Straniero accoltellato in pieno viso nei pressi di via Colombo [IN AGGIORNAMENTO]

Un uomo, parrebbe di origine egiziana è stato accoltellato da un’altra persona straniera con un taglierino in pieno viso attorno alle 16 di questo pomeriggio nei pressi di via Colombo, vicino via Bolzoni. Dalla colluttazione seguente anche l’altro straniero è rimasto ferito. La Croce Bianca assieme all’automedica del 118 è intervenuta tempestivamente portando i due all’Ospedale di Piacenza per i dovuti accertamenti. Pare che altri aggressori siano in fuga. IN AGGIORNAMENTO

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Metà dei visitatori del Pordenone proviene da fuori Piacenza

Continua a risciotere successo la Salita al Pordenone. Solo sabato e domenica scorsa sono salite in cupola più di 700 persone. Molte hanno partecipato ad eventi collaterali (circa 150 persone hanno partecipato a Torrazzetta alla cena Pordenoniana, mentre solo l’illustrazione della Basilica di S.Maria delle Grazie a Cortemaggiore da parte della prof.ssa Mimma Berzolla ha raccolto circa 100 persone). Affollato anche il pullman del tour pordenoniano che tocca Cortemaggiore, Cremona e Monticelli.

In totale i biglietti staccati ad oggi sono circa 36.000.

Considerando che molti sono anche i visitatori alle mostre allestite a Palazzo Galli sul Genovesino e sul Ghittoni, il risultato viene giudicato dalla Banca di grande rilievo e molto soddisfacente e comunque largamente superiore alle attese. La soddisfazione deriva anche dal fatto che i partecipanti si dividono pressoché egualmente tra piacentini residenti, 46%, e visitatori italiani provenienti da fuori provincia, 54%. Nell’ambito del 46% i piacentini residenti sono per 2/3 circa della città e per 1/3 della provincia. Gli stranieri hanno visitato più Palazzo Galli e le mostre che non la Salita e rappresentano circa il 2% (non è possibile fornire il dato esatto posto che il sistema di prenotazione lascia facoltativa l’indicazione della residenza).

Le previsioni degli organizzatori stimano un ulteriore incremento giornaliero in particolare con l’arrivo del bel tempo (i capricci meto non hanno fin qui aiutato la manifestazione). Purtroppo poichè la Basilica di Santa Maria di Campagna dispone di un solo camminamento che deve essere utilizzato sia per la salita che per la discesa nei momenti di maggiore affluenza deve essere rifiutato l’accesso a chi non ha una prenotazione.

I biglietti e le visite guidate devono essere prenotate direttamente alla biglietteria della basilica o a Palazzo Galli o sui siti internet www.bancadipiacenza.it, www.salitaalpordenone.it, www.midaticket.it




Provincia di Piacenza: popolazione stabile, crescono gli stranieri

Se in altre parti di Italia la popolazione straniera, a fronte della crisi economica, dopo anni, ha fatto registrare un saldo negativo in provincia di Piacenza il numero di stranieri continua ad aumentare: 1.201 unità in più (al 31.12.2017) rispetto all’anno precedente pari ad un +3%.

in totale gli stranieri pressenti nel piacentino corrispondono al 14,4% sul totale della popolazione (erano il 14,0% nel 2016).  A dirlo sono i dati (provvisori) pubblicati dall’Ufficio Statistica dell’Amministrazione provinciale così come risulta dalle liste anagrafiche comunali elaborate per la Regione. Secondo tale rilevazione, i residenti in provincia di Piacenza ammontano a 287.375 unità, di cui 140.360 maschi (il 48,8%) e 147.015 femmine (il 51,2%). La variazione rispetto al 2016 è positiva dello 0,04%, pari a 129 residenti in più. Il che significa che senza l’apporto di cittadini stranieri il saldo sarebbe negativo di oltre mille abitanti.




Stranieri e voto, un rapporto che premia il centrodestra (dove ce ne sono meno)

Dategli il nome che più vi aggrada ma le recenti elezioni politiche hanno dimostrato che molto spesso le forze politiche con posizioni molto ferme riguardo l’immigrazione ottengono risultati migliori dove di immigrati ce ne sono meno. Un fenomeno curioso che sottolinea ancora una volta che si hanno percezioni diverse rispetto alla realtà di determinati fatti, nonchè il potere persuasivo di determinati messaggi politici veicolati dai media.

OnData, associazione specializzata nel raccoglimento e nell’analisi di dati, in uno studio raccolto da InfoData de Il Sole 24 Ore, ha calcolato la differenza nella percentuale di immigrati residenti in ogni Comune d’Italia tra il 2012 e il 2016 (dati Istat disponibili), per vedere se nel corso del tempo la presenza di stranieri è aumentata o diminuita, incrociandola con i risultati elettorali.

Ebbene, in Lombardia e Veneto si riscontrano i risultati più interessanti. Nonostante la maggioranza delle province segnate vedano una diminuzione o una stabilità del numero di stranieri nel corso del quinquennio 2012 – 2016, i risultati alle urne dicono che la Lega conquista risultati dal 10 al 40% superiori alla media nazionale. Va detto che in Veneto si è da poco votato per l’autonomia da Roma, ma il dato resta.

Una tendenza simile si può riscontrare anche nella provincia di Piacenza, dove la Lega ha stravinto puntando sulla sicurezza e sull’immigrazione, nonostante si riscontrino diminuzioni, stabilità o aumenti dello 0 virgola. Il Partito Democratico invece stando a quantità di voti è sotto la media nazionale in quasi tutti i Comuni, stesso discorso per il Movimento 5 stelle, mentre Forza Italia non riscontra particolari differenze rispetto al risultato nazionale.

A livello regionale, il piccolo Comune di Coli (PC) che conta circa 900 abitanti, riscontra un aumento di residenti stranieri del 4,7% in 5 anni (il più alto a livello regionale) e una parallela vittoria della Lega con oltre il 32%, un dato superiore del 15% rispetto alla media nazionale. Parma si classifica al secondo posto per aumento di stranieri (3,8%) ma con una differenza rispetto al dato nazionale della Lega di solo il 4%.

I DATI QUI

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online