Sima&Tectubi, Carini (Fiom), Bernazzani (Fim) e Bighi (Uilm): “Incontri decisivi nei prossimi giorni”

Parlano di “fase delicata”, di una “trattativa ancora aperta” e del ruolo del calo delle esportazioni verso l’Iran a seguito delle sanzioni internazionali. Marco Carini, segretario provinciale della Fiom Cgil di Piacenza, Luigi Bernazzani della Fim Cisl e Francesco Bighi della Uilm Emilia intervengono con una nota congiunta a proposito della crisi della Sima-Tectubi di Podenzano (Piacenza).

“L’azienda ci ha comunicato l’intenzione di porre in liquidazione la società. Nei prossimi giorni sono previsti incontri decisivi per il futuro dei lavoratori. Eravamo consapevoli di una situazione di difficoltà dell’azienda ma eravamo e siamo convinti oggi che lì ci siano delle potenzialità”. Sono 35 i lavoratori che vedono di certo non roseo il loro futuro. La Sima-Tectubi di Podenzano è l’ennesima realtà che opera nel comparto Oil&Gas sul territorio piacentino colpita dalla crisi del settore. “La preoccupazione sul territorio piacentino per il comparto è tanta” aggiungono Fiom, Fim e Uilm provinciali. In particolare, per quanto riguarda l’azienda di Podenzano, a pesare negativamente sono state anche le sanzioni internazionali all’Iran che hanno fortemente limitato le esportazioni verso il Paese mediorientale. “A preoccuparci – concludono Carini e Bighi – sono anche le normative sugli ammortizzatori sociali le cui tutele si sono di molto ristrette negli ultimi anni. Verificheremo tutti gli strumenti normativi disponibili per tutelare al meglio i 35 lavoratori e le loro famiglie”. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online




Sima&Tectubi chiude, brutta notizia per 40 lavoratori sotto le feste

Brutta notizia proprio sotto le feste per 40 lavoratori della Sima Tectubi di Podenzano, che ha annunciato la messa in liquidazione. Lavoratori dai 40 ai 50 anni, metalmeccanici, elettrostrumentali, montatori, saldatori che verranno licenziati. Un’azienda storica che aveva contribuito da protagonista alla costruzione del ponte ferroviario più lungo d’Italia tra Bologna e il Brennero. Le categorie sindacali Cgil, Cisl e Uil sono in questo momento alla ricerca disperata di ulteriori aiuti. L’azienda faceva parte del Gruppo Malacalza, originario del Genovese, dal 1999 nel Piacentino dopo aver rilevato un’azienda in crisi  e diversificato gli investimenti. 

QuotidianoPiacenzaOnline

Via Sant'Antonino, 20
Piacenza, Italia 29121
Italia
Email: redazione@quotidianopiacenza.online