Progetto Edugate e Polo sperimentale per l’infanzia, domani un seminario per educatori

Farà il punto sul primo anno di attività del progetto europeo Edugate – di cui Piacenza è capofila – il seminario per educatori e coordinatori dei servizi per l’infanzia in programma domani, mercoledì 29 novembre, dalle 16.30 alle 18.30 presso l’auditorium Sant’Ilario.

Ad aprire l’incontro saranno il sindaco Patrizia Barbieri e l’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati, mentre ad Anna Bolzoni, già responsabile dei Servizi per l’Infanzia, spetterà il compito di ripercorrere l’avvio del network internazionale finanziato dal programma Erasmus Plus. Le coordinatrici pedagogiche dei nidi comunali, Elisa Danesi e Daniela Giorgi, illustreranno i contenuti scientifici del progetto, che si incentra sull’analisi del bilinguismo nel sistema dei servizi educativi e scolastici per la prima infanzia e sulle strategie di formazione innovativa per educatori e insegnanti, allo scopo di favorire l’apprendimento di una seconda lingua e dell’inglese. Partner internazionali del progetto Edugate, che ha durata triennale sino al 2019, sono l’Università Bicocca di Milano, l’Istituto Fini di Radece in Slovenia, l’Università di Goteborg, la municipalità polacca di Krasne, l’istituto Angel di Praga e il Comune di Riga.

Il focus del seminario sarà anche sul Polo sperimentale per l’infanzia di via Sbolli, operativo dall’aprile scorso e facente parte anch’esso – per la metodologia improntata al bilinguismo – del progetto Edugate. A parlarne saranno Elena Foletti, responsabile dei Servizi per l’Infanzia comunali, e gli educatori in servizio presso la struttura. A concludere l’incontro, moderato dal dirigente dell’Unità di progetto Servizi educativi e Giovani Giuseppe Magistrali, gli interventi e il confrontro con il pubblico presente. 

Dall’Ufficio Stampa Comune di Piacenza




Vaccinazioni obbligatorie: semplificate le procedure per le scuole dell’infanzia

Si è tenuto ieri l’incontro tra l’Assessore Regionale alla Salute Sergio Venturi ed il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Stefano Versari, per esaminare possibili modalità di semplificazione degli adempimenti previsti dalla Legge n.119/2017 a carico delle famiglie e delle scuole in tema di obbligo vaccinale e procedure connesse a carico di famiglie e scuole.

In modo particolare è stato affrontato il tema delle scuole dell’infanzia, in quanto i termini per la presentazione dell’autocertificazione o della eventuale documentazione comprovante lo stato vaccinale per questo ordine di scuola sono fissati per il prossimo 10 settembre.

Nella consapevolezza della ristrettezza dei tempi, tali da non consentire la ricerca di eventuali altre forme di semplificazione, la Regione Emilia-Romagna ha disposto che la documentazione attestante lo stato vaccinale sia inviata direttamente dalle ASL alle famiglie; laddove lo stato vaccinale non risulti in regola rispetto all’età, le famiglie riceveranno gli appuntamenti per le vaccinazioni.

I documenti ricevuti dalla propria ASL saranno poi consegnati dalle famiglie alle scuole, evitando quindi la presentazione di autocertificazioni e di successive certificazioni.

Questa forma di semplificazione fornisce un aiuto fondamentale alle famiglie e alle scuole.

Pertanto i Dirigenti Scolastici statali e i Gestori delle scuole dell’infanzia paritarie e iscritte al registro delle scuole non paritarie sono invitati a fornire la massima informazione alle famiglie degli alunni delle scuole dell’infanzia in ordine al fatto che riceveranno direttamente a casa la comunicazione ASL ad inizio di settembre, fatti salvi i tempi tecnici per la consegna postale.

Verrà prestata particolare cura nella comunicazione con le famiglie straniere e con quanti potrebbero avere difficoltà di comprensione del significato e delle implicazioni della comunicazione inviata dalla ASL.

Le famiglie che non dovessero ricevere la comunicazione ASL, per problemi logistici o in quanto residenti in altra Regione o per qualsiasi altro motivo, potranno comunque avvalersi della possibilità di presentare l’autocertificazione.

L’Ufficio Scolastico Regionale terrà una conferenza di servizio per i Dirigenti Scolastici e per i Rappresentanti delle Federazioni degli Enti Gestori delle scuole dell’infanzia paritarie il giorno 31 agosto 2017. L’obiettivo comune della Regione e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna è quello di fornire informazioni univoche in ordine agli adempimenti previsti dalla norma.

La Regione e l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna si impegnano a cercare ogni forma di supporto affinché i procedimenti previsti dalla norma possano esser svolti con efficienza, anche per gli altri ordini di scuola, per i quali si rimanda a successive informazioni.