L’assessore Sgorbati ribatte alle accuse rivolte dal centro educativo Tandem, nuovo bando triennale

“Il Comune di Piacenza ha investito su un bando triennale oltre 2 milioni e 500 mila euro per i centri educativi nel corso delle annualità scolastiche 2019-2020 e 2021 per i minori che necessitano di interventi sul disagio scolastico, mentre ha in campo due progetti per il periodo estivo che rispondono alle esigenze delle famiglie. E’ in cantiere inoltre un terzo progetto, in collaborazione con la Fondazione, che verrà presentato a breve e prevede l’ospitalità dei ragazzi per un totale di 3 settimane”.

L’assessore Sgorbati ribatte presentando i progetti e gli impegni dell’Amministrazione alle accuse rivolte dal centro Tandem, che registrerebbe un disimpegno del Comune sui centri estivi per ragazzi; e aggiunge: “Il centro Tandem ospitava nel periodo estivo 24 ragazzi in convenzione con il Comune e 16 con rette pagate direttamente dalle famiglie provenienti anche dalla Provincia. La legittima decisione di non proseguire l’attività del centro nel periodo estivo, che impedisce anche a queste 16 famiglie di non godere della struttura, non può in alcun modo essere fatta ricadere sul Comune di Piacenza, che al contrario si sta attivando per reinserire alcuni dei ragazzi in carico nel progetto che vedrà la luce a breve”.

“Oltre all’impegno anche economico del bando triennale – continua l’Assessore Sgorbati – sono in campo per il periodo estivo i progetti “Estate per tutti” e “Conciliazione”. Il primo, finanziato dal Comune che paga un contributo all’ente gestore, prevede la frequentazione dei bambini inviati dai servizi sociali sia per condizioni di disagio economico che per casi di disabilità certificata. Nell’estate 2018 hanno partecipato gratuitamente 250 bambini.
Il secondo, invece, per la Conciliazione dei tempi di vita-lavoro, finanziato da Regione Emilia-Romagna con Fondi Sociali Europei, prevede un contributo di € 84 a settimana per un totale massimo di 4 settimane per la frequenza di centri estivi a sostegno delle famiglie con genitori che lavorano”.
“Peraltro spiace apprendere che i gestori del centro Tandem nemmeno quest’anno hanno ritenuto di partecipare al bando Conciliazione, operazione che con molta probabilità avrebbe permesso alle famiglie dei ragazzi frequentanti di abbattere quasi completamente la tariffa usufruendo del contributo economico. Un altro ambito su cui il Comune è attivo riguarda le attività educative ed assistenziali estive rivolte a gruppi di persone disabili mediante il contributo economico, quest’anno di quasI 28.000,00 euro per la partecipazione a soggiorni estivi per persone disabili”.

“Mi pare quindi quantomeno ingeneroso – conclude Federica Sgorbati – definire poco lungimirante un impegno che invece è costante e attento nei confronti dei minori, dei disabili, dei bambini in disagio scolastico, esigenze a cui si è voluto far fronte con la realizzazione di progetti ad hoc sempre più specializzati”.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Violenza contro le donne, a Piacenza “solida rete anti abusi” secondo l’assessore Sgorbati

“Non può e non deve mai esserci assuefazione alla violenza. I gravissimi fatti registratisi nelle ultime settimane a Piacenza, dalla tragica morte di Elca Tereziu per mano del marito, alla lite familiare dell’altra sera in via Vignola culminata con un accoltellamento, ci impongono di rivolgere un appello forte a tutte le donne: denunciate ogni abuso, non sarete sole in questo percorso”. Sono le parole dell’assessore alle Pari Opportunità Federica Sgorbati, che sottolinea come “il nostro territorio, in primis grazie a Telefono Rosa, possa contare su una solida rete di sostegno rivolta alle vittime di soprusi fisici e psicologici che, nella maggior parte dei casi, avvengono proprio in ambito domestico”.

Insieme alla presidente Donatella Scardi, l’assessore ricorda i servizi che Telefono Rosa garantisce a protezione delle donne coinvolte e dei loro figli, attraverso le due strutture di accoglienza: una con indirizzo segreto, per chi si trova in condizioni di pericolo e l’altra con indirizzo riservato, per ricostruire il proprio percorso di vita in autonomia e indipendenza. “In entrambi i casi – sottolineano Federica Sgorbati e Donatella Scardi – c’è il supporto di operatrici e volontarie con una formazione specifica, che alla sensibilità umana uniscono competenze mirate. Lo stesso vale per il servizio di assistenza telefonica, cui ci si può rivolgere per fissare un colloquio, per avere informazioni o, semplicemente, per parlare senza filtri dei propri problemi: il numero è lo 0523-334833 e si affianca a quello nazionale, 1522, con le stesse garanzie di tutela dell’anonimato e totale disponibilità all’ascolto”.

“Quello che mi sento di dire a tutte le nostre concittadine – conclude l’assessore Sgorbati – è che possono avere fiducia in Telefono Rosa e nelle istituzioni. Spero che ribadirlo possa servire, per chi vive questa difficile situazione, a superare la paura di ritorsioni e ulteriori violenze dopo l’uscita dal sommerso, ma anche a fare il passo più importante: amare sé stesse e chiedere aiuto”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




3 striscioni contro i tagli culturali dell’Amministrazione

Sono apparsi nella notte 3 striscioni, ognuno per una specifica situazione di “vuoto culturale” in contrasto alle decisioni recentemente prese dalla Giunta Barbieri in merito. Il primo davanti a Spazio Belleville, o SpaziAli, come si chiamerà d’ora in avanti. Previsto in questo caso un taglio di oltre 40 mila euro per la gestione e nuovo bando aperto. Lo striscione riporta scritto

Balle spaziali, Sgorbati vergogna

Il secondo davanti all’ingresso dell’Arena Daturi, sede estiva della manifestazione Cinema sotto le stelle organizzata da Cinemaniaci e Arci, al centro di una querelle che ha varcato i muri di Palazzo Mercanti ed ora anche in rete con una petizione ad hoc. Questo il messaggio

Paura e delirio al Daturi, Polledri fatti una cultura

L’ultimo davanti a Spazio 4.0, che vede attualmente come unico partecipante alla gara Placentia Superba, associazione creata ad hoc qualche settimana fa per partecipare al bando di gestione dell’area. Anche in questo caso tagli consistenti, 20 mila euro concessi dal Comune per un anno.

-3 giorni all’apertura (forse)

Il messaggio in questo caso era rivolto al consigliere Domeneghetti.

Reazioni indignate per lo striscione contro Domeneghetti

Proprio quest’ultimo striscione ha provocato parecchie reazioni indignate sia a destra sia a sinistra. La frase scritta in piccolo recitava infatti la parola “dai” ripetuta più volte ed a metà circa “die” che in inglese vuol dire muori. Elemento che molti hanno interpretato come una esplicita minaccia nei confronti del consigliere comunale.

Il consigliere del Pd Christian Fiazza così commenta l’episodio su Facebook “Quando la protesta è democratica, corretta e trasparente il compito degli amministratori, di qualunque colore e Fede politica, è di ascoltarla e meditarvi sopra. Quando la protesta assume però dei toni pericolosamente e troppo vicini alla minaccia come in quello accaduto l’altra notte è compito di tutta la Politica condannare fermamente queste azioni.Vi sono molti modi nella Repubblica Italiana per manifestare il proprio dissenso. Il più importante di tutti è il voto. I Piacentini lo hanno esercitato nel giugno dell’anno scorso e la loro scelta, anche da chi non la condivide, va rispettata e contrastata con gli strumenti democratici che ci offre la nostra Costituzione. Ta questi non vi e’ certamente lo stendere striscioni con frasi più o meno intimidatorie e molto stupide. Il Partito Democratico è in testa al gruppo di quelli che vedono solo e prima di tutto una rivalsa politica nella chiusura di Spazio 4 come nella ridimensionamento di Belville, probabilmente nella conclusione dell’esperienza dell’ Arena Daturi, ma manifesta e manifesterà sempre il proprio dissenso solo con gli strumenti che la legge e la democrazia mette a propria disposizione. Condanno fermamente le stupide frasi che colpiscono amaramente il consigliere ed amico Nicola Domeneghetti manifestando a lui ed a tutta la sua famiglia la mia piu’ vera solidarietà… pensa Nicola non più di un anno fa a causa di una mia assenza perché mi ero recato al bagno non passo una mozione e mi venne augurato via Facebook “un catetere permanente”… molte cose politicamente ci dividono, ma l’amore per Piacenza, l’impegno x migliorarla, la certezza della Democrazia e il fermo rispetto della Liberta’ di ognuno ci accomunano grandemente. Ti mando un vero abbraccio Christian”.

Il consigliere Nicola Domeneghetti invece con un post ringrazia tutti coloro che in queste ore gli hanno espresso solidarietà “Grazie a tutti coloro che mi stanno manifestando solidarietà ed affetto. Andiamo #avanti”.

Fratelli d’Italia, partito di appartenenza di Domeneghetti solidarizza con il proprio esponente e scrive “Dei vigliacchi gettano fango e minacce sull’operato degli amministratori di centrodestra. Non ci faremo certo fermare dalle intimidazioni di quattro cialtroni. #Avanti”.

L’assessore Luca Zandonella commenta Un abbraccio Nicola! Talmente coraggiosi che non ci mettono neanche la faccia. A presto”.

L’avvocato Sara Soresi sollecita un approfondimento della questione. “Passino due dei tre striscioni che, comunque, palesano vigliaccheria e ignoranza. Il terzo, però, rivolto all’amico Nicola, consigliere di Fratelli d’Italia, è intimidatorio. Giusto cercare di andare a fondo della questione”.

Non è infatti escluso che il consigliere Nicola Domeneghetti si rivolga ache alla Procura della Repubblica con un esposto che permetta di far luce sull’episodio.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Presentato ieri il libro di poesie di Rocco Francesco Marchianò

Trasmettiamo il comunicato relativo alla presentazione del libro “Ti amo come non si ama null’altro al mondo”, tenuta da Gloria Zanardi in vista della festa della donna (8 marzo).

.

Federica Sgorbati, la quale ha rimarcato come Rocco Marchianò, nelle sue poesie, manifesti una sensibilità non comune agli uomini soprattutto nel rapportarsi alla figura femminile, leggendo un passo di una tra le liriche “non ti porterò rancore”, simbolo di questa emotività e di valori importanti che danno speranza in un mondo caratterizzato da episodi di violenza contro le donne.

Piacenza, Italia 29121

Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online