“As sära una porta…as véra un purton!”, commedia in piacentino al President il 2 febbraio

Sabato 2 febbraio alle ore 21 al Teatro President, per la rassegna dialettale organizzata dalla Famiglia Piasinteina in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, sarà in scena la Filodrammatica San Bernardino che presenta “As sära una porta…as véra un purton!”, tre atti brillanti di Calamari, che cura anche la regia ed ha inoltre vestito i panni di Saverio, marito con la testa per aria, incapace di prestare attenzione agli affari di famiglia, trascurando la ditta in cui la moglie Glenda (Cristina Bertinetti) ne è la presidente, ma che afflitta da una depressione, più finta che vera, dimentica il suo ruolo e pensa solo ad abbuffarsi con le torte di Susanna (Susanna Brizzolesi) che è la sua cameriera e infermiera personale.
A vigilare sulle sorti dell’azienda è il direttore generale Carlo (Marco Marcotti), che cerca in tutti i modi di riportare sulla retta via Saverio, nel frattempo messo in trappola da una ballerina di un nightclub che gli ha inviato foto compromettenti per ricattarlo.
Non bastasse ci si mette anche il capo del personale, Primo (Stefano Davoli), a portare nuovo scompiglio in casa, annunciando l’arrivo di uno sceicco, il sultano Al Tafani (Doriano Iencinella) accompagnato da Attilio (Stefano Chiappa) nella veste di traduttore e mediatore.
La trama va via ad arricchirsi di intrecci ed equivoci, che metteranno Saverio sempre più in difficoltà, mentre si scopre pian piano il vero gioco di Glenda, che con la collaborazione di Guido (Claudio Carini), scoprendo ogni altarino segreto messo in atto dai suoi tre dipendenti, Carlo, Primo e Susanna, ed incastrando così il marito Saverio.
Ne verranno fuori al meglio Attilio e Renzo, in arte Al Tafani e se per Glenda si chiude una porta, che perderà il marito, le si aprirà un portone, Guido, che la renderà felice e libera.
Prevendita : BAR CITY BAR, Via Manfredi 33 – Da Lunedì a Sabato dalle ore 7 alle 19. Info e prenotazioni: tel.389 9320964 – famigliapiasinteina1953@gmail.com 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




La fiaba di Pinocchio approda al teatro President di Piacenza

Arriva per la prima volta a Piacenza al Teatro President il Teatro Umbro dei Burattini con lo spettacolo “Pinocchio, Le Avventure di un sognatore” (sabato 4 unico spettacolo alle 17.30; domenica 5 spettacoli ore 15.30 e 17.30; info e prenotazioni 347.0002029; teatrodeiburattini.it), un grande classico, ma nella rivisitazione della favola proposta dal Teatro Umbro dei Burattini il celebre personaggio di Collodi gioca con i moderni videogames e strizza l’occhio ai social-network. Sarà l’antica arte dei burattini a presentare Pinocchio in chiave moderna con uno spettacolo di 75 minuti che ha ottenuto ottimi riscontri di pubblico e da parte dei media nel corso delle precedenti tournée in tutta Italia.

La particolarità dello spettacolo è quella di raccontare una favola senza tempo che ha appassionato generazioni di bambini attraverso l’antica arte dei burattini che riesce ancora a emozionare e a divertire, lasciando ai più piccoli anche spazio per l’immaginazione. Ma non basta. Un’altra particolarità è quella di raccontare la celebre storia con un’originale rivisitazione, dal momento che Pinocchio giocherà e sarà alle prese con i moderni videogiochi o ancora interagirà con gli altri bambini anche attraverso i social-network. La compagnia ha deciso così di avvicinare il pubblico più giovane parlando il suo stesso linguaggio, il linguaggio delle nuove generazioni che trascorrono il tempo su internet oppure davanti al monitor giocando con la playstation. Ma questa volta non sarà così. I bambini potranno fare una nuova esperienza, dal vivo, attraverso un nuovo linguaggio, quello dei burattini, che per molti sarà inedito.

I burattini, di grandi dimensioni, utilizzati dalla compagnia umbra sono  in legno e  tutti dipinti a mano,  delle vere e propie opere d’arte realizzate da un anziano artigiano torinese.  Le musiche dello spettacolo, tutte originali, sono composte da Giuliano Ciabatta in arte “Paco”, musicista e compositore, con al suo attivo prestigiose collaborazioni con artisti di livello nazionale. Una fra tutte quella con Lucio Dalla.

Il Teatro Umbro dei Burattini, diretto da Andrea Bertinelli e Vioris Sciolan, ha alle spalle centinaia di spettacoli in tutta la Penisola, dal Friuli alla Sicilia, e si appresta a toccare nuove regioni in occasione del tour invernale che arriva ora in Emilia Romagna per poi raggiungere diverse altre regioni del Nord Italia.