Ultimi giorni per presentare domanda di Servizio Civile. I progetti di Africa Mission

Ultimi giorni per presentare la domanda di Servizio Civile. È infatti previsto per venerdi 28 settembre il termine di consegna delle domande per i giovani interessati al Servizio Civile e Africa Mission, ong di Piacenza, offre 4 posti per la sede di via Martelli, 6, zona Montale.

Il progetto presentato con Focsiv (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario) si chiama “Sfama il mondo 4.0” e prevede l’impegno di un anno da parte di 4 giovani tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti. In particolare, due volontari saranno inseriti nel settore “comunicazione”, svolgendo attività di organizzazione e gestione eventi, ufficio stampa e lavoro redazionale. Una parte delle attività sarà dedicata anche all’aggiornamento quotidiano della comunicazione digitale quindi la gestione dei social network (Facebook, Twitter, Instagram e Youtube) e del sito, supportando quindi anche nella promozione di campagne di raccolta fondi.
Altri due volontari saranno invece impegnati nel settore “formazione”, ovvero nell’ambito della progettazione e gestione di attività formative, organizzazione e disseminazione attività di volontariato internazionale, collaborando a stretto contatto con scuole, educatori ed personale docente.

«Il Servizio civile è una straordinaria opportunità per i giovani – spiega Carlo Ruspantini, direttore della Ong piacentina – della quale però sembrano ignorare l’esistenza. Non è un caso, infatti, che tutte le associazioni lamentino un costante calo delle domande, che sembrano diminuire di anno in anno. Si tratta, per molti ragazzi e ragazze, della perdita di un’occasione unica: quella di vivere un’esperienza di servizio presso un’associazione che veicola valori che vanno ben oltre quelli del semplice profitto. Certamente si imparano competenze che saranno sempre utili e spendibili anche nel mondo del lavoro».

Non tutti infatti conoscono nei dettagli la proposta. Il Servizio Civile non è definito come “lavoro” ma impegno di servizio, và però sottolineato che a questo servizio viene riconosciuto un corrispettivo mensile di 433,80 euro a fronte dell’impegno che è di 30 ore settimanali.

«Si tratta di un’esperienza formativa sotto molto punti di vista: non solo è un’occasione per entrare nel mondo del volontariato, ma è anche una possibilità concreta di acquisire professionalità e competenze».

Chi può candidarsi? Tutti i giovani che hanno tra i 18 e i 28 anni. Non è richiesto un titolo particolare di studio, i candidati possono essere anche studenti o avere altra occupazione, a patto che riescano a conciliare entrambi gli impegni e adempiano agli obblighi contrattuali predisposti dal progetto.

Come candidarsi?
La candidatura deve essere presentata entro e non oltre venerdì, 28 settembre 2018 a
Cooperazione e Sviluppo, Via Cesare Martelli, 6 – 29122 Piacenza:
– a mezzo “raccomandata A/R” (attenzione: non farà fede il timbro postale di invio, ma la data di ricezione in sede delle domande);
– a mano (entro le ore 18.00 del 28 settembre 2018);
– con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo coopsviluppo@pcert.postecert.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf e inserire nell’oggetto:
“candidatura SC – SfAma il mondo 4.0” .

N.B.: Per inviare la candidatura via PEC è necessario essere titolari di un indirizzo PEC di invio (non funziona da un normale indirizzo di posta elettronica). Non è possibile utilizzare indirizzi di PEC gratuiti con la desinenza “postacertificata.gov.it”.

Attenzione! Può essere inviata una sola candidatura per bando, pena l’esclusione.

Il bando e la documentazione necessaria alla candidatura è su www.africamission.org (come sostenerci_proposta giovani_serviziocivile).

Per maggiori informazioni contattare la sede di Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo al numero 0523.499424 o inviare una mail all’indirizzo betta.areauganda@coopsviluppo.org. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Cinque progetti di Servizio Civile attivi in Comune

E’ il 28 settembre prossimo, il termine ultimo per presentare la propria candidatura allo svolgimento del servizio civile universale volontario presso il Comune di Piacenza. I posti disponibili sono 13, di cui 5 per il progetto “Minori e famiglie: promozione, sostegno e cura” confinanziato dal Fondo Fami del Ministero dell’Interno, con riserva di assegnazione di altri due volontari. Gli altri progetti attivati per il 2018-2019, ciascuno dei quali prevede due posti, sono “Diamo spazio ai giovani!”, “Promozione dei servizi digitali delle biblioteche” e “Musei per tutti: valorizzare le collezioni dei Musei civici”.
I dettagli, le informazioni utili e le modalità di selezione sono pubblicati sul sito www.comune.piacenza.it , con evidenza in home page. Requisiti fondamentali sono l’età compresa tra i 18 e i 28 anni e il possesso della cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Ue o di regolare permesso di soggiorno nel nostro Paese. Altrettanto importante, per non invalidare la procedura, è presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile, da scegliere tra quelli inseriti nel bando della Regione Emilia Romagna, nel bando nazionale o di altre Regioni e province autonome che scadano il 28 settembre prossimo. In caso contrario, ne deriva l’immediata esclusione da tutte le graduatorie.
Tutti gli allegati necessari alla compilazione della richiesta di ammissione sono scaricabili dal sito web comunale. La scelta consigliata, per chi volesse candidarsi a uno dei progetti dell’ente, è di consegnare a mano la documentazione presso l’Ufficio Servizi Educativi e Formativi di viale Beverora 59, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30, il lunedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. In tal caso, il termine ultimo per la consegna è fissato alle 12.30 del 28 settembre, mentre se si opta per l’invio in posta elettronica, raccomandata o tramite Pec fa sempre fede la data del 28, ma senza limitazioni di orario.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Servizio Civile: 13 posti nelle coop sociali

Sono tre i progetti, con 13 posti disponibili, che a Piacenza la cooperazione sociale propone ai giovani che intendono partecipare al bando per svolgere un anno di servizio civile volontario. Tredici esperienze da vivere nel settore sociale, nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale: 5 nei centri educativi e scuole parificate (progetto COME TE NESSUNO MAI – Eureka, Sfinge), 4 nelle strutture per anziani (progetto GOCCE DI MEMORIA – Unicoop) e 4 nei centri per persone con disabilità (progetto WE CAN – La Gemma e Unicoop).

Progetti sperimentali, quelli delle cooperative sociali piacentine, che prevedono un monte ore di servizio pari a 1.145 ore complessive (contro le 1.400 dei progetti ordinari), con una media di 25 ore settimanali, a fronte di un compenso mensile pari a € 433,80, destinati ad aspiranti educatori, animatori ed operatori dei servizi alla persona, e più in generale a tutti coloro che desiderano aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile anche nel corso della propria vita lavorativa, in particolare nel movimento cooperativo. I progetti inizieranno verosimilmente con l’anno nuovo, e comunque entro il 30 aprile 2019, e avranno la durata di un anno.

Il servizio civile universale è infatti la scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita al servizio della comunità e rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico della città. Come dimostra una recente ricerca di Federsolidarietà-Confcooperative, il servizio civile rappresenta anche una notevole opportunità di accesso al mondo del lavoro: già nei primi tre mesi dalla fine del servizio civile gli occupati sono il 5,3% in più rispetto ai coetanei che hanno scelto altre strade, fra il primo e il terzo anno la differenza nel tasso di occupazione aumenta al 6,1% per poi incrementare ancora raggiungendo il +15,1% alla fine del quinto anno successivo al periodo di servizio civile.

E’ un’opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni, e possono presentare domanda cittadini italiani, cittadini degli altri paesi della UE e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.

La candidatura deve essere presentata entro e non oltre venerdì 28 settembre 2018 a Consorzio Solco Piacenza, Viale Sant’Ambrogio, 19 – 29122 Piacenza:

a mezzo “raccomandata A/R” (attenzione: non farà fede il timbro postale di invio, ma la data di ricezione in sede delle domande); a mano (entro le ore 18.00 del 28 settembre 2018); con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo solcopiacenza@pcert.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf

I candidati saranno successivamente convocati a un colloquio di selezione, la cui data sarà definita e pubblicata sul sito di Solco Piacenza.

Chiunque sia interessato può contattare il Solco Piacenza entro il 25/09/2018: chiamando lo 0523.594711 interno 3, scrivendo un’email a info@solcopiacenza.it, contattando il profilo Facebook di Solco Piacenza

 




Servizio Civile: tutti i posti disponibili a Piacenza

Lunedì 20 Agosto è stato pubblicato il bando per partecipare al Servizio Civile Universale. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per Venerdì 28 Settembre.

«Il Servizio Civile  – ricorda Il Presidente del Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile di Piacenza, Andrea Burgazzi –  nel 2017 con il decreto legislativo n. 40 è diventato Universale ed è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico.

E’ un’opportunità messa a disposizione dei giovani (possono presentare domanda cittadini italiani, cittadini degli altri paesi della UE e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia dai 18 ai 28 anni) che consiste nel dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno animato dai valori della solidarietà, ovvero, si tratta di un agire per il bene di tutti, come collettività, e di ciascuno, in qualità di singolo, che promuove quindi il valore di coesione sociale.

Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.

Chi sceglie di impegnarsi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile anche nel corso della propria vita lavorativa.

Nel contempo questa esperienza assicura un compenso mensile di € 433,80. L’attività per i progetti ordinari prevede un impegno settimanale non inferiore alle 30 ore settimanali o alle 1.400 ore annue. Per i progetti sperimentali, presentati dal Consorzio SOLCO Piacenza,  è previsto invece un monte ore di 1.145 ore per 12 mesi.

Quest’anno sono anche previsti 4 posti in due progetti cofinanziati dal fondo FAMI (2 posti presso il Comune di Piacenza e 2 posti presso la Provincia di Piacenza) per giovani dai 18 ai 28 anni titolari di protezione internazionale (ossia avere status di rifugiato o essere titolare di protezione sussidiaria) o di protezione umanitaria.

Questi i posti a bando negli enti della provincia di Piacenza associati al Copresc:

Comune di Piacenza – 13 posti (di cui 2 posti FAMI);

Comune di Gossolengo – 2 posti;

Comune di Gragnano T. – 4 posti;

Comune di Cadeo – 2 posti;

SVEP Piacenza – 16 posti (di cui 4 posti presso Auser; 4 posti presso Assofa; 4 posti presso Telefono Rosa; 2 posti presso Avis; 2 posti presso Cds);

Unione Montana Alta Val Nure – 5 posti (di cui 2 posti per il Comune di Bettola, 2 posti per il Comune di Ponte dell’Olio; 1 posto per il Comune di Farini); Comune di Cortemaggiore – 6 posti;

Consorzio SOLCO Piacenza- 13 posti;

Comune di Caorso – 2 posti;

Comune di Pontenure – 4 posti;

A.D.M.O. Associazione Donatori Midollo Osseo Emilia Romagna ONLUS – 2 posti sulla sede di Piacenza;

Comune di Lugagnano Val D’Arda – 2 posti;

CPIA – Centro per l’Istruzione degli Adulti di Piacenza – 4 posti;

Comune di Fiorenzuola d’Arda – 8 posti;

Istituto Comprensivo di Fiorenzuola– 6 posti;

Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio – 8  posti;

Comune di Alseno – 2 posti;

Comune di Morfasso – 2 posti;

Scuola Secondaria Statale di I grado Italo Calvino – 4 posti;

Provincia di Piacenza – 4 posti (di cui 2 posti FAMI);

Comune di Borgonovo Val Tidone – 2 posti;

Fondazione San Benedetto – 3 posti; V Circolo Didattico di Piacenza – 4 posti; Comune di Bobbio – 2 posti;

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Piacenza – 4 posti

Tutte le        informazioni          sul      sito    www.servziocivile.piacenza.it;          sul      sito nazionale http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ o direttamente presso gli enti.




Africa Mission offre 10 posti per il Servizio Civile Universale

Se hai tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti e desideri intraprendere un cammino di crescita umana e professionale dedicando un anno di impegno in Italia, per un’esperienza formativa di solidarietà internazionale, o in Uganda, a fianco della popolazione locale, puoi aderire ai progetti di servizio civile presentati da Cooperazione e Sviluppo insieme a Focsiv (Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario).

È questo l’annuncio che si trova anche sul sito dell’Organizzazione piacentina (www.africamission.org).

«Siamo in attesa dell’uscita del nuovo bando per il 2018 – spiega Elisabetta Dordoni, collaboratrice e volontaria di Africa Mission, che da anni si occupa della formazione e della progettazione per il bando di servizio civile – nel frattempo presentiamo i nostri progetti. Cerchiamo infatti 6 giovani per l’Uganda, 3 da inserire nel settore ambientale e 3 in quello socio-educativo. Cerchiamo inoltre 4 giovani per la nostra sede a Piacenza, 2 saranno impegnati nel settore formazione e 2 in quello della comunicazione».

Il progetto presentato per il 2018 per l’Italia si chiama “SfAma il mondo 4.0” e prevede appunto l’impiego di 4 volontari nei settori “comunicazione” e “formazione”.  Il progetto presentato per l’Uganda “Caschi Bianchi: Interventi Umanitari in Aree di Crisi – Uganda 2018” vedrà impegnati, per un anno, 6 volontari/e nella sede di Moroto, in Karamoja.

Nel dettaglio la presentazione dei progetti di servizio civile sarà MARTEDI 17 LUGLIO 2018, alle ore 17.30 presso la sede di Piacenza, in via Martelli, 6. Sarà un’occasione, per tutti i giovani interessati alla proposta, per scoprire insieme ai volontari e agli operatori dell’associazione, i progetti che verranno messi a bando per l’Italia e per l’Uganda e confrontarsi su questa opportunità di crescita umana e professionale. Per partecipare basta confermare la propria presenza inviando una mail a betta.areauganda@coopsviluppo.org

Per maggiori info è possibile contattare la sede allo 0523.499424 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Servizo Civile in Comune a Fiorenzuola. Ultimi giorni per fare domanda

Nell’ambito della partecipazione alle attività di servizio civile regionale il comune di Fiorenzuola propone per l’anno scolastico 2018-19, terzo consecutivo, il progetto “Una scuola per tutti” per l’assistenza di soggetti con situazioni di handicap segnalato e certificato all’interno dei poli scolastici comunali. La proposta è rivolta a tutti i giovani tra i 18 e i 29 anni e consiste in un’esperienza di 10 mesi a supporto ed integrazione del lavoro del personale scolastico di sostegno e degli educatori professionali già presenti nell’ambito. Il piano di lavoro si pone come obiettivi il miglioramento degli accessi alle attività e la gestione delle difficoltà per l’apprendimento e nelle relazioni con compagni e insegnanti. “In pratica, una maggiore integrazione sociale dei soggetti svantaggiati, la valorizzazione delle loro capacità ma anche lo sviluppo di una loro maggiore autonomia sociale e personale” spiega il vicesindaco Paola Pizzelli che, anche per le sue deleghe alle politiche sociali e all’istruzione, ci tiene particolarmente alla buona riuscita di questo programma. A sostegno delle attività sono presenti l’Istituto Comprensivo Locale, le associazione delle famiglie di soggetti disabili presenti sul territorio ma soprattutto il COPRESC (coordinamento prov. Enti servizio civile), per la formazione dei volontari, il lavoro di programmazione e il monitoraggio in itinere: a supporto dei tutor comunali già presenti.

I posti disponibili sono 3, per 25 ore settimanali spalmate su 5 giorni, con la disponibilità di spostamento nell’intera provincia per attività scolastiche extra-aula e un rimborso spese di 360 € mensili. Le domande devono essere consegnate in Comune entro le ore 14 del 21 maggio, tramite raccomandata, PEC o direttamente a mano. La selezione avverrà poi il successivo 30 maggio, alle ore 9, con valutazione del curriculum vitae e successivo colloquio con attribuzione di punteggio.