Ultimo appuntamento con SpazioStore a Spazio 2

Ultimo appuntamento con SpazioStore a Spazio2 per questo 2018. Il mercatino del vintage e del vinile torna, con il patrocinio del Comune di Piacenza, per un nuovo appuntamento attorno ai locali di via XXIV maggio, domenica 23 settembre a partire dalle 10 di mattina fino alle ore 22.
Un evento che ritorna dopo l’ultimo mercatino in notturna durante la serata di chiusura del MashUp Festival e che riproporrà la formula che ormai conosciamo: apertura cancelli alle 10 per il giro in mezzo alle bancarelle tra vinili, usato, second hand, modernariato; poi parte la musica, prima di sottofondo, poi tra le mani di un Dj, e infine il live attorno alle 20; prima della chiusura alle 22.

Come sempre, se il copione rimane più o meno lo stesso, spesso cambiano, o almeno si alternano, gli interpreti di SpazioStore, ed infatti anche a questo giro la collaborazione tra Associazione Sputnik e i gestori dei locali, da un lato riporterà un amico dell’evento, ossia la consolle di Lord Picchio, e dall’altra invece proporrà una new entry che viene da molto fuori Piacenza, i Freez.
Se di Lord Picchio, all’anagrafe Manlio Tenaglia, conosciamo praticamente tutto perché è ormai da decenni sulla scena musicale piacentina, invece i Freez sono completamente da scoprire. Vengono da Schio e sono giovanissimi con la loro età media di 20 anni (e due mesi, per la precisione), ma soprattutto sono di ritorno da un’estate passata tra la Sardegna, la Svizzera e la Francia, con il loro “Do Nothing Club Tour”, con cui hanno portato in giro il loro ep “Routine” ed il loro surf/garage.
Ovviamente non mancheranno zona drink and food come sempre presenti a SpazioStore. Per la prima ci penserà direttamente Spazio2, e per la seconda due nuovi arrivi per il mercatino del vintage e del vinile, il food truck di Settima Sosta e Naturone. Ma non solo, SpazioStore per questo 23 settembre ospiterà anche parte di un evento parallelo, quello di Velolento che partirà già il giorno prima, e che nella domenica toccherà Spazio2 con la partenza della biciclettata verso le mura farnesiane e poi con il ritrovo per la mostra di biciclette d’epoca sempre all’interno di SpazioStore, attorno alle 13. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Dopo MashUp a Spazio 2 arriva ArtBeat con la Black Blood Brigade

Appena il tempo di prendere fiato dopo le serate del MashUp Festival (ultimo appuntamento venerdì 13) e a Spazio2 sarà già il momento di un nuovo evento e di una nuova collaborazione. Stavolta il nome è “Artbeat Fest” e a sbarcare in via XXIV Maggio a Piacenza, sabato 21 luglio, sarà la Black Blood Brigade, il collettivo piacentino sempre più attivo nell’ultimo periodo (vedi l’Hot Air Baloons all’interno del più ampio Mongolfiere in città) per quanto riguarda l’organizzazione di eventi.

Questo Artbeat Fest è nato dalla volontà di Black Blood Brigade di trovare una location adatta alla proposta musicale che da sempre porta con sé, e dalla disponibilità dei gestori di Spazio2 (L’Arco, Officine Gutenberg, Consorzio Sol.co) di ospitare e co-organizzare l’evento per aggiungere una nuova serata live alla programmazione estiva.

La serata partirà già dalle ore 19 con uno dei dj set più conosciuti di Piacenza, quello di Techfood, che spazierà all’interno dell’elettronica, e poi sarà il momento di una lunga serie di live, tutti legati alla Black Blood Brigade, che ci porteranno all’interno di 5 ore di escalation rock. Cinque band: Wanderers, Huranova, Roverart (che presenteranno il loro nuovo album “Labyrinth”), Kickstarter Ritual, Ny’mind; con cinque modi diversi di interpretare il rock, dall’hard e heavy passando attraverso il folk per poi arrivare al metal melodico.

Una serata completata dalla presenza della parte cibo con il food truck “Grill’em all” della Settima Sosta, dalla parte drink gestita da Spazio2, una piccola area expo con Marta e il suo Ink Therapy Tattoo che esporrà i suoi lavori più recenti, e la presenza di Radio Pirata che intervisterà le band che si alterneranno sul palco e che poi trasmetterà tutto durante il loro podcast del venerdì sera.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




MashUp Festival a Spazio2, via il 22 giugno con i Delates

Quattro serate fra live, dj set e altro ancora che mettono insieme due realtà di Piacenza, quella di Spazio2 e il gruppo di ragazzi che sotto il nome di Collettivo Zest gestiscono le serate di Musici per caso.

Una serie di venerdì fra giugno e luglio, che illumineranno Spazio2 con 9 live e 6 djset, porteranno tanta musica in centro città, mettendo insieme generi diversi ma legati dal filo conduttore del rock per quanto riguarda la parte live e suoni commerciali ed elettronici per i pre e post concerto. Un mix, o meglio un mashup, fra realtà musicali piacentine da un lato ed eccellenze che vengono dal panorama musicale a livello nazionale dall’altro.

Le serate di MashUp Festival, venerdì 22 e 29 giugno e 6 e 13 luglio, saranno un’unione non solo di esperienze e suoni, ma anche di realtà che entrano in contatto per la prima volta e che di solito operano su temi diversi, infatti oltre a Spazio2 e Collettivo Zest, si uniranno Digital Camera School con le sue mostre fotografiche e i ragazzi di Associazione Sputnik con il loro SpazioStore –Vintage e vinile, il mercatino di vinili, abiti e oggetti second hand a cui dare nuova vita.

Non mancherà ovviamente una parte legata al “food and beverage”. Infatti da un lato troverete l’area gestita dalle realtà che gestiscono i locali di Spazio2 e dall’altro lato alcune realtà piacentine dello street food.

Qua di seguito tutto il programma di MashUp

VENERDÌ 22 GIUGNO:
Dj Cugnidoro
Delates
Bee Bee Sea
Dj TECHFOOD

VENERDÌ 29 GIUGNO:
Dj Today
Lobello Punk Rock
Bravi Tutti
BAD FROG
Dj Today

VENERDÌ 6 LUGLIO:
Dj Piè Crows
Flidge
The Ferrets
Dj MarkOne

VENERDÌ 13 LUGLIO:
Dj The Black Sun
SCREAM
Cara Calma
Dj The Black Sun

MashUp è un evento creato in collaborazione Edizioni Officine Gutenberg, Cooperativa sociale L’Arco, Consorzio Sol.Co, Collettivo Zest. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Diventare scultori per un giorno a Spazio2

Domenica 17 giugno dalle 8 alle 14, l’ultimo appuntamento per imparare a lavorare la creta e realizzare rilievi, particolari anatomici, ritratti.

 Una giornata dedicata alla conoscenza e alla lavorazione dell’argilla, aperta anche a chi non ha partecipato ai precedenti incontri e ai principianti. Durante la mattinata verranno affrontate le tecniche di base per realizzare bassorilievi, altorilievi, particolari anatomici, ritratti.

Il workshop si svolgerà a Spazio2 di via XXIV Maggio 51 a Piacenza e sara’ strutturato in base alle esigenze e ai livelli di partenza dei singoli corsisti, a cui verrà data libertà di sperimentare e spaziare. I materiali e attrezzature sono compresi nel costo. Tutti i partecipanti potranno cuocere le proprie opere presso il forno per la cottura della creta di Spaziodue a costi agevolati.

Livello 1_BASSORILIEVO – ALTORILIEVO
Il primo approccio alla scultura modellata prevede la realizzazione di un  bassorilievo o un altorilievo. E’ importante che l’allievo abbia competenze di base nel disegno.

 Livello 2_PARTICOLARI ANATOMICI
Prevede nozioni sulle caratteristiche dei particolari anatomici (occhi, naso, bocca, orecchie, mani, piedi) ed è improntato sulla realizzazione di copie di piccole/medie dimensioni sia dal vero sia con l’ausilio di materiale fotografico e modelli in terracotta.

 Livello 3_RITRATTO
Prevede nozioni sulle proporzioni del volto ed è improntato sulla definizione della forma del volto e della struttura sottostante con il materiale creta, lavorando da tutti i lati (tuttotondo), fino a creare la somiglianza fedele del viso del modello (ad esempio il ritratto del compagno dal vero) anche con l’ausilio di materiale fotografico. Si andrà quindi a realizzare una testa.

Per info e costi: scultoriperungiorno@gmail.com | 339.7424807 (iscrizione obbligatoria)

 




“Cosa devi sapere sul GDPR”, seminario a Spazio2

Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il GDPR (General Data Protection Regulation), il nuovo regolamento dell’Unione Europea per la raccolta e il trattamento dei dati degli utenti.
Per spiegare alle aziende e ai professionisti come cambiano i processi di raccolta, gestione e conservazione dei dati personali di cittadini europei – sia online sia offline – e come adeguarsi alla normativa, Spazio2 organizza il seminario “Cosa devi sapere sul GDPR – la nuova norma sulla protezione dei dati personali”, giovedì 24 maggio dalle 19 alle 23 in via XXIV Maggio 51, Piacenza.
Le norme si applicano anche alle imprese situate fuori dall’Unione europea che offrono servizi o prodotti all’interno del mercato Ue. Tutte le aziende, ovunque stabilite, dovranno quindi rispettare le nuove regole, per non rischiare multe che possono arrivare fino al 4% del fatturato dell’azienda.

Per iscrizioni si può scrivere a spazio2piacenza@gmail.com o chiamare al 331.7869250. Per maggiori informazioni consultare il sito www.spazio2.piacenza.it. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




The Gentleman’s Edition, corso di cucito per uomini a Spazio2

Un corso di cucito per uomini. Questa è la nuova iniziativa di Spazio Due, la cittadella del lavoro che con questo corso punta a rendere più autonomi coloro che parteciperanno, “senza aiuti esterni”.

A condurlo Riccardo Sportelli, giovane docente appena trentenne, a seguito della positiva partecipazione ai suoi corsi di sartoria e cucito dall’alto contenuto professionale, tenuti a Spazio2 negli scorsi mesi per una quarantina di partecipanti, tra cui anche molti altri giovani. Diplomato in sartoria a Milano, ha consolidato la sua formazione con numerose esperienze lavorative come sarto modellista tra Bologna, Piacenza, Milano e la Svizzera, insegnando attualmente anche a Cremona.

Sportelli ci spiega che ha pensato a un corso al maschile, perché “in diverse occasioni ho ricevuto richieste da parte di uomini, interessati al mondo della sartoria e del cucito, ma allo stesso tempo titubanti di fronte alla prospettiva di sentirsi a disagio in un ambiente da sempre considerato femminile. Per paura insomma che il cucito sia un’attività poco virile”.

Previsto per tutti i mercoledì di maggio, dalle 20 alle 22.30, il “Corso di Cucito_The Gentleman’s Edition” è la sua risposta a questo crescente interesse. Il programma propone cinque lezioni in cui si apprenderà il funzionamento della macchina da cucire e i punti a mano, come riparare buchi e strappi, applicare toppe e cucire bottoni, fare l’orlo ai jeans o ai pantaloni, modificare un capo a scelta e realizzare un progetto di cucito come una sacca da viaggio, un grembiule da lavoro o la custodia di un tablet, oggetti che dimostrano come il cucito sia una capacità manuale applicabile a diversi manufatti, non necessariamente abbigliamento.

I posti disponibili sono solo sei, per iscriversi scrivendo a salgradstudio@gmail.com. Informazioni al sito spazio2.piacenza.it.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




A Spazio2 arriva VM Lab: il corso per studiare e realizzare la vostra vetrina

Elisa Ballerini

La vetrina di un negozio è la prima arma di seduzione dei commercianti e il corso in programma a Spazio2 a partire da febbraio è fatto su misura per chi vuole dare una nuova veste estetica alla propria realtà imprenditoriale.
Si scrive VM LAB_Make your own display window, si legge “Corso teorico e pratico per studiare e realizzare la propria vetrina”, e a tenerlo sarà una giovane professionista piacentina nel campo del visual merchandising, Elisa Ballerini.
L’idea di portare i meccanismi e i “trucchi” con cui si costruiscono le vetrine della grande distribuzione è nata dalla stessa Elisa Ballerini, che da tempo lavora nel settore, e che ha deciso di ideare e progettare un corso indirizzato in particolare a tutte le attività di vendita al dettaglio, ma in generale a tutti gli interessati al mondo della vetrinistica, che vogliono migliorare e rendere più personale l’esposizione del proprio prodotto.
Il corso sarà finalizzato alla creazione della vetrina per la prossima stagione primavera-estate attraverso 4 incontri a partire dal 23 febbraio, ovviamente senza alcun tipo di limite alla tipologia merceologica del prodotto. Per iscriversi o avere informazioni, potete contattare il 334.3971454 oppure scrivere a elisaballerini01@gmail.com.
Questa è già la seconda novità approdata a Spazio2 dall’inizio del 2018, la prima infatti è stato il Workshop di creta modellata, tenuto dall’insegnante Paola Pacella, che si tiene l’ultima domenica di ogni mese fino a giugno e per cui ci si può ancora in iscrivere contattando lo 339.7424807 oppure scrivendo alla mail scultoriperungiorno@gmail.com.




SpazioStore a ChezMoi il 10 dicembre

Trasmettiamo con piacere il comunicato stampa dei ragazzi dell’associazione Sputnik in merito a SpazioStore del prossimo 10 dicembre.

Dopo aver dovuto cancellare all’ultimo minuto lo SpazioStore programmato per il 22 ottobre, Sputnik ritorna con il suo mercatino del riuso e del vinile, e stavolta lo fa con un tetto sopra la testa per evitare gli scherzi del meteo e gli errori dei meteorologi. A questo giro infatti SpazioStore, domenica 10 dicembre a partire dalle 15, si sposta in centro a Piacenza e più precisamente sui due piani di ChezMoi che si affacciano su piazza Borgo.

Un featuring nato nelle ultime settimane sia per non lasciare il 2017 senza un mercatino invernale, sia per farsi gli auguri con le ultime chicche musicali e vintage di quest’anno. Ovviamente, come ormai da tradizione, i ragazzi di Sputnik, con la collaborazione ed il sostegno di ChezMoi, hanno organizzato anche una piccola parte musicale nella zona bar del locale, che vedrà un doppio djset che partirà dopo le 17, e che vedrà di scena prima Vinile con stile e poi, attorno alle 19, Lord Picchio.

Un mercatino evidentemente in versione “ristretta” per adattarlo alla location di ChezMoi che però non mancherà di sorprese, idee regalo, chincaglierie e oggetti second hand, passando ovviamente attraverso i vinili, pilastro centrale di ogni SpazioStore.




Petizione riguardante i centri di aggregazione giovanile piacentini su Change.org

Da Change.org 

“Salviamo i centri di aggregazione”

La nuova giunta  comunale di centrodestra della città di Piacenza, dopo aver sparato a zero sui centri aggregativi definendoli “pollai per ingrassare i ragazzi”, intende trasformarli snaturando la vera natura dei centri di aggregazione giovanile. Hanno rinnegato tutto il prezioso lavoro svolto dagli educatori che lavorano in questi luoghi solamente come ripicca politica verso le vecchie amministrazioni. In quartieri dove il disagio è fortemente presente, questi luoghi sono vitali per la città e per l’educazione all’integrazione e alla legalità. Noi chiediamo al sindaco Barbieri, fino ad ora rimasta nell’ombra, di incontrarci e di parlare con noi e le chiediamo di riflettere e di cambiare idea rispetto alle decisioni che si stanno prendendo in questi giorni. Il bando scadrà a fine anno, quindi il tempo stringe e dobbiamo muoverci in fretta. 

Il centro in questione è Spazio4, qui sotto qualche link utile per capire meglio ciò di cui si sta parlando:

https://m.facebook.com/spazio4pc (pagina fb del centro di aggregazione giovanile)

https://www.piacenzaonline.info/per-sindacati-ridurre-o-cancellare-spazio-2-spazio-sarebbe-un-segnale-davvero-pessimo/

https://www.facebook.com/videopiacenza/videos/849841481845844/    (qui un’intervista al consigliere Levoni, le cui dichiarazioni vi invitiamo davvero ad ascoltare e a rabbrividire) 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online

 




“Orti Spaziali”: aperte le iscrizioni gratuite per il laboratorio di progettazione e costruzione di un orto urbano a Spazio 2

Da Spazio 2 

A pochi giorni dal lancio di “Be concrete! Make your own bar”, il laboratorio che andrà a creare una postazione bar mobile, è arrivato il momento di presentare anche il secondo workshop di questo novembre a Spazio2: “Orti spaziali _ Make your own garden”, per cui sono aperte le iscrizioni.

Nato da un’idea dell’associazione Rivularia e del Collettivo Praxis, che sfrutteranno gli spazi messi a disposizione da Spazio 2 – cittadella del lavoro e della creatività giovanile – l’inedito progetto si presenta come un laboratorio gratuito di co- progettazione e costruzione di un orto urbano condiviso.

Le iscrizioni sono aperte a giovani coppie under 40, coppie che possono anche essere composte da amici o parenti, (max 9 posti) le quali a partire da Sabato 18 novembre presso Spazio 2, potranno essere protagoniste dell’intero processo di progettazione e costruzione di circa 10 appezzamenti di terra.

L’intero laboratorio si strutturerà in tre fasi. Una prima fase, che si svolgerà durante novembre e dicembre 2017, sarà destinata alla co-progettazione (18-11 / 25-11 / 02-12 / 16-12 dalle 15.00 alle 18.00); la seconda fase (marzo 2018) è pensata per la costruzione; mentre la terza ed ultima fase (da aprile 2018) sarà riservata alla gestione dell’orto.

Durante la prima fase, le coppie iscritte insieme ai coordinatori del progetto, si occuperanno di capire come organizzare al meglio lo spazio destinato alla costruzione mediante la progettazione degli elementi chiave da inserire all’interno dell’area, al fine di rendere lo spazio facilmente fruibile e pratico. Gli incontri di progettazione vedranno intervenire alcuni “esperti del mestiere” (Cascina Brontola, Alessandra Bonomini, Gaetano Gregori), che con brevi interventi e resoconti personali, potranno portare agli iscritti spunti e suggerimenti utili per lo sviluppo dell’intero progetto.

La seconda fase prevede l’auto-costruzione degli orti, sia degli appezzamenti rialzati di terra sia di tutte quelle strutture utili al buon funzionamento dello spazio: compost, capanno attrezzi, pergole, area relax.

La terza fase sarà quella della gestione. Ad ogni coppia partecipante sarà dato in gestione uno degli appezzamenti (10 mq c.a.)

Gli strumenti necessari saranno messi gentilmente a disposizione da Spazio2 (Via XXIV Maggio 51/53, Piacenza).

Posti disponibili: 18 (9 coppie)

Per ulteriori informazioni: +39 347 8087077 – ass.rivularia@gmail.com – www.spazio2.piacenza.it

LE ASSOCIAZIONI. Praxis e Rivularia sono due associazioni piacentine nate nel 2016 unite dall’obiettivo di mettere in atto un approccio creativo di rigenerazione urbana, mirante ad infondere rapidamente energia a singoli punti della città aprendoli a nuove possibilità attraverso la progettazione e costruzione partecipata. Tra i lavori più significativi realizzati dai due gruppi si segnala in particolare il progetto “Building Commun(c)ities”, workshop di progettazione e auto – costruzione di un’architettura errante, realizzato grazie alla vittoria del “Bando Giovani Progetti”, indetto dal comune di Piacenza.

https://www.facebook.com/spazio2piacenza/?fref=ts