Il sindaco in visita alla scuola per l’infanzaia Aldo Moro

Accoglienza festosa per il sindaco Patrizia Barbieri, nella mattinata di ieri, alla scuola dell’infanzia “Aldo Moro” di via Trieste, dove i bambini della sezione D, con la spontaneità e l’immediatezza dei loro 4 anni, le hanno rivolto una serie di domande sull’inquinamento e la difesa dell’ambiente sul territorio.

Alla presenza della dirigente del 4° circolo didattico Simona Favari, delle insegnanti Carla Bossoli e Annalisa Di Stefano, nonché del rappresentante di classe Roberto Cencini, gli alunni si sono seduti in cerchio intorno al primo cittadino, ponendole numerosi interrogativi che hanno spaziato dalla raccolta differenziata alla difesa della fauna ittica: “Perché muoiono i pesci?”, hanno domandato, riferendosi alla situazione critica del fiume Trebbia nei periodi di massima siccità.

“Sono rimasta colpita – commenta il sindaco, che ha ricevuto una speciale fascia tricolore a ricordo dell’incontro con gli alunni dell’intera scuola – dalla consapevolezza e dalla padronanza che bambini così piccoli hanno mostrato, su temi complessi da affrontare anche per noi adulti”. Secondo il primo cittadino – che ha invitato i bimbi in Municipio anticipando che anche l’assessore all’Ambiente, Paolo Mancioppi, interloquirà con loro su questi argomenti – il merito di questa sensibilità ambientale va alle insegnanti, che ha ringraziato per la loro capacità di coinvolgimento. “I bambini hanno rivelato – conclude Patrizia Barbieri – una conoscenza del territorio e una curiosità viva che mi ha fatto molto piacere constatare, perché significa che anche in famiglia possono condividere ciò che hanno appreso, facendosi promotori di comportamenti virtuosi e di quel sano senso civico che abbiamo tutti bisogno di incentivare”.

 




Il sindaco incontra il nuovo questore Pietro Ostuni

Il sindaco Patrizia Barbieri ha ricevuto stamani, in Municipio, il nuovo questore di Piacenza Pietro Ostuni. Un incontro istituzionale dai toni cordiali, che è stato occasione, sottolinea il primo cittadino, “non solo per un saluto ufficiale di benvenuto e per rivolgere, al dottor Ostuni, l’augurio di buon lavoro, ma anche per condividere l’impegno congiunto sul fronte della tutela della sicurezza dei cittadini e del rispetto delle regole di convivenza civile all’interno della nostra comunità”.

“Sono certa – prosegue il sindaco Barbieri – che avremo modo di instaurare una proficua collaborazione e di operare insieme, non solo sotto il profilo del contrasto ai reati, ma ancor prima sul fronte della prevenzione e della diffusione della cultura della legalità”.




Il sindaco e l’assessore Sgorbati in visita al Pio Ritiro Cerati

Incontro augurale, stamani, per il sindaco Patrizia Barbieri e l’assessore ai Servizi Sociali Federica Sgorbati, in visita alla Fondazione Pio Ritiro Cerati. A riceverle, il presidente don Giuseppe Basini, il vicepresidente don Federico Tagliaferri, il rettore monsignor Giuseppe Formaleoni e la coordinatrice responsabile del servizio Betty Pagani.

“Giornate come questa, così cariche di umanità, ci ricordano quali sono le cose più importanti nella vita”, ha osservato il primo cittadino salutando gli anziani ospiti delle due strutture che hanno sede tra via Torta e Stradone Farnese: la residenza San Camillo – che conta 28 degenti in condizioni di non autosufficienza – e la Casa del Clero, che ospita 12 sacerdoti e 4 laici. Tra loro il professor Norberto Ramella, già dirigente di tanti istituti scolastici cittadini e per tanti anni tra i responsabili del Movimento Scout sul territorio provinciale.

L’appuntamento odierno è stato occasione per conoscere più da vicino una realtà che, ha sottolineato don Basini, “mette sempre la persona al centro, valorizzando la dimensione dell’assistenza spirituale, dell’accoglienza e dell’ascolto. Proprio per l’importanza che attribuiamo alla condivisione, questa visita istituzionale è per noi particolarmente significativa”. “Siamo noi a dovervi ringraziare – hanno rimarcato il sindaco Barbieri e l’assessore Sgorbati, rivolgendosi anche a tutti gli operatori presenti – per il lavoro quotidiano di cura che svolgete con grande professionalità. Vogliamo dirvi che il Comune c’è e ci sarà sempre per strutture come questa e per i cittadini che, per l’età e le condizioni di salute, si trovano in condizioni di maggiore fragilità”.

A concludere l’incontro, tante strette di mano, sorrisi e un immancabile brindisi pre-natalizio, “per festeggiare insieme – ha commentato il sindaco – una tradizione tutta piacentina come Santa Lucia”.

 

 




Sindaco e Comandante dei carabinieri visitano la Nordmeccanica

C’era anche il sindaco Patrizia Barbieri, stamani, oltre al comandante provinciale dei carabinieri Corrado Scattaretico, in visita alla sede di Nordmeccanica, dove è stata presentata la più grande macchina ad altissima tecnologia realizzata all’interno dello stabilimento che ha ramificazioni in Cina, India, Stati Uniti e Argentina. La nuova bilaccatrice a larghezza di nastro 2300 mm, è infatti alta otto metri, larga dieci e lunga cinquanta metri e potrà essere messa sul mercato ed essere uno dei fiori all’occhiello di Nordmeccanica Group.

“Si tratta di un prodotto altamente tecnologico – ha spiegato il presidente Antonio Cerciello insieme al figlio Alfredo – che consente la spalmatura di lacche speciali su entrambi i lati di una pellicola di poliestere, che in una fase successiva viene separatamente accoppiata con carta stampata per finto legno. Il prodotto finale viene pressato su lastre di legno destinate poi all’industria di produzione dei mobili e dei cruscotti per auto di alto livello. Si tratta di un modello di spalmatrice pressoché unico, perché personalizzato, ovvero costruito in funzione delle richieste del cliente”. Cerciello ha sottolineato l’impegno dell’intera azienda per la realizzazione di questa macchina che può essere definita a tecnologia 4.0: “Un senso di grande appartenenza da parte di tutti i miei collaboratori e dei dipendenti dell’azienda, tant’è che nel corso dei quindici mesi necessari alla progettazione e alla costruzione di questo autentico “mostro” della tecnologia, c’è chi ha lavorato nei giorni festivi, chi ha saltato le ferie, insomma un grande impegno che ha fruttato a tutti un notevole incentivo economico”

“Oggi – sottolinea il sindaco Patrizia Barbieri – abbiamo appreso che solo tre o quattro aziende al mondo sono in grado di costruire simili macchinari, e Nordmeccanica è una di queste. Un’ulteriore conferma non solo dell’altissimo livello di avanzamento tecnologico raggiunto da questa impresa, ma anche del costante investimento nella ricerca e nell’innovazione, che spero possa essere di esempio per il tessuto produttivo del nostro territorio. Credo – aggiunge il primo cittadino – che questo progetto, definito dal presidente Cerciello come il più grande mai eseguito da Nordmeccanica, possa essere motore di sviluppo e di crescita con ricadute senz’altro positive per l’economia del territorio e mi auguro che questo esempio possa contribuire a fare squadra attorno al tessuto produttivo piacentino”. Patrizia Barbieri ha poi sottolineato l’importanza di un segmento industriale come quello presieduto da Antonio Cerciello per la comunità piacentina, aggiungendo che la crescita e lo sviluppo di un’azienda costituiscono il seme per l’intero sistema produttivo.