Stampa 3D e modellazione, ripartono i corsi all’Urban Hub

Riparte all’Urban Hub il corso di formazione specifico per la stampa 3d, ideato per tutti quelli che si vogliono approcciare a questa nuova tecnologia per conoscerne le molteplici applicazioni.

Mercoledì 4 e mercoledì 11 aprile, dalle 18.30 alle 21, sono in programma due incontri aperti alla cittadinanza e comprensivi di pratica nonchè del corso base in programmazione “Introduzione alla modellazione e stampa 3d”, che consentirà ai partecipanti di conoscere le tecniche, i materiali e le nuove possibilità di lavorare e stampare in 3D in modo da dare la possibilità a studenti e professionisti di avere maggiore controllo e consapevolezza del proprio lavoro. Pensato per tutti gli appassionati del settore e in particolar modo per i designers che sentono l’esigenza di passare dal concept alla materia nel minor tempo possibile, fornirà a studenti e professionisti i primi rudimenti per realizzare prototipi personalizzati grazie alla stampa 3D. La stampa 3D è oggi una tecnica sempre più utilizzata, che trova applicazioni in settori disparati: dal biomedico al food, dalla prototipazione rapida per il design all’auto-costruzione (e modifica o hacking) di oggetti.

Al termine del corso, al quale gli studenti potranno iscriversi al prezzo agevolato di 49 euro, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il programma completo é pubblicato sul sito www.urbanhub.piacenza.it. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi allo Sportello Startup Piacenza, situato presso l’Urban Hub, telefono 0523 492331, email info@urbanhub.piacenza.it. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Al via sabato 16 dicembre il ciclo di incontri “Non solo musica” del Music Lab di Urban Hub

Prende il via sabato 16 dicembre il primo evento del Music Lab di Urban Hub, il laboratorio dedicato all’innovazione musicale del Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza volto a creare opportunità imprenditoriali nell’ambito della produzione video e musicale attraverso i nuovi corsi “Tecnico del suono”, “Musica applicata” e “Musica elettronica”. Il ciclo di incontri è pensato per dare ai giovani musicisti o agli appassionati di musica informazioni su temi quali la conoscenza dei software musicali più avanzati, la manutenzione dei propri strumenti, l’autopromozione e la conoscenza giuridica relativa all’avviamento della professione.

Il primo incontro, “Laboratorio di liuteria moderna: come mi riparo o sistemo lo strumento”, si terrà sabato 16 dicembre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30 presso l’Urban Hub di via Alberoni 2 e sarà condotto da Gionata Rossi, che tratterà i temi: liuteria e tecnologia; dall’idea, al disegno, alla lavorazione; scelte costruttive e di materiali; set-up dello strumento e conservazione dello stesso; modifiche e miglioramenti allo strumento, cenni sulla verniciatura e finitura.

Gionata Rossi è laureato in Ingegneria elettronica con tesi sugli amplificatori a valvole, ha lavorato negli Stati Uniti ed é stato co-proprietario di un negozio di riparazione di strumenti musicali. Ha mantenuto sempre viva la passione per la liuteria e la costruzione degli strumenti elettrici e acustici, negli anni si è specializzato anche nella costruzione di attrezzature per liutai, sia nel campo classico, che elettrico, realizzando anche diverse macchine a controllo numerico.

Il ciclo di incontri proseguirà nel 2018 con tre nuovi appuntamenti di approfondimento dedicati alla musica: martedì 16 gennaio “Professione artista: la legalità, la cultura del lavoro, le condizioni professionali degli artisti, la dignità del lavoro artistico” a cura di Roberta Bargiggia, mercoledì 24 gennaio, “Dorico | Cubase – seminario di informatica musicale” a cura di Franco Fraccastoro e nel mese di febbraio “Oltre il talento: seminario di comunicazione e di autopromozione artistica” a cura di Roberto Bevilacqua.

Per informazioni e conferma presenza è possibile contattare lo Sportello Startup Piacenza, presso l’Urban Hub in via Alberoni 2, tel. 0523.492331 email: info@urbanhub.piacenza.it.




Imparare a utilizzare le nuove tecnologie? Presso l’Urban Hub ripartono i corsi con tariffe agevolate per gli studenti

Dall’ Ufficio Stampa del Comune di Piacenza

i corsi di formazione rivolti a coloro che vogliono imparare a utilizzare le nuove tecnologie. Dopo il successo del workshop “Introduzione alla modellazione e stampa 3d”, martedì 7 novembre è in programma il primo incontro del corso “Introduzione ad Arduino e Raspberry”, dedicato alla piattaforma di prototipazione elettronica open-source Arduino basata su hardware e software flessibili e facili da usare. Creata per artisti, designer, hobbisti e per chiunque sia interessato a creare oggetti o ambienti interattivi, la scheda Arduino è in grado di interagire con l’ambiente in cui si trova ricevendo informazioni da una grande varietà di sensori, e controllando luci, motori e altri attuatori. Raspberry Pi è un invece un micro computer, sviluppato nel Regno Unito da una fondazione allo scopo di offrire a insegnanti e studenti uno strumento per capire come funzionano e come si programmano i computer.
E’ invece in calendario giovedì 16 novembre il corso “Introduzione alla progettazione e gestione di un e-commerce”, che porterà i partecipanti ad avere una visione d’insieme del web marketing e delle applicazioni di e-commerce e ad acquisire le basi di un servizio di vendita online. 

iscriversi al prezzo agevolato di 49 euro. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il programma completo é pubblicato sul sito www.urbanhub.piacenza.it. Per informazioni e prenotazione dei corsi è possibile rivolgersi allo Sportello Startup Piacenza presso l’Urban Hub (telefono 0523 492331, email startupiacenza@comune.piacenza.it).