Alla Filo il teatro per i più piccoli con “La stanza dei giochi”

Uno spazio pieno di giocattoli, dove passare ore e ore a inventare, ridere, costruire, divertirsi. Questa è, nell’immaginario di ogni bambino, la stanza dei giochi. Ma basta poco perché il terrain de jeux diventi terrain de guerre, la dimensione di un conflitto dove ogni gioco innesca e alimenta una diversa sfumatura dell’egoismo.

Ritorna a Piacenza la compagnia Scenamadre con lo spettacolo “La stanza dei giochi” che vedremo al Teatro Filodrammatici per le Stagioni di Teatro Ragazzi 2018/2019 di Teatro Gioco Vita, curate da Simona Rossi e organizzate dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Appuntamento domenica 20 gennaio alle ore 16.30 per la XXIII edizione della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”. Repliche per le scuole primarie lunedì 21 gennaio con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 nell’ambito di “Salt’in Banco”, XXXIX Rassegna di Teatro Scuola.

In scena gli attori bambini Lucia Oca e Francesco Scavo. Regia e drammaturgia sono di Marta Abate e Michelangelo Frola. Lo spettacolo, una produzione ScenaMadre – Associazione Culturale Gli Scarti, ha vinto il Premio Scenario Infanzia 2014 e il Premio Dallorso per il teatro 2015. È già stato ospite a Piacenza di Teatro Gioco Vita nel marzo 2017.

«Uno spazio scenico – si legge nelle motivazioni della giuria del Premio Scenario – affidato alla naturalezza di soli attori bambini, che ribalta la consuetudine del Teatro Ragazzi interpretato da adulti, per riscoprire il nesso fondante tra gioco e teatro. I temi eterni della condizione umana rivelati in filigrana, in un tessuto di conflitti, complicità, piccoli egoismi e affermazioni di potere. Una drammaturgia sapiente che restituisce con limpidezza e semplicità di gesti e parole la dimensione profonda e poetica del mondo infantile».

Due bambini imparano sulla propria pelle quanto ci si possa ferire in modo molto sottile, semplicemente rendendo il gioco strumento di inganno, ricatto, minaccia. La stanza dei giochi mette in scena una piccola guerra fredda dove la realtà e il gioco si confondono, il tempo non è più un parametro immutabile e agli adulti non è permesso entrare.

«Con lo spettacolo “La stanza dei giochi” – spiegano Marta Abate e Michelangelo Frola di Scenamadre – abbiamo scelto di affrontare il tema del conflitto. Ripensando alla nostra infanzia, tutti ricordiamo i rapporti con i fratelli ed i compagni di scuola e sappiamo bene che, pur essendo loro molto affezionati, non andavamo sempre d’accordo. A volte litigavamo per i giocattoli, a volte ci facevamo i dispetti, a volte ci dicevamo cose cattive. A volte sembrava non ci volessimo più bene. Abbiamo pensato di mettere tutte queste cose dentro a uno spettacolo, per raccontare una storia in cui tutti, anche gli adulti, si potessero riconoscere un po’. Perché tutti a volte siamo un po’ egoisti e ci comportiamo male con gli altri, tutti a volte litighiamo con le persone a cui vogliamo bene».

 

 




“A pochi centimetri dal cuore”, nuovo spettacolo per la coppia Calda – Panìco

  • La Società Filodrammatica Piacenza presenta lo spettacolo “A pochi centimetri dal cuore”, liberamente ispirato al libro di Francesco Alberoni e Cristina Cattaneo “L’universo amoroso” drammaturgia di Corrado Calda e Giusy Cafari Panico.

con Annamaria Nernosi, Claudia Cigognini, Elena Cavalli, Gianpaolo Fontana, Giorgia Cravedi, Maria Grazia Cillis, Riccardo Camiciottoli, Romana Ponzini, Roberta Bozzi, Silvia Franco e gli allievi del primo anno del corso di recitazione adulti della Scuola Filodrammatica Piacentina. Regia Corrado Calda

“A pochi centimetri dal cuore” è uno spettacolo itinerante per uno spettatore alla volta: ingressi ogni 4 minuti a partire dalle 20.30 fino alle 22.20. E’ OBBLIGATORIO PRENOTARE SPECIFICANDO NOME E COGNOME GIORNO E ORARIO DI INGRESSO SCRIVENDO A:

muselunghe@virgilio.it

Costo 5€ – presentare mail di conferma alla cassa

NOTE DI DRAMMATURGIA E REGIA

Lo spettacolo, itinerante, snoda il suo percorso lungo i locali della Filodrammatica Piacentina. Lo spettatore incontrerà, man mano che procede, ritratti di persone semplici, umili, a volte ingenue, a volte demoniache. Sono la coscienza di una società che ha cercato per tanto tempo un happy end alle sue vicende amorose; il sarcasmo unito al dolore della solitudine di questi personaggi, li rende protagonisti di vicende sia drammatiche che umoristiche. La loro nudità in amore è totale, la rappresentano senza compromessi. Sono “pochi centimetri” che dividono attore e spettatore in una recitazione che si fa bisbiglio, intimità, come il primo piano al cinema. Nei giorni di San Valentino a cui è dedicato lo spettacolo, lo spettatore è invitato a entrare in questa baraccopoli di personaggi intensi con la disposizione di chi ha capito che nella vita non saprà mai quali incontri può fare.

 




Torna il teatro in inglese per le scuole

Dopo il successo ottenuto nella passata stagione con il divertente “Lost in translation”, ritorna a Piacenza per le scuole il teatro in lingua inglese firmato da Marcello Chiarenza e interpretato da Carlo Rossi e David Remondini. Lo spettacolo è “Snow Play” e sarà in scena al Teatro Filodrammatici per un pubblico dagli 8 ai 16 anni giovedì 11 e venerdì 12 gennaio sempre con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 nel cartellone della Stagione di teatro scuola 2017/2018 “Salt’in Banco” di Teatro Gioco Vita, curata da Simona Rossi e organizzata dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Cosa fareste se l’inverno anziché andarsene al nord e cedere il passo alla primavera decidesse di rimanere? E magari si trasferisse in casa vostra? Questo è ciò che accade in “Snow Play”. Perché “Snow Play” è lo scontro titanico e senza esclusione di colpi tra inverno e primavera: su chi deve rimanere e chi deve andarsene via. Ed il pubblico non può certo assistere e basta, è chiamato in continuazione in causa dal povero Mr Green nel tentativo di cacciare di casa il perfido Mr White… Insomma, come si dice, uno spettacolo altamente interattivo, nel corso del quale si vedrà in azione un pupazzo di neve vivente, si arriverà a ricoprire tutta la casa di neve, si giocherà a tennis con le palle di neve e se ne fabbricherà una veramente gigante! Ma soprattutto gli spettatori faranno scorta di neve, e di inglese, per i prossimi dieci inverni.

Prodotto in collaborazione con Lyric Hammersmith a Londra nel 2010, “Snow Play” ha girato in lungo e in largo Inghilterra, Scozia ed Irlanda: una lunga tournée con più di 500 repliche per questo spettacolo per bambini e famiglie che ha colto al Fringe Festival of Edimbourgh , nel 2011, il suo più grande successo.

La versione per le scuole italiane di “Snow Play”, allestita alla fine del 2016, è stata pensata per le esigenze del pubblico scolastico che affronta lo studio della lingua ma non snatura assolutamente l’impianto scenico dello spettacolo inglese, che vive del contrasto apparentemente insanabile tra i due personaggi, Mr Green e Mr White. Da un lato Green, il padrone di casa, reduce da una vacanza ai tropici, è in fondo un po’ abitudinario ed ama la sua “casa dolce casa”. Dall’altra il vecchio White, l’invasore, incurante delle legittime proteste del proprietario, vorrebbe riempirne la casetta di neve. Un confronto quasi mitologico, quello tra Primavera ed Inverno che avviene però sul terreno della commedia, utilizzando le armi antiche ma sempre attuali della comicità di situazione e della clownerie surreale.

Il pubblico degli studenti viene quindi coinvolto fin dai primi momenti dello show e se da una parte non può non prendere le difese del povero Green, dall’altra prova simpatia per le invernali trovate del perfido White. Una scelta tra i due contendenti solo apparentemente difficile perché lo stesso padrone di casa, nei suoi tentativi di liberarsi dell’intruso, incorre spesso in incidenti e situazioni di comicità involontaria.

Teatro d’attore in lingua inglese – pubblico: da 8 a 16 anni

PREZZI E INFORMAZIONI – SALT’IN BANCO: Posto unico non numerato euro 4,50 scuola primaria, euro 5 scuola secondaria di 1° grado, euro 6 scuola superiore.

Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578 – fax 0523.338428; scuola@teatrogiocovita.it, orari di apertura dal lunedì al giovedì ore 9.30-13 e ore 14-15, venerdì ore 9.30-13.

 




Da 3 a 10 anni, a teatro con mammà e papà alla Filo

Otto piccole storie originali sull’acqua. Le racconta Giallo Mare Minimal Teatro con lo spettacolo “Accadueò”, dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni, a Piacenza per le Stagioni di Teatro Ragazzi 2017/2018 di Teatro Gioco Vita, curate da Simona Rossi e organizzate dal Centro di produzione teatrale diretto da Diego Maj con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Appuntamento al Teatro Filodrammatici di Piacenza domenica 26 novembre alle ore 16.30 per la XXII edizione della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà”. Repliche per le scuole dell’infanzia e primarie lunedì 27 novembre alle ore 9 e alle ore 10.45 nell’ambito di “Salt’in Banco”, XXXVIII Rassegna di Teatro Scuola.
“Accadueò” vede in scena, oltre all’attrice Vania Pucci, l’artista Giulia Rubenni che utilizza una particolare macchina scenografica: una video camera riprende un piano colmo di sabbia che le mani di Giulia scolpiscono, modellano, disegnano con straordinaria abilità. Le forme, veri e propri quadri, tramite la videoproiezione diventano la scenografia in cui l’attrice si muove e racconta.
L’acqua è un bene prezioso, è come l’oro, bisogna averne cura! Dell’acqua ti puoi fidare… apri il rubinetto e lei riempie il bicchiere… apri il rubinetto e lei riempie la vasca… sembra non finire mai… un mare d’acqua!
Ma l’acqua è anche la nostra memoria… L’acqua conosce tutte le storie del mondo perché l’acqua è l’origine del mondo.
Si raccontano otto piccole storie originali sull’acqua… E così appare la colomba che cerca di scappare dall’acqua del diluvio universale; la balena che si ammala per aver mangiato un sacchetto di plastica; la goccia della sorgente imprigionata in una bottiglia; il deserto che sotto la sabbia nasconde il mare; l’iceberg che si scioglie.
Giallo Mare Minimal Teatro è una compagnia di teatro ragazzi tra le più innovative della sua generazione che fin dalla sua costituzione ha realizzato un costante percorso di ricerca drammaturgica e scenica incentrata sul recupero di alcuni particolari aspetti della tradizione teatrale e su una originale rilettura della tradizione con gli strumenti della contemporaneità. Pur essendo il nucleo artistico che ha fondato la compagnia tuttora presente alla guida della struttura, Renzo Boldrini e Vania Pucci, Giallo Mare Minimal Teatro si è sempre caratterizzato per la sua capacità di essere un punto di partenza o di coagulo di progetti (Teatro di Appuntamento, Progetto Teleracconto) che hanno visto la compagnia essere scena d’incontro fra artisti che provengono sia dal mondo del teatro che da svariate discipline comunicative, quali le arti plastiche e visive, la scena elettronica, il mondo del video e della musica. Incontri, segni, stimoli, pratiche mai considerate come percorsi paralleli, ma tracce, idee che aiutassero la compagnia a moltiplicare le proprie capacità di visionari della scena: “multiscena” è il neologismo con cui, ormai da alcuni anni la compagnia ha battezzato questo percorso di lavoro.

Teatro Filodrammatici
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ – Rassegna di teatro per le famiglie
domenica 26 novembre 2017 – ore 16.30
SALT’IN BANCO – Rassegna di teatro scuola
lunedì 27 novembre 2017 – ore 9 e ore 10.45
Giallo Mare Minimal Teatro
ACCADUEÒ – autore e regia Vania Pucci – immagini dal vivo Giulia Rubenni – teatro d’attore, sand art
Pubblico: da 3 a 10 anni
PREZZI E INFORMAZIONI
A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ
Bambini/ragazzi: fino a 3 anni ingresso gratuito (senza occupazione di posto a sedere); da 3 a 15 anni euro 7 intero, euro 6 ridotto fratelli/sorelle.
Giovani/adulti: euro 9 intero, euro 8 ridotto nonni/nonne.
Famiglie con due o più bambini residenti nel Comune di Piacenza: a partire dal secondo figlio gratis.
Prevendita presso la biglietteria di Teatro Gioco Vita (Via San Siro 9, Piacenza – Telefono 0523.315578 – biglietteria@teatrogiocovita.it), orari di apertura dal martedì al venerdì ore 10-16. Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona unicamente nella sede della rappresentazione a partire dalle ore 15.30 (Teatro Filodrammatici, via Santa Franca 33, tel. 0523.315578).

SALT’IN BANCO
Posto unico non numerato euro 4 scuola dell’infanzia e 4,50 scuola primaria
Per tutte le attività di “Salt’in banco” la prenotazione è obbligatoria e deve pervenire all’Ufficio Scuola di Teatro Gioco Vita, telefono 0523.315578 – fax 0523.338428; scuola@teatrogiocovita.it, orari di apertura dal lunedì al giovedì ore 9.30-13 e ore 14-15, venerdì ore 9.30-13.