Premiati i vincitori del concorso fotografico “La via di Genova e il Piacenziano”

Sono stati premiati questa serai vincitori del concorso fotografico dal titolo “La via di Genova e il Piacenziano’’ che ogni anno viene proposto all’interno della rassegna musicale “Summertime in Jazz” con l’intento di valorizzare le eccellenze architettoniche, i mestieri e le caratteristiche proprie delle valli dei fiumi Trebbia e Arda, in provincia di Piacenza. La cerimonia si  tenuta prima del concerto del Triosphere sul sagrato della Chiesa di S. Maria delle Grazie nell’incantato borgo di Vigoleno

I premi in palio erano in tre come negli anni scorsi ma sono due in realtà i vincitori. Infatti l’autore della fotografia che si è classificata al primo posto è anche colui che ha eseguito lo scatto che si è classificato al terzo posto. Si tratta di Simone Sagagli, di Castell’Arquato, che con la foto dal titolo “In compagnia di una nuvola”, scattata a Bacedasco Alto, si aggiudica il primo premio, del valore di 300 euro, mentre con la foto arrivata terza dal titolo “Un attimo di respiro”, scattata a Vernasca, porta a casa una targa trofeo.

Il cesto di prodotti tipici del territorio in palio per la foto seconda classificata invece va a Francesco Favalesi di Rottofreno, con la foto “Una notte d’inverno”, scattata alla Pietra Perduca.

La scelta si è basata sul giudizio della Giuria composta da professionisti che si occupano di fotografia sotto diversi punti di vista. La Giuria, presieduta da Fausto Mazza, fotografo e professionista della comunicazione, era composta inoltre dal fotografo Angelo Bardini e dalla docente di arti grafiche presso il liceo artistico “Cassinari” Cristina Martini.

L’organizzazione approfitta per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato inviando il loro materiale fotografico che, vista la qualità degli scatti, troverà ampio spazio prossimamente sulla pagina facebook www.facebook.com/summertimeinjazz e sul profilo Instagram del Piacenza Jazz Club.

L’appuntamento col concorso è rimandato all’anno prossimo, sempre in concomitanza con una nuova edizione di Summertime in Jazz.




Fra Svezia e Corea l’anteprima della rassegna Summertime in Jazz 2018

La voce, la chitarra e gli effetti elettronici del duo internazionale che si compone della coreana Youn Sun Nah e dello svedese Ulf Wakenius sono i protagonisti dell’anteprima della quinta edizione di Summertime in Jazz: lunedì 2 luglio alle 21.30. Un’anteprima speciale, quella pensata e voluta da Fondazione di Piacenza e Vigevano nella sua sede estiva di via S. Eufemia 13, che anticipa di quasi tre settimane il resto della rassegna.

Pensando alla Corea del Sud non viene certo in mente come prima cosa il Jazz. Eppure è lì che è nata Youn Sun Nah, un’autentica improvvisatrice e virtuosa della voce, arrivata senza esagerazioni ad essere oggi una delle cantanti più acclamate della scena jazz internazionale. Certo, di strada ne ha fatta tanta e ha girato quasi tutto il mondo dopo aver lasciato Seul, la sua città natale, dove comunque ha respirato musica fin dalla nascita, grazie al padre direttore d’orchestra e alla madre attrice di teatro musicale. Le modulazioni della sua voce spaziano in una gamma sorprendentemente ampia di possibilità: Youn Sun Nah può improvvisare, gorgogliare, modulare, respirare, canticchiare arrivare fino a flirtare grazie al suo strabiliante strumento che è la voce.

La cantante riesce in ogni situazione ad accompagnare il suo pubblico, portandolo per mano in un mondo favolosamente bizzarro, fatto di arabeschi e canzoni raffinate, sempre in perfetto equilibrio tra un’estetica minimalista e una ricerca di purezza e profondità.

Ad accompagnarla è il leggendario chitarrista jazz svedese Ulf Wakenius, conosciuto anche come l’ultimo chitarrista di Oscar Peterson. Un musicista in grado di creare atmosfere intime e di far suonare la sua chitarra come un’orchestra.

Youn Sun Nah e Ulf Wakenius lavorano insieme da diversi anni, durante i quali hanno sviluppato una complicità quasi telepatica sul palco, trasformando il loro duo in una vera gemma artistica. Una chimica musicale unica, che permette loro di deliziare e toccare le corde musicali più profonde del pubblico di tutto il mondo, da Montreaux a Montreal, da Marciac a Monterey fino alla fortunata rassegna piacentina.

Summertime in Jazz vuole così presentarsi alla città, in attesa di partire col programma vero e proprio, che si concentrerà tra la seconda metà di luglio e la prima metà di agosto. Si inizierà dal paese di Morfasso sabato 21 luglio con la formazione “Gezzz…”, per l’occasione allargata a cinque elementi, e un programma tutto dedicato al migliore Swing italiano