso video. Quattro tracce per 11 minuti nati, sono loro stessi a dirlo, durante il tour che ha seguito l’album “Toska”.

Eh già perché prima dell’ultimo “Vacanza”, l’uscita discografica che li ha fatti scoprire al grande pubblico, è stato proprio “Toska”. Uscito il 17 gennaio, l’album dei 4 ragazzi della provincia di Caserta ha sorpreso già dall’inizio per loro capacità di essere diretti e chiari. Due caratteristiche che risaltano ancora di più se lette nel contesto generale dei brani che invece è pieno di incertezze, quasi i loro testi fossero nati dalla sicurezza nelle insicurezze. Strumentalmente… anche.

I suoni infatti rimangono chiari e precisi e come i ricordi che tornano nelle parole, non si perdono, non si esasperano, rimango nitidi.
Questa sarà la quinta serata del Festival del Rock d’Autore, rassegna anche quest’anno è supportata dall’impegno di Coop Eridana – Abi coop Piacenza – Coopselios, e che avrà anche un pre-live, quello del djset di un amico del Melville, The black sun, a partire da dopo le 19. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online