Padre Pino Puglisi raccontato da Fulvio Scaglione a Spazio 4.0

Venerdi 13 settembre alle ore 21.00 Spazio 4.0, Via Manzoni 21 Piacenza, ospiterà Fulvio Scaglione, autore del libro “Padre Pino Puglisi, martire di mafia”.

Dopo l’introduzione all’evento di Gloria Zanardi, consigliere comunale di Piacenza, l’intervista all’autore sarà condotta dalla giornalista di Telelibertà Nicoletta Marenghi.
L’incontro con Fulvio Scaglione è un’occasione per ricordare la triste vicenda che ha coinvolto, a Brancaccio, Padre Pino Puglisi da una prospettiva che non era ancora stata raccontata, e per riflettere sul tema della mafia.

La sera del 15 settembre 1993 padre Pino Puglisi, parroco del quartiere palermitano di Brancaccio, fu ucciso dai killer della mafia. Perché si volle colpire quel sacerdote mite ma deciso, affezionato alla sua gente e mai disponibile a deviare dalla strada del Vangelo? Chi era questo martire che nel 2013 è stato elevato agli onori degli altari e proclamato Beato da papa Francesco?

In questo libro, e per la prima volta, i familiari di padre Pino ne tracciano un ritratto sorprendente che parte dalla giovinezza, dalla vocazione, dall’impegno con i ragazzi. Ma anche dal rapporto con la madre e i fratelli, dalla delicata funzione di supporto ai nipoti. In queste pagine la partecipazione alle cause sociali, i primi scontri con la violenza e le faide, si accostano alle feste e agli scherzi in famiglia. E ancora: il rapporto dialettico con le istituzioni, la fondazione del Centro di Accoglienza Padre Nostro e la fine violenta, sono riletti accanto agli ultimi giorni trascorsi meditando nella casa del fratello.




Spazio 4.0 prende le distanze dal proprio (ex) portavoce

Fino a pochi mesi fa Alex Gazzola era a tutti gli effetti il portavoce di Spazio 4.0 ed inviava i comunicati stampa sulle attività del centro di via Manzoni.

Come si ricorderà la nuova Giunta comunale, fra non poche polemiche, aveva deciso di non rinnovare la convenzione con chi si era occupato in precedenza di Spazio 4 ed aveva indetto un nuovo bando vinto da “Placentia Superba”.

In occasione dell’inaugurazione  Gazzola aveva rilasciato interviste (vedi qui) a nome dell’associazione, accanto a Fabrizio D’Isanto. Ancora a fine agosto 2018 lo si può vedere in una intervista rilasciata a Telelibertà (e nel sottopancia viene definito Responsabile di Spazio 4.0).

All’improvviso però Alex Gazzola, per “Placentia Superba” sembra essere divenuto un “quasi fantasma”. Oggi infatti, in un comunicato, il Consiglio Direttivo dell’associazione non solo prende le distanze da alcune recenti dichiarazioni fatte da Gazzola su Facebook ma in sostanza fa sapere che lo stesso non ha (o almeno non ha più) alcun ruolo in Spazio 4.0.

Ecco la dichiarazione di Placentia Superba

«In merito alle dichiarazioni postate su Facebook dal sig. Alex Gazzola e a successivi accostamenti del suo nome a quello della nostra associazione o a Spazio 4.0, il Consiglio Direttivo della Placentia Superba asd desidera precisare quanto segue:

1) il sig. Alex Gazzola non è socio fondatore della Placentia Superba asd

2) il sig. Alex Gazzola non è membro del Consiglio Direttivo della Placentia Superba asd

3) il sig. Alex Gazzola non ricopre alcun ruolo all’interno del Centro aggregativo comunale Spazio 4.0 di cui la scrivente è concessionaria.  Precisiamo inoltre che nessuno dei soci fondatori e del Consiglio Direttivo è iscritto a partiti politici, movimenti o circoli culturali ispirati ad idee partitiche o politiche».

 Il tutto nasce da alcune discutibili frasi scritte da Alex Gazzola, su Facebook, a commento di un post sulla manifestazione femminista di inizio mese, frasi rivolte contro le donne (o perlomeno contro le manifestanti) che chiedono la parità dei sessi.

Durante la scorsa notte un sedicente “Gruppo Rivoluzionario Intelligence Technoqueer” aveva documentato questo scambio di opinioni, a tratti decisamente ruvido, ed aveva inviato tutto, via email, alla segreteria del sindaco oltre che ai vari giornali piacentini.

Da qui la scelta di Spazio 4.0 di prendere le distanze da chi era stato il loro portavoce ed il volto “pubblico” del nuovo corso di Spazio 4 divenuto Spazio 4.0




“Aldo Moro: la verità negata”: incontro con Gero Grassi a Spazio 4.0

Una delle vicende più drammatiche della storia d’Italia. Il rapimento e la morte di Aldo Moro. Una vicenda che nasconde ancora lati oscuri, aspetti poco chiari, tanto che ancora oggi non è assurdo chiedersi: chi e perché ha ucciso il presidente della Democrazia Cristiana. Due domande cui da anni tenta di dare risposta Gero Grassi, onorevole del Pd e membro della Commissione d’Inchiesta sul Caso Moro.

Grassi sarà ospite di Spazio 4.0 sabato 29 settembre: a partire dalle 21, nell’area polifunzionale di via Manzoni, il parlamentare presenterà il frutto delle sue ricerche, contenute nel libro “La verità negata”.

“Su Aldo Moro e la sua vicenda umana e politica sono stati scritti oltre mille libri. Sono stati prodotti diversi film e girati una infinità di documentari e servizi giornalistici. Si sono svolti cinque lunghissimi processi. Il Parlamento nel 1979 ha realizzato la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla strage di via Fani, sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro e sul terrorismo in Italia e la Commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione sui responsabili delle stragi nel 1992, 1994, 1996, 2001. I lavori di queste Commissioni hanno prodotto una trentina di Relazioni ed oltre 150 volumi. Una quantità immensa di documenti dai quali, purtroppo, nonostante gli anni intercorsi, non emerge ancora la completa verità sull’intera vicenda” sostiene Grassi.




La boxe arriva a Spazio 4.0 con il terzo trofeo Pissasegola

Pomeriggio di pugilato a Spazio 4.0. omenica 30 settembre. L’area polifunzionale di via Manzoni 21 ospiterà infatti il III Trofeo Pissasegola. L’inizio degli incontri è in programma alle 17. L’evento vede la collaborazione delle due società Asd Boxe Piacenza Cr e Profighting Piacenza che per l’occasione hanno allestito un programma di alto profilo agonistico: dieci incontri dilettantistici, tra cui uno femminile, e l’evento principale che vedrà sfidarsi due professionisti categoria Superleggeri: Gerardo Minio della Asd Boxe Piacenza affronterà Lahlou Abdellah del Team Caloi. Per loro sarà il momento della verità, in quanto il primo match si è concluso con un verdetto di parità: si prevede dunque un match entusiasmante sulla lunghezza della 6 riprese da 3 minuti ciascuna.

Di seguito l’elenco completo dei pugili che saliranno sul ring di Spazio 4.0:

BOXE PIACENZA CR
Bindar Alexandru – prossimo sul ring dei Campionati Italiani cat. Junior 57kg
Minio Luca – Senior 64kg
Pinna Alex – Senior 64kg
Hitay Juxhin – al suo debutto nella categoria Elite 81kg
Betancourt Roberto – Elite 57kg

PROFIGHTING PIACENZA
Merli Roberta – Elite II° Serie 60kg
Shkoza Skerdi – Senior 64kg
Arduini Paolo – Youth 60kg
Boccuni Mattia – Junior 75kg
Boeri Davide – Senior 75kg
Carella Andrea – Senior 69kg
Tutti sono invitati per un pomeriggio e una serata in compagnia da trascorrere tra sport di alto livello ma anche musica e ottima cucina. L’entrata è gratuita, le offerte all’ingresso, saranno devolute in beneficenza.




A Spazio 4.0 si saluta l’estate con il rombo delle moto e con il live degli Smokey Fingers

“Finisce l’estate, ma la nostra passione per la moto non finirà mai”. Così l’associazione Twelve Motorcycle Club Piacenza presenta “End of summer”, a Spazio 4.0 in via Manzoni 21. Appuntamento venerdì 21 settembre a partire dalle 20 per una festa, tra buona cucina, musica live e le migliori realtà del panorama biker. Un evento che vede in prima linea i motociclisti del club Lowlanders MC: “Per questa manifestazione abbiamo invitato tutti i migliori concessionari dei brand a cui noi appassionati ci affidiamo per l’acquisto, la manutenzione e quant’altro” spiegano gli organizzatori. Saranno così presenti Harley Davidson Country Road Lodi, Honda Max Moto, Triumph Due Ruote, Ducati Kawasaki Husqvarna Osellini, Yamaha Tosi, Royal Enfield Moruzzi Moto, Cutomizer BobChop. Insomma, una ghiotta occasione per tutti gli appassionati delle due ruote.

Sul fronte culinario ci saranno invece i cuochi della “Settima Sosta” che proporranno il loro “street food”,  con grigliate e birra alla spina.

Non mancherà la musica live con gli Smokey Fingers, veri e propri portabandiera del Southern rock a livello nazionale.

I segreti della pesca a mosca, appuntamento a Spazio 4.0

Sempre a Spazio 4.0, sabato 22 settembre, nell’area polifunzionale di via Manzoni 21, a partire dalle 14, gli istruttori esperti del Mosca Club Piacenza saranno a disposizione di chiunque voglia approcciarsi per la prima volta a questa pratica. Porte aperte anche a coloro che desiderano chiedere consigli e perfezionare la propria abilità.

Secca, sommersa, ninfa e streamer. La tecnica della pesca a mosca è complessa, a tal punto che qualcuno la definisce una vera e propria arte, e come tutte le arti richiede pazienza e dedizione. Un percorso di apprendimento che non può prescindere da una solida base teorica e che si sviluppa lezione dopo lezione.

Sarà un’opportunità unica per avvicinarsi a questa nobile attività, con una prima lezione per scoprire i segreti di questa particolare disciplina, primi lanci su erba per testare il polso dei partecipanti e primi fondamenti.

 




Spazio 4.0 contro il bullismo

Spazio 4.0 in prima fila contro bullismo e cyberbullismo. A giugno scorso, all’interno dell’area comunale di via Manzoni 21, era approdata la cosiddetta “cassetta rossa”, un box dove i giovani hanno la possibilità di imbucare lettere segnalando situazioni di disagio. Lettere affidate periodicamente all’associazione Moore di Cremona che all’occorrenza, in caso di necessità, si occupa di prendere in considerazione i vari casi, avvicinando le vittime dei bulli e affiancandole.

Considerato il tema delicato, e purtroppo attuale, Spazio 4.0 non si ferma qui. Domani, mercoledì 12 settembre, iniziano infatti gli incontri di prevenzione al bullismo e al cyberbullismo. Incontri a cura della psicologa Daniela Zucchelli, della stessa associazione Moore: esperti e professionisti saranno a disposizione dalle ore 15 alle ore 17.30 il 12, 19 e 26 settembre.




“Festa del quartiere” a Spazio 4.0

Arriva una serata dannzante a Spazio 4.0 per festeggiare la fine dell’estate. Martedì 28 agosto, alle 20, l’area comunale di via Manzoni 21ospiterà la “Festa di quartiere”.

Così come in occasione della Cena sotto le Stelle di metà luglio gli organizzatori hanno voluto mantenere il binomio “divertimento e cucina di qualità”: la musica, affidata allo scatenato duo Biro & Birilli, sarà accompagnata da vere prelibatezze cucinate sul posto dagli chef dell’Antica Trattoria dell’Angelo di via Tibini. Dalla piccola di cavallo agli anolini in brodo, dallo sformatino di zucca ai tortelli…insomma, piatti da leccarsi i baffi. Al dessert invece penserà Mirko’s, gelateria artigianale di San Giorgio, graditissima ospite della serata.




Spazio 4.0 in festa con la “Cena sotto le stelle”

Appuntamento, la prossima settimana (giovedì 19 luglio) a Spazio 4.0 (in via A. Manzoni 21) con “Cena sotto le stelle la grande festa organizzata per celebrare l’estate in compagnia ed a base di piatti tipici piacentini “fatti in casa”, vini del nostro territorio e musica live. La serata prenderà il via alle 20 e vedrà la collaborazione con due note ed apprezzate realtà piacentine: in cucina ci saranno infatti gli chef dell’Antica Trattoria Dell’angelo di via Tibini che proporranno tortelli, pisarei, cavallo crudo, salamelle e tanto altro. Il vino invece sarà fornito dall’azienda vitivinicola Valla di Ziano Piacentino. Non mancherà nemmeno la birra alla spina.

Il tutto sarà accompagnato dalle note dei Blanco Notes, carismatica band che spazia dal jazz più avvolgente al blues più aggressivo, un vero spettacolo guidato dall’affascinante voce di Elisa De Ieso.




A Spazio 4.0 si parla di UFO e di Diavoli

“Ufologia e manifestazioni diaboliche. Un viaggio fra leggenda e realtà”. E’ il titolo dell’incontro organizzato da EPAS (European Paranormal Activity Society) e che si terrà il 22 giugno 2018 alle 21 a Spazio 4.0, in via Manzoni 21. Relatore della serata sarà Stefano Panizza, ufologo e scrittore.

Due tematiche, ufo e diavolo, che apparentemente parrebbero slegate tra loro, ma sarà proprio Panizza a individuare connessioni e relazioni all’interno di un mondo avvolto indissolubilmente dal mistero. E proprio di misteri Panizza parlerà a Spazio 4.0. Ma si parlerà anche delle leggende e dei falsi miti legati al settore dell’ufologia e alla figura del demonio, nella storia e ai giorni nostri.

Un incontro dove ogni tematica sarà affrontata partendo da ricerche rigorose, da indagini sul campo e in ottica profondamente scientifica, senza lasciare spazio a teorie fantasiose o sedicenti approcci spirituali: “Occorre che il ricercatore approfondisca ogni singolo settore del mistero, così come quelle tematiche scientifiche e storiche, che a vario titolo, possono essere utili all’analisi dei fatti” spiega Panizza.

“Ringraziamo l’associazione Placentia Superba e il Comune di Piacenza per la disponibilità – sottolinea Marcello Chichinato, presidente della sezione piacentina di Epas – la nostra associazione indaga sui fenomeni paranormali intesi come parte integrante della nostra cultura e delle nostre tradizioni. Andare a caccia di anomalie e fenomeni inspiegabili è un’occasione per riqualificare luoghi dimenticati del nostro territorio e far conoscere pagine ingiallite della nostra storia”.

Chi è Stefano Panizza

Panizza nasce il 6 luglio del 1963 a Zibello (Parma), da anni ricercatore del mistero, dell’archeologia e dell’astronomia, stimato per i suoi metodi di ricerca scientifici e intransigenti. Ha relazionato in convegni nazionali, in programmi radiofonici e televisivi e le sue ricerche sono apparse, oltre che su vari siti internet, in diverse riviste specializzate. Ha fatto parte del C.I.S.U. (Centro Italiano Studi Ufologici) e ne ha coordinato la sezione locale insieme a Vitali Cristian.  Attualmente è ufologo nazionale dell’associazione E.P.A.S. Dopo aver gestito vari blog, ha pubblicato 2 volumi dal titolo “MISTERI DI PARMA, storie sconosciute dalle terre parmensi”, ha collaborato alla realizzazione del volume “IL MISTERO NEI LIBRI, recensioni di testi dedicati ai fenomeni di frontiera”ed ultimamente ha dato vita ad un nuovo libro intitolato misteri per un anno .




Vandali danneggiano Spazio 4.0

Non c’è davvero pace per Spazio 4.0 e per Placentia Superba asd che, da poco, ha preso in gestione il centro.

Il Consiglio Direttivo dell’associazione ha reso noto come, nella nottata di ieri, ignoti abbiano danneggiato una finestra del Centro di aggregazione polifunzionale di via Manzoni 21 a Piacenza. Come testimonia la foto che pubblichiamo qualcuno ha pensato bene di spaccare i vetri della finestra. Sul posto sono intervenute sia la Polizia Municipale sia la Questura che stanno conducendo le indagini per individuare gli autori dell’inqualificabile gesto.