Nuova flotta di autobus Seta a Piacenza

Il trasporto pubblico piacentino si rinnova: presentati questa mattina presso l’Autostazione di via Colombo i 16 nuovi autobus (14 interurbani e 2 urbani) che prenderanno il largo nelle prossime ore nelle vie della città e della provincia. Un investimento di un milione e 500 mila euro da parte di Seta in mezzi Euro 5 che sono andati a rimpiazzare i precedenti Euro 2. “Diamo continuità al lavoro fatto in passato – ha sottolineato Vanni Bulgarelli, presidente di SETA-, la flotta piacentina di 172 mezzi ha un’età media di circa 11 anni, ancora alta ma inferiore alla media regionale di 13. Vogliamo dimostrare dove vanno i soldi pubblici, e dimostrare che diamo importanza all’ambiente”. Rimarca questo concetto il presidente della Provincia Rolleri: “Nel momento in cui si investe per diminuire l’impatto ambientale bisogna gioire”. Bulgarelli ha voluto comunque precisare che questa iniziativa rappresenta comunque una tappa intermedia di un processo ancora in fase di attuazione. “E’ opportuno riallinearsi con le realtà vicine – ha consideratol’Assessore all’Ambiente Mancioppi -, la flotta precedente era obsoleta”.

NUOVA FLOTTA E VIDEOSORVEGLIANZA INTERNA

La nuova flotta è composta da mezzi Mercedes Integro con capacità di 65 passeggeri e cambio automatico, mentre i bus urbani dispongono di 54 posti di cui 24 a sedere. La novità rappresenta l’introduzione, entro l’estate 2018, dell‘impianto di videosorveglianza interna, con collegamento alla centrale operativa dei vigili urbani e della Polizia Municipale, in modo che si possa controllare in diretta eventuali comportamenti illeciti. “Questa introduzione si è resa necessaria per migliorare la qualità del lavoro del nostro personale – ha dichiarato Bulgarelli -, e aumentare la sicurezza dei viaggiatori: ad oggi solo Modena disponeva di tale servizio, pertanto si concretizza un passo in avanti ed un deterrente anti vandalismo e anti effrazione”. L’investimento, della portata di 1,1 milioni di euro, cofinanziato a metà dalla Regione Emilia Romagna, sarà esteso sugli oltre 200 mezzi delle reti cittadine di Piacenza, Reggio, Carpi e Sassuolo.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Domani domenica ecologica. Sui bus si viaggia tutto il giorno con un biglietto

Domani, domenica 11 marzo, giornata ecologica come stabilito dal Piano regionale per la qualità dell’aria, saranno in vigore le stesse limitazioni al traffico già previste dal lunedì al venerdì: circolazione vietata, dalle 8.30 alle 18.30, per i veicoli a benzina pre Euro ed Euro 1, i mezzi diesel (anche commerciali) sino alla categoria Euro 3 inclusa, i ciclomotori e motocicli a due tempi pre Euro. Sono esclusi dal provvedimento i centri abitati di Besurica, Le Mose e Montale.

Per l’occasione Seta ripropone l’iniziativa finalizzata ad incentivare l’uso dei mezzi pubblici ed a promuovere forme di mobilità collettiva a beneficio dell’ambiente: il biglietto di corsa semplice – acquistato a terra o a bordo – sarà valido per l’intera giornata.

Sarà quindi possibile utilizzare i bus Seta in servizio sulle reti urbane di Modena, Reggio Emilia e Piacenza per tutta la giornata, senza alcuna limitazione di validità oraria al costo di 1,50 euro – per i biglietti acquistati a terra, o a bordo tramite emettitrice automatica – o di 2,00 euro per i biglietti venduti dall’autista.




Conclusa la selezione per gli autisti di Seta. Due piacentini fra i probabili assunti

Ci dovrebbero essere anche due piacentini fra i 25 nuovi autisti che Seta assumerà a breve. Un trentaseienne di Bobbio ed un quarantaduenne di Piacenza si sono infatti classificati rispettivamente al quindicesimo e diciassettesimo posto della graduatoria per la selezione di nuovi conducenti di bus. In totale i candidati idonei sono risultati essere 237.

La classifica avrà una durata triennale e da qui verranno pescati altri autisti in caso l’azienda abbia ulteriori esigenze di assunzione. In totale i piacentini idonei sono stati 14 ma solo un paio di loro (35° e 55°) potrebbero avere una qualche chance. In totale alla selezione si erano presentate 800 persone in larghissima parte provenienti dal sud Italia e dalle isole. Non mancava nemmeno qualche straniero fra cui la prima classificata fra le poche donne che hanno partecipato alla selezione, una donna rumena, di 38 anni originaria di Bacau, classificatasi al quarantasettesimo posto.  Fra gli stranieri idonei anche un indiano, un marocchino ed un albanese.

Gli autisti potranno essere assunti in una delle tre province in cui Seta gestisce il servizio di trasporto locale,  Modena, Reggio Emilia e Piacenza a seconda delle disponibilità comunicate.

La graduatoria finale è stata pubblicata sul sito internet dell’azienda.

“Siamo estremamente soddisfatti del buon esito della nostra selezione, alla quale si erano candidate oltre 800 persone, in gran parte giovani, che da tutta Italia hanno espresso la volontà di lavorare nella nostra azienda” sottolinea Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta. “Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla selezione e mi congratulo con i candidati risultati idonei. In particolare – prosegue Bulgarelli – ci conforta il buon livello di preparazione riscontrato negli aspiranti nuovi autisti: su 300 candidati ammessi alla prova pratica, infatti, quasi l’80% è risultato idoneo, dimostrando così di possedere buone competenze tecniche che, unite ad un alto senso di responsabilità, sono fondamentali per esercitare al meglio l’importante compito che verrà loro affidato. Con questa nuova procedura di selezione pubblica Seta conferma l’impegno concreto per gestire correttamente il livello occupazionale, compatibilmente con le risorse disponibili e mantenendo sempre prioritaria l’attenzione per il miglioramento del servizio e delle condizioni di lavoro dei nostri dipendenti. Attingendo alla graduatoria potremo gestire con accortezza il fisiologico turn over, nonché confermare il lieve aumento della pianta organica che stiamo registrando negli ultimi anni”.

Per candidarsi alla selezione indetta da Seta erano richiesti la licenza di scuola media inferiore, il possesso di patente D e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Ulteriori requisiti vincolanti erano l’assenza di precedenti penali o di gravi provvedimenti disciplinari in precedenti rapporti di lavoro. La selezione si è articolata in due prove: una prova scritta (consistente in un questionario inerente le norme del Codice Stradale, la conoscenza dei mezzi e delle norme antinfortunistiche, le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro) ed una prova pratica di guida dei bus.




Domenica 4 febbraio: un biglietto per tutta la giornata

Torna l’iniziativa del biglietto unico, valido per viaggiare tutta la domenica in occasione della domenica ecologica in programma per il 4 febbraio.

Seta ripropone infatti l’iniziativa finalizzata ad incentivare l’uso dei mezzi pubblici ed a promuovere forme di mobilità collettiva a beneficio dell’ambiente: il biglietto di corsa semplice – acquistato a terra o a bordo – sarà valido per l’intera giornata.

Sarà quindi possibile utilizzare i bus Seta in servizio sulle reti urbane di Piacenza (così come anche Reggio e Modena) per tutta la giornata di domenica 4 febbraio, senza alcuna limitazione di validità oraria al costo di 1,50 euro – per i biglietti acquistati a terra, o a bordo tramite emettitrice automatica – o di 2,00 euro per i biglietti venduti dall’autista.

 




Bus “si incastra” in via Cittadella

Probabilmente l’abitudine od un attimo di distrazione e ieri mattina, verso le dieci, l’autista di un bus Seta, proveniente dalla Besurica ha imboccato via Borghetto anziché proseguire su via Cavour. Accortosi dell’errore il conducente, che avrebbe alle spalle una ventina d’anni di servizio, ha pensato di porvi rimedio svoltando in via Cittadella.

Peccato però che l’imbocco della via sia troppo stretto e così il pullman si è incastrato fra il gazebo di un bar e l’angolo della via. Nel tentativo di liberarsi il lungo mezzo ha divelto un bidoncino portarifiuti di metallo, il cornicione di marmo della vetrina della pizzeria al taglio (situata all’angolo delle due vie) e danneggiato il tendone del gazebo del vicino bar.

Il bus, carico di persone, ha proseguito per qualche metro la sua corsa e poi si è fermato lungo via Cittadella. Sul posto sono intervenuti agenti della Polizia Municipale per ricostruire la dinamica del curioso incidente.




Bus: gratis solo per gli over 65 a basso reddito. Sgorbati:”maggiore equità rispetto al passato”

Con la delibera approvata nella riunione odierna della Giunta comunale, che integra e modifica il provvedimento del 28 dicembre scorso, si è completata la nuova manovra dell’Amministrazione comunale relativa alle esenzioni e alle agevolazioni per il trasporto urbano. E’ stato quindi rinnovato per il 2018 l’Accordo tra il Comune di Piacenza e il gestore del trasporto pubblico Seta.

“Si inaugura – commenta l’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati – un piano organico di esenzioni e ulteriori agevolazioni rispetto a quelle regionali, ma in una logica di maggiore equità rispetto al passato, con particolare attenzione alle fasce deboli e con misure rivolte anche ai giovani residenti, in un quadro di particolare considerazione per l’impiego efficiente delle risorse pubbliche. Come è già avvenuto per l’adeguamento dei canoni Erp deliberato dalla Regione – spiega l’assessore Sgorbati – l’Amministrazione comunale ha inteso utilizzare i suoi spazi decisionali per tutelare e salvaguardare le fasce deboli e più vulnerabili mantenendo, pur di fronte alle difficoltà del bilancio, aree di esenzione e quindi di gratuità del trasporto, collegate a specifiche condizioni socio-economiche o di disabilità. Da questo punto di vista, è importante sottolineare che Piacenza è l’unico Comune capoluogo in Emilia Romagna a prevedere fasce significative di esenzione”.

La gratuità viene infatti mantenuta per gli over 65 che abbiano un valore Isee del nucleo familiare non superiore a 15.000 euro: “Non più una esenzione indiscriminata rivolta a tutti gli anziani – chiosa Federica Sgorbati – ma collegata alle condizioni socio-economiche, proprio a tutela delle situazioni di difficoltà che oggi si estendono anche al ceto medio e colpiscono molti pensionati. A questo proposito, vale la pena di rimarcare che l’Isee non equivale alla somma dei redditi, ma è un valore sintetico che fotografa la condizione socio-economica, tenendo quindi conto anche del numero di componenti il nucleo familiare, nonché della presenza di congiunti in condizioni di disabilità o non autosufficienza, ovveri dei carichi familiari. Rappresenta quindi lo strumento previsto dalla normativa per l’accesso a prestazioni agevolate finanziate con risorse pubbliche”.

“Al fine di favorire e promuovere comunque, ma in un quadro di maggiore equità e di priorità alla tutela delle fasce deboli, l’utilizzo del trasporto urbano per i cittadini anziani – prosegue l’assessore – si prevede, per gli over 65 con valore Isee superiore ai 15.000 euro o che preferiscano non richiedere la certificazione Isee, una importante agevolazione che consentirà loro di acquistare un abbonamento annuale al costo di 150 euro anziché di 208 euro come previsto dalla Regione. Sempre nell’ottica di dare priorità alla tutela delle persone più a rischio di fragilità, l’abbonamento gratuito è rivolto anche alle persone con disabilità (categorie dalla b alle j dell’allegato 2 della  DGR 1982/2015)”.

Vengono confermate le ulteriori agevolazioni per le famiglie con 4 o più figli e Isee non superiore a 18.000 euro, per cui l’abbonamento annuale costerà 70 euro anziché 148, nonché le agevolazioni solo comunali riferite alle famiglie con 3 figli e Isee non superiore a 18.000 euro, che potranno acquistare l’abbonamento annuale a 148 euro anziché 260. Infine, l’Accordo si propone di sostenere gli studenti a partire dalle scuole secondarie superiori e i giovani adulti di età inferiore a 27 anni, introducendo una nuova agevolazione che avrà però decorrenza dal 1° luglio 2018: per loro l’abbonamento annuale costerà 150 euro anziché 240.

Gli over 65 già in possesso della tessera “Mi muovo”, che fino al 31 gennaio prossimo dà diritto alla circolazione gratuita, se interessati a vedere confermata l’esenzione o ad acquistare l’abbonamento agevolato a 150 euro, possono recarsi alla biglietteria di Seta in via Colombo 3 con il proprio documento d’identità e, nel caso in cui intendano richiedere l’esenzione, attestazione di Isee non superiore a 15.000 euro. La tessera di cui sono in possesso sarà abilitata alle nuove condizioni e non dovranno quindi pagare i 5 euro di contributo spese per l’emissione della stessa.




Autisti bus: premio produzione da 1.100 euro

Quasi un terzo degli autisti Seta in servizio nei bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza riceverà per l’anno 2017 un premio di risultato di oltre 1.100 euro. Tutti gli altri lavoratori dell’azienda (che conta circa 1.060 dipendenti) riceveranno un bonus di importo variabile in base agli obiettivi raggiunti. E’ questo il principale esito dell’accordo sindacale siglato dall’azienda interprovinciale di trasporto pubblico in tema di compartecipazione dei dipendenti ai risultati prodotti. L’erogazione del premio di risultato è finalizzata ad incentivare il miglioramento quantitativo e qualitativo del servizio erogato da Seta, favorendo l’aumento di redditività e competitività dell’azienda. Tutti i dipendenti di Seta sono stati coinvolti in questo procedimento, ognuno secondo il proprio ambito lavorativo e con target specifici di miglioramento.

“L’intesa sul premio di risultato 2017, condotta dalla Direzione e attentamente valutata dal Consiglio di Amministrazione, conferma in concreto la volontà e la disponibilità sempre manifestate dall’azienda di pervenire ad accordi ragionevoli e sostenibili, nell’interesse del servizio e dei lavoratori” dichiara a tal proposito Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta.

Gli indicatori che concorrono all’erogazione del premio sono di vario tipo: dalla riduzione dell’assenteismo e dei sinistri stradali alla diminuzione dei provvedimenti disciplinari, dal miglioramento delle performance di settore all’effettivo incremento della produttività aziendale.

L’ammontare complessivo del premio è sostanzialmente invariato rispetto al 2016. Come già avvenuto in passato, anche quest’anno il premio sarà integralmente distribuito ai lavoratori: di conseguenza, le quote non percepite da coloro che non hanno raggiunto gli obiettivi stabiliti saranno ridistribuite tra i lavoratori del medesimo gruppo che, invece, li hanno conseguiti.

La struttura dell’accordo aziendale prevede anche la possibilità di destinare l’importo del premio – in tutto o in parte – ai nuovi servizi di welfare che saranno attivati da Seta. Questa nuova opportunità consentirà ai lavoratori di accedere ad una pluralità di servizi e prestazioni, scelti sulla base delle esigenze individuali, godendo delle agevolazioni previste dalla legge.




Abbonamenti gratuiti per gli over 65: prorogati fino al 31 gennaio

Seta Spa comunica che, in accoglimento della richiesta pervenuta dal Comune di Piacenza, è stata prorogata fino al 31 gennaio 2018 la validità degli abbonamenti urbani gratuiti già emessi a favore di anziani over 65 residenti nel capoluogo, la cui scadenza era prevista per il  prossimo 31 dicembre.

Per tutto il mese di gennaio 2018, dunque, chi è già in possesso delle tessere agevolate “Over 65” potrà circolare liberamente sui mezzi pubblici delle linee urbane di Piacenza, senza incorrere in sanzioni anche qualora la tessera non venga riconosciuta come valida dalle apparecchiature di bordo. Per motivi tecnici, infatti, l’aggiornamento di tutte le emettitrici presenti sulla flotta urbana potrebbe richiedere diversi giorni. A tale scopo, specifiche istruzioni sono già state impartite al personale addetto alla verifica.

 




Sabato 16 dicembre sciopero dei bus

SETA S.p.A. comunica che per sabato 16 dicembre è stato indetto uno sciopero aziendale di 24 ore da parte delle Organizzazioni Sindacali Fit-Cisl, Uil Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna.

L’adesione allo sciopero da parte del personale SETA potrebbe dar luogo a disagi, pregiudicando la regolarità del servizio nel bacino provinciale di Piacenza con le modalità di seguito elencate.

Servizio urbano: servizio garantito dalle ore 07,00 alle ore 10,00 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea dalle ore 06,46 fino alle ore 09,45 e dalle ore 11,46 fino alle ore 14,45.

Servizio extraurbano: servizio garantito da inizio servizio fino alle ore 08,30 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea fino alle ore 08,00 e dalle ore 11,31 fino alle ore 14,30.

 Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro. Gli utenti possono conoscere gli orari di passaggio dei bus in tempo reale direttamente sul proprio smartphone/tablet, scaricando l’applicazione gratuita “Seta” disponibile negli store online delle piattaforme Apple, Android e Nokia/Windows. Il servizio è accessibile anche attraverso la sezione “Quanto manca?” del sito internet www.setaweb.it

Per ogni ulteriore informazione è a disposizione il servizio telefonico di SETA al numero 840 000 216.

 




A dicembre il bus navetta stadio-centro attivo anche nei festivi

Seta informa gli utenti di Piacenza che il servizio di navetta “Stadio-Piazza Sant’Antonino”, normalmente attivo solo nei giorni feriali, sarà operativo anche in cinque giornate festive del mese di dicembre. Il servizio sarà attivo nelle domeniche 3-10-17-24 e venerdì 8 dicembre dalle ore 9,30 alle 20 con frequenza di passaggio ogni 10 minuti, al costo della normale tariffazione urbana.

Il percorso della navetta è il seguente: piazzale Stadio, via Motti, via Martiri, via Damiani, via Nasolini, via Alberici, via Giordani, piazza S. Antonino e ritorno in senso inverso. In direzione Piazza Sant’Antonino la navetta effettua il carico dei passeggeri solo allo Stadio (è consentita la discesa lungo il percorso); in direzione Stadio la navetta effettua il carico lungo tutto il percorso, ma è consentita la discesa solo allo Stadio.