Coach Ceccarelli al raduno Ucc Assigeco: “Non promettiamo risultati ma lavoro e impegno”

Riparte la stagione Assigeco con tante novità all’interno del roster e in panchina per la stagione 2018/2019. Il Campus di Codogno ha fatto da cornice all’ormai classica presentazione della squadra di fronte a giornalisti e tifosi, accorsi in massa per salutare la squadre e iniziare a conoscere da vicino i nuovi arrivati.

Andrea Bausano, General Manager UCC Assigeco Piacenza: “Questo evento voleva essere la prima occasione per riabbracciare i nostri tifosi, che ringraziamo per essere accorsi così numerosi, e presentarci a loro. La squadra è stata costruita per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati attraverso valori umani e tecnici. Gli stessi giocatori si aspettano molto da questa stagione. Cercheremo di vivere di più Piacenza città essendo ancora più presenti sul territorio, ma senza dimenticare le origini della società. Non sarà un trasloco completo a Piacenza anche se quest’anno ci alleneremo più spesso alla Palazzetto di San Lazzaro di Piacenza e al PalaBanca”.

Gabriele Ceccarelli, coach UCC Assigeco Piacenza: “Mi fa veramente piacere vedere così tanta gente perché i ragazzi hanno la possibilità di vedere per chi giocheranno e per chi lotteranno. La squadra deve essere la miccia per innescare il pubblico. Non promettiamo risultati ma lavoro, carica agonistica e impegno. Veniteci a vedere, seguiteci. Questi ragazzi saranno dei Bad Boys, le altre squadre ci dovranno temere”.

Vittorio Boselli, Coordinatore Generale UCC Assigeco Piacenza: “Porto i saluti del Presidente Curioni che rientrerà domani dall’estero. Questa sarà la terza stagione dell’accordo tra UCC e Piacenza Basket Club, dopo aver superato il momento di incertezza di questa estate, grazie al sostegno dei nostri sponsor. Continueremo a portare avanti il processo di unificazione dei due territori, lodigiono e piacentino, che fino ad ora ci ha dato grandi soddisfazioni”.

Luigi Stecconi, Vice presidente UCC Assigeco Piacenza: “L’unione del settore giovanile sempre è sempre in costante crescita tra le due province e i risultati stanno arrivando. Sono molto contento di questa grande presenza di tifosi. Siamo soddisfatti della squadra costruita. Lunedì inizieranno gli allenamenti al PalaBanca proseguendo ancora maggiormente la collaborazione con la nuova società di volley con la quale ci alterneremo per gli allenamenti”.

Antonio Galli, Presidente FIP Piacenza: “Sono Orgoglioso di questa società. Piacenza viene onorata da questa squadra. Vi faccio i miei complimenti per i risultati eccezionali ottenuti, soprattutto con le giovanili. Vi ringrazio a nome di tutto il movimento cestistico piacentino”.

Giuseppe Grecchi, Assessore allo Sport di Casalpusterlengo e Consigliere UCC Assigeco Piacenza: “Se ripenso da dove siamo partiti più di quaranta anni fa e guardo dove siamo arrivati adesso..Grazie soprattutto agli sforzi economici del Presidente Curioni, siamo riusciti a costruire una struttura importante che ci auguriamo che continui a crescere centrando risultati sempre più importanti anche in campo”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Infante racconta la stagione Assigeco: “Ferrara la partita più bella, vittoria e nascita di mio figlio”

Luca Infante con la sua grinta ha sempre trascinato l’Assigeco in tutti i momenti migliori e peggiori della stagione, non mollando mai. In una intervista ha tracciato un bilancio della sua seconda stagione all’ Assigeco Piacenza con uno sguardo al futuro prossimo. Il capitano biancorossoblu ha chiuso la stagione con 6,7 punti e 4 rimbalzi di media a partita, confermandosi uomo chiave anche all’interno dello spogliatoio.

Potresti tracciarci un bilancio personale e di squadra di questa stagione 2017/2018?

Sicuramente non è stata un’annata positiva culminata con l’inaspettato accesso ai playout. Tutti potevamo fare di più, abbiamo tutti commesso degli errori e in un campionato di così alto livello gli errori si pagano a caro prezzo. Nonostante tutto siamo riusciti a uscirne bene ricompattandoci nel momento del bisogno e riuscendo comunque a centrare la salvezza.

Qual è la partita che ricordi con più piacere di questa stagione? E quella da dimenticare?

La partita che ricordo con più piacere è quella a Ferrara per la nascita di mio figlio. Ho fatto quattro volte il tragitto Ferrara-Codogno perché volevo essere presente anche in campo data l’importanza della partita. Una doppia festa dunque data la nascita di mio figlio e la grande vittoria conquistata sul campo. Da dimenticare la partita dell’andata con Bergamo, rivelatasi decisiva col senno di poi, in cui dopo aver condotto per quasi tutti i 40 minuti siamo crollati nel finale incappando in una pesante sconfitta.

Quali sono i tuoi obiettivi e le tue prospettive per la prossima stagione?

Il mio obiettivo è quello di migliorarmi ancora, nonostante l’età che avanza, dato che in questo campionato sono andato troppo a corrente alternata, senza però far mai mancare la mia energia, la mia presenza e l’attaccamento alla maglia, tutte cose che reputo fondamentali.

Complimenti Linfa, ti aspettiamo la prossima stagione.

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Al via a ottobre la stagione 2018/2019 della Fondazione Teatri

La Fondazione Teatri di Piacenza rilancia. Per la prossima stagione di Opera sono previste sette produzioni, una in più rispetto all’anno scorso, con compositori italiani e stranieri che si alterneranno ad allietare le orecchie del pubblico piacentino del Municipale. Oggi la conferenza stampa di presentazione, cui hanno partecipato il sindaco Patrizia Barbieri, nelle vesti di presidente della Fondazione stessa, Cristina Ferrari, direttrice artistica, e Vittoria Avanzi, direttrice della Fondazione.

“Abbiamo portato il Municipale alla ribalta – evidenzia con orgoglio la Barbieri – non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, grazia a La Gioconda, trasmessa in tv. Vogliamo aprire il teatro sempre più alle nuove generazioni, con la nuova stagione potranno anche avere agevolazioni se vorranno festeggiare il proprio compleanno al Teatro, un modo per incentivarli alla cultura”. Ammette il proprio timore nel prendere le redini di un ambiente di cui non era particolarmente avvezza. “Ero spaventata all’idea di essere presidente, non sapevo se ero all’altezza, fortunatamente accanto a me avevo collaboratori capaci che mi hanno dato una grande mano”.

L’anteprima della stagione ci sarà in ottobre, con Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, con la preziosa collaborazione dell’Orchestra Cherubini e del Coro del Municipale, cui si aggiungono le Voci bianche del coro Farnesiano di Piacenza. L’inaugurazione ufficiale si avrà invece come da tradizione, a dicembre con La Traviata di Giuseppe Verdi, un nuovo allestimento che vedrà in cabina di regia Leo Nucci. Un appuntamento, quello con la tradizione, che Cristina Ferrari ha tenuto a sottolineare: “Rappresenta le nostre radici più profonde, e che devono essere anche quelle del nostro Teatro. Non è scontata la collaborazione con l’amministrazione comunale, la ringraziamo. L’opera è la forza di questo teatro, con una acustica ottima. Vogliamo stupire, con artisti di levatura. Questo è il primo teatro della Regione per numero di produzioni. Cerchiamo di lavorare con intelligenza, offrendo qualità di produzione con un occhio al budget. Per belle produzioni non servono budget grandi”.

I successivi spettacoli proposti sono La forza del destino (18 – 20 gennaio), Andrea Chènier (22 – 24 febbraio), Tosca (15 – 17 marzo), Serse (12 – 14 aprile), Verdi Opera Gala (25 – 27 ottobre). La Filarmonica Arturo Toscanini sarà inoltre ospite nelle giornate del 3 novembre e del 31 dicembre, con Giovanni de Stefano prima e Jacopo Rivani poi nel ruolo di direttore d’orchestra. La Filarmonica chiuderà la stagione il 17 maggio 2019 con Alpesh Chauhan direttore. Novità è l’ingresso della musica contemporanea grazie al Collettivo 21, che proporrà una contaminazione di suoni in Dialoghi dalla Boutique, omaggio alla Boutique del mistero di Dino Buzzati, pubblicazione giunta al cinquantesimo anniversario.

Da segnalare un piccolo sovrapprezzo per quest’anno volto, come spiega la direttrice Vittoria Avanzi, “a tutelare la qualità della programmazione”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online