Rancan (Lega): interi territori della provincia di Piacenza senza copertura mobile

“A Piacenza, ma più in generale in tutta l’Emilia-Romagna, interi territori lamentano una scarsa copertura della rete di telefonia mobile: la Regione è al corrente del problema?”

La denuncia arriva dal consigliere regionale della Lega Nord, Matteo Rancan,che ha depositato un’interrogazione con la quale sollecita l’intervento del Governo di viale Aldo Moro per risolvere i problemi che lamentano sia cittadini che imprese del Piacentino.

“Non solo il territorio di Ceci (località a circa 900 m di altitudine), oggetto di una mia interrogazione dei giorni scorsi, ma anche quelli di Chiavenna Landi, Cariseto, Orezzoli, Coli, Chiavenna Rocchetta, San Michele di Morfasso, Castagnola, Roncaglia, Chiavenna Rocchetta, San Polo e Mucinasso, rilevano una scarsa, quando non assente, copertura di rete per telefonia mobile – spiega il consigliere del Carroccio. Il problema si riscontra, dunque, non solo nelle zone di montagna (già di per sé isolate e con difficili collegamenti viari), bensì anche in centri abitati (Chiavenna Landi, frazione di Cortemaggiore, Comune in provincia di Piacenza, rappresenta un esempio calzante) dislocati in aree geograficamente di facile accesso e a ridosso di importanti arterie stradali”.

“La mancata copertura di rete mobile e/o la presenza di un segnale molto debole rappresenta un fattore fortemente discriminante, in termini di competitività, per molte aziende – sottolinea Rancan – tal proposito si evince che, il collegamento attraverso la rete mobile diventa fondamentale non solo per le comunicazioni personali, ma per le attività economiche e/o di impresa. L’impossibilità di fare affidamento su una comunicazione telefonica certa e funzionante crea enormi disagi e onerose perdite economiche ai cittadini e alle attività economiche”.

Del resto, oggi, la telefonia mobile assume una valenza importante e basilare anche durante situazioni di emergenza, “tant’è che sono stati registrati ritardi nei soccorsi durante incidenti stradali e in occasione del gelicidio dello scorso inverno” denuncia il consigliere del Carroccio.

La scarsa copertura di rete mobile rappresenta anche un disincentivo per eventuali nuovi abitanti, riducendo l’attrattività di alcune località già colpite dal fenomeno dello spopolamento pertanto “la Giunta Regionale intende intraprendere una mappatura delle zone della Regione nelle quali risulta difficile o impossibile comunicare a mezzo della telefonia mobile per valutare le priorità di intervento? Non ritiene opportuno stringere ulteriori accordi con le aziende proprietarie delle linee per incentivarle ad installare altri ripetitori e chiedere uno specifico impegno, al fine di poter usufruire di una ricezione ottimale” chiede Rancan nel documento ispettivo.




Tanti piacentini pescati alla guida con il cellulare e senza cinture

Sono davvero tanti i concittadini pescati dalla Polizia municipale alla guida della propria vettura senza essersi allacciati le cinture o mentre telefonano. Nelle ultime settimane, nell’ambito dell’attività di controllo della sicurezza stradale, numerose pattuglie hanno effettuato servizi mirati alla prevenzione e al contrasto dei comportamenti pericolosi alla guida, potenziale causa di incidenti nelle vie cittadine. I controlli sono stati effettuati sia nelle zone centrali che periferiche e nelle frazioni, e hanno complessivamente interessato oltre 1500 veicoli.

In particolare, gli agenti hanno sanzionato 40 automobilisti per uso del telefono durante la guida, 20 per guida pericolosa o superamento dei limiti di velocità e ben 105 per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Inoltre, tre conducenti sono stati multati per guida in stato di ebbrezza alcolica o per uso di stupefacenti, 49 perché trovati in circolazione con la prescritta copertura assicurativa scaduta o mancante, 55 per  omessa revisione del veicolo e 13 per guida senza patente o con patente scaduta.

Nello stesso periodo, 97 sono stati gli incidenti stradali rilevati, di cui uno purtroppo con conseguenze mortali, 54 con feriti e 42 senza danni alle persone. I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane.

“Quelli forniti dalla Polizia Municipale – commenta l’assessore alla Sicurezza urbana, Luca Zandonella – sono numeri importanti, anche perché frutto di controlli svolti in un periodo in cui c’è meno traffico in città a causa delle ferie. Gli interventi effettuati allo scopo di prevenire e controllare i comportamenti pericolosi alla guida sono fondamentali per aumentare la sicurezza stradale, in particolare quelli riguardanti l’utilizzo del cellulare alla guida, una pessima abitudine che le statistiche identificano come una delle prime cause di incidente stradale. Inoltre, merita sottolineare i numeri altissimi sui controlli di assicurazioni e revisioni mancanti o non regolari, tema sul quale fin da inizio mandato l’amministrazione ha chiesto un impegno costante, che si sta attuando con ottimi risultati anche grazie alla competenza degli agenti: vogliamo far capire – conclude l’assessore Zandonella – che a Piacenza bisogna circolare in regola, altrimenti se ne pagano le conseguenze senza farla franca”.