Malore per una giovane donna sulla Fiera di Sant’Antonino

Malore per una giovane donna sulla Fiera di Sant’Antonino causato probabilmente dal caldo intenso di queste ore. La donna, che si trovava nella zona della Fiera all’angolo con Via Torta, è stata prontamente assistita dalla Croce Bianca di Piacenza che sta trasportando la donna al Pronto Soccorso per i primi accertamenti del caso.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Arriva l’edizione 2018 della fiera di Sant’Antonino

Saranno 327, le bancarelle che animeranno l’edizione 2018 della Fiera di Sant’Antonino, dislocate tra viale Palmerio, viale Beverora, piazzale Genova, corso Vittorio Emanuele, Pubblico Passeggio, via Giordani, via Alberici, via Cavaciuti e piazzale Libertà. La manifestazione si svolgerà dalle 7 alle 23 con possibilità, per gli ambulanti, di prolungare l’attività di vendita sino alle 24.

Saranno a disposizione dei cittadini interessati due bus navetta gratuiti di Seta, entrambi operativi dalle 7 alle 23 con frequenza ogni 10 minuti. Il primo partirà dal parcheggio dello stadio Garilli, con arrivo al parcheggio del Cheope, lungo il percorso via Martiri della Resistenza, via Damiani, via Nasolini, via IV Novembre; in uscita, dal parcheggio del Cheope transiterà in via Genova, via Poggi, viale Dante, via Damiani e via Martiri della Resistenza, sino a tornare allo stadio. Il secondo partirà dal parcheggio di via Caduti sul Lavoro (ex Lidl), percorrendo via Panini e via Colombo per arrivare in piazzale Roma (con tragitto inverso in uscita).

Si ricorda inoltre che, in linea con le direttive in materia di sicurezza per le manifestazioni pubbliche, dalle 7 alle 24 di mercoledì 4 luglio sarà in vigore il divieto assoluto di somministrazione, consumo, vendita e detenzione di bevande e alimenti in contenitori di vetro di qualunque genere. Il provvedimento varrà sia per i commercianti partecipanti alla Fiera (titolari di posteggio o spuntisti), nonché agli esercenti attività in sede fissa o ambulante, commerciali, di ristorazione, di produzione artigianale e vendita di beni alimentari operanti all’interno del centro storico.

Si confermano le limitazioni al traffico già comunicate. Dalle 15 di martedì 3 luglio, sino alle 4 del mattino di giovedì 5, divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in piazzale Libertà (a partire dal civico 79 del Pubblico Passeggio), lungo lo stesso viale Pubblico Passeggio, in via Alberici, piazzale Genova – tra via XXIV Maggio e il Facsal – nonché in viale Palmerio, vicolo Edilizia e nel tratto di corso Vittorio Emanuele tra viale Palmerio e via Venturini. Dalle ore 20 di martedì 3, sino alle 5 del mattino di giovedì 5, sarà vietata la sosta con rimozione forzata nell’area di parcheggio di viale Malta delimitata dall’apposita segnaletica, fatta eccezione per i veicoli degli espositori.

Dalle ore 17 di martedì 3 luglio, sino alle 4 del mattino di giovedì 5, divieto di circolazione in via Alberici, viale Pubblico Passeggio e piazzale Libertà (nel tratto adiacente al Facsal), mentre scatterà alle 20 di martedì 3 il divieto di circolazione in viale Palmerio, corso Vittorio Emanuele (tra via Palmerio e via Venturini), nel tratto di viale Beverora tra via Mirra e viale Palmerio, nonché in piazzale Genova tra l’intersezione con via XXIV Maggio e quella con il Pubblico Passeggio.

Dalle ore 20 del 3 luglio, sino alle 4 del mattino di giovedì 5, revoca del senso unico di marcia in vicolo Edilizia, con la possibilità per i residenti di percorrere la strada con ingresso e uscita da via Santa Franca.

Per quanto riguarda infine la rassegna di musica dialettale “Piacenza nel cuore”, dalle 15 alle 24 di mercoledì 4 luglio sarà vietata la sosta, con rimozione forzata, in piazzetta Grida e piazza Mercanti, mentre dalle 20 alle 24 sarà vietata la circolazione lungo l’intero perimetro di piazza Cavalli.

Anche i mezzi del trasporto pubblico subiranno alcune deviazioni.

Dalle ore 17.00 di MARTEDI’ 3 LUGLIO

Linea 5 e Nav. Stadio in entrata: da via Nasolini svoltano a sin. in v. IV Novembre sino a barr. Genova, ove girano a destra e proseguono in C.so V. Emanuele, poi la LINEA 5 a sin. in v Venturini sul regolare percorso; la NAVETTA STADIO str. Farnese, a sin. in via Giordani sul regolare percorso.

In uscita: da p. S. Antonino svoltano a destra in str. Farnese, p.le Genova, a sin. in v. IV Novembre, a destra in v. Nasolini.

Linea 8 in entrata: da via Nasolini svolta a sinistra in via IV Novembre sino a barr. Genova, ove svolta a destra e prosegue in C.so V. Emanuele, str. Farnese, a sinistra in via Giordani sul regolare percorso.

In uscita: percorso regolare.

Linea 10 in entrata: percorso regolare.

In uscita: da via Giordani svolta a destra in strad. Farnese, C.so V. Emanuele, barr. Genova, a sin. v. IV Novembre, a destra v. Nasolini sul regolare percorso.

Dalle ore 20.30 di MARTEDI’ 3 LUGLIO

Per la chiusura di p.le Genova i bus delle linee ivi transitanti effettuano i seguenti percorsi alternativi:

Linea 15 (corsa ore 20.22 da Besurica ) e Linea Sub. corsa ore 20.15 da Gossolengo in entrata: da v. Genova svoltano a destra in v. IV Novembre, a sin. in v.le Patrioti, poi p.le Libertà sul percorso regolare.

Linea 8 in entrata: da v. Nasolini svolta a sinistra in v. IV Novembre ove osserva il capolinea sulla fermata fronte Cheope (omettendo v. Giordani, p. S. Antonino).

In uscita: effettua inversione sulla rotonda di v. Genova, poi torna in v. IV novembre, v. Nasolini, ecc…(omettendo str. Farnese, v.le Beverora, v. Palmerio).

Linea 15 in entrata: da v. Genova, svolta a destra in v. IV Novembre, a sinistra in v.le Patrioti, p.le Roma, ferrovia, ecc…(omettendo p.le Genova, str. Farnese).

proveniente da via Risorgimento: giunto in v.le Patrioti prosegue per v. IV Novembre, v. Genova, ecc……(omettendo str. Farnese, p.le Genova).

Linee suburbane GOSSOLENGO – RIVERGARO – PONTE: percorrono via IV Novembre in entrambi i sensi, anziché solo in uscita, omettendo in entrata c.so V. Emanuele e stradone Farnese.

MERCOLEDI’ 4 LUGLIO LE LINEE URBANE OSSERVANO L’ORARIO FESTIVO

Inoltre a causa della presenza di bancarelle su alcuni tratti della rete di trasporto, i bus delle linee in oggetto modificano i loro percorsi per l’intera giornata con le seguenti indicazioni:

Linea 8 in entrata: da v. Nasolini svolta a sinistra in v. IV Novembre ove osserva il capolinea sulla fermata fronte Cheope (omettendo v. Giordani, p. S. Antonino).

In uscita: effettua inversione sulla rotonda di v. Genova, poi torna in v. IV novembre, v. Nasolini, ecc…(omettendo str. Farnese, v.le Beverora, v. Palmerio).

Linea 15 in entrata: da v. Genova, svolta a destra in v. IV Novembre, a sinistra in v.le Patrioti, p.le Roma, ferrovia, ecc…(omettendo p.le Genova, str. Farnese).

proveniente da via Risorgimento: giunto in v.le Patrioti prosegue per v. IV Novembre, v. Genova, ecc……(omettendo str. Farnese, p.le Genova).

Linee suburbane GOSSOLENGO – RIVERGARO – PONTE: percorrono via IV Novembre in entrambi i sensi, anziché solo in uscita, omettendo in entrata c.so V. Emanuele e stradone Farnese.




Fiera di Sant’Antonino le limitazioni al traffico

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della fiera di Sant’Antonino, sarà in vigore già dalle 15 di martedì 3 luglio, sino alle 4 del mattino di giovedì 5, il divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in piazzale Libertà (a partire dal civico 79 del Pubblico Passeggio), lungo lo stesso viale Pubblico Passeggio, in via Alberici, piazzale Genova – tra l’intersezione con via XXIV Maggio e quella con il Facsal – nonché in viale Palmerio, in vicolo Edilizia e nel tratto di corso Vittorio Emanuele tra viale Palmerio e via Venturini. Dalle ore 20 di martedì 3, sino alle 5 del mattino di giovedì 5, sarà vietata la sosta con rimozione forzata nell’area di parcheggio di viale Malta delimitata dall’apposita segnaletica, fatta eccezione per i veicoli degli espositori presenti per la fiera.

Dalle ore 17 di martedì 3 luglio, sino alle 4 del mattino di giovedì 5, divieto di circolazione in via Alberici, viale Pubblico Passeggio e piazzale Libertà (nel tratto adiacente al Facsal), mentre scatterà alle 20 di martedì 3 il divieto di circolazione in viale Palmerio, corso Vittorio Emanuele (tra via Palmerio e via Venturini), nel tratto di viale Beverora tra via Mirra e viale Palmerio, nonché in piazzale Genova tra l’intersezione con via XXIV Maggio e quella con il Pubblico Passeggio.

Dalle ore 20 del 3 luglio, sino alle 4 del mattino di giovedì 5, revoca del senso unico di marcia in vicolo Edilizia, con la possibilità per i residenti di percorrere la strada con ingresso e uscita da via Santa Franca.

Per quanto riguarda infine la rassegna di musica dialettale “Piacenza nel cuore”, dalle 15 alle 24 di mercoledì 4 luglio sarà vietata la sosta, con rimozione forzata, in piazzetta Grida e piazza Mercanti, mentre dalle 20 alle 24 sarà vietata la circolazione lungo l’intero perimetro di piazza Cavalli.

 

 

 




Tradizionale concerto dell’Epifania presso la Basilica di Sant’Antonino col Coro Polifonico Farnesiano

Il Coro Polifonico Farnesiano, in collaborazione col Comune e la parrocchia di Sant’Antonino invitano tutta la città al tradizionale Concerto dell’Epifania, che si terrà il 6 gennaio alle 16.30 presso la Basilica omonima.

Si esibiranno le tre formazioni di cui il Coro è composto: Voci Bianche (bambini e ragazzi dai 9 ai 15 anni), Voci Giovanili (ragazze dai 15 ai 24 anni provenienti dall’esperienza delle Voci Bianche) e Voci Miste (adulti), dirette dal maestro Mario Pigazzini e accompagnate all’organo da Alessandro Molinari e Tommaso Battilocchi.

Anche se negli ultimi mesi il Coro ha dovuto affrontare – e sta tuttora affrontando – forti difficoltà per la mancanza di una sede fissa in cui svolgere le attività, il 2017 appena trascorso è stato un anno ricco di concerti e iniziative a cui abbiamo aderito a Piacenza, in Italia e all’estero, come ad esempio la trasferta delle Voci Bianche ad Hagenau, in Francia, lo scorso ottobre.

Per concludere quest’anno e iniziarne uno nuovo il Coro propone alla città il Concerto dell’Epifania: un momento di festa e di ringraziamento per tutti coloro che da più di 40 anni tengono viva questa realtà.

Il concerto del 6 gennaio è poi un’importante ricorrenza nella vita del Coro: in quest’occasione si salutano i coristi che per sopraggiunti limiti di età e/o caratteristiche vocali lasciano il Coro delle Voci Bianche e il Coro Giovanile per passare, se desiderano proseguire quest’esperienza, nelle formazioni più adulte.

Quest’anno lasceranno le Voci Bianche: Caterina Lusardi e Pietro Farina, mentre Gloria Campioni, Martina Fermi, Margherita Badini e Camilla Pizzoccaro lasceranno il Coro Giovanile.
Il programma del concerto è ispirato alla tradizione natalizia e spazia dalla musica popolare a esempi della polifonia rinascimentale, barocca e romantica, fino ad autori contemporanei.

In apertura le Voci Bianche eseguiranno Gesù bambin l’è nato e Noel dei Pirenei, due brani rispettivamente della tradizione popolare piemontese e francese, elaborati dal maestro Roberto Goitre, fondatore del Coro Farnesiano. Si proseguirà con Jubilemus, exultemus, del settecentesco francese François Couperin, e O lovely Peace di Georg Friedrich Haendel. In chiusura di questa prima parte del concerto il tradizionale brano natalizio White Christmas dello statunitense Irving Berlin.

Al coro delle Voci Bianche si uniranno poi le ragazze del Coro Giovanile per eseguire il brano Magico Canto, testamento in musica lasciato al Coro dal Fondatore Roberto Goitre.

Il Coro Giovanile proseguirà con Natus est nobis, del rinascimentale Jacobus Gallus, autore più volte presente nel repertorio del Coro Farnesiano, per poi lasciare spazio al gioioso O Christi fideles, del seicentesco Michelangelo Grancini, maestro di cappella del Duomo di Milano. Veni Domine di Felix Mendelsshon, con l’esibizione di Alessia Minnone come soprano solista, e O notte santa del contemporaneo Bepi de Marzi concluderanno questa parte del concerto.

Il Coro di Voci Miste inizierà con due brani del compositore tedesco di epoca barocca Michael Praetorius: Psallite e Es ist ein Ros entsprungen. A seguire, di anonimo cinquecentesco, Riu riu, chiu, brano che vedrà come voce solista il basso Alessandro Molinari, e Ninna nanna del Bambin Gesù, del contemporaneo Bruno Bettinelli.

Il concerto si concluderà con due brani eseguiti da tutte e tre le formazioni, con cui la comunità corale desidera manifestare la sua unità e compattezza nonostante le difficoltà. Questo messaggio sarà veicolato dalla bella melodia di Tollite hostias dell’ottocentesco francese Camille Saint- Saens, e da Pueri concinite, del romantico austriaco Johann Ritter von Herbeck, brano che vedrà l’esibizione come soprano solista di Maria dal Corso, di quattordici anni, all’ultimo anno del Coro di Voci Bianche.

la Basilica è messa gentilmente a disposizione dal parroco don Giuseppe Basini, che, come ogni anno, si ringrazia vivamente per l’aiuto e la disponibilità – avendo peraltro fornito un significativo appoggio mettendo a disposizione locali dell’oratorio in mancanza della sede.

L’ingresso al concerto è gratuito.

Per ulteriori informazioni: Indirizzo di posta elettronica: info@corofarnesiano.it – Sito web: www.corofarnesiano.it – Pagina facebook: Coro Polifonico Farnesiano.




A dicembre il bus navetta stadio-centro attivo anche nei festivi

Seta informa gli utenti di Piacenza che il servizio di navetta “Stadio-Piazza Sant’Antonino”, normalmente attivo solo nei giorni feriali, sarà operativo anche in cinque giornate festive del mese di dicembre. Il servizio sarà attivo nelle domeniche 3-10-17-24 e venerdì 8 dicembre dalle ore 9,30 alle 20 con frequenza di passaggio ogni 10 minuti, al costo della normale tariffazione urbana.

Il percorso della navetta è il seguente: piazzale Stadio, via Motti, via Martiri, via Damiani, via Nasolini, via Alberici, via Giordani, piazza S. Antonino e ritorno in senso inverso. In direzione Piazza Sant’Antonino la navetta effettua il carico dei passeggeri solo allo Stadio (è consentita la discesa lungo il percorso); in direzione Stadio la navetta effettua il carico lungo tutto il percorso, ma è consentita la discesa solo allo Stadio.