Scherma, ai campionati Under 14 un argento ed un bronzo per il Pettorelli

Un argento e un bronzo. Li hanno conquistati Andrea Bossalini e Valetino Monaco nella seconda prova interregionale del Gpg, il campionato under 14, a Roma. Un risultato che dimostra ancora una volta l’effervescenza del settore giovanile.

Nella categoria Maschietti (2009) il Circolo Pettorelli ha presentato in pedana i collaudati Bossalini, Monaco e Riccardo Morini, quest’ultimo alla sua prima esperienza. I due figli d’arte (i papà sono i maestri Alessandro Bossalini e Francesco Monaco)  hanno superato bene i gironi preliminari raggiungendo subito la parte alta del tabellone provvisorio. Bossalini ha superato di slancio i friulani Macorig (10-4) e Marongiu (10-3). Più tattico e impegnativo l’incontro successivo con il ravennate Quartieri (4-3) che ha aperto la strada per il podio. Impegnativo il confronto con Berzacola (Verona) 10-9. A quel punto Andrea ha conteso la prima posizione a Grasso (Vicenza) al quale ha ceduto sulle ultime battute 8-10. Percorso parallelo quello di Valentino Monaco, che imbattuto ai gironi ha sbaragliato gli antagonisti Toni (Ravenna) 10-4, Ceccaroni (Forlì) 10-6 e Silva (Ravenna) 10-6, fermandosi a sua volta con Grasso 6-10.

Nella categoria Ragazzi/Allievi una prova degna di nota quella di Michele Baldrighi (11°) che dopo un buon avvio preliminare non ha lasciato spazi agli avversari; ha battuto Bacchiega (pn) 15-7, Pedroni (RE) 15-8 Cappelletti(FC) 15-6, fermato nella corsa finale nell’incontro con il ferrarese Poli 11-15 .

Hanno preso parte alla gara anche Alfonso Foppiani (26°) Luca Gasparini, Cesare Campione, Camilla Parenti, Alice Cellerino, Arianna Paganini, e Giorgia Leddi.




Le spade del Pettorelli conquistano quattro pass per le gare nazionali

Quattro spadisti qualificati alla prova nazionale Giovani. E’ il risultato con cui il Pettorelli torna dall’impegnativo appuntamento di Legnano per i Cadetti piacentini. Sulle pedane della prima prova di categoria (triennale) si sono confrontati con avversari provenienti da tutta Italia.

Sabato 12 nella prova femminile hanno gareggiato Marta Nocilli (40) Chiara Ocari(194) Maria Michelotti(262) e Margherita Pollutri (277). Ocari, Michelotti e Pollutri si sono fermate alle prime battute. Dopo la bella prestazione ai gironi (5-1) ha proseguito il percorso Marta Nocilli che ha superato di slancio la genovese Tintori (15-3). Più impegnativo l’incontro con la ligure Berdianu (15-12). Nocilli ha trovato lo stop nella sfida con Lixi (Cagliari) avversaria esuberante, lasciando la pedana 8-15 e chiudendo al 40° posto della classifica, entrando tra le qualificate per la prova nazionale

Domenica 13 gara maschile nella quale il presidente Alessandro Bossalini ha schierato Michele Comolatti (17) Tommaso Bonelli (52) Luca Visentini (127) e Davide Iori (423) che non è riuscito a superare la fase preliminare. Prestazione degna di nota per Comolatti che, imbattuto ai gironi, ha raggiunto la zona calda della competizione battendo 15-10 Paoletti (Pordenone) 15-10 Lattarulo (Bergamo) 15-13 D’Este (Verona). Ottimo inizio con il bergamasco Mazzoni al quale però Comolatti non è riuscito ad imporsi nel finale cedendo 14-15. Anche Bonelli e Visentini, pur con qualche difficoltà, hanno raggiunto due buoni piazzamenti incrociando le lame con avversari molto arrembanti. Al termine, qualificazione raggiunta per Comolatti, Bonelli e Visentini.

Per il Maestro Bossalini un buon bilancio generale e 4 atleti qualificati per la prova della categoria superiore (Giovani) che si svolgerà a Ravenna.




Prima gare stagionali. Buon inizio per il Pettorelli

Chi ben comincia… E’ partita nel migliore dei modi la stagione agonistica del circolo di scherma Pettorelli. Nelle gare del fine settimana, gli spadisti piacentini si sono ben piazzati in diversi tornei e gare ufficiali. Risalta il 26° posto di Francesco Curatolo a Oslo, nel torneo satellite di Coppa del mondo. Lo spadista azzurro piacentino, dopo aver superato due giorni eliminatori e una diretta si è trovato di fronte Valerio Cuomo (spadista della nazionale maggiore). Una prova, comunque, brillante e convincente.

Ma a dare soddisfazione al presidente Alessandro Bossalini sono stati anche il bel terzo posto di Elena Perna a Carnago (Varese) e quello di Luca Visentini nel Torneo Emilia Under 20 a Modena, che precede l’apertura ufficiale della stagione. Un torneo dove si segnala anche il 12° posto di Giulia Civardi. Perna è arrivata a un passo dalla finalissima quando ha incontrato la milanese Provolo. Sempre in vantaggio, Perna è stata raggiunta sul 14-14. Fatale le è stata la priorità sfavorevole che la spadista non è riuscita a capovolgere.

Nel Varesotto, sono scesi in pedana anche Tommaso Bonelli (26) e Francesco Spezia (32). Mattia Finotti torna a combattere dopo un periodo di pausa e lo fa alla grande piazzandosi al nono posto alla maratona Berica a Vicenza. Un buon risultato, se si considera l’alto tasso tecnico della gara nella categoria assoluti.

Nel prossimo week end, gli atleti piacentini saranno in pedana per le gare della 1ª prova Gran Premio Assoluti,(qualificazione regionale).




Scherma: Bonelli terzo ai campionati italiani

Il Pettorelli nel gotha della scherma nazionale. Tommaso Bonelli si è classificato terzo ai campionati italiani che si sono conclusi a Riccione, lo scorso fine settimana, con il trofeo Nostini, dedicato alle categorie giovanili. Lo spadista piacentino, sconfitto solo per una stoccata, è arrivato a un passo dalla finalissima nella categoria Allievi. Di rilievo anche i piazzamenti dei fratelli Pantano, con Mattia (22° nei Ragazzi) e Rebecca (28ª tra le Giovanissime).

«E’ un risultato che premia l’impegno e la volontà di Bonelli – ha commentato Alessandro Bossalini, presidente del Circolo Pettorelli – e anche l’attività che tutti svolgono, a partire dallo staff, ogni giorno per allenare i ragazzi e le ragazze. Questo anno è stato positivo con buoni risultati anche in altre gare, abbiamo raccolto i frutti di un grande impegno. Questo podio deve essere di stimolo per tutti a fare sempre meglio e riporta Piacenza sotto i riflettori nazionali».

Quella di Bonelli è stata una gara entusiasmante. Imbattuto ai gironi e nelle fasi eliminatorie, lo spadista biancorosso ha incrociato la lama con avversari abili e insidiosi; Tommaso ha battuto Fumagalli (Mi) 15-6, Menegazzo (Tv) 15-11, Pallesi (Roma) 15-12, Nieto (Si) 15-11. Giunto nella zona calda della gara, ha battuto di slancio il vercellese Vincenzi 15-4. La suspense è arrivata nell’incontro, la semifinale, con Santoro (Tv). E’ stata una gara a inseguimento per lo spadista piacentino che è riuscito a gestire abilmente fino a ottenere il pareggio. A pochi secondi dal termine della frazione, con uno scatto imprevisto Santoro è riuscito ad anticipare le intenzioni di Bonelli chiudendo 12-11.

In una tre giorni di gare, a cui hanno partecipato centinaia di atleti, il Pettorelli è riuscito comunque ad ottenere buoni piazzamenti. Oltre ai Pantano, nei Giovanissimi, si segnalano Alessandro Franchini (47) e tra le Ragazze Marta Nocilli (37). Hanno superato alcune dirette anche Cesare Campione (Giovanissimi) e Davide Iori (Ragazzi). Nel settore femminile, si sono distinte Alice Celerino, Arianna Paganini e Camilla Parenti (Bambine). Sfortunata Maria Michelotti, ritiratasi per infortunio, che ha chiuso in 87ª posizione.




Curatolo conquista la finale di Coppa Italia (categoria cadetti)

Un quinto posto meritato, strappato ad avversari fortissimi che conferma l’ottimo momento di Francesco Curatolo. Lo spadista del Pettorelli ha così conquistato, lo scorso fine settimana a Casale Monferrato, uno degli ultimi 16 posti disponibili per partecipare alla finale di Campionato Italiano delle categorie Cadetti (under 17) e Giovani (under 20) in programma a maggio a Verona.

«Nonostante una folta partecipazione di atleti biancorossi, 15, e una buona prova – ha affermato il maestro Alessandro Bossalini, presidente del Pettorelli – purtroppo non sono stati raggiunti altri traguardi. Per il circolo è molto importante il quinto posto di Curatolo a conferma di una stagione positiva che lo ripaga dei sacrifici fatti».

La tre giorni – alto il livello tecnico in pedana, tra cui alcuni azzurrini – è cominciata venerdì scorso con le prove maschili dei Giovani e femminile dei Cadetti. Nella categoria Giovani, il Pettorelli ha schierato anche Alessandro Sonlieti (che ha raggiunto un buon 39° posto), oltre a Amedeo Polledri, 95 Edoardo Fullin e Riccardo Salvatori. Tra le cadette non ha superato la prima diretta Chiara Ocari, mentre Giulia Civardi e Matilde Burgazzi sono state fermate ai gironi.

Sabato, prova femminile Giovani. In pedana sono scese Elena Perna (buona la sua posizione 34), Vittoria Gulì (37ª), Margherita Libelli e Vittoria Varesi: tutte sono state eliminate al secondo assalto diretto, dopo aver passato i gironi.

Infine, domenica, è stata la volta dei Cadetti. Luca Visentini e Michele Comolatti hanno superato i gironi, ma non la prima diretta, mentre Bartolomeo Curatolo è uscito dopo i gironi di qualificazione.

Oltre a Bossalini lo staff tecnico è stato rappresentato dai maestri Francesco Monaco e Beppe Moniticelli che hanno seguito gli atleti biancorossi.




Le lame del Pettorelli trionfano a Pavia e Parma

Altri spadisti del Pettorelli conquistano la vetta più alta del podio. A brillare, la scorsa settimana sono stati l’esordiente Valentino Monaco e la cadetta Vittoria Varesi. Altri quattro, invece, hanno raggiunto la finale (nella scherma i primi otto posti).

La pioggia di piazzamenti è cominciata la scorsa settimana al Trofeo Minions di Pavia. Oltre a Monaco, in settima posizione si è piazzato Andrea Bossalini. I due figli d’arte (il primo è figlio del maestro Francesco, il secondo del Boss ossia Alessandro Bossalini) hanno superato agevolmente i gironi, per poi vincere le diverse dirette che li hanno portati in finale.

Sempre a Pavia, nella categoria esordienti, si registra il buon settimo posto di Camilla Parenti. Il resto della pattuglia biancorossa, composta da Katrina Osso, Arianna Paganini e Giacomo Salvarani (alla sua prima gara) si è fermata alla prima diretta, dopo i gironi.

Altro piazzamento di rilievo, nella categoria Prime lame, per Gaia Floridi che ha terminato all’ottavo posto.

Al centro Vittoria Varesi, vincitrice del Trofeo Emilia

Il primo posto lo ha, poi, conquistato nei cadetti Vittoria Varesi, al termine della quarta prova del Trofeo Emilia che si è svolta a Parma. I riflettori si sono accesi anche su Michele Comolatti, secondo e Luca Visentini, quarto.

Intanto continua l’attiva di maestro di Alessandro Bossalini. Il presidente del Circolo Pettoralli è reduce da due impegni i internazionali. Il primo lo ha portato in Spagna, in Catalogna, dove nella città di Amposta ha tenuto un corso teorico-pratico ai tecnici iberici. Il Boss, per conto della Federazione scherma italiana, ha spiegato nuovi metodi di insegnamento a maestri e istruttore spagnoli. La settimana scorsa, invece, in qualità di allenatore della nazionale di spada ha seguito le lame azzurre a Budapest, per la tappa di Coppa del mondo che ha visto l’affermazione di Mara Navarria. Prossima tappa, sempre come insegnante di didattica della scherma, per Bossalini sarà ancora la Spagna dove terrà un corso a Madrid.