Sciopero dei dipendenti SETA venerdì 10. Bus a rischio

Bus a rischio venerdì 10 novembre per uno sciopero sciopero aziendale di 24 ore indetto da parte delle Organizzazioni Sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti, Faisa-Cisal e Ugl-Fna. L’adesione allo sciopero da parte del personale SETA potrebbe dar luogo a disagi, pregiudicando la regolarità del servizio nel bacino provinciale di Piacenza con le modalità di seguito elencate.

Servizio urbano: servizio garantito dalle ore 07,00 alle ore 10,00 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea dalle ore 06,46 fino alle ore 09,45 e dalle ore 11,46 fino alle ore 14,45.

Servizio extraurbano: servizio garantito da inizio servizio fino alle ore 08,30 e dalle ore 12,00 alle 15,00. Possibili astensioni dal lavoro nelle altre fasce orarie. Sono garantite le corse in partenza dal capolinea fino alle ore 08,00 e dalle ore 11,31 fino alle ore 14,30.

Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro.

Gli utenti possono conoscere gli orari di passaggio dei bus in tempo reale direttamente sul proprio smartphone/tablet, scaricando l’applicazione gratuita “Seta” disponibile negli store online delle piattaforme Apple, Android e Nokia/Windows. Il servizio è accessibile anche attraverso la sezione “Quanto manca?” del sito internet www.setaweb.it

Per ogni ulteriore informazione è a disposizione degli utenti il servizio telefonico di SETA al numero 840 000 216.

Sullo sciopero i sindacati hanno diffuso un comunicato, spiegando le ragioni dello stato di agitazione:

I lavoratori di Seta dei bacini di Modena, Reggio Emilia e Piacenza oggi, ancora una volta, sono costretti a continuare con le azioni di lotta contro l’azienda.

Le Organizzazioni Sindacali e i lavoratori ribadiscono che gli unici responsabili di questa ennesima giornata di lotta e di disagio per i cittadini è da imputare solo ai vertici Aziendali che con le loro atti unilaterali giornalmente calpestano i contratti e la dignità dei lavoratori!

I lavoratori si fermano per la tutela delle loro condizioni di lavoro, per contrastare i continui provvedimenti unilaterali dell’Azienda che stravolgono la vita lavorativa e famigliare dei lavoratori.
Considerato che le problematiche dei lavoratori Seta sono anche quelle relative alla sicurezza dei mezzi e all’efficienza del servizio (es. puntualità e confort) nello scusarci con l’utenza per i disagi chiediamo solidarietà a Voi cittadini

Le segreterie.

FILT CGIL – FIT CISL – UILTRASPORTI –FAISA-CISAL UGL FNA

SEGRETERIE REGIONALI E PROVINCIALI

 




Venerdì 27 ottobre sciopero di bus e treni. Potrebbero esserci disagi anche a Piacenza

Nuovo sciopero dei bus previsto per venerdì 27 ottobre. In teoria a Piacenza non ci dovrebbero essere particolari ripercussioni essendo la protesta stata indetta da parte dell’Organizzazione Sindacale SGB-Sindacato Generale organizzazione Sindacale che non è presente nel bacino provinciale di Piacenza. Lo sciopero  nazionale sarà di 4 ore e riguarderà i lavoratori del settore trasporto pubblico. Tuttavia non si possono escludere adesioni spontanee da parte dei lavoratori.

L’adesione allo sciopero da parte dei lavoratori SETA potrebbe dar luogo a disagi per quanto riguarda la regolarità del servizio nel bacino provinciale piacentino, con le modalità di seguito elencate.

Servizio urbano: possibili astensioni dalle ore 10 alle ore 12.
Servizio extraurbano: possibili astensioni dalle ore 9 alle ore 12.

Il servizio riprenderà regolarmente con le corse che inizieranno dopo il termine delle eventuali astensioni dal lavoro.
Gli utenti possono visualizzare in tempo reale gli orari effettivi di passaggio dei bus direttamente sul proprio smartphone/tablet, scaricando l’applicazione gratuita “Seta” disponibile negli store online delle piattaforme Apple, Android e Nokia/Windows. Il servizio è accessibile anche attraverso la sezione “Quanto manca?” del sito internet www.setaweb.it
Per ogni ulteriore necessità è a disposizione degli utenti il servizio di informazioni telefoniche di SETA al numero 840 000 216.

Lo sciopero riguarderà anche i treni.
Trenitalia fa sapere a questo proposito che lo sciopero del personale del Gruppo FS Italiane proclamato da alcuni sindacati autonomi, è stato ridotto a quattro ore, dalle 9 alle 13 di venerdì 27 ottobre, su ordinanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Circoleranno regolarmente le Frecce di Trenitalia.

Per gli altri treni nazionali si prevedono ripercussioni molto limitate. Si ricorda comunque che saranno assicurati tutti i convogli elencati nell’apposita tabella dei treni previsti in caso di sciopero, consultabile sull’Orario ufficiale di Trenitalia e sul sito web trenitalia.com.

Sarà inoltre assicurato il collegamento fra Roma Termini e l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. E per i treni regionali il programma di circolazione potrà essere oggetto di alcune modifiche.

Informazioni su collegamenti e servizi anche nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, nelle agenzie di viaggio convenzionate e attraverso i new media del Gruppo FS Italiane: FSNEWS.it, la radio web FSNEWS Radio e l’account twitter @fsnews_it.

Sul sito web viaggiatreno.it sarà infine possibile rilevare la situazione in tempo reale della circolazione dei convogli Trenitalia sull’intera rete nazionale.

 

 




Domenica biglietto del bus valido tutto il giorno

Domenica 24 settembre il biglietto del bus varrà per tutta la giornata. A conclusione della Settimana europea della mobilità sostenibile, che ha visto la realizzazione di numerose iniziative anche nella nostra regione, Seta attiverà infatti una speciale promozione: il biglietto di corsa semplice da 1,50 euro – acquistato a terra o a bordo – sarà valido per l’intera giornata.La promozione sarà valida per i mezzi urbani in servizio a Piacenza (così come a Modena e Reggio Emilia).

L’iniziativa è finalizzata ad incentivare l’uso dei mezzi pubblici ed sensibilizzare i cittadini verso forme di mobilità ecocompatibili, condivise ed intelligenti.




Controllori di Seta dotati di telecamere indossabili contro i “portoghesi”

Un po’ come fanno i poliziotti americani i controllori in servizio sugli autobus Seta indosseranno, a partire dalla prossima stagione invernale, una telecamera digitale di ridotte dimensioni (“body-cam”) applicabile direttamente sulla divisa, in grado di registrare fino a 9 ore di filmato ad alta definizione full HD. Una decisione che diviene di assoluta attualità in seguito anche a quanto avvenuto recentemente a Parma con l’aggressione di un autista della locale linea di bus.

Le body-cam che saranno in dotazione al personale di verifica sui mezzi Seta (sia dipendenti diretti sia personale esterno) sono impermeabili e registrano anche in condizioni di scarsa luminosità, hanno un angolo di visuale di 110 gradi ed un’autonomia di funzionamento di circa 8 ore. I filmati acquisiti dalle body-cam sono criptati mediante chiave HW, lo sblocco è possibile solo da parte del personale Seta autorizzato ed abilitato. Come prescritto dalla normativa sulla privacy le videoregistrazioni possono essere conservate per un massimo di 24 ore: se entro tale termine non interviene, da parte dell’autorità giudiziaria o delle forze di polizia, una richiesta di acquisizione delle immagini, queste devono essere cancellate. Diventa quindi indispensabile, per un utilizzo proficuo, la fattiva collaborazione da parte dell’utenza che – in caso di contenzioso o altra necessità – deve attivarsi tempestivamente presso le autorità competenti. Seta è la prima azienda italiana di trasporto pubblico ad attivare un simile servizio.

Una foto per i “portoghesi” senza documenti

La normativa italiana, in assenza di documento d’identità dell’utente controllato, non consente al personale addetto alla verifica sugli autobus di trattenere la persona in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine, né di compiere altra azione identificativa, prerogative esclusive del personale di polizia.

L’utente trovato sprovvisto di biglietto può quindi rifiutarsi di esibire un documento di identità ed attestare i propri dati tramite autocertificazione. In questo caso, il personale di verifica in servizio sui mezzi Seta allegherà alla sanzione una fotografia del soggetto multato, realizzata digitalmente tramite gli smartphone/tablet in dotazione.

Le immagini così acquisite saranno conservate da Seta nel rispetto dei termini di legge ed utilizzate, se richiesto da parte dell’autorità giudiziaria o degli organi di polizia, per attestare l’effettiva identità del sanzionato in caso di contenzioso. Anche il destinatario di un verbale ritenuto illegittimo può farne richiesta, nei modi e nei termini previsti dalla legge.

 

“Migliorare l’attività di verifica, renderla più sicura ed affidabile per i nostri operatori e per gli utenti, accrescere la deterrenza nei confronti degli abusivi e dei malintenzionati: queste sono esigenze prioritarie per Seta, che troveranno una concreta attuazione grazie a questi nuovi strumenti digitali in dotazione al nostro personale” afferma Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta.

“In particolare – prosegue Bulgarelli – grazie alle body-cam si potranno documentare in maniera completa e precisa tutte le fasi dei controlli a bordo, migliorando l’efficacia dell’attività di rilevazione delle infrazioni e permettendo di acquisire importanti elementi di individuazione dei soggetti multati. L’impiego di queste apparecchiature va ad integrare i sistemi di videosorveglianza già presenti su tutti i mezzi Seta in servizio. L’acquisizione della foto del sanzionato sprovvisto di documenti, invece, consentirà di prevenire e ridurre il pernicioso fenomeno dell’attestazione di false generalità, fenomeno purtroppo sempre più frequente – specie tra i più giovani – che non può essere semplicemente derubricato ad uno scherzo di pessimo gusto: è un reato penalmente perseguibile, che danneggia sia la persona ingiustamente accusata di un illecito che invece non ha commesso, sia le Aziende di trasporto pubblico. Trattandosi di strumenti che integrano quelli già utilizzati sui nostri mezzi non è necessario il consenso diretto dell’interessato, in quanto è già stata resa idonea informativa all’atto della salita a bordo. Abbiamo comunque verificato preventivamente la rispondenza di queste procedure alla normativa vigente in materia di tutela della privacy: l’utilizzo delle videoregistrazioni e delle foto digitali da parte di Seta avverrà nel pieno rispetto di ogni prescrizione di legge”.




Crescono i passeggeri dei bus. Abbonamenti bimestrali a prezzo scontato

Nel primo semestre 2017 sui mezzi Seta in servizio nei bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza si è registrato un aumento di passeggeri (quasi 500 mila) e di abbonamenti venduti (+ 9%) rispetto allo stesso periodo del 2016. Si conferma così anche nella prima parte di quest’anno il trend di crescita che l’azienda sta registrando a partire dal 2014.

Nel dettaglio, i passeggeri complessivi del primo semestre 2017 nelle tre province servite da Seta sono stati 30.195.796 contro i 29.706.585 dello stesso periodo 2016, mentre gli abbonamenti venduti (annuali e mensili) sono stati circa 120 mila contro poco meno di 110 mila dell’anno precedente. Il dato dei passeggeri è particolarmente significativo, essendo il risultato combinato di un andamento molto positivo degli utenti con titolo di viaggio ordinario (+1,6 milioni) mentre risultano in considerevole calo (-1,1 milioni) quelli che possono usufruire di agevolazioni sociali, quali pensionati, disabili, eccetera.

L’aumento complessivo dell’utenza – con particolare riguardo a quella abituale – è un’ulteriore conferma della validità della strategia commerciale di Seta, che ha come obiettivo prioritario la fidelizzazione dei clienti e l’incentivazione dei titoli di viaggio di maggiore durata temporale. Rientra pienamente in quest’ottica la nuova iniziativa attivata dall’Azienda: da venerdì 1 settembre sarà disponibile il nuovo abbonamento promozionale urbano bimestrale, valido per le reti cittadine di Modena, Reggio Emilia e Piacenza, ad un costo di 60 euro.

L’iniziativa è presa da Seta in considerazione della vasta diffusione degli abbonamenti mensili e per incentivare ulteriormente la fidelizzazione della clientela. Il nuovo titolo di viaggio promozionale viene proposto da Seta in concomitanza con l’entrata in vigore della nuova tariffa dell’abbonamento mensile urbano dei tre capoluoghi che – come deliberato dagli enti territoriali competenti – dal 1° settembre passa da 30 a 32 euro. Fino al 20 ottobre chi effettuerà un doppio rinnovo (ovvero: acquisterà due mensilità consecutive) continuerà a pagare solo 30 euro per ogni mese acquistato; sarà quindi possibile viaggiare sui mezzi urbani Seta fino a tutto novembre ancora alla vecchia tariffa.

Il nuovo abbonamento bimestrale sarà in vendita presso le biglietterie Seta di Modena (Autostazione), Carpi, Sassuolo, Castelfranco Emilia, Mirandola, Pavullo, Vignola, Reggio Emilia (Autostazione C.I.M.) e Piacenza (Autostazione). Sarà possibile usufruire della promozione anche per chi effettuerà tramite il sito web di Seta (www.setaweb.it sezione “Acquista online”) il rinnovo online dell’abbonamento: in questo caso l’abbonato pagherà per la prima ricarica mensile la nuova tariffa di 32 euro, ma riceverà una ricevuta-buono sconto dal valore di 4 euro che potrà utilizzare per la ricarica successiva, purché effettuata entro 7 giorni da quella precedente.




Bigletteria mobile Seta: orari e località

Nei mesi di agosto e settembre Seta allestirà una biglietteria mobile che sarà operativa in oltre 40 località dei bacini provinciali di Modena, Reggio Emilia e Piacenza.
Presso la postazione attrezzata mobile Seta sarà possibile acquistare o ricaricare gli abbonamenti ordinari annuali per il servizio di trasporto pubblico, evitando così di doversi recare presso la biglietteria centrale del capoluogo ed usufruendo delle agevolazioni previste per chi acquista o rinnova la tessera in anticipo (http://www.setaweb.it/super-abbonamento). La postazione mobile di Seta sarà attrezzata con computer e stampanti per il rilascio immediato delle tessere di nuova emissione: il pagamento potrà avvenire esclusivamente mediante carte bancarie.

In provincia di Piacenza le date e le località in cui sarò operativa la biglietteria mobile di Seta sono le seguenti.

Seta Mobile a Pianello Val Tidone
Il presidente di Seta Vanni Bulgarelli ed il vicesindaco di Pianello Val Tidone, Daniela Pilla

Venerdì 18 agosto: Agazzano (Piazza Europa)

Sabato 19 agosto: Gossolengo (Piazza Roma)

Lunedì 21 agosto: Rivergaro (Piazza della Pesa)

Martedì 22 agosto: Castell’Arquato (Piazza San Carlo)

Mercoledì 23 agosto: Podenzano (Piazza Nuova angolo Via Montegrappa)
Giovedì 24 agosto: Bettola (Piazza Colombo)

Venerdì 25 agosto: Pontenure (Piazza Re Amato)

Sabato 26 agosto: Cortemaggiore (Piazza Patrioti – fronte Municipio)

Gli orari di apertura della biglietteria mobile Seta, validi per tutte le località del piacentino, sono dalle ore 9,30 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 17,00.