Il 2019 di Spazio2 riparte dai corsi di tecnico del suono e tecnico luci

Se Spazio2 aveva chiuso il 2018 con 8 eventi live, riparte nel nuovo anno sempre dalle luci e dai suoni che servono per dare vita ad uno spettacolo. Spesso arriviamo a un concerto o a uno spettacolo teatrale quando tutto è pronto per la partenza dell’evento, ma cosa succede dietro alle quinte? Quali attrezzature sono necessarie? Quanto tempo serve a preparare un palco? O ancora, come si risolvono gli imprevisti più frequenti? Per rispondere a queste domande sono in arrivo due nuovi corsi base a partire dal 28 gennaio: quello di Tecnico delle luci e quello di Tecnico del Suono.
I corsi, un’introduzione teorica e pratica rivolta a chi si vuole affacciare per la prima volta al mondo degli spettacoli dal vivo stando dietro le quinte, saranno guidati da due professionisti del settore, under 35 con una grande esperienza sul campo: Alberto Fontanella per la parte luci e Stefano Cremona per quanto riguarda il suono.
Il primo è uno dei tecnici più presenti sugli spettacoli di Piacenza, ma anche in giro per l’Italia e all’estero. Possiamo infatti definire Alberto Fontanella come un operatore dello spettacolo che si sposta dalla musica live, al circo, per arrivare al teatro. Tutti spettacoli naturalmente dal vivo. Il suo corso spazierà dai concetti di elettrotecnica, l’utilizzo dei corpi illuminanti e quello del mixer digitale, oltre alle principali nozioni di illuminotecnica per la costruzione di una scena.
Come tecnico del suono è stato scelto Stefano Cremona. Anche lui come Fontanella è di Piacenza e arriva a Spazio2 con il suo corso dopo essersi formato come sound designer partendo dai videogames per arrivare, in oltre 10 anni di esperienza sul campo, ad avere una libreria personale con oltre 10.000 effetti sonori. Con lui verranno trattati i temi della generazione e diffusione del suono, introdotti i principali dispositivi necessari alla gestione del segnale audio e il funzionamento del mixer analogico.
I corsi partiranno dal 28 gennaio e per avere qualsiasi tipo di informazione potete scrivere a spazio2piacenza@gmail.com o chiamare il numero +39 3201568899 dopo le 15.




Successo per la prima serata “Unplugged” di Spazio 2

Buona la prima per la prima per le 4 serate “Unplugged” a Spazio2. Un primo riuscito tentativo di dare vita e soprattutto suono ai locali di via XXIV maggio che fino ad ora avevano conosciuto la musica live solo nella loro area esterna (vedi SpazioStore con Sputnik, MashUp con Collettivo Zest, ecc…).

Una prima serata che ha lasciato due stili molto diversi di come interpretare la musica, quello di Federica Infante e quello dei Fattore Rurale, da trampolino a quella di domani con protagonisti gli Oh Lazarus e i Domergue.

In apertura abbiamo trovato una delle voci più cariche della nostra provincia, quella di un’artista, la Infante, che continua a confermare le proprie, notevoli, capacità vocali, di scrittura, e di interpretazione. Poi i Fattore Rurale. Anche se in una formazione nuova, in trio e con la new entry di Edoardo Cilia alla batteria, rimangono una delle proposte più riconoscibili del nostro panorama musicale: sempre duri e puri sia nei testi sia negli arrangiamenti. Suoni che aspettiamo anche in formato discografico nel 2019.
Ora altri sei live con in testa i giovanissimi Domergue e i più esperti Oh Lazarus, band che viene dal pavese e che porterà suoni tra il folk ed il blues-punk. Poi si proseguirà con venerdì 7 dicembre in cui troveremo tanta Piacenza, prima con la proposta solista di Matteo Pisotti e poi con Te Quiero Euridice, band sempre più conosciuta tra i giovanissimi. Ultima serata che si aprirà con un cantautore, Unodiuno, che poi proseguirà con i LOTS, freschi dal lancio del loro “Sofà”.




Spazio 2 torna con dolci melodie per l’autunno, a cominciare da “Unplugged”

Dopo i suoni estivi, a Spazio2 torna la musica live anche in autunno. Lo fa nell’inedito set ricavato nel piano sotterraneo di Palazzina 5, che per tre giorni alla settimana viene utilizzato come scuola di circo, e che per 4 venerdì consecutivi diventerà un palcoscenico con annesso temporary bar allestito in larga parte con pezzi di design di ragazzi che sono “passati” per Spazio2.
Quattro settimane dove protagonisti saranno suoni morbidi e un po’ ovattati, da qui il nome dell’evento, “Unplugged”, che tradotto letteralmente significa “scollegato” ed il riferimento è al fatto che gli strumenti non saranno amplificati. Ma non sarà del tutto così, infatti dobbiamo aspettarci 8 live, due a serata, in versione semi acustica dove nascerà una situazione più morbida rispetto ai soliti live ma che non andrà a snaturare l’essenza delle band ospitate.

Le proposte artistiche fotograferanno in parte il nuovo panorama musicale piacentino che sta nascendo in questi ultimi periodi, con nomi quali: Te Quiero Euridice, Domergue, Matteo Pisotti, Lots; ma non solo, infatti oltre a questi giovanissimi artisti, ci saranno due proposte già abituate a salire su un palco, stiamo parlando di Federica Infante e dei Fattore Rurale, e ancora due ospiti di ritorno a Piacenza: Oh Lazarus e Unodiuno.
La partenza è fissata per venerdì sera dalle 21 con due realtà che interpretano la musica in modi molto diversi. In apertura la bellissima voce di Federica Infante, che torna live portando il suo album “Non importa”, e a seguire i Fattore Rurale, folk rock band in piena fase di registrazione di un prodotto che aspettiamo ad inizio 2019. Dopo i live non si spengono le luci perché il palco sarà lasciato libero, anzi “open”, per chiunque voglia salirci sopra e far sentire qualcosa al pubblico.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Nuova Call a Spazio2 per Ufficio e Falegnameria

Spazio2 continua a mettere carne sul fuoco con due nuove proposte per singoli, gruppi o associazioni: l’apertura di una piccola falegnameria e il rinnovo del “Temporary Office”. Entrambi gli utilizzi dei locali verranno assegnati tramite una call pubblica aperta mercoledì 24 ottobre e che si chiuderà alle 12.00 di venerdì 23 novembre.
La piccola falegnameria, collocata nella parte sinistra dei locali di via XXIV maggio, è uno dei laboratori che di recente sono stati rimessi a nuovo e attrezzati. Nell’ottica dei gestori si propone di diventare uno spazio dedicato ad artigiani del legno e anche, in seconda battuta, a chi è semplicemente appassionato di falegnameria.
L’altro locale che viene aperto a nuove collaborazioni è l’ufficio adiacente a quello degli operatori di Spazio2 e prende il nome di Temporary Office. Una stanza già utilizzata due volte a settimana da Associazione Diciottotrenta e che ora si apre per i restanti giorni a giovani professionisti under 35 o a start up che vogliono far crescere il loro progetto lavorativo.
Entrambe le call premieranno i progetti che maggiormente hanno un’impronta imprenditoriale e che più si propongono di fare rete e di essere inclusive. La documentazione completa è scaricabile dalla pagina di Spazio2 sul sito del Comune di Piacenza. Per ulteriori informazioni potete chiamare allo 0523.498751 oppure scrivere alla mail spazio2piacenza@gmail.com. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La creatività diventa lavoro grazie a Spazio 2. Presentati oggi i corsi 2018/2019

Spazio 2 cresce sempre più, con l’obiettivo di prendere per mano i giovani piacentini che si affacciano al mondo del lavoro e accompagnarli per un pezzo di strada, quella più difficile dell’inizio. Oggi sono stati presentati i corsi che prenderanno il via stasera con quello di Graphic Design tenuto da Rebecca Sottosanti, ragazza giovane con una laurea in Disegno Industriale all’Università degli Studi di Firenze. Obiettivo è prendere confidenza con strumenti quali Photoshop, Illustrator e InDesign. La cifra dei corsi e di Spazio 2, come sottolinea Valentina Pacella, sta proprio nel proporre iniziative fatte “da giovani per altri giovani”. Giuseppe Magistrali ha voluto evidenziare come la stessa Regione stia mettendo in campo “progettualità importanti, derivanti dalla legge 14/2008 a supporto orientativo pro working”.

Altro giovane che propone un corso di sartoria è Riccardo Sportelli, già presente nell’annata scorsa. “Mi propongo di aiutare le persone a cambiare il proprio percorso lavorativo, passando da un lavoro magari stressante a uno più in linea con le proprie necessità. Oggi tramite internet è possibile creare un proprio business. Sono un sarto 2.0, lavoro anche per un e-commerce di moda“. I suoi due corsi, base e avanzato, si terranno rispettivamente ogni mercoledì dal 3 ottobre al 6 marzo dalle 20 alle 23 e ogni martedì dal 9 ottobre al 5 marzo dalle 18 alle 21. Per iscrizioni salgradstudio@gmail.com

Torna anche il gruppo di docenti della Digital Camera School con due corsi professionalizzanti: quello “accademico”, della durata di 60 ore permetterà ai futuri Cartier-Bresson di affrontare lavori di clienti e collaborazioni con riviste specializzate, verrà realizzato un proprio portfolio personale e una mostra fotografica. Dal 29 ottobre per due lunedì al mese dalle 20.30 alle 23, e due sabati al mese a partire dal 10 novembre dalle 15 alle 18. Una volta terminato il percorso è possibile entrare a far parte di Digital Camera School come assistente o come docente per i corsi base. Il corso base inizierà il 18 ottobre e si concluderà il 29 novembre, tutti i giovedì dalle 20.45 alle 22.45. Per iscrizioni info@digitalcameraschool.it o 393/9242473

Dario Rigolli e Veronica Falletta hanno presentato invece il corso di Circo, che dopo gli spettacoli che hanno animato le serate di Spazio 2 nei mesi scorsi torna con una proposta dedicata sia ai bambini sia agli adulti. Oltre a loro ci sono Talita Ferri, Elisa Pallaroni e Irene Facchini. “Rimaniamo fedele alla vocazione professionalizzante di Spazio 2 – sottolinea Dario Rigolli -, molti di noi hanno fatto esperienze all’estero, nonchè di teatro sociale. Ci sarà tra i corsisti un minore straniero non accompagnato”. A completare la proposta anche un corso di acroyoga e uno di tessuti aerei, che si terranno nella palestra attrezzata di Spazio 2 che contiene diversi strumenti circensi e di giocoleria. Per info e iscrizioni tadam.circo@libero.it o 333/1532976

Valeria Zangrandi è una psicologa di formazione “che non ha mai fatto la psicologa”. Nella vita ha corretto bozze arrivando poi nel mondo della comunicazione. Oggi è copywriter e social media manager, collabora con Offine On/Off a Parma e con diversi siti e blog. A Spazio 2 riproporrà un workshop già sperimentato di una intensa giornata, il 27 ottobre dalle 9.30 alle 18. Nel workshop si focalizzerà “sull’importanza delle parole e delle storie, sulla capacità di raccontarsi online. Perchè se non sai coinvolgere non arrivi lontano”. Tiene a precisare Valeria l’importanza di trovare una propria voce online, e cercherà di tirarla fuori ai corsisti. 12 il numero massimo, già la metà presenti. Per info cercatela sui social 

Non poteva mancare il teatro. Roberto Simonte e Filippo Renda propongono “Fondamenta – percorso propedeutico al teatro”, rivolgendosi a giovanissimi under 22 interessati a prepararsi all’ingresso in scuole e accademie di teatro. Sei incontri mensili. Info garagedoppio@gmail.com o 3806450291.

Per coloro che invece desiderano acquisire maggiore dimestichezza davanti al pc il Corso Eipass 7 Moduli User fa al caso suo. Spazio 2 è infatti diventato quest’anno centro Eipass autorizzato al rilascio di certificazioni. Dal 15 ottobre al 3 dicembre e condotto da Sabrina Vecchio. Per iscrizioni spazio2piacenza@gmail.com

In via XXIV Maggio si terrà infine il 14° appuntamento del Piacenza WordPress Meetup, per tutti gli appassionati del software usato, ad esempio, per scrivere questo articolo. Infine chi è un giovane professionista e vuole proporre un proprio corso, può scrivere a spazio2piacenza@gmail.com 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Torna la scuola di Circo a Spazio 2 targata Tadam

Settembre è il mese in cui si riaccendono i motori ed è così anche per Spazio2. Dopo lo spettacolo teatrale dal titolo “La notte degli insonni” e lo SpazioStore in collaborazione con Associazione Sputnik, riparte la lunga scia di corsi, e questa settimana è quella di Tadam con i suoi 3 giorni di prova gratuita.

La giovane associazione che a Spazio2 è cresciuta nel tempo, oggi riparte con i suoi corsi e va oltre a quello che è stato fino ad ora: già a partire da questa ultima settimana di settembre, da martedì 25 fino a giovedì 27, si potranno provare gratuitamente le loro attività e le novità di questa stagione 2018-19, Acroyoga e Tessuti Aerei.

Come ormai sappiamo Tadam attraversa ogni range di età partendo dai più piccoli, con il loro microcirco, fino ad arrivare agli adulti, con proposte diverse in base all’età, alle capacità e anche alle ambizioni dei nuovi circensi. Un viaggio che riparte martedì 25 alle 16.30, che ha sempre qualcosa di magico, tra attrezzi, esercizi, giocoleria, sport e arte.

Come detto, quest’anno in più si aggiungono anche due nuove proposte, quelle di Acroyoga e quella dei Tessuti Aerei. La prima è una disciplina che porta ad una più profonda relazione con il proprio corpo e quello del partner, attraverso un approccio fluido e spirituale tipo dello yoga, ma accompagnato da sequenze acrobatiche.

Il secondo invece è eleganza allo stato puro. Una sfida alla gravità utilizzando tecnica e potenza che però devono sempre essere guidate dalla mente affrontando le proprio insicurezze. Insomma due nuove proposte che vanno ben oltre il semplice esercizio fisico.

Qua di seguito tutte le informazioni, programma, orari ed attività della nuova stagione di Tadam a Spazio2, per la tre giorni di prove gratuite e per il prosegui della stagione.

Da martedì 25 settembre 2018 | A cura di Tadam Circo

25-26-27 settembre prove aperte

MICROCIRCO mercoledì ore 16.30-17.30

PICCOLO CIRCO martedì e giovedì ore 16.45-18.00

CIRCO RAGAZZI martedì e giovedì ore 18.15-19.30

CIRCO ADULTI martedì e giovedì ore 20.00-22.00

CORSO DI TESSUTI AEREI mercoledì ore 18-19.30 (dal 26 settembre)

ACROYOGA mercoledì ore 20.00-21.30 (dal 26 settembre)

Per informazioni: tadam.circo@libero.it – 333.1532976 | www.tadamcirco.com

SCUOLA DI CIRCO

dal 25 settembre 2018 | a cura di Tadam

Il circo è arte, sport, fiducia, condivisione, crescita e tanto altro, ad ogni età.

“Venghino signore e signori, venghino!”

PER CHI per tutti coloro che vogliono conoscere da vicino il mondo del circo.

Microcirco (3-5 anni): Tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 17.30.

Attrezzi, colori e suggestioni del circo al servizio di un primo approccio alla psicomotricità. Un corso all’insegna del gioco e del divertimento, per insegnare ai più piccoli a relazionarsi con gli altri e a conoscere il proprio corpo.

Piccolo Circo (6-8 anni): Tutti i martedì e giovedì dalle 16.45 alle 18.

Arrampicarsi su un trapezio o trasformarsi in clown vuol dire affrontare le proprie paure, e imparare a ridere di sè. Poi c’è il gioco, il divertimento, l’acquisizione di competenze e schemi motori, un armonico sviluppo muscolare e posturale. Tutti i bimbi si metteranno alla prova tra giocoleria, e acrobatica; equilibrismo e discipline aeree. Il risultato? Ci saprete dire a fine anno!

Circo Ragazzi (9-14 anni): Tutti i martedì e giovedì dalle 18.15 alle 19.30

Senza dimenticare creatività e gioco, si comincia a fare sul serio, si continuerà a lavorare su tutte le discipline del circo contemporaneo mettendo al centro i ragazzi e spingendoli a mettere in gioco la loro parte espressiva e artistica. Allenare il corpo per metterlo al servizio della fantasia, in fondo il circo è proprio questo…

Circo Adulti (dai 14 anni in su): Tutti i martedì e giovedì dalle 20 alle 22.

Il corpo è lo strumento di base per ogni artista di circo, per questo ogni lezione sarà suddivisa in un’ora di preparazione fisica e un’ora in cui ogni allievo potrà scegliere su quale attrezzo allenarsi e specializzarsi tra giocoleria, sfera e scala di equilibrio, ruota Cyr, acrobatica, mano a mano, tessuti aerei, trapezio, palo cinese.

Prova martedì 25 settembre!

ACROYOGA

dal 26 settembre 2018 | a cura di Tadam

Una disciplina ricca di fascino e molto divertente con cui imparare ad entrare in una relazione più profonda con il proprio corpo e con quello altrui. L’approccio è quello dolce, fluido e spirituale dello yoga; il risultato sono sequenze acrobatiche da realizzare con una perfetta sintonia di coppia.

Base e Flyer in costante equilibrio tra responsabilità e fiducia, forza e flessibilità, tensione e rilassamento…

QUANDO tutti i mercoledì dalle 20 alle 21.30.

Vieni a provare mercoledì 26 settembre dalle 20 alle 21.30!

TESSUTI AEREI

dal 26 settembre 2018 | a cura di Tadam

Una disciplina fatta di eleganza e forza in cui la sfida alla gravità diventa uno stimolo per sviluppare testa e corpo. Corpo perchè per arrampicarsi servono tecnica e potenza; testa perchè bisognerà imparare ad affrontare le proprie insicurezze e paure. Le vertigini si superano, i muscoli e la flessibilità si allenano non ci sono scuse, inseguite il vostro sogno… Imparate a volare!

QUANDO Tutti i mercoledì dalle 18 alle 19.30.

Vieni a provare mercoledì 26 settembre dalle 18 alle 19.30!




Intervista con la copywriter Valeria Zangrandi in vista del corso “scrivere.com” a Spazio 2

A Spazio2 si prospetta un “autunno caldo” e in mezzo a corsi già rodati e ad altri nuovi di zecca, c’è anche un ritorno, quello della copywriter e social media manager Valeria Zangrandi che tornerà in via XXIV maggio con il corso dal titolo “scrivere.com – Idee, strumenti e tecniche di copywriting”.
Una giornata quella di sabato 27 ottobre, in cui la Zangrandi focalizzerà l’attenzione su alcuni punti della scrittura on-line come la produzione di contenuti efficaci e l’allenamento della creatività, fino alla costruzione di un proprio stile personale per essere più riconoscibili sul web e sui social.
Valeria Zangrandi, che a Parma collabora in pianta stabile con le Officine di coworking On/Off e con diversi siti e blog, come detto è di ritorno a Spazio2, ma per chi non l’avesse ancora conosciuta, le abbiamo fatto qualche domanda in vista dell’appuntamento di ottobre.

Ti chiediamo subito una tua mini-biografia!
Sono Valeria e mi occupo di scrittura web e social per professionisti e piccole attività: sono convinta che ogni business può migliorare se si racconta nel modo giusto e io posso aiutare a costruire questo racconto. Giorno per giorno.

Con questo corso a chi ti rivolgi?
A chi ha necessità di scrivere sul web, soprattutto per lavoro. A liberi professionisti o a chi gestisce un’attività e ha una comunicazione che prevede la scrittura di testi per un sito web o un blog. A copywriter che hanno appena iniziato questo lavoro o a chi aspira a diventarlo. A chi ha un blog e vuole conoscere le modalità più adatte a scrivere e raccontare online.
Qual è l’errore più comune nel passaggio da scrittura tradizionale a quella sul web?
Dare per scontato che le modalità di lettura e fruizione (brutta parola, lo so) di un testo siano le stesse di quando si legge su carta. Online, quando leggiamo, siamo più veloci, più distratti, ci stanchiamo di più: per questo quando ci mettiamo dall’altra parte, e da lettori diventiamo scrittori, dobbiamo conoscere questi “pericoli” della lettura online, per riuscire comunque a scrivere testi che verranno letti e apprezzati. Aggiungo un altro errore: pensare che, visto che stiamo scrivendo online e qui è tutto più veloce, si possa essere approssimativi. Non è così: la qualità vince sempre, anche sul web.

Cosa significa essere una copywriter nel 2018?
Come prima, come sempre, essere innamorati delle parole. Perché parte tutto da qui: se lo si fa solo come lavoro e non c’è sotto un amore, prima o poi questa cosa emerge e si perde in credibilità. Potrei dirti che oggi è tutto diverso perché chiunque può scrivere online, perché ci sono meccanismi complessi e competitivi e sarebbe tutto vero, ma alla fine penso che quella sia una questione di metodologie, mentre il cuore del lavoro resta il rispetto per le parole, saperle scegliere, riuscire a far passare la propria voce nel mare di scritture che riempiono il web.

Giusto infine sottolineare che anche se il corso è fissato per il 27 ottobre, per le prime 5 persone che si iscrivono entro mercoledì 12 settembre ci sarà uno sconto di 30 Euro sul costo del corso.
Per tutte le informazioni potete scrivere a info@valeriazangrandi.com oppure a Spazio2 a spazio2piacenza@gmail.com oppure telefonare al numero 0523-498751.




Spazio 2, Piroli (Pd): «Mettere in sicurezza la palazzina»

«Destinare fondi per la riqualificazione di parte dell’immobile di Spazio 2, un importante punto di riferimento per le nuove generazioni e non solo». È l’interrogazione presentata dalla consigliera comunale Giulia Piroli (Pd) in merito alla messa in sicurezza della palazzina del centro d’aggregazione giovanile in via XXIV Maggio, «purtroppo inutilizzata e inagibile per motivi strutturali e gravemente priva di una pianificazione economica da parte del Comune».

«Nel 2016, la Giunta di centrosinistra aveva disposto la partecipazione al “Bando Periferie” promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, prevedendo anche una piccola parte di finanziamenti per la messa in sicurezza della palazzina centrale (ex sede circoscrizione 2) di Spazio 2, la cittadella del lavoro e della creatività giovanile, in relazione alla contestuale trasformazione degli immobili dell’ex rimessa locomotori Berzolla in coordinamento dei centri d’aggregazione comunali», ricorda Piroli. «Ma l’assessore all’urbanistica Erika Opizzi ha annunciato lo stralcio del finanziamento relativo al centro, dichiarando di voler convertire l’area dell’ex rimessa in sede degli uffici comunali. Tale manovra potrebbe svantaggiare le fondamentali attività aggregative e formative di Spazio 2, senza che l’assessore alle politiche giovanili Zandonella abbia finora battuto ciglio. L’ultima speranza», conclude Piroli, «è che la Giunta decida di utilizzare una quota del cospicuo avanzo di bilancio del 2017 – oltre tre milioni e ottocentomila euro – per la messa in sicurezza della palazzina».




Bravi Tutti, Lobello e BAD FROG se la spassano al MashUp Festival

Grande musica ieri a Spazio 2 per gli appassionati del caro vecchio punk rock. Si sono esibiti nell’ordine Bravi Tutti, Lobello e BAD FROG all’interno della kermesse MashUp Festival, un tripudio di suoni provenienti da influenze più disparate, perchè oltre al punk si potrà ascoltare (il Festival prosegue anche per i prossimi due venerdì) dance e musica elettronica. Dj Today ha fatto da colonna sonora della serata quando non c’erano band sul palco.

I Bravi Tutti hanno portato tutta la loro grinta da eterni ragazzi suonando alcune canzoni del loro ultimo disco, La ruota della sfortuna, come Roberto e Gabriele ma non solo. I Lobello hanno deliziato la platea presente e molto dentro lo spettacolo, quasi una “seconda voce esterna” oltre a quella dei cantanti. “Mamma, non è un miraggio, Roberto Baggio, ha fatto goool” di Roberto Baggio – Usa 94 è un vero coro da stadio. I Bad Frog dal 2004 portano in giro il loro “punk nostrano”, con canzoni dritte per dritte, raramente oltre i 2 minuti, delle fucilate in pieno petto. Per gli appassionati di giocoleria a inframmezzare un’esibizione dall’altra i Duo Duplex e i loro numeri col fuoco hanno deliziato i presenti.

Per tutti coloro che cercano un’alternativa valida ai Venerdì Piacentini, il prossimo weekend al MashUp ci saranno i Flidge e i The Ferrets, con Dj MarkOne, mentre il 13 SCREAM e Cara Calma con Dj The Black Sun, cui si aggiungerà la carovana dello SPAZIOSTORE, per tutti gli appassionati di vinile e musica vintage.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




A Spazio2 certificazione EIPASS per partecipare al concorso Inps

Il nuovo bando INPS per assumere Consulenti Protezione Sociale è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 27 aprile 2018 e prevede la ricerca di  laureati in varie discipline per coprire 967 posti di lavoro. Per partecipare c’è tempo fino al 28 maggio 2018. Ai fini del superamento del concorso, e’ possibile ottenere un punto valido attraverso l’ottenimento della certificazione informatica EIPASS, il Programma internazionale di certificazione delle competenze digitali.

A questo proposito Spazio2, accreditato come EI-Center, propone un corso intensivo della durata di 8 ore e la possibilità di sostenere l’esame di certificazione EIPASS nei giorni immediatamente successivi. Domenica 20 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 sarà possibile seguire il corso, a cura del docente Pasquale Della Mura, mentre si potrà sostenere l’esame nella giornata di lunedì 21 maggio o martedì 22 maggio.

Per avere tutte le informazioni necessarie si può scrivere a spazio2piacenza@gmail.com o chiamare al 331.7869250,o consultare il sito www.spazio2.piacenza.it.