Studenti intossicati da spray al peperoncino a San Rocco

Non è ancora chiaro se sia stata una bravata o un incidente involontario. In ogni caso uno spray al peperoncino ha sconvolto la tranquillità della scuola media di San Rocco al Porto (Lodi).

Tredici ragazzini sono infatti finti in ospedale per intossicazione. Una compagna di classe, una bambina di 11 anni, aveva portato in classe una bomboletta e la avrebbe spruzzata sul suo banco per scherzo.

 La sostanza urticante ha rapidamente avvolto la classe e gli studenti hanno accusato sintomi da irritazione delle mucose. Sul posto sono confluite varie ambulanze che hanno trasportato gli alunni intossicati in ospedale a Piacenza ed in altri nosocomi della bassa lodigiana. Sull’episodio indagano i carabinieri che stanno cercando di capire dove la bambina si sia procurata la pericolosa bomboletta.




Spray al peperoncino in dotazione alla Polizia Municipale di Piacenza

C’è anche lo spray al peperoncino fra le nuove dotazioni della Polizia Municipale di Piacenza. Sarà in dotazione a tutti gli agenti – per la prima volta dall’approvazione, nel 2008, del Regolamento del Corpo di Polizia Locale che ne prevedeva l’uso

Ma sono in arrivo anche altre  attrezzature di cui l’Amministrazione comunale ha messo a bilancio l’acquisto entro il 2018, o ha già provveduto a completare la fornitura, nel corso dell’anno.

Il nuovo equipaggiamento include ulteriori 10 radio e 15 tablet che potranno favorire controlli più rapidi sul territorio per le pattuglie, oltre ad un autovelox mobile e tre box arancioni, da collocare in alcune zone critiche per il traffico. Nell’elenco figurano anche un telelaser, due auto senza insegna per i servizi in borghese ed un software “targasystem”, che grazie alla lettura della targa verifica, in tempo reale, la regolarità dell’assicurazione, della revisione e del veicolo.

“Per questa Amministrazione – sottolinea l’assessore alla Sicurezza Luca Zandonella – è fondamentale garantire l’aggiornamento della strumentazione e dei mezzi a disposizione della Polizia Locale. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità del lavoro degli agenti e fornire loro adeguati sistemi di autotutela, come gli spray al peperoncino che possono rivelarsi un deterrente molto utile in situazioni a rischio. Anche l’uso di nuove tecnologie, come il software targasystem, permetterà di rendere ancor più efficienti e tempestivi gli accertamenti sui veicoli in circolazione in città, contrastando il comportamento illecito e incivile di chi guida senza essere in regola con assicurazione e revisione”.